Cosa guardare su Amazon Prime Video: la nostra selezione dal catalogo di film e serie tv da vedere in streaming aggiornata a Luglio 2022
Cosa guardare su Amazon Prime Video? Domanda fondamentale per una serata di intrattenimento e relax sul divano.
L'offerta di film e serie tv in catalogo che meritano di essere visti è ampissima. Talmente ampia da rendere difficile la scelta.
Ecco perché di mese in mese aggiorniamo la nostra selezione di film e serie tv da vedere su Amazon Prime Video, con tutte le novità in catalogo, indicandovi quello che vale la pena guardare (o recuperare).
Tra i titoli da non perdere questo mese ci sono le serie Paper Girls, o la più action Terminal List, con Chris Pratt, ma anche la prima visione di Spencer, il film di Pablo Larraín con Kristen Stewart nei panni di Lady Diana.
Per il resto, nelle gallery qui sotto dedicate a film e serie tv in catalogo, trovate tutte le trame dei nostri titoli preferiti in assoluto disponibili su Amazon Prime Video.
NAVIGAZIONE RAPIDA
- Film da vedere su Prime Video
- Serie TV da vedere su Prime Video
- Come funziona Amazon Prime Video
Commedie, drammi, thriller psicologici o politici: nella prima gallery trovate la nostra selezione di film da vedere su Amazon Prime.
Più in basso c'è quella dedicata alle serie tv più belle presenti su Prime Video.
Film da vedere su Prime Video
Il catalogo dei film da vedere su Amazon Prime Video è notevole e in costante aggiornamento.
Tra gli ultimi arrivi meritevoli c'è la dramedy Don’t Make Me Go, road movie con protagonisti un padre e una figlia al loro ultimo viaggio insieme.
Tra i film da recuperare invece non potete perdere Spencer di Pablo Pablo Larraín (dal 22 luglio), The Misfits con Pierce Brosnan e Tim Roth (dal 1° luglio) e The Kelly Gang, storia del ranger australiano Ned Kelly e della sua banda, con George MacKay, Nicholas Hoult e Charlie Hunnam (dal 15 luglio).
Ma non è tutto.
Sfogliate la gallery per le trame: i primi titoli sono quelli che verranno aggiunti a Luglio, andando avanti ci sono quelli già in streaming a oggi.
Film da vedere su Amazon Prime Video
-
Spencer Diretto da Pablo Larraín (Jackie), il film reinterpreta uno spaccato di vita di Lady Diana (Kristen Stewart). 1991: Diana Spencer inizia a realizzare che il suo matrimonio con il Principe Carlo non sta funzionando e che deve prendere delle decisioni importanti per la sua vita e quella della corte inglese. Nel corso delle vacanze di Natale a Sandringham, dove la famiglia reale trascorre le festività, si trova a passare molto tempo da sola e a riflettere. Dal 22 luglio.
-
Don’t Make Me Go Max (John Cho) è un padre single che, quando scopre di avere una malattia incurabile, decide di provare a fare il pieno di tutti gli anni che non potrà più vivere con sua figlia. Con la scusa di farle fare lezioni di guida, porta la ragazza in un viaggio dalla California a New Orleans, dove lo attende una rimpatriata con gli amici del college. Strappalacrime, è in streaming dal 15 luglio.
-
The Contractor Chris Pine è protagonista di questo thriller d’azione nei panni del Sergente delle Forze Speciali James Harper, un uomo congedato contro la sua volontà e sul lastrico dopo essersi visto rifiutare la pensione. In cerca di sostentamento, Harper si arruola con una forza militare clandestina. Ma quando la prima missione va storta, si ritrova in fuga con un unico obiettivo: scoprire chi lo ha tradito e perché.
-
La cena delle spie Storia di spionaggio diretta da Janus Metz (Borg McEnroe, ZeroZeroZero), La cena delle spie ha come protagonista un agente della CIA (Chris Pine) incaricato di scovare una talpa che è costata la vita di più di cento persone. L’indagine porta l’uomo dall’Austria all’Inghilterra fino in California, dove si ritrova con una sua collega-amante (Thandie Newton).
-
Laura Pausini - Piacere di conoscerti Il film Original italiano con protagonista la celebre cantante nasce da una domanda: cosa sarebbe successo se, quella sera del 1993, non avesse vinto il Festival di Sanremo? Laura Pausini si apre al pubblico con aspetti del suo mondo mai visti prima, ripercorrendo la sua storia dall’infanzia, attraverso tutte le tappe di una straordinaria carriera, immaginando cosa sarebbe successo se non avesse avuto la fortuna e la costanza di vivere una vita da star globale.
