Le serie tv più belle del 2024 sono state queste


Quali sono le nuove serie tv più belle del 2024? Sono tante quelle uscite quest'anno che hanno lasciato il segno, e attenzione: questa non è una classifica ma una lista, senza primi, secondi, terzi… posti.
Includiamo per nostra scelta solo serie definibili nuove, dunque alla loro prima stagione, o miniserie. Altrimenti tra Prisma 2, True Detective etc. entro fine anno non avremmo saputo come uscirne.
Dal romance alla fantascienza, ma anche tanta azione, il 2024 si è rivelato un anno di ottime conferme - soprattutto di showrunner alle prese con nuove creazioni, come la coppia Benioff-Weiss di Game of Thrones con Il problema dei 3 corpi - e di splendide sorprese, molte in fatto di remake di titoli noti riproposti in una chiave originale e stilisticamente più contemporanea.
Senza tergiversare troppo. Ecco quali sono secondo noi le nuove serie tv più belle (uscite nel 2024 in streaming), assolutamente da vedere.
Le miniserie e nuove serie tv più belle del 2024
(Continua sotto la foto)

One Day - Netflix
Dopo il film con Anne Hathaway e Jim Sturgess la preoccupazione di un nuovo adattamento del (meraviglioso) romanzo di David Nicholls non era del tutto infondata.
La serie Netflix invece ci ha fatto ritrovare e rivivere in una chiave del tutto fedele al libro, per certi versi, e del tutto nuova, per altri, la storia romantica di Emma (Ambika Mad) e Dexter (Leo Woodall).
Conosciutisi la sera del loro diploma, i due vivono una parabola tanto straordinaria quanto tortuosa di amicizia e amore. Ne sarete invidiosi alla follia e piangerete per loro tutte le lacrime che avete (addirittura di più che per il libro e il film).
** Le serie tv più belle da vedere su Netflix questo mese **

Shogun - Disney+
La saga di guerra, passione e potere ambientata nel Giappone feudale è stata una delle più grosse sorprese di quest’anno. Dieci episodi in cui si gioca di continuo con lo spettatore attraverso la spettacolarizzazione e tantissimi colpi di scena, tra misteri, tradimenti e segreti.
La storia, tratta dal bestseller di James Clavell, ha inizio con il naufragio di una nave olandese sulle coste del Giappone, mentre il paese si trova sull’orlo di una guerra civile.
Il suo comandante, il corsaro John Blackthorne (Cosmo Jarvis), catturato dal vassallo dell’erede al trono nipponico, si troverà a giocare un ruolo importante per il paese.

Presunto Innocente - Apple TV+
Da questa storia, basata sul romanzo di Scott Turow, ne era già stato tratto un film con Harrison Ford e la regia di Alan J. Pakula nel 1990.
La storia è quella del procuratore di Chicago Rusty Sabich, nella serie interpretato da Jake Gyllenhaal, indagato per la morte della collega Carolyn Polhemus, assassinata brutalmente, con cui l'uomo aveva avuto una relazione extra-matrimoniale e clandestina. Unico sospettato, Rusty dovrà riuscire a dimostrare la sua innocenza.
Il film è ben architettato e lascia sempre con la fregola di andare avanti, di subire il prossimo colpo di scena. Per gli amanti del genere indagine-thriller un prodotto da non perdere.

Il problema dei 3 corpi - Netflix
Tratta dal romanzo di Liu Cixin, la serie di fantascienza Netflix scritta da David Benioff e D. B. Weiss - la coppia di showrunner di Game of Thrones - insieme Alexander Woo, racconta la storia di una delle rivelazioni di genere più note: la scoperta che non siamo soli nell’universo.
Lo fa attraverso un percorso narrativo che non lascia nulla al caso, toccando i giusti tasti dello svelamento e della suspence. Lo fa da un punto di vista meno eroico e più umano, meno razionale e più emotivo.
Ci sono tanti personaggi e salti temporali, tanti tasselli con cui comporre pian piano un quadro complesso con cui rispondere alle tante domande che la serie si pone. Una conferma e un altro ottimo lavoro di Benioff-Weiss.

