GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Ecco la classifica definitiva dei film più belli del 2024

Ecco la classifica definitiva dei film più belli del 2024

foto di Valentina Barzaghi Valentina Barzaghi — 9 Dicembre 2024
povere creature dekstop graziapovere creature mobile grazia
Da Challengers a Povere creature passando per The Fall Guy, ecco quali sono i film più belli del 2024 da vedere assolutamente

Ed eccoci qui a fare il punto sulle uscite al cinema e dei film più belli del 2024.

Già perché, nota importante: in questa classifica, forse anche un po’ da nostalgici, abbiamo scelto di inserire solo i film che hanno avuto un passaggio nelle sale e non solo vita in streaming.

Il 2024 è stato un anno ricco di sorprese, soprattutto per molti titoli mainstream che ci stanno regalando storie e produzioni davvero sorprendenti.

Tanti i registi noti che ci hanno saputo stupire e intrattenere con le loro nuove creazioni, da Jonathan Glazer a Luca Guadagnino fino a Yorgos Lanthimos (il 2024 è proprio il suo anno con ben due titoli al cinema, entrambi da non perdere). Tante storie per tutti i palati: dall’action più divertente al film più introspettivo fino al dramma storico riproposto da un punto di vista assolutamente inedito.

Ecco quali sono secondo noi i film più belli del 2024, assolutamente da vedere.

Il film più belli del 2024

(Continua sotto la foto)

La zona d’interesse grazia

La zona d’interesse di Jonathan Glazer

Ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis e vincitore di due premi Oscar tra cui Miglior film internazionale, La zona d’interesse è la messa in scena di un paradosso.

Protagonisti sono Rudolf Höss e la sua famiglia, che vivono la loro quiete borghese in una piccola tenuta fuori città.

Sono gli anni ’40 e la loro routine - lui alla mattina si alza e va al lavoro, lei si occupa di casa e figli - sembra quella di tante famiglie dell’epoca, se non fosse che accanto a loro, separati da un muro, c’è il campo di concentramento di Auschwitz, di cui Rudolf è direttore.

Un film da brividi, studiato in ogni dettaglio di messa in scena, che fa vivere allo spettatore una profonda sensazione di choc costringendolo a riflettere su tematiche note come mai fatto prima. 

challengers grazia

Challengers di Luca Guadagnino

Checché se ne pensi, il tennis fa (solo) da sfondo al nuovo film di Luca Guadagnino, che parla di gioventù, amore e della capacità di non legarsi a schemi (quelli li lasciamo al gioco) almeno nella propria vita sentimentale.

Protagonisti sono i super hot Zendaya, Josh O’Connor e Mike Faist, che intrecciano le reciproche passioni in un film che trasuda coolness a ogni inquadratura, abito indossato o musica in sottofondo.

È un film che piace ai più giovani, ma anche agli amanti del buon cinema. Che bravo Guadagnino.

povere creature grazia

Povere creature! di Yorgos Lanthimos

Sembra già passata una vita dall’uscita di Povere Creature!, arrivato nelle sale italiane - e ora in streaming su Disney+ - a gennaio 2024.

Nel mentre è arrivato al cinema pure un altro, bellissimo, film di Lanthimos, sempre con Emma Stone protagonista, Kind of Kindness. Povere creature! però ha lasciato il segno.

Vincitore di 4 premi Oscar tra cui Miglior attrice (Emma Stone), racconta la strabiliante e un po’ folle storia di Bella Baxter, creatura di Godwin Baxter che, dopo aver trovato la giovane morta e con un feto ancora vivo in grembo, le ridà il respiro e le trapianta il cervello del neonato.

Cresciuta nel corpo, Bella si trova così a sperimentare man mano la vita, imparando a camminare, parlare e a desiderare. 

the holdovers grazia

The Holdovers - Lezioni di vita di Alexander Payne

Già regista di Sideways e Nebraska, Alexander Payne costruisce un’altra storia di affetti e buone speranze.

Siamo alla vigilia della vacanze di Natale del 1970: Paul Hunham (Paul Giamatti) è un professore di storia al college, severo e intransigente.

Incaricato di sorvegliare i ragazzi che non possono tornare a casa per Natale, Paul si avvicina molto a Angus Tully (Dominic Sessa), un allievo brillante ma problematico, dimenticato lì dalla madre.