-
Sicario - Ultimo incarico Con Anson Mount, Abbie Cornish e Anthony Hopkins, il film racconta la strana e rischiosa missione che un sicario deve portare a termine. Deve uccidere una persona, ma conosce solo il luogo e l'ora dell’incarico. Arrivato sul posto, si rende conto di avere diversi possibili bersagli, tra cui lo sceriffo della contea. Rischiando la sua stessa vita, si mette alla ricerca di risposte per portare a termine il lavoro.
-
I Love America Lisa (Sophie Marceau) è una donna single che, a figli cresciuti, decide di dare un’altra chance all’amore trasferendosi da Parigi a Los Angeles. Qui riabbraccia il suo migliore amico Luka (Djanis Bouzyani), che ha fatto fortuna aprendo un drag queen bar e che l’aiuta a creare il suo profilo su un sito d’incontri grazie al quale, dopo una serie di appuntamenti imbarazzanti, conosce John (Colin Woodell).
-
Freaks Out Nel 1943 quattro amici dai poteri straordinari lavorano in un circo gestito da Israel (Giorgio Tirabassi) che, quando la situazione in città diventa troppo pericolosa, propone loro di partire per l’America. Ma mentre Israel sparisce e Matilde (Aurora Giovinazzo), Cencio (Pietro Castellitto), Fulvio (Claudio Santamaria) e Mario (Giancarlo Martini) si sentono abbandonati nella città occupata dai nazisti, sulle loro tracce si mette il gerarca Franz (Franz Rogowski) che nelle sue visioni ha riconosciuto i quattro come l’unica soluzione per la sopravvivenza del Reich.
-
Lucy and Desi Il documentario d’esordio della regista, attrice e comica Amy Poehler esplora il mondo reale di una delle coppie televisive più famose d’America: Lucille Ball e Desi Arnaz (sulla quale, sempre su Prime Video, trovate anche il bel film I Love Lucy con Nicole Kidman e Javier Bardem). L’amore tra i due, che hanno rischiato tutto per stare insieme, ha portato alla creazione di I Love Lucy, uno degli spettacoli più famosi e influenti della storia della tv.
-
Master Con Regina Hall, Zoe Renee, Talia Ryder, Talia Balsam e Amber Gray, il film è ambientato in un’elitaria università del nord-est America, vecchia quanto il luogo che la ospita, dove tre donne provano con tutte le loro forze a trovare il proprio posto. Quando attacchi razzisti anonimi prendono di mira una matricola nera, che afferma di essere perseguitata dai fantasmi provenienti dal passato della scuola, ognuna di loro dovrà capire come trattare i fatti e individuare la vera minaccia.
-
Acque profonde Ben Affleck e Ana de Armas sono Vic e Melinda Van Allen, un’influente coppia di New Orleans il cui matrimonio sta cedendo sotto il peso di risentimenti, gelosie e sospetti. Quando le provocazioni e i ricatti psicologici tra i due aumentano, il loro rapporto passionale si trasforma in un gioco mortale, soprattutto quando i flirt extra-coniugali della donna iniziano a scomparire. Diretto da Adrian Lyne (Attrazione fatale, Proposta indecente), Acque profonde è un thriller erotico ricco di suspense.
-
I Want You Back Commedia romantica, I Want You Back racconta la storia di Emma e Peter, due estranei che si conoscono dopo essere stati lasciati nello stesso fine settimana dai rispettivi partner. La loro autocommiserazione prende un’altra piega quando entrambi scoprono che gli ex sono già andati avanti e stanno frequentando nuove persone. Emma e Peter escogitano così un piano tanto stupido quando disperato per provare a riconquistarli.
-
Come ti ammazzo il bodyguard 2 - Ryan Reynolds, Samuel L. Jackson, Morgan Freeman, Salma Hayek, Frank Grillo e Antonio Banderas sono protagonisti di questa action comedy che ha come protagonista una guardia del corpo, Michael Bryce, che dopo essersi ripromessa di non fare più uso della violenza si trova coinvolta in una missione di supporto all’FBI per evitare un cyber attacco. A catalogo è possibile trovare anche il primo capitolo della saga.
