GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

7 serie tv da vedere se vi è piaciuto Stranger Things

7 serie tv da vedere se vi è piaciuto Stranger Things

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 9 Giugno 2022
stranger thingsstranger things hero
Se avete amato Stranger Things per il teen-drama o i suoi misteri soprannaturali, vi suggeriamo altre 7 serie tv simili da guardare tutto d'un fiato

Stranger Things è molto più che una serie tv, è diventato un vero e proprio fenomeno culturale. 

La serie combina coraggiose avventure adolescenziali, mistero paranormale e nostalgia degli anni '80 in una serie di episodi che non sembrano mai abbastanza.

È probabile infatti che anche voi vi siate abbuffati degli ultimi episodi di Stranger Things a tempo di record, usciti solo qualche settimana fa.

Fortunatamente, abbiamo ancora la parte 2 della quarta stagione da divorare a luglio, ma cosa guardare adesso in attesa dei nuovi episodi?  

Da misteriosi omicidi in un piccola città a famiglie con super poteri, ci sono molte serie tv simili a Stranger Things che possono farvi compagnia in questo periodo d'attesa. Ecco i titoli. 

** Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato **

**Cosa guardare su Amazon Prime - catalogo aggiornato**

(Continua sotto la foto) 

twin peaks

Twin Peaks

Non è solo una delle più popolari serie televisiva horror-misteriosa, ma anche un classico cult al punto che secondo molti alcune parti di Stranger Things trovano ispirazione in Twin Peak.

Sviluppato da Mark Frost e David Lynch, Twin Peaks segue l'agente speciale dell'FBI Dale Cooper e lo sceriffo locale, Harry S. Truman, nella piccola e inquietante cittadina di Twin Peaks, dove iniziano a indagare sull'omicidio di una ragazza del posto.

La serie televisiva originale è iniziata nel 1990 ed è stata cancellata nel 1991. Dopo una pausa di 25 anni, i creatori hanno rianimato lo spettacolo nel 2017 per una terza stagione.

Oltre alla sua lunga storia, Twin Peaks è diventato famoso anche per il suo cast corale che vale la pena vedere all'opera. 

I am not okay with this

I Am Not Okay With This

Se vi piace Undici in Stranger Things, allora dorerete anche Sydney Novak (Sophia Lillis) in I Am Not Okay With This. Ma c'è una grande differenza tra i due spettacoli.

I Am Not Okay With This è una black comedy di formazione; il che significa che la serie originale Netflix è una versione divertente e leggera della storia di un'adolescente che sviluppa poteri telecinetici.

Mentre gestisce le sue nuove abilità, Sydney deve anche affrontare le complessità della sua vita al liceo, le emozioni adolescenziali, la sessualità e il recente suicidio di suo padre. 

Locke & Key

Locke & Key

All'inizio di questa serie, tra magia e mistero, i tre fratelli della famiglia Locke si trasferiscono nella loro casa ancestrale del New England, Keyhouse, in seguito all'omicidio del padre.

Lì scopriranno chiavi magiche con poteri diversi, così come un demone che vuole usare queste chiavi per guadagno personale. Sta ai tre fratelli allora capire da dove vengono le chiavi e rispedire il demone da dove è venuto.

Adattato dall'omonima serie di fumetti di Joe Hill e Gabriel Rodriguez, Locke & Key è sicuramente una serie da guardare.

riverdale

Riverdale

Ambientato nella città immaginaria di Riverdale, questa serie tv segue un gruppo di adolescenti che hanno deciso di indagare sull'omicidio di Jason Blossom.

Segreti e misteri fanno da filo conduttore dell'intera serie e le avventure di Riverdale arrivano a limiti del sovrannaturale. 

Lo show ha attualmente sei stagioni (con l'ultima che andrà in onda all'inizio del 2023) ed è uno dei più grandi successi di Netflix fino ad oggi.

umbrella academy

The Umbrella Academy 

Un altro successo Netflix che racconta la storia dei sette membri dell'Academy, tutti nati lo stesso giorno da donne che non erano incinte quella mattina. 

Sono "fratelli di laboratorio" adottati e addestrati da un miliardario masochista, che lascia i bambini con cicatrici con cui devono fare i conti da adulti. Ma le ombre e i misteri del passato non tarderanno ad arrivare. 

Lost

Lost 

Sicuramente questa è una serie tv di cui avete già sentito parlare. Disponibile su Amazon Prime, mette insieme segreti e misteri con il paranormale e una serie innumerevole di plot twists. 

Nonostante la sua natura un po' meno lineare, Lost possiede tutto ciò che un amante di Stranger Things può ricercare. 

dark

Dark 

Dark è il primo show in lingua tedesca di Netflix e segue le vicende di quattro famiglie che vivono in una città dove molti bambini stanno misteriosamente scomparendo.

A differenza di Stranger Things, in Dark non ci sono mostri alieni o un altro mondo. Piuttosto, questa serie fa perno su i viaggi nel tempo, la fantascienza e altre teorie e temi complessi che vi faranno mettere in discussione la vita, l'universo e tutto ciò che conoscete.

Lo spettacolo, lungo 3 stagioni, vanta una narrativa potente e mantiene la promessa di stimolare costantemente la vostra psiche. 

© Riproduzione riservata

amazon prime videoNetflixserie tvStranger things Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • Le serie tv più belle da vedere su Netflix questo mese

  • 5 nuove serie tv da vedere a Novembre

  • Max Mara celebra 20 anni del WIF Face of the Future Award

  • Digitale, accessibile e tecnologica: l'università che mette lo studente al centro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata