Se avete voglia di un film d'amore, ecco una selezione dei migliori film romantici da vedere su Netflix
I film romantici da vedere su Netflix sono talmente tanti che scegliere quale guardare potrebbe rubare prezioso tempo alla serata.
Ecco perché abbiamo fatto una selezione di quelli che secondo noi sono i film d'amore più belli su Netflix (presenti in catalogo a oggi), aggiornata alle ultime uscite.
*** Cosa guardare su Netflix ***
** 10 film erotici da guardare col partner per risvegliare la passione **
Continuate a leggere e spuntateli tutti, con una sola accortezza: prima di iniziare la visione fate scorta di dolciumi e fazzoletti.
(Continua sotto la foto)

Storia di un matrimonio, di Noah Baumbach
A volte, le storie più piccole, sono le più difficili da raccontare. Rendere interessante, unico e nuovo un film che parla di un amore che finisce non è cosa da poco.
Quante volte lo avete visto accadere sul grande schermo? Noah Baumbach (Frances Ha, Giovani si diventa) ci riesce con grazia e originalità, supportato dalla coppia Scarlett Johansson e Adam Driver nei panni dei due protagonisti principali.
Con loro c'è la brava Laura Dern che interpreta l’avvocato della donna e che per questo ruolo si è già aggiudicata il Golden Globe come Miglior attrice non protagonista.
Storia di un matrimonio è stato candidato a sei Academy Awards tra cui Miglior film, Miglior attore protagonista - Adam Driver e Migliore attrice protagonista - Scarlett Johansson. Se ne è aggiudicato solo uno, per la Migliore attrice non protagonista, Laura Dern.

A Star Is Born di Bradley Cooper
Remake di una storia portata più volte sullo schermo, A Star Is Born racconta la parabola romantica tra Jackson Maine (Cooper), una rockstar in declino, e Ally (Lady Gaga), talentosa cantante in ascesa.
Mentre Jackson, ormai lontano dai palchi, fa abuso d’alcol, Ally s'impegna per esaudire il suo sogno di diventare una pop star conosciuta in tutto il mondo, continuando però a rimanergli accanto.
È un drammone, perfettamente interpretato dalla coppia Cooper-Gaga.

Persuasione di Carrie Cracknell
Tratto dal celebre romanzo di Jane Austen, il film con Dakota Johnson nei panni della protagonista Anne Elliot ne è una trasposizione moderna e dinamica, seppur non ribaltata rispetto alla trama originale.
Anne è una giovane anticonformista che, distante dai dettami dell’epoca, ha ormai superato "l’età da marito”. La verità è che Anne ha amato solo un uomo nella sua vita, Frederick Wentworth, che la sua famiglia le ha fatto allontanare per le sue origini non nobili. Divenuto un importante ufficiale di marina e ancora affascinante, Wentworth rientra nella vita Anne a ruoli invertiti.
Con la protagonista che parla di continuo in macchina e divertenti intrighi, Persuasione è un classico che riesce a regalare puro intrattenimento romantico.

Chiamami col tuo nome, di Luca Guadagnino
Quattro nomination e una statuetta (per la miglior sceneggiatura non originale) agli Oscar 2018, il film di Luca Guadagnino Chiamami col tuo nome (Call me by your name) racconta dell'incontro tra Elio, un adolescente sensibile, e Oliver, un affascinante ventiquattrenne arrivato in Italia per preparare una tesi di dottorato con il padre di Elio, professore di archeologia.
Estate 1983. Elio (Timothée Chalamet) è un diciassettenne italoamericano che trascorre le vacanze nella signorile casa di famiglia, situata nella campagna cremasca (zona nota al regista).
Nella villa le giornate sembrano sospese, trascorse da tutti i familiari in un ozioso benessere borghese senza tempo, tra cultura e ottimo cibo, fino all’arrivo di un estraneo: il ricercatore universitario Oliver (Armie Hammer).
È a questo punto che la quiete piatta si rompe ed Elio, grazie a Oliver, scopre aspetti ancora ignoti della propria sessualità, scivolando lentamente nella storia d’amore più totalizzante e formativa della sua vita.
Il risultato? Un racconto dolcissimo del primo amore.

L’amante di Lady Chatterley di Laure de Clermont-Tonnerre
Diretto la Laure de Clermont-Tonnerre, il film è un adattamento piuttosto classico dell’omonimo romanzo di David Herbert Lawrence.
Nei panni di Lady Chatterley c’è l’ormai richiestissima Emma Corrin (The Crown), che porta sullo schermo la protagonista del romanzo nella sua veste più spontanea e passionale.
La storia: Connie, una ragazza londinese agiata, sposa Sir Clifford Chatterley, che ama. L’uomo però, subito dopo le nozze, è costretto a partire per la guerra, da cui torna profondamente cambiato sia psicologicamente sia fisicamente.
Volendo a tutti i costi un erede, l'uomo prova a convincere la moglie ad avere una relazione extraconiugale con qualcuno del loro rango, mentre lei invece si sta avvicinando sempre di più a Oliver Mellors, il guardiacaccia della tenuta in cui vive la coppia.

Blue Jay, di Alexandre Lehmann
Mark Duplass e Sarah Paulson sono protagonisti di questa produzione indie firmata Alex Lehmann.
Jim e Amanda erano fidanzati al liceo. Dopo essersi persi di vista per molti anni, i due si ritrovano tra le corsie di un supermercato e decidono di rivedersi per una chiacchierata nostalgica.
Le loro vite sono cambiate radicalmente: Amanda è sposata con un uomo e fa da matrigna alle figlie che lui ha avuto da una precedente relazione. Jim è tornato in città per ristrutturare la casa della madre defunta e, avendo poco altro nella sua vita, si sente un fallito.
È ripercorrendo luoghi e ricordi del loro passato insieme, che tra i due riemerge un sentimento difficile da gestire.
Blu Jay è una piccola e preziosa storia romantica, mai uscita in sala in Italia.

Tutte le volte che ho scritto ti amo di Susan Johnson
Tratto dall’omonimo libro bestseller per ragazzi, il film è una commedia romantica degli equivoci che ha come protagonista una giovanissima liceale che non ama stare al centro dell’attenzione.
Lara (Lana Condor) ha però un segreto: quando le piace qualcuno gli scrive una lettera in cui racconta cosa prova e il motivo. Ogni messaggio non viene spedito, ma custodito segretamente nell’armadio della sua stanza. Questo fino al giorno in cui Lana non trova più le lettere e scopre che sono state tutte recapitate alle sue precedenti cotte, che iniziano a presentarsi da lei per parlare dei suoi sentimenti.
Il titolo è il primo di una trilogia disponibile al completo su Netflix. È una storia di cliché romantici e modelli di genere, ma ben raccontati, che vi darà esattamente ciò che le chiedete: sospiri e intrattenimento.

Tutta colpa di Freud, di Paolo Genovese
Paolo Genovese (Perfetti sconosciuti, Una famiglia perfetta) firma una dramedy degli equivoci interpretata da Marco Giallini, Alessandro Gassman, Edoardo Leo, Vittoria Puccini, Vinico Marchioni, Claudia Gerini e molti altri.
Francesco (Marco Giallini) è uno psicologo cinquantenne che è stato lasciato solo dalla moglie a crescere tre figlie. La più piccola è diciottenne, la maggiore ha superato i trenta: ognuna di loro è alle prese con una sfortuna romantica.
Come se non bastasse c’è Claudia, una bellissima donna che Francesco incrocia tutti i giorni senza mai il coraggio di rivolgerle la parola.
Humor e situazioni ben orchestrate - anche se qualche volta al limite con l’assurdo e non certo autorali - sono alla base di questo film perfetto per una serata divano senza pensieri.

Questione di tempo di Richard Curtis
Il regista di un classico di genere come Notting Hill (sempre in catalogo Netflix), firma questa surreale storia romantica che ha come interpreti Rachel McAdams e Domhnall Gleeson.
Tim ha 21 anni quando il padre gli rivela un segreto di famiglia: come i suoi antenati, anche lui possiede il dono di viaggiare nel tempo, facendo balzi indietro nel passato per poi tornare sempre al presente. Mentre Tim usa il suo potere, in un bar incontra Mary. I due si innamorano, ma un errore commesso durante un passaggio temporale rimette tutto in discussione.
Questione di tempo è un film di incastri narrativi, in cui situazioni romantiche e comiche si inseguono in modo piacevole e intelligente. Guardatelo se cercate un film sentimentale con un plus di messa in scena e cast.

Le nostre anime di notte, di Ritesh Batra
Tratto dal bellissimo romanzo di Kent Haruf, Le nostre anime di notte è stato presentato all’edizione 2017 del Festival di Venezia dove la sua coppia di protagonisti, Robert Redford e Jane Fonda, ha ritirato il Leone d’Oro alla carriera.
Da A piedi nudi nel parco a Il cavaliere elettrico, passando per La caccia, sono tanti i titoli che i due hanno interpretato insieme, fino quest’ultima produzione originale Netflix.
Louis Waters (Redford) è rimasto vedovo. La sua vicina di casa Addie (una Jane Fonda in forma strepitosa), anche lei ormai sola, gli fa una strana proposta: perché non uscire dalle reciproche solitudini, dormendo insieme la notte?
Louis, anche se un po’ impaurito, accetta, scoprendo che non solo gli piace quella sua nuova vita, ma anche stare con Addie.
Tra gli occhi indiscreti e invidiosi di chi pensa che dopo una certa età non si possa più amare, i due intrecciano un legame che va oltre il semplice ‘farsi compagnia’ e che tocca profondamente le reciproche esistenze, presenti e passate.

Finché forse non vi separi di Nahnatchka Khan
Divertente commedia con protagonisti Ali Wong, Randall Park e Keanu Reeves, il titolo originale del film è Always Be My Maybe come la canzone di Mariah Carry in cui la pop star parla del suo ex ammettendo che con lui avrà sempre un legame speciale.
Sasha è una famosa chef che sta per aprire il suo nuovo ristorante a San Francisco. Qui incontra l’amico d’infanzia Marcus, che non vedeva da quindici anni. La scintilla tra i due non si è mai assopita e il fatto che il fidanzato di lei decida di piantarla non fa che accelerare l’inevitabile avvicinamento con la sua vecchia fiamma.

Ofelia - Amore e morte di Claire McCarthy
Rilettura dell’Amleto di Shakespeare, Ofelia - Amore e morte è stato presentato nel 2018 al Sundance Film Festival e prende ispirazione dall’omonimo romanzo di Lisa Klein che per prima aveva dato voce e storia a una delle eroine più intriganti della letteratura.
In Danimarca, nel castello di Elsinore, la giovane Ofelia (Daisy Ridley), dama di compagnia della regina Gertrude (Naomi Watts), è diventata maggiorenne. Di origine non nobile, Ofelia è presa di mira dalle altre donne dell’entourage.
Ma quando il principe Amleto (George MacKay) torna a casa, è di lei che si invaghisce e con cui inizia una bella storia romantica. Tornato ai suoi studi, durante la sua assenza da palazzo, lo zio Claudio (Clive Owen) sedurrà però sua madre, portandolo alla follia.
Drammone famoso ben architettato e con un cast che lo sostiene al meglio.

50 volte il primo bacio, di Peter Segal
Henry è un veterinario delle Hawaii, e si innamora a prima vista di Lucy, giovane insegnante.
Il giorno dopo la incontra di nuovo, ma lei non si ricorda di lui, perché ha la memoria a breve termine danneggiata e durante il sonno dimentica tutto quanto avvenuto durante la giornata.
Ogni volta, dunque, lui si ritrova a doverla conquistare da zero.
Con Adam Sandler e Drew Barrymore, il film è tratto da una storia vera.

Il lato positivo, di David O. Russell
Pat (Bradley Cooper) soffre di sindrome bipolare e ha passato gli ultimi otto mesi in un istituto per malattie mentali.
Dimesso grazie a un patteggiamento viene affidato ai suoi genitori, che devono cercare di rimetterlo in sesto e di tenerlo fuori dai guai.
Ci riuscirà grazie a una ragazza (Jennifer Lawrence, che per questo film ha vinto un Oscar) e una sfida di ballo.

Crazy, Stupid, Love di Glenn Ficarra e John Requa
La storia è abbastanza classica: lui è sposato con lei che lo ha tradito. Lui lo scopre, lei se ne va, lui inizia la sua parabola prima discendente e poi ascendete.
Il pro è che lui è Steve Carell, lei Julianne Moore, affiancati da Ryan Gosling nei panni di un seduttore di professione e Emma Stone in quelli della giovane Hannah.
Crazy, Stupid, Love è una commedia romantica per fatta, raccontata da due talenti del genere come Glenn Ficarra e John Requa. Se non l’avete mai visto pensando d’incappare in una sciocchezza, dategli assolutamente una chance.

Twilight, di Catherine Hardwicke
Il fatto che il primo capitolo della teen-saga più ormonale di tutti i tempi sia stato girato da una donna, non è aspetto poco rilevante.
Catherine Hardwicke, reduce dal provocatorio Thirteen (2003), ha saputo dosare sapientemente avvicinamenti e pause, immortalando quel momento sospeso di ogni grande storia d’amore in cui tutto sta per succedere, ma non è ancora successo.
Il risultato è un film che ha fatto letteralmente uscire di testa milioni di adolescenti (e non solo, ne conosciamo di amiche che…), anche grazie all’esplosiva coppia d’interpreti Pattinson-Stewart.
Di certo Twilight non verrà inserito negli annali di cinema, ma la Hardwicke ha qualcosa da insegnare su come si rende una messa in scena romantica altamente eccitante.
Ti potrebbero piacere anche:
- i migliori film per ragazzi su Netflix
- i migliori film horror su Netflix
© Riproduzione riservata