GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Speciale Orologi

    Speciale Orologi

    Speciale Orologi

  • Trend di stagione

    Trend di stagione

    Trend di stagione

  • #Garment Etymology

    #Garment Etymology

    #Garment Etymology

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Oroscopo
  • Casa
  • Uomo
  • Food
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Note legali
    • Network
    • Contributors
    • Nuove condizioni d'uso - in data 05/02/2019 sono entrate in vigore le nuove Condizioni Generali, ti invitiamo a prenderne visione qui
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Arnoldo Mondadori Editore s.p.a. © 2019 p.iva 08386600152

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I film romantici più belli da vedere su Netflix

I film romantici più belli da vedere su Netflix

foto di Valentina Barzaghi Valentina Barzaghi — 11 Febbraio 2019
dekstop_grazia_migliori film romantici netflix_one daymobile_grazia_migliori film romantici netflix_one day

Se avete voglia di un film d'amore, ecco una selezione dei migliori film romantici da vedere su Netflix

I film romantici da vedere su Netflix sono talmente tanti che la scelta sta diventando sempre più difficile, anche andando a colpo sicuro nella sezione dedicata.

*** Cosa guardare su Netflix ***

Ecco perché abbiamo fatto una selezione di quelli che secondo noi sono i film d'amore più belli su Netflix (presenti in catalogo a oggi), che teniamo aggiornata alle ultime uscite.

Continuate a leggere e spuntateli tutti, con una sola accortezza: prima di iniziare la visione fate scorta di dolciumi e fazzoletti.

(Continua sotto la foto)

lei

Lei, di Spike Jonze

Con Lei, Spike Jonze (Essere John Malkovich, Nel paese delle creature selvagge) firma uno dei suoi film romanticamente più struggenti.

Ambientato in un futuro prossimo in cui le persone, anche a causa delle nuove tecnologie, sono sempre più disconnesse tra loro, Lei racconta la storia del timido Theodore (Joaquin Phoenix). L’uomo lavora in una compagnia che si occupa di rispondere a lettere indirizzate a terzi. Quello che fa lo soddisfa, ma il resto della sua vita sembra essere completamente vuoto.

Dopo una relazione finita da cui non ha saputo rialzarsi, Theodore trascorre le sue giornate in una sconsolata routine.

Sarà grazie a Samantha, un sistema operativo con un’intelligenza artificiale pressoché umana (e la voce di Scarlett Johansson), che riscoprirà la bellezza della vita. Ma è tutto reale?

one day

One Day, di Lone Scherfig

Uno dei romanzi più celebri e indimenticabili di David Nicholls è diventato un film da lacrimoni con protagonisti Anne Hathaway e Jim Sturgess.

È il 1988 quando Emma e Dexter, appena laureatisi, trascorrono una notte insieme.

Da quel giorno diventano inseparabili, ma le loro vite non riesco mai a coordinarsi per trasformare quel rapporto già importante in un sentimento più profondo.

Così come il libro, anche il film della regista Lone Scherfig (An Education) fotografa l’evoluzione della storia di Emma e Dexter da quel loro primo incontro fino al 2006, prendendo in esame sempre lo stesso giorno di ogni anno.

Una delle storie romantiche più appassionanti e malinconiche di sempre.

01

Se mi lasci ti cancello, di Michel Gondry

Se mi lasci ti cancello non è solo il film più bello di Michel Gondry (Be Kind Rewind, L’arte del sogno), è tra i film più belli di sempre. 

Scritto dal grandioso Charlie Kaufman (sceneggiatore di rara bravura: suoi sono Il ladro di orchidee e Essere John Malkovich) e interpretato da Jim Carrey e Kate Winslet, Se mi lasci ti cancello parte dall’interrogativo “E se un giorno scoprissimo che la persona che abbiamo amato sopra ogni cosa, avesse deciso di dimenticarci per sempre?” per costruire un dramma sentimentale profondo e struggente. 

D’altronde, è proprio quello che accade a Joel quando viene a scoprire che Clementine, la sua ex fidanzata, ha deciso di farsi esportare dalla mente la parte relativa alla storia con lui.

Il titolo originale del film è Eternal Sunshine of  the Spotless Mind, da un verso di Edgar Allan Poe, di cui questo film ne traduce tutta la nostalgica poesia.

blue jay

Blue Jay, di Alexandre Lehmann

Mark Duplass e Sarah Paulson sono protagonisti di questa produzione indie firmata Alex Lehmann.

Jim e Amanda erano fidanzati al liceo. Dopo essersi persi di vista per molti anni, i due si ritrovano tra le corsie di un supermercato e decidono di rivedersi per una chiacchierata nostalgica.

Le loro vite sono cambiate radicalmente: Amanda è sposata con un uomo e fa da matrigna alle figlie che lui ha avuto da una precedente relazione. Jim è tornato in città per ristrutturare la casa della madre defunta e, avendo poco altro nella sua vita, si sente un fallito.

È ripercorrendo luoghi e ricordi del loro passato insieme, che tra i due riemerge un sentimento difficile da gestire.

Blu Jay è una piccola e preziosa storia romantica, mai uscita in sala in Italia.

il favoloso mondo di amelie

Il favoloso mondo di Amelie, di Jean-Pierre Jeunet

Il favoloso mondo di Amelie è uno di quei film che ciclicamente va rivisto: non solo ha una protagonista femminile speciale, ma anche una messa in scena memorabile e una storia romantica, quella tra Amelie (Audrey Tautou) e il giovane Nino (Mathieu Kassovitz), tra le più originali mai portate sul grande schermo.

Amelie arriva a Parigi dopo un’infanzia non proprio comune. Lavora come cameriera in un bistrot e la sua vita sembra aver preso una piega tranquilla finché, guardando alla tv i funerali di Lady Diana il 31 agosto del 1997 le cade di mano il tappo di una boccetta che sta usando.

Per recuperarlo, Amelie rinviene in un anfratto della casa una scatola dei ricordi probabilmente appartenuta a un bambino ormai adulto, che ovviamente decide di ritrovare.

Vicky Cristina Barcelona

Vicky Cristina Barcelona, di Woody Allen

È ambientato in Spagna il film più sensuale ed estivo della filmografia di Woody Allen.

Vicky (Rebecca Hall) e Cristina (Scarlett Johansson) sono due amiche americane in vacanza a Barcellona.

Ad un vernissage, incontrano un famoso artista locale (Javier Bardem) che le invita nella sua casa di Oviedo. Qui, l’uomo farà conoscere alle due ragazze non solo diverse facce e sfumature dell’amore, ma anche Maria Elena (Penélope Cruz), la folle ex moglie per cui è finito su tutti i giornali di Spagna in seguito a un furibondo e violento litigio.

Woody Allen torna a parlare di sentimenti con il suo tocco originale e disincantato: imperdibile se non l’avete mai visto.

una folle passione

Una folle passione, di Susanne Bier

La regista Susanne Bier (In un mondo migliore, Bird Box) firma un dramma ambientato nell’America anni Venti con protagonisti Bradley Cooper e Jennifer Lawrence.

George Pemberton è un ricco imprenditore del legno. Incontra Serena, una donna dal passato doloroso con l’ossessivo bisogno d’appartenere a qualcuno, tra le montagne del North Carolina. La sposa e inizia con lei una nuova vita, facendola anche sua consigliera in affari.

Un aborto spontaneo della donna, contemporaneo alla scoperta che George ha un figlio nato da una precedente relazione e agli affari che iniziano a precipitare, porta però la coppia in una spirale d’incomprensioni senza ritorno.

Non è tra i migliori film della regista danese, ma comunque una storia al cardiopalma di passioni e vendette interpretata da un magnifico cast d’attori.

happy family

Happy Family, di Gabriele Salvatores

I ‘personaggi in cerca d’autore’ di Salvatores, che nel film diventa uno strampalato scrittore interpretato da Fabio De Luigi, sono un omaggio del regista a un certo tipo di cinema comico, da cui attinge a piena mani soprattutto nella messa in scena.

Autori come Wes Anderson o Woody Allen, infatti, è evidente siano alla base di questo suo inusuale esperimento comedy con protagonisti Diego Abatantuono, Fabrizio Bentivoglio, Margherita Buy, Valeria Bilello e Carla Signoris.

Filippo e Marta hanno solo sedici anni, ma sono determinati a sposarsi. Per questo organizzano con le rispettive famiglie a cui finisce anche Ezio, il narratore di questa storia, in seguito a un incidente in bicicletta trasformatosi in colpo di fulmine.

tutta colpa di freud

Tutta colpa di Freud, di Paolo Genovese

Paolo Genovese (Perfetti sconosciuti, Una famiglia perfetta) firma una dramedy degli equivoci interpretata da Marco Giallini, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Vittoria Puccini, Vinico Marchioni, Claudia Gerini e molti altri.

Francesco (Marco Giallini) è uno psicologo cinquantenne che è stato lasciato solo dalla moglie a crescere tre figlie. La più piccola è diciottenne, la maggiore ha superato i trenta: ognuna di loro è alle prese con una sfortuna romantica.

Come se non bastasse c’è Claudia, una bellissima donna che Francesco incrocia tutti i giorni senza mai il coraggio di rivolgerle la parola.

Humor e situazioni ben orchestrate - anche se qualche volta al limite con l’assurdo e non certo autorali - sono alla base di questo film perfetto per una serata divano senza pensieri.