-
Dangerous Dopo la morte del fratello, Dylan “D” Forrester (Scott Eastwood), un ex detenuto, si dirige verso un’isola lontana per partecipare alla veglia funebre. Qui sopraggiunge una banda di spietati assassini comandata da Cole (Kevin Durand) che prende in ostaggio la famiglia. “D” si trova al centro di un adrenalinico gioco di guardie e ladri quando l’FBI, grazie a una soffiata, riesce ad avvicinarsi a lui e al luogo. “D” però vuole scoprire cosa centri Cole con la morte del fratello e capire le ragioni della sua vendetta.
-
Flashback Una famosa avvocata, cinica ed egocentrica, conosce per caso uno strano tassista in grado di viaggiare nel tempo, che la porta a visitare diverse epoche, dal Medioevo alla Rivoluzione Francese, facendole conoscere una serie di donne celebri. Intrappolata in un loop di viaggi da cui sembra impossibile uscire, la donna dovrà scoprire qual è il suo ruolo nella società e imparare a capire come aiutare chi non ha voce, per interrompere la vorticosa magia.
-
The Tender Bar Diretto da George Clooney e basato sull’omonimo romanzo autobiografico di J.R. Moehringer, The Tender Bar racconta la storia di J.R.: un ragazzo cresciuto solo con la madre, che viene accolto e amato come un figlio dallo zio Charlie (Ben Affleck), proprietario di un bar e grande amante della letteratura. È lo zio che inizia J.R. ai classici e lo sprona a perseguire la sua passione per la scrittura. The Tender Bar è una tenera storia d’affetto e un racconto di formazione al maschile.
-
Hotel Transylvania: uno scambio mostruoso I famosi mostri della saga cartoon sono tornati con un’avventura tutta nuova. Quando la misteriosa invenzione di Van Helsing, il “Raggio Trasformatore”, va in tilt, Dracula e i suoi amici vengono trasformati in umani, mentre Jonathan diventa un mostro. Riuscirà ciascuno a riprendere le proprie sembianze e poteri?
-
Tre sorelle Di Enrico Vanzina con Serena Autieri, Giulia Bevilacqua, Chiara Francini, Rocío Muñoz Morales e Fabio Troiano, Tre sorelle è ambientato a Roma, nel 2019. Tre sorelle alle prese con differenti travagli sentimentali insieme a un’amica decidono di prendersi una pausa nella casa al mare di una di loro. A interrompere la tanto desiderata quiete arriva però Antonio, il nuovo vicino di casa che rompe ogni equilibrio tra loro.
-
Being The Ricardos - Nicole Kidman e Javier Bardem sono rispettivamente Lucille Ball e Desi Arnaz nel nuovo film del regista premio Oscar Aaron Sorkin (Molly’s Game, Il processo ai Chicago 7). La coppia, minacciata da assurde accuse personali, diffamazione politiche e taboo culturali, viene ritratta durante la produzione della loro rivoluzionaria sitcom I Love Lucy.
-
A Quiet Place 2 - Sequel del sorprendente esordio alla regia di John Krasinski, qui anche interprete insieme alla moglie Emily Blunt, A Quiet Place 2 è un thriller-horror che vede di nuovo la famiglia Abbott alle prese con una strenua lotta per la sopravvivenza nel mondo in cui il rumore è bandito se non si vuole finire divorati da spietate creature aliene.
-
Io sono Babbo Natale - Ettore (Massimo Giallini) è un ex galeotto dalla vita turbolenta che non ha grandi prospettive se non quella di continuare a essere un rapinatore. Finisce così a a casa Nicola (Gigi Proietti), un signore molto simpatico che non ha oggetti di valore da dargli ma una grande rivelazione: “Sono Babbo Natale” gli confessa. Ma sarà vero?
-
La furia di un uomo - Wrath of Man Dopo un'imboscata mortale a una delle loro auto blindate, l’agenzia Fortico Securities di Los Angeles assume un misterioso dipendente di nome Patrick Hill (Jason Statham), detto "H". Inizialmente H sembra essere un tipo serio e tranquillo, ma quando insieme al partner Bullet (Holt McCallany) diventa obiettivo di un tentativo di rapina, le sue formidabili e letali abilità vengono rivelate.
-
Il visionario mondo di Louis Wain La storia vera dell’eccentrico artista britannico Louis Wain è ora un film con protagonista Benedict Cumberbatch. I lavori di Wain, quadri giocosi, quasi psichedelici, hanno contribuito a trasformare per sempre la percezione degli esseri umani sui gatti. Il film segue le avventure di questo eccentrico e dimenticato eroe che, vissuto tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ha provato a comprendere meglio la propria vita e condiviso un amore profondo con la moglie Emily (Claire Foy).
-
Sir Gawain e il cavaliere verde Con Dev Patel (The Millionaire, Lion - La strada verso casa), Sir Gawain e il cavaliere verde è un’epica avventura fantasy basata sulla leggenda dello spericolato e testardo nipote di Re Artù, che ebbe il coraggio di fronteggiare il Cavaliere Verde: un gigante dalla pelle smeraldo. La regia è di David Lowery (Storia di un fantasma, Il drago invisibile) e nel cast ci sono anche Alicia Vikander, Joel Edgerton, Sarita Choudhury e molti altri.
-
Welcome to the Blumhouse Primo progetto di una serie tematica di film di genere Amazon Original, Welcome to the Blumhouse è composto da 8 film caratterizzati da suspense e brivido prodotti dalla Blumhouse Television di Jason Blum insieme ad Amazon Studios. Ogni film racconta temi comuni come amore e famiglia, ma da una prospettiva inedita, in cui sono presentati come forze redentrici o distruttive. I titoli sono: The Lie, Black Box, Nocturne e Evil Eye, Bingo Hell, Black As Night, The Manor e Madres.
-
Ad Astra Il film di James Gray (Two Lovers, C’era una volta a New York) con protagonista Brad Pitt è la storia di un uomo che sfida i suoi limiti fisici per trovare profonde risposte sulla propria esistenza. Roy McBride è un astronauta che intraprende un viaggio ai confini dei sistema solare per cercare il padre scomparso e risolvere un problema che rischia di compromettere per sempre la sopravvivenza della Terra.
-
After 3 Tessa (Josephine Langford) è alle prese con un nuovo capitolo della sua vita. Mentre parla di trasferirsi a Seattle per inseguire il lavoro dei suoi sogni però, la gelosia e l’imprevedibilità di Hardin (Hero Fiennes Tiffin) raggiungono l’apice mettendo a repentaglio la loro relazione. La situazione si complica ulteriormente quando il padre di Tessa fa emergere scioccanti rivelazioni sulla famiglia del ragazzo.
-
Cenerentola - Rilettura in chiave musical della celebre fiaba, Cenerentola è scritto e diretto da Kay Cannon (“Pitch Perfect 2 e 3”) con un cast di star che incluse Camila Cabello (nel ruolo della protagonista), Idina Menzel, Minnie Driver, Billy Porter, Nicholas Galitzine e Pierce Brosnan. Il film racconta le sorti di un’ambiziosa donna dai grandi sogni che, grazie a un aiuto speciale, riuscirà a trasformare in realtà.
-
Le bal des folles - Mélanie Laurent (Bastardi senza gloria) dirige e interpreta il film scritto con Christophe Deslandes che racconta la storia di una donna, Eugénie, che vive sul finire del XIX secolo e possiede la particolare capacità di parlare coi morti. Quando la sua famiglia lo scopre, Eugénie viene portata in una clinica neurologica, dove sono ricoverate tante donne affette da isteria, “pazzia” o altri disturbi fisici e mentali. Il luogo è diretto dal Dr. Charcot e il loro incontro, cambierà per sempre i destini di entrambi.
-
The Protégé - Salvata da bambina dal leggendario assassino Moody e cresciuta "dall'azienda di famiglia”, Anna è la sicaria più qualificata al mondo. Ma quando Moody, che è stato come un padre per lei, viene brutalmente assassinato, Anna giura vendetta. Action drama al cardiopalma, con un cast di stelle come Samuel L. Jackson, Michael Keaton e Maggie Q.
-
Rifkin’s Festival - L’ultimo film di Woody Allen ha come protagonista un suo alter ego cinematografico, Mort Rifkin (Wallace Shawn), costretto a a lasciare New York per accompagnare la moglie al festival del cinema di San Sebastian. Tra proiezioni e incontri vip, l’evento diventa motivo di una crisi d'identità per l'uomo e il definitivo sfaldamento della coppia.
-
La guerra di domani Il mondo rimane sotto shock quando un gruppo di viaggiatori nel tempo arriva nel presente per portare un messaggio di aiuto: di lì a trent’anni la razza umana potrebbe scomparire dopo aver perso una sanguinaria guerra contro una letale specie aliena. L’unica speranza è che civili del presente si arruolino e vengano trasportati nel futuro, in battaglia. Tra di loro c’è anche Dan Forester (Chris Pratt), insegnante di scienze e padre di famiglia, che decide di combattere nella speranza di regalare un futuro migliore a sua figlia Muri. Nel cast ci sono Chris Pratt, J.K. Simmons, Yvonne Strahovski, Betty Gilpin e molti altri.