Fallout - Prime Video
Creata da un’altra coppia di showrunner che non ne sbagliano una, Jonathan Nolan e Lisa Joy (Westworld), la serie è ambientata 200 anni dopo l’apocalissi, più precisamente quando i ricchi abitanti dei lussuosi rifugi antiatomici noti come Vault, ritornano alla vita e scoprono com'è cambiato il mondo.
Ritrovano così un luogo bizzarro e imprevedibile, popolato di tutte le creature che non hanno trovato posto nei bunker e di altre nate in seguito all’apocalisse.
Tratta dall’omonimo videogioco, la serie riesce a riprodurne la complessità e il suo humor dark. C’è tanto intrattenimento - azione, violenza e comicità - in Fallout.
** Le più belle serie tv da vedere su Amazon Prime Video: catalogo aggiornato **

Mr. & Mrs. Smith - Prime Video
Con Maya Erskine e Donald Glover nei ruoli che furono di Angelina Jolie e Brad Pitt nel film del 2005, la serie ripercorre la storia di Jane e John Smith due spie che, reclutate da un’organizzazione misteriosa, sono costrette a fingersi una coppia sposata.
Dopo gli attriti iniziali, tra i due ovviamente scatta la scintilla mentre intorno a loro accade di tutto un po’, da pericoli da scampare a missioni da portare a termine.
Azione e romance si mischiano in questa serie che riesce nel duro compito di intrattenerci con una spy story e dei personaggi conosciuti, che però ritroviamo in una veste del tutto nuova (e, perché no, anche meglio della precedente).

Disclaimer - Apple TV+
Scritta e diretta da Alfonso Cuarón con protagonisti Cate Blanchett e Kevin Kline, Disclaimer è una delle serie thriller più belle uscite quest’anno.
Protagonista è una giornalista che si è sempre battuta per la verità, a cui viene recapitato un libro di nuova pubblicazione di cui presto capisce essere la protagonista.
La storia del romanzo ruota attorno a un fatto avvenuto anni prima, in Italia, che la donna ha sempre tenuto nascosto alla sua famiglia. Quando la cosa emerge tutto inizia a naufragare nella sua vita.

Hanno ucciso l’uomo ragno - Sky e NOW
La serie diretta da Sydney Sibilia è senza dubbio una delle migliori sorprese del 2024. Hanno ucciso l’uomo ragno, come esplicito già dal titolo, è una coming-of-age story che ripercorre la nascita degli 883.
Max (Elia Nuzzolo) e Mauro (Matteo Oscar Giuggioli) sono due nerd appassionati di musica che si conoscono sui banchi di scuola, a Pavia. Max è un timido amante del punk, Mauro è uno che vuole farcela a tutti i costi: la loro unione porterà alla nascita di alcune delle hit che hanno fatto la storia degli anni ’90.
È già prevista la seconda stagione, che si intitolerà Nord Sud Ovest Est.

The Gentlemen - Netflix
Con Theo James, Kaya Scodelario e Daniel Ings, la serie creata da Guy Ritchie e spin-off dell’omonimo film, è un prodotto di godibilissimo intrattenimento, perfetto da recuperarvi se non lo avete ancora visto durante le feste.
La trama della prima stagione: mentre è in missione in Siria, Edward Horniman, Duca di Halstead, viene richiamato in patria per la morte del padre, che si soprende aver lasciato a lui ogni ricchezza, nonostante sia il secondogenito di casa.
Mentre il fratello, scapestrato e dipendente da mille sostanze, gli dà del filo da torcere, Edward scopre anche i traffici illegali del padre che si trova costretto a portare avanti.

Dune: Prophecy - Sky e NOW
La nuova serie HBO tratta dall’universo di Brian Herbert è ambientata diecimila anni prima dell’ascesa di Paul Atreides, raccontata nei film di Denis Villeneuve.
Ispirata al romanzo Sisterhood of Dune, la serie con Emily Watson, Olivia Williams, Travis Fimmel e molti altri, segue le sorelle Harkonnen mentre combattono le forze che minacciano ancora una volta il futuro dell’umanità.
Per i fan ma non solo, una serie visivamente e narrativamente potente, tra le migliori grandi produzioni di quest’anno.
© Riproduzione riservata