I film tratti dalle storie vere da vedere su Netflix sono davvero tantissimi, così come i tipi di narrazioni che li accompagnano.
** Cosa guardare su Netflix (catalogo aggiornato) **
Giornalisti, imprenditori, scienziati, sportivi, icone, celebrità, ma non solo.
Cronaca e storia, dramma e commedia, ricostruzione fedele e fiction: le storie vere hanno una marcia in più.
Sono racconti di vite straordinarie, ma anche accadimenti circoscritti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia umana.
Abbiamo selezionato i migliori film basati su storie vere da vedere su Netflix, che in catalogo ha tanti titoli imperdibili come le produzioni originali Sulla mia pelle e I due papi, candidati agli Oscar come Il processo ai Chicago 7 e La teoria del tutto e piccoli cult cinematografici come Dunkirk e The Wolf of Wall Street.
Non vi resta che scegliere da dove iniziare e mettervi comodi sul divano.
I più bei film basati sulle storie vere da vedere su Netflix
(Continua sotto la foto)

Storie vere da vedere su Netflix
Molly’s Game
Il primo film diretto da Aaron Sorkin - di cui a catalogo Netflix trovate anche le storie vere The Social Network, che ha scritto per David Fincher, e Il processo ai Chicago 7, di cui ha curato anche la regia - è la trasposizione della storia che Molly Bloom ha raccontato nel suo libro di memorie.
Trasferitasi a Los Angeles con in tasca un futuro di studentessa di giurisprudenza ad Harvard, Molly entra per una serie di circostanze nel circuito di poker più hype di Hollywood, dove ogni sera si trova a organizzare ambitissime partite tra ricchi magnati e personaggi del jet set.
Nei anni di Molly Bloom c’è la perfetta Jessica Chastain.
Nel cast troviamo ance Idris Elba, Kevin Costner e Michael Cera.

Sulla mia pelle
Non è per stomachi deboli la ricostruzione della morte di Stefano Cucchi (Alessio Borghi), avvenuta in carcere nel 2009 e causata - ormai è emerso anche dai processi - dai maltrattamenti subiti dalle Forze dell'Ordine.
Il regista Alessio Cremonini ricostruisce le ultime ore di vita di Stefano, dal fermo per spaccio alle mancate cure da parte dei medici, fino al divieto imposto alla famiglia di vedere il figlio e alla battaglia postuma intrapresa dalla sorella Ilaria (nel film interpretata da Jasmine Trinca).
Sulla mia pelle è un film duro e importante, che ha permesso che anche il grande pubblico s’interessasse a una storia giuridica che così ha trovato una finale tanto atteso, quanto insperato.

I due papi
Il film di Fernando Meirelles (City Of God, The Constant Gardener) è una rielaborazione narrativa di come il regista s’immagina sia andato un lungo colloquio tra Ratzinger (Anthony Hopkins) e Bergoglio (Jonathan Pryce) antecedente alla rinuncia della carica papale da parte del primo e l’elezione del secondo.
I due papi è un lungo confronto sui dogmi e il senso della religione oggi, fatto tra due esponenti della Chiesa molto diversi tra loro.
Non immaginatelo come un film noioso: le discussioni sono accese e interessanti, e i due sono ritratti nelle loro caratteristiche più umane di vizi e virtù.

Storie vere da vedere su Netflix
Il processo ai Chicago 7
1968, Chicago. Sono sette gli esponenti della controcultura giovanile di sinistra che vengono scelti come capro espiatorio per giustificare la violenta repressione avvenuta per mano delle forze dell’ordine durante la convention democratica in città. Tra di loro anche Bobby Seale, co-fondatore dei Black Panther, che però era solo di passaggio a Chicago quel giorno.
Grazie a un giudice pieno di dubbi, quello che doveva essere un processo facilmente pilotato verso la condanna degli imputati, diventa un caso politico dai risvolti insperati.
Dallo sceneggiatore di The Social Network e Codice d’onore, già regista di Molly’s Game, Aaron Sorkin, il film con Joseph Gordon-Levitt, Sacha Baron Cohen, Eddie Redmayne, Frank Langella e molti altri è stato candidato a 5 premi Oscar .

The Good Nurse
Con Eddie Redmayne e Jessica Chastain, The Good Nurse prende spunto dalla vera storia di Charlie Cullen, un infermiere che nel corso dei suoi sedici anni di carriera, ha ucciso 40 persone (di cui solo 29 confermate da lui).
In verità la polizia ha sempre pensato che il numero fosse molto più alto, portandolo così a essere potenzialmente uno dei serial killer più prolifici della storia.
Su Netflix trovate la storia di Cullen anche nel documentario L’infermiere killer.

Dunkirk
Il film di Christopher Nolan (Inception, Il cavaliere oscuro) è la trasposizione cinematografica di ciò che accadde sulle spiagge di Dunkerque nel 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale.
In seguito all’invasione della Francia da parte della Germania nazista, infatti, migliaia di soldati alleati si trovano intrappolati nella lingua di terra che separa il paese dal mare.
Fu grazie all’intervento eroico di centinaia di civili britannici arrivati per mare a soccorrerli, che molti riuscirono a salvarsi.
Dunkirk è un’esperienza immersiva nei sentimenti e nei fatti che caratterizzano un conflitto bellico, perlopiù in un momento di forte difficoltà.
Il regista lo ha pensato in IMAX, ma anche visto sul piccolo schermo ha il suo perché.

Le nuotatrici
È ispirato alla vera storia delle sorelle Sarah e Yusra Mardini, due ragazze scappate dalla Siria in guerra per coronare il loro sogno olimpico, Le nuotatrici di Sally El Hosaini, uno dei film più sorprendenti arrivati in streaming lo scorso anno su Netflix.
Un racconto di coraggio e rivalsa che, contestualmente alla parabola sportiva, getta luce su una parentesi storica importante e sulla vita dei rifugiati bellici.

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose
Elio Germano è Giorgio Rosa, l’ingegnere che nel 1968 chiese udienza al Consiglio d’Europa per far sì che la piattaforma d’acciaio che aveva costruito fuori dalle acque territoriali italiane, a mezzo chilometro dalla costa riminese, venisse dichiarata Stato indipendente.
Sulla piattaforma Rosa viveva e faceva vivere i suoi ospiti - un disertore tedesco, una giovane incinta, l’amico di sempre e un naufrago, oltre i vari invitati di feste e serate - secondo auto-regole. Ma ognuno di loro, a suo modo, dovrà scontrarsi con la realtà e col fatto che una favola, a volte, può trasformarsi in un incubo.
Il film è firmato Sydney Sibilia, già regista della saga Smetto quando voglio.

Panama Papers
Con un cast di stelle del calibro di Meryl Streep, Gary Oldman, Jeffrey Wright e molti altri, Panama Pampers racconta lo vera storia dello scandalo finanziario datato 2016 che dà il titolo al film.
Il tutto ha inizio quando una donna, Ellen Martin (Streep), in seguito alla morte del marito per un tragico incidente, comincia ad avere qualche dubbio sull’assicurazione che l’uomo aveva stipulato. Si scoperchia così per lei, ma non solo, un vaso di Pandora di assicurazioni fasulle che fanno capo a un unico studio legale, il Mossack Fonseca.
Un film di denuncia e una riflessione sulle debolezze del sistema fiscale americano, splendidamente interpretato e girato.

Green Book
Viggo Mortensen e Mahershala Ali sono co-protagonisti di questa storia a sfondo razziale ambientata in America negli anni ’60.
Tutto ha inizio a New York: Tony (Mortensen) è un buttafuori tutto d’un pezzo che nei due mesi in cui il locale in cui lavora chiude, deve capire come sbarcare il lunario. Quando Donald Shirley (Ali), un musicista nero di grande successo, gli chiede di accompagnarlo nel suo coraggioso tour americano, Tony accetta non ignaro dei pericoli a cui l’uomo afroamericano va incontro in un paese in cui non è benvenuto, soprattutto al Sud.
Ispirato a una storia vera, Green Book è un film prodotto con un preciso scopo riflessivo, e una meravigliosa storia d’amicizia.

Rush
Peter Morgan (The Crown) riscrive per il regista Ron Howard (A Beautiful Mind, Apollo 13, Il codice Da Vinci) la storia della rivalità tra i piloti di Formula 1 James Hunt (Chris Hemsworth) e Niki Lauda (Daniel Brühl).
Il risultato è un bellissimo racconto di sfida e stima sportiva di due campioni agli antipodi: uno rigido e professionale - Lauda, l’altro sregolato e geniale - Hunt.
Il film è ambientato negli anni Settanta all’apice della loro carriera sportiva e competizione.

The Wolf of Wall Street
Il film di Martin Scorsese è l’adattamento dell’omonima autobiografia di Jordan Belfort, lo spregiudicato e geniale broker di New York interpretato da Leonardo DiCaprio.
The Wolf of Wall Street ripercorre la storia dell’uomo, dalla sua ascesa alla caduta.
È un vorticoso e inaspettato viaggio nel mondo della finanza, tra ricchezze, eccessi e intuizioni che possono cambiare la vita per sempre.
Oltre a DiCaprio, nel cast ci sono anche Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey, Jon Favreau e molti altri.

Sully
Con protagonista Tom Hanks nei panni di un esperto pilota di aerei, Sully ripercorre la storia del volo US Airways 1549 che il 15 gennaio 2009 decise di fare un ammaraggio nel fiume Hudson, a New York, salvando così la vita dei suoi passeggeri.
Diretto da Clint Eastwood, il film rende una storia di cronaca di coraggio e sangue freddo nota, un racconto ricco di suspense.
© Riproduzione riservata