-
Jolt Lindy è una donna ironica e bellissima con un segreto: a causa di un problema neurologico che ha dalla nascita, le accade spesso di essere presa da disturbi omicidi rabbiosi, che controlla solo dandosi una scossa elettrica con uno speciale dispositivo. Quando un uomo con cui si sta vedendo viene trovato ucciso, la polizia la mette subito nella lista dei principali sospettati. Lindy, però, è intenzionata a trovare il colpevole e dare un happy end alla sua rabbia. Con Kate Beckinsale, Susan Sarandon, Stanley Tucci e molti altri.
-
Gunpowder Milkshake Sam (Karen Gillian) ha solo 12 anni quando sua madre, una sicaria di élite, è costretta ad abbandonarla. Cresciuta da The Firm, la spietata associazione per cui lavorava la madre, Sam segue le sue orme e diventa una killer. È efficiente e fedele, ma quando durante una missione si trova davanti alla scelta se portarla a termine o salvare la vita di una bambina di 8 anni (Chloe Coleman), Sam sa cosa fare, ma anche che, per sopravvivere, dovrà riuscire a trovare sua madre e cercare aiuto nel suo nuovo gruppo di compagne, chiamate The Librarians.
-
The Mauritanian Tahari Rahim (The Looming Tower, The Serpent), Jodie Foster (Il silenzio degli innocenti), Shailene Woodley (Big Little Lies), Benedict Cumberbatch (Sherlock, Doctor Strange) e Zachary Levi (La fantastica signora Maisel) sono i protagonisti di questo film di Kevin MacDonald (L’ultimo re di Scozia) basato sull’autobiografia bestseller di Mohamedou Ould Slahi, intitolata Guantánamo Diary. La storia racconta come l’uomo è stato tenuto prigioniero per anni a Guantanamo Bay senza essere processato e la difficile battaglia legale che ne seguì.
-
Maschile singolare Antonio (Giancarlo Commare) è costretto a mettere in dubbio tutte le sue certezze quando viene abbandonato dal marito, dal quale dipende sia psicologicamente sia economicamente. Con l’aiuto dell’amica Cristina (Michela Giraud) si mette alla ricerca di una casa, di uno stipendio e di una nuova stabilità, che trova iniziando a lavorare in un forno e decidendo di dividere la casa con Denis (Eduardo Valdarnini). Ma quando all’orizzonte si affaccia la possibilità di un nuovo rapporto, Antonio rimette di nuovo in discussione tutto.
-
Chaos Walking Doug Liman (The Bourne Identity, Edge of Tomorrow) è il regista di questo dramma ambientato in un futuro non molto lontano in cui le donne sono scomparse e gli uomini sono affetti da una forza che mostra tutti i loro pensieri chiamata “the noise”. Todd Hewitt (Tom Holland) scopre una ragazza, Viola (Daisy Ridley), che si è schiantata inavvertitamente sul suo Pianeta. Mentre Viola prova a sopravvivere in un ambiente a lei inospitale, Todd fa di tutto per proteggerla.
-
Dear White People Il film di Justin Simien - da cui è stata tratta la serie Netflix - è ambientato in un college statunitense di fantasia, perlopiù frequentato da bianchi borghesi, dove alcuni studenti appartenenti alle minoranze culturali o etniche vivono diverse vicissitudini legate a fenomeni di discriminazione e rivalsa. La voce narrante guida è quella della protagonista Samantha White che immortala tutto con la sua telecamera e lo denuncia nella trasmissione radio che tiene al campus chiamata, appunto, “Dear White People”.
-
Si vive una volta sola Il nuovo film di Carlo Verdone, che lo vede anche tra gli interpreti nel ruolo del Professor Umberto Gastaldi, è un viaggio on the road dai risvolti inaspettati. Nel cast ci sono anche Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Max Tortora nei panni dei membri della sua formidabile équipe ospedaliera, riconosciuta non solo per la propria professionalità, ma anche per i temibili scherzi che architettano. Tutti insieme, durante una vacanza verso i mari del Sud Italia, si trovano ad affrontare un’esperienza imprevista e indimenticabile.
-
Yesterday Il film di Danny Boyle (Trainspotting, The Millionaire, 127 ore) racconta la stramba storia di un musicista di scarso successo che un giorno, al suo risveglio, scopre di essere l’unico rimasto incolume a un blackout planetario: nessuno sa chi sono i Beatles o si ricorda le loro canzoni. Cosa farà?