Entrambi diversamente inadeguati al mondo che li circonda, legheranno sotto gli occhi di Mary (Da'Vine Joy Randolph), la cuoca della scuola che si appresta a trascorrere a passare le feste senza il figlio, morto in Vietnam. Una dramedy delicata e poetica che vi scalderà il cuore. 

the fall guy grazia

The Fall Guy di David Leitch

Non sarà un titolo da cineforum, ma The Fall Guy è tra i film d’intrattenimento più divertenti usciti quest’anno e di sicuro il più riuscito di David Leitch (Bullet Train).

Ryan Gosling è Colt Seavers, uno stuntman innamorato di Jody Moreno (Emily Blunt), assistente alla regia.

Dopo aver subito un grave incidente sul set, Colt è deciso ad abbandonare professione e amore, fino a quando viene chiamato per un ruolo sul primo film da regista della sua innamorata.

Ironia, azione, citazioni a non finire e diverse trovate originali sono alla base di questa “commedia romantica” che vi farà divertire tantissimo. Ne servirebbero di più così.

Se volete ritrovare il buon umore tra i film più belli del 2024 iniziate da questo.

furiosa grazia

Furiosa - A Mad Max Saga di George Miller

Con Chris Hemsworth, Anya Taylor-Joy, Tom Burke e molti altri, il ritorno dietro alla macchina da presa di Miller per la sua saga più famosa non delude nemmeno stavolta.

** 5 curiosità su Anya Taylor-Joy, la protagonista di Furiosa **

Furiosa racconta l’origine della sua celebre eroina, dalla nascita in un’isola di pace abitata da donne al rapimento di un barbaro che la strappa alla sua famiglia per portarla nel mondo del sanguinario Dementus, in cui è costretta a farsi forza e lottare per sopravvivere.

Furiosa parla di vendetta con una storia che riesce a tenere inchiodati per più di due ore sviluppando al meglio la sua linea narrativa - dalla mitologia al viaggio dell’eroe - e la sua estetica sempre in bilico tra punk e fumetto. 

perfect days grazia

Perfect Days di Wim Wenders

Tornando invece ai film più introspettivi e lenti, non possiamo tralasciare da questa lista l’ultimo lavoro di Wim Wenders.

Hirayama (Koji Yakusho) è un addetto alle pulizie ai bagni pubblici di Tokyo. La sua vita trascorre tranquilla e serena, nella quiete della sua piccola casa, circondato da piante e in un’assidua routine che gli permette di coltivare tanti passioni, dalla lettura alla musica.

Ed è proprio attraverso i libri, le canzoni e i luoghi che viene ricostruita la vita di Hirayama, fatta di tanti ricordi ed emozioni differenti.

Un film iper-delicato nella sua semplicità che parla di felicità da trovare e non lasciare più, qualsiasi forma abbia. 

Wicked

Wicked di Jon M. Chu 

Prima di divenire la strega cattiva dell’Ovest e la strega buona del Sud, c’erano due giovani amiche di nome Elphaba Thropp (Cynthia Erivo) e Galinda Upland (Ariana Grande).

Primo capitolo della trasposizione cinematografica di uno del musical più famosi di sempre, Wicked - basato sul romanzo Strega. Cronache dal regno di Oz in rivolta, a sua volta rivisitazione di Il meraviglioso mondo di Oz di L. Frank Baum - è una storia potente e ipnotica che ci racconta come possa  nascere la malvagità, attraverso due protagoniste perfette e una messa in scena commovente.

Estranei

Estranei di Andrew Haigh

Con Paul Mescal e Andrew Scott il film liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Taichi Yamada ha come protagonista Adam, uno sceneggiatore quarantenne, che mentre inizia non senza difficoltà una storia con Harry, un giovane esuberante, si trova ad affrontare i traumi legati al suo passato.

Recatosi in visita alla casa dove ha trascorso la propria infanzia, incontra infatti i fantasmi dei suoi genitori, di cui ancora porta con sé il rifiuto della sua omosessualità.

Un film intriso di malinconia che viene palleggiato perfettamente da una coppia di bravissimi interpreti.

Beetlejuice beetlejuice

Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton

Il sequel del classico di Tim Burton , ambientato più di trent’anni dopo il gli accadimenti del primo capitolo, ci ricatapulta nella vecchia dimora dei Deetz, ancora infestata dallo spirito di Beetlejuice (Michael Keaton), relegato nel mondo dei non morti.

Quando la giovane Astrid (Jenna Ortega) si reca in soffitta e scopre il modellino della città, riapre però il portale allo spiritello, che ripiomba nella vita della famiglia, più dispettoso che mai. 

© Riproduzione riservata

film da vedereMigliori film Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • 10 serie tv crime da guardare in streaming tutto d'un fiato

  • I più bei film da vedere al cinema da qui a Natale

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata