Da Piccole donne a My Hero Academia e Ragazze a Beverly Hills: ecco i migliori film per ragazzi da guardare in streaming su Netflix
Se prima degli anni ’50 esistevano solo due tipi di film, quelli per adulti e quelli per bambini, è da allora, (a voler essere precisi dal 1954, quando Marlon Brando ha interpretato un giovane ribelle in Il selvaggio), che i film per ragazzi sono diventati un filone cinematografico di tutto rispetto.
Famiglia, studio, sessualità, amore, rifiuto, crescita di un io non più disposto a venire a patti col volere degli altri (soprattutto gli adulti), originalità: negli anni, i teen movies si sono fatti portavoce del presente del proprio target, portando al cinema quello che i ragazzi di un'epoca dopo l'altra volevano vedere.
Dall’action tutto effetti speciali all’esplorazione dell’identità sessuale, dai makeover movies ai drammi da primo amore, fino ai film d'animazione e anime, sono tanti i titoli per ragazzi imperdibili.
Su Netflix se ne trova una buona selezione, ecco quali sono da vedere.
I migliori film per ragazzi da vedere su Netflix
(Continua sotto la foto)

Piccole donne di Greta Gerwig
Sebbene a catalogo Netflix ci sia anche la versione con Winona Ryder del 1994, scegliamo quella con Saoirse Ronan, Emma Watson e Florence Pugh di Greta Gerwig del 2019 perché, seppur rimanendo fedele al classico di Louisa May-Alcott e non abbandonando i costumi, meglio si avvicina per spirito e messa in scena a un linguaggio filmico più contemporaneo.
La narrazione viene affidata a Jo (Ronan), che racconta la sua storia a casa March e quella delle sue diversissime sorelle. Grande protagonista di questa narrazione - ma possiamo dire di Piccole donne in generale - è Amy, nei cui panni c’è una strepitosa Florence Pugh. Nessun bambino-bambina-ragazzo-ragazza etc. può rimanere senza aver mai letto o visto questo cult.

Sierra Burgess è una sfigata, di Ian Samuels
Sierra Burgess è una sfigata è una teen-comedy che racconta la dura vita di un’adolescente non proprio IT tra i banchi di scuola.
Sierra Burgess (Shannon Purser) è una giovane molto intelligente e un po’ nerd, che finisce vittima (volontaria) di uno scambio d’identità.
Jamey, il ragazzo più popolare della scuola le inizia a mandare una serie di messaggi pensando di scrirverli alla cheerleader Veronica.
Una volta scoperto lo scambio, però, lei non riesce a dirglielo, e così mette in piedi una vera relazione parallela.

La città incantata e tutti i film dello Studio Ghibli
All’annuncio che tutti i cult d’animazione dello Studio Ghibli - da Porco Rosso a Il mio vicino Totoro - erano stati inseriti nel catalogo Netflix, non potevamo che esultare di profonda gioia. I film dello studio fondato da Miyazaki, d’altronde, sono dei piccoli gioielli di trama e messa in scena, carichi di significati profondi e frutto di una fantasia sconfinata.
Guardateli tutti. Con i più piccoli divertitevi con Ponyo sulla scogliera, con i più grandi fatevi trasportare dalle storie meravigliose di Kiki consegne a domicilio, Il castello errante di Howl o La città incantata, ma anche dalle stupefacenti eroine di La Principessa Mononoke o Nausicaa della Valle del Vento. Conoscere, vedere e rivedere i film dello Studio Ghibli -Miyazaki è un regalo che vi fate e farete a chi ancora non li conosce.
Ritroverete tutte le vostre canzoni preferite e i personaggi che avete amato negli anni.

Mowgli - Il figlio della giungla, di Andy Serkis
Non è certo adatto ai più piccoli, ma a ragazzi ormai cresciuti, questo adattamento made in Netflix del classico di Rudyard Kipling.
Scordatevi gli orsi ballerini e i motivetti della versione animata Disney: Mowgli - Il figlio della giungla è un film spietato e cupo che parla di diversità e di accettazione.
La storia è nota: Mowgli è ancora neonato quando viene sottratto dalla pantera Bagheera alle grinfie della sanguinaria tigre Shere Khan che ha appena sterminato un intero villaggio di umani.
Affidato alle cure di una famiglia di lupi, Mowgli cresce pensando di essere uno di loro, ma sarà solo attraverso la famosa ‘prova di caccia’ che potrà dimostrare di essere degno o meno di rimanere nel branco.

Harry Potter - la saga
Il mondo di Hogwarts e del mago più famoso di sempre è arrivata per Natale in streaming, posizionandosi da subito tra i titoli più visti. Da Harry Potter e la pietra filosofale a Harry Potter e i doni della morte 1 e 2: tutti gli 8 film della saga sono disponibili su Netflix, da vedere e rivedere in attesa di qualche novità.

Dragon Trainer, di Chris Sanders e Dean DeBlois
È una delle più belle storie d’amicizia animate viste al cinema recentemente quella tra il giovane vichingo Hiccup e il drago Sdentato, firmata DreamWorks Animation.
Su Netflix trovate il primo episodio della trilogia proseguita nel 2014 con Dragon Trainer 2 e oggi con Dragon Trainer - Il mondo nascosto (al cinema).
Hiccup abita nel profondo Nord ed è figlio di un valoroso capo villaggio. Nonostante ce la metta davvero tutta per non deludere la sua famiglia, il ragazzo non sembra proprio avere la stoffa per diventare un combattente impavido e valoroso come i suoi simili.
Questo fino al giorno in cui non incontra un drago che lo porterà a vedere tutto sotto un altro punto di vista.

Ragazze a Beverly Hills, di Amy Heckerling
I teenager d’oggi probabilmente non sanno manco chi sia Alicia Silverstone, ma Ragazze a Beverly Hills è un cultone intramontabile che mette in scena stereotipi scolastici made in U.S.A. e situazioni familiari senza tempo.
Cher (la biondissima Silverstone) è una ragazza bonariamente ricca, viziata, e per questo un po’ snob, che ama il suo guardaroba più di ogni altra cosa. Nonostante sia la teen queen del suo liceo, Cher è una vera sprovveduta in materia sentimentale: non ha ancora trovato nessun ragazzo davvero degno del suo interesse. Questo fino al giorno in cui Josh (Paul Rudd), figlio della prima moglie del padre della ragazza, si trasferisce per un po’ a vivere con loro.
Ragazze a Beverly Hills è il classico pop corn movie da pigiama party, frivolo e senza pretese, ma anche un master piece della teen-comedy americana.

My Hero Academia - la saga
I film di My Hero Academia, il popolare manga, sono tre: My Hero Academia: Two Heroes, My Hero Academia: Heroes Rising, My Hero Academia: World Heroes' Mission, tutti in catalogo Netflix. Tutti i film si collocano in momenti differenti rispetto alla storia raccontata nel fumetto, andando ad arricchire con nuovi personaggi e avventure la storia principale già seguita da tantissimi lettori in tutto il mondo.
Per chi si avvicina oggi ai titoli manga, questo è un titolo necessario da conoscere, anche nella sua versione filmica, visto che a curarla è il suo autore, Kōhei Horikoshi.
In streaming su Netflix, altri irrinunciabili del catalogo anime (che però non approfondiamo in questa selezione perché si tratta di serie tv, non di film) sono: Komi Can’t Communicate (meraviglioso), Record of Ragnarok e Assassination Classroom.

Il mio amico in fondo al mare di Pippa Ehrlich e James Reed
Premio Oscar come Miglior documentario nel 2021, Il mio amico in fondo al mare mostra la tenerissima storia d’amicizia tra il regista Craig Foster e un polipo. Riassunta così, potrebbe far scappare la voglia, ma vi assicuriamo che è uno dei racconti più commoventi che vedrete in streaming, nonché molto formativo dal punto di vista naturale ed ambientale.
Spesso, infatti, per educare serve coinvolgere e stupire con storie positive. Ecco dunque una serie di paesaggi marini mozzafiato che fanno da sfondo a una narrazione che mette lo spettatore al centro dell’esperienza, facendolo sentire parte integrante del mondo e della natura che osserva.

Akira di Katsuhiro Ohtomo
Se siete appassionati di anime, un imprescindibile “vintage” è Akira, di Katsuhiro Ōtomo del 1988, tratto dall’omonimo manga sci-fi/cyberpunk del medesimo autore.
Tokyo, 2019. Dopo la fine della Terza Guerra Mondiale, la città è devastata. Nella megalopoli di Neo-Tokyo la ripresa non è semplice e le strade sono colonizzate da orde di adolescenti che, uniti in bande, seminano violenza mentre la polizia tenta inutilmente di arginare la minaccia. Tetsuo, uno spietato motociclista, viene catturato dalle forze dell’ordine e costretto a una pericolosa collaborazione politica.
Atmosfere cupe al neon in stile Blade Runner; violenza e pessimismo come nei migliori manga giapponesi di genere. Akira non è un film che oggi potremmo definire “perfetto”, ma è di sicuro una storia che ne ha aperte le porte a molte altre, sia a livello di trama sia tecnico.