8 nick e norah

Nick & Norah: tutto accadde in una notte, di Peter Sollett

Teen-movie con protagonisti un giovane Michael Cera e Alexis Dziena, «Nick & Norah: tutto accadde in una notte» racconta la storia di due ragazzi che si incontrano grazie alla loro rispettiva passione per la musica.

Nick non riesce a dimenticare l’ex che lo ha lasciato e le dedica compilation che vengono cestinate.

Una di queste viene raccolta da Norah.

I destini dei due s’incontrano la notte in cui l’intera città è in fermento per un concerto segreto della band del momento.

Ambientato a New York, un film indie rock che farà innamorare soprattutto i più giovani (anche per la playlist).

06

Midnight In Paris, di Woody Allen

Woody Allen omaggia Parigi con una favola romantica che si sviluppa tra il passato importante e il presente ancora inebriante della capitale francese.

Gil (Owen Wilson) è uno sceneggiatore hollywoodiano arrivato a Parigi con la futura sposa Inez (Rachel McAdams) e i genitori di lei, da cui a momenti si sente soffocare.

Da sempre affascinato dai racconti sulla città, una sera ne approfitta per andare a fare due passi da solo, ma a mezzanotte gli accade qualcosa di strano.

Inspiegabilmente si trova catapultato nella Parigi anni Venti, tra personalità celebri come Hemingway, Scott e Zelda Fitzgerald, Picasso. Gil, entusiasta della straordinaria esperienza che sta vivendo, fa in modo che la magia si ripeta ogni notte, incominciando però a destare qualche sospetto nel suocero.

Allen, attraverso il suo protagonista, vive gli incontri da sogno che avrebbe voluto avere a Parigi: Midnight in Paris è un grande omaggio sentimentale del regista alla città e alle storie - romantiche e non - che l’hanno attraversata. 

La vita di Adèle

La vita di Adèle, di Abdellatif Kechiche

Le splendide Léa Seydoux e Adèle Exarchopoulos sono protagoniste di questa conturbante storia d’amore adolescenziale.

Adèle ha 15 anni e una voglia immensa di mordere la vita: ha una storia con Thomas, con cui approccia il sesso senza però riuscire ad esserne davvero coinvolta.

Tutto cambia il giorno in cui incontra Emma, una ragazza dai capelli turchini, che trascina Adèle nella sua prima, profonda e passionale storia d’amore.

Un film erotico e intenso, autorale e imperdibile.

03

Upside Down, di Juan Diego Solanas

Jim Sturgess (Un giorno) e Kirsten Dunst (Maria Antonietta) sono i protagonisti di questo fantasy romantico ambientato tra due mondi, uno di sopra e l’altro di sotto in opposizione, tanto limitrofi quanto inavvicinabili.

Adam (Sturgess) conosce Eden (Dunst) - ovviamente a testa in giù - ancora bambino in un luogo proibito in prossimità dell’abitazione di una zia.

Nonostante tra i due mondi sia vietato il contatto, i due continuano a vedersi finché, divenuti adulti, s’innamorano.

Quando la loro relazione viene scoperta, Adam e Eden vengono separati a forza, ma durante la colluttazione la ragazza ha un incidente. Adam pensa che sia morta, finché alcuni anni dopo sarà costretto a ricredersi e a intraprendere un pericoloso viaggio per capire cosa le sia accaduto.

Non c’è nulla di altamente originale in questo film ma, anche se un po’ trita, la storia romantica è davvero coinvolgente, soprattutto per merito dei suoi due interpreti.

09

Notte folle a Manhattan, di Shawn Levy

Se avete voglia di unire romanticismo e divertimento, ecco quello che fa per voi.

In Notte folle a Manhattan Tina Fey e Steve Carell interpretano una coppia sposata con figli che, ormai risucchiata dalla vita familiare, decide di dedicarsi una pausa trascorrendo una serata romantica in un ristorante esclusivo di New York.

Quando, arrivati sul posto, scoprono che è al completo ma nessuno rivendica un tavolo per due a lungo chiamato, i due fingono che sia loro.

Lo scambio d’identità innesca però una catena d’equivoci che arriva a coinvolgere una serie di malavitosi locali, che porteranno i due a vivere la notte più turbolenta della loro vita coniugale.

Se lo scambio d’identità è da sempre un escamotage narrativo fertile su cui costruire intrecci di trama che toccano vari generi, Notte folle a Manhattan è una commedia che usa questa struttura per raccontare la ricerca d’evasione di una coppia da una normale routine domestica, che alla fine scoprono non essere poi così male.

12

Alabama Monroe, di Felix Van Groeningen

Questo dramma romantico era candidato all’Oscar come Miglior film straniero nel 2014, quando lo vinse La grande bellezza di Paolo Sorrentino. 

Racconta la profonda storia d’amore tra Elise e Didier, due outsider accomunati dalla passione per la musica, che vivono nel rigido e conformista Belgio dove lei fa la tatuatrice e lui il cantante di bluegrass.

Tra i due l’attrazione è travolgente, tanto da portarli a impegnarsi in una vita insieme e ad avere una bambina.

La loro storia romantica viene narrata in tutto il suo immenso trasporto, in modo da farci piombare nel dramma più cupo quando le loro esistenze prendono una piega inaspettata.

Alabama Monroe è giocato infatti tra il presente tragico e il passato inebriante dei suoi protagonisti, il cui destino fa da specchio alle strofe delle malinconiche canzoni che tanto amano.

Johan Heldenbergh e Veerle Baetens, che per questo ruolo si è aggiudicata un European Film Awards come Migliore attrice europea, sono i bravissimi protagonisti di questa storia non scontata. 

04

Le nostre anime di notte, di Ritesh Batra

Tratto dal bellissimo romanzo di Kent Haruf, Le nostre anime di notte è stato presentato all’edizione 2017 del Festival di Venezia dove la sua coppia di protagonisti, Robert Redford e Jane Fonda, ha ritirato il Leone d’Oro alla carriera.

Da A piedi nudi nel parco a Il cavaliere elettrico, passando per La caccia, sono tanti i titoli che i due hanno interpretato insieme, fino quest’ultima produzione originale Netflix. 

Louis Waters (Redford) è rimasto vedovo. La sua vicina di casa Addie (una Jane Fonda in forma strepitosa), anche lei ormai sola, gli fa una strana proposta: perché non uscire dalle reciproche solitudini, dormendo insieme la notte?

Louis, anche se un po’ impaurito, accetta, scoprendo che non solo gli piace quella sua nuova vita, ma anche stare con Addie.

Tra gli occhi indiscreti e invidiosi di chi pensa che dopo una certa età non si possa più amare, i due intrecciano un legame che va oltre il semplice ‘farsi compagnia’ e che tocca profondamente le reciproche esistenze, presenti e passate.

02

Ibiza, di Alex Rickenbach

Interpretata dalla protagonista della serie Love (che vi consigliamo di guardare, se non lo avete mai fatto, sempre su Netflix) Gillian Jacobs, insieme a Vanessa Bayer e Phoebe Robinson, Ibiza è una commedia romantica perfetta per una serata sul divano ‘zero pensieri’ con le amiche, soprattutto se siete in procinto di partire insieme per il mare.

La storia: Harper, newyorchese, viene mandata a Barcellona per lavoro.

Le sue amiche non perdono l’occasione per un viaggio in Europa e la seguono.

Qui, proprio all’inizio della trasferta, Harper conosce e si prende una sbandata corrisposta, per un famoso dj interpretato da Richard Madden (Game of Thrones, Cenerentola). Inizia così una folle avventura che porterà le tre amiche sulle assolate spiagge di Ibiza alla ricerca del ragazzo, mettendo però Harper nei guai con il lavoro.

Il film è stato al centro di una diatriba tra l’isola delle Baleari e la produzione del film, accusata di aver rappresentato il luogo in maniera erronea non solo geograficamente, ma anche culturalmente.

07

Twilight, di Catherine Hardwicke

Il fatto che il primo capitolo della teen-saga più ormonale di tutti i tempi sia stato girato da una donna, non è aspetto poco rilevante.

Catherine Hardwicke, reduce dal provocatorio Thirteen (2003), ha saputo dosare sapientemente avvicinamenti e pause, immortalando quel momento sospeso di ogni grande storia d’amore in cui tutto sta per succedere, ma non è ancora successo.

Il risultato è un film che ha fatto letteralmente uscire di testa milioni di adolescenti (e non solo, ne conosciamo di amiche che…), anche grazie all’esplosiva coppia d’interpreti Pattinson-Stewart.

Di certo Twilight non verrà inserito negli annali di cinema, ma la Hardwicke ha qualcosa da insegnare su come si rende una messa in scena romantica altamente eccitante.

Ti potrebbero piacere anche:

- i migliori film per ragazzi su Netflix

- i migliori film horror su Netflix

© Riproduzione riservata

filmfilm da vedereMigliori filmMigliori film romanticiNetflix
  • IN ARRIVO

  • I film romantici più belli del 2019 (da ri-vedere subito)

  • Cosa sapere del nuovo film di Woody Allen, Un giorno di pioggia a New York

  • La linea denim di Marc by Marc Jacobs

  • Kim Kardashian: un altro figlio solo con l'aiuto della medicina

Grazia