Altruisti si diventa, di Rom Burnett
Paul Rudd, Selena Gomez e Craig Roberts sono protagonisti di questo classico indie ‘da Sundance Film Festival’ - dove in effetti è stato presentato nel 2016 - tratto dal romanzo di Jonathan Evison.
Il film, che ha trovato distribuzione nel nostro paese solo grazie a Netflix, racconta la storia di un ex scrittore (Paul Rudd) che, dopo una tragedia personale, decide di volersi dedicare agli altri facendo il badante. Dopo un corso di qualche settimana, Ben incontra il suo primo cliente: si chiama Trevor, ed è un adolescente paralizzato sia fisicamente sia emotivamente, che non esce mai di casa.
Approfittando della curiosità del ragazzo per una serie di luoghi a cui si è appassionato guardando i telegiornali, Ben organizza con lui un road movie inaspettato.
Divertente, commovente, ben scritto e con un ottimo cast, Altruisti si diventa è uno di quei film da vedere, anche se non siete più dei teen.

Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani
Con Alessandro Gassman, Isabella Ragonese, Francesco Gheghi e Lorenzo Sisto, Mio fratello rincorre i dinosauri è tratto dall'omonimo classico per ragazzi (edito da Einaudi) di Giacomo Mazzariol.
La storia ha come protagonista il giovane Giacomo “Jack”. Quando i suoi genitori annunciano l’arrivo di un fratellino per lui, che vive con due sorelle che lo tiranneggiano, non può che essere una meravigliosa notizia. Giò nasce affetto dalla sindrome di down e, se in età infantile Jack lo ritiene davvero speciale come gli dicono i suoi famigliari, crescendo arriva a considerarlo una presenza troppo ingombrante nella sua vita.
Il film è narrato da Jack, ormai quattordicenne, che ripercorre la storia dell’arrivo di Giò in famiglia e le tante fasi del rapporto con il fratello. Come il libro, è un film sensibile e commovente: una storia che ogni ragazzo dovrebbe scoprire.

Alex Strangelove, di Craig Johnson
Il film Alex Strangelove racconta il viaggio alla scoperta della propria identità sessuale di un teenager.
Alex frequenta il liceo ed è fidanzato con Claire.
Dopo diverso tempo che stanno insieme, Alex decide che è Claire la persona giusta con cui perdere la verginità e si prepara per un weekend insieme.
Durante il tempo che lo separa dall’atteso fine settimana, però, Alex conosce Elliott, un ragazzo gay che lo colpisce a tal punto da mettere in discussione il suo orientamento sessuale.
Un film che riesce a non essere banale nel comunicare ai più giovani un importante messaggio: che tutti meritiamo di essere felici, ma per riuscirci davvero dobbiamo innanzitutto non tradire noi stessi, quello che siamo o scopriamo d’essere lungo il percorso delle nostre vite, anche se questo può voler dire affrontare strade più tortuose e pericolose.

I Mitchell contro le macchine di Mike Rianda e Jeff Rowe
La famiglia Mitchell - Linda, Rick, Katie e Aaron - sono in viaggio quando un’orda di dispositivi elettronici di utilizzo quotidiano, da cellulari a elettrodomestici di vario tipo, impazzisce scatenando una rivolta tecnologica da cui dovranno salvarsi e collaborare l’un l’altro per salvare l’umanità.
Prodotto dalla Sony Pictures Imageworks, I Mitchell contro le macchine racconta - in breve - la “riconversione” di una famiglia in seguito a una “disconessione” tecnologica. È un film visivamente potente e ben raccontato, senza lesinare in gag e situazione surreali, con una bella morale finale. Guardatelo tutti insieme: genitori, figli grandi e piccoli, nonni, zii etc. vi divertirete un sacco.

17 again - Ritorno al liceo, di Burr Steers
L’ex teen-idol Zac Efron - d’altronde ormai ha 31 anni - è la versione diciassettenne di Mike O’Donnel, un uomo che ormai adulto si trova a rimpiangere alcune scelte compiute nel suo passato.
Sarà uno spirito guida, nei panni terreni di un custode, a dargli una seconda occasione riportandolo indietro nel tempo.
Le possibilità di cambiare il proprio destino o la propria prospettiva di vita, rivivendo un tempo passato per aggiustarne uno presente o scambiandosi i corpi (molto comune quello genitori-figli, come in Quel pazzo venerdì di Mark Waters con Lindsay LoHan e Jamie Lee Curtis), sono da sempre tematiche molto presenti nei teen movies per il loro valore simbolico.
17 again - Ritorno al liceo è un film leggero, una commedia romantica con protagonista una gioventù perfettina e aspirazionale, tra cui svetta ovviamente il biondo Efron. Non chiedetegli di più.
Potrebbero piacerti anche:
i migliori film horror su Netflix
i film romantici più belli su Netflix
© Riproduzione riservata