-
Alice e Peter Prima che Peter diventasse Peter Pan e Alice finisse nel paese delle meraviglie erano fratelli e vivevano spensierati in una casa di campagna con il più grande David e i loro genitori. Ma la partenza di David per un prestigioso collegio seguita da un brutto incidente, diventa la causa di un inabissamento della loro vita famigliare. Quando Alice e Peter, provando a non arrendersi, si recano a Londra per vendere i cimeli di famiglia, inizia per loro un’avventura che cambia le loro esistenze.
-
Senza rimorso di Tom Clancy Diretto da Stefano Sollima (Suburra, ZeroZeroZero), il film racconta le origine di John Clark, uno dei personaggi più celebri creati da Tom Clancy e appartenenti all’universo di Jack Ryan, un esperto Navy Seal alla ricerca di vendetta per l’assassinio della moglie incinta, vittima di una cospirazione internazionale. Dramma, action e intrighi politici sono alla base del film con protagonisti Michael B. Jordan, Jodie Turner-Smith, Jamie Bell, Guy Pearce e molti altri.
-
Il castello di vetro Woody Harrelson, Naomi Watts e Brie Larson sono alcuni dei protagonisti del film basato sull’autobiografia della giornalista americana Jeannette Walls. Il castello di vetro racconta l’infanzia nomade e sui generis dell’autrice che, seconda di quattro fratelli, è cresciuta con una madre totalmente assorbita dalla sua arte e un padre affettuoso ma alcolizzato.
-
Miss Sloane - Giochi di potere Diretto da John Madden (Shakespeare In Love, Marigold Hotel), Miss Sloane è un thriller a sfondo drammatico con protagonista Jessica Chastain nei panni di una spietata lobbista disposta a tutto pur di far passare una legge. La trama rivela molte delle dinamiche politiche utili per vincere al Congresso e punta il suo sguardo indagatore verso il potente e controverso mondo delle lobby.
-
Il principe cerca figlio Basato sui famosi personaggi creati da Eddie Murphy, qui ancora protagonista insieme all’inseparabile Arsenio Hall, Il principe cerca figlio è il sequel del cult del divertimento di fine anni ’80 Il principe cerca moglie. Tutto ha inizio del prospero regno di Zamunda dove Re Akeem (Murphy) è appena stato incoronato e con il suo fidato consigliere Semmi (Hall) intraprende un’altra avventura che li porta ad attraversare il mondo diretti nel Queens, New York, dove tutto ha avuto inizio anni fa.
-
L’amico del cuore Casey Affleck e Dakota Johnson sono protagonisti della trasposizione cinematografica della storia vera della famiglia Teague. Matt è un brillante giornalista. È sposato con Nicole, a cui viene diagnosticato un cancro terminale. Mentre l'uomo viene sopraffatto dalle responsabilità, il migliore amico della coppia (Jason Segel) decide di dare una mano, mettendo in pausa la sua vita per aiutare i due. Un cast pazzesco per una storia profonda e drammatica.
-
The Rental È un thriller inquietante quello che segna il debutto alla regia di Dave Franco. Due coppie sono in vacanza sulle rive dell’oceano. Tutto sembra procedere per il meglio, fino a quando i quattro iniziano a sospettare che il padrone della casa in cui alloggiano li stia spiando. Il tranquillo e romantico weekend fuori porta si trasforma così in un’avventura sinistra, in cui affiorano segreti a lungo celati.
-
Quello che tu non vedi Adam (Charlie Plummer) è un adolescente brillante e introverso con il sogno di diventare uno chef. Dopo un incidente avvenuto in chiusura dell’anno scolastico, è costretto a cambiare scuola. Il ragazzo soffre infatti di allucinazioni visive, che si presentano nei momenti più disparati. Nel nuovo istituto non conta di adattarsi, ma vuole barcamenarsi in previsione dell’iscrizione alla scuola di cucina. Tutto cambia quando incontra Maya (Taylor Russell), una ragazza schietta e senza paura, di cui s’innamora e che lo aiuterà ad affrontare alcuni dei suoi più grandi problemi. Nel cast ci sono anche Andy Garcia e Taylor Russell.
-
Sound Of Metal Candidato agli Oscar 2021 in sei categorie tra cui Miglior Film e Miglior attore protagonista (Riz Ahmed), Sound Of Metal racconta la storia di Ruben, un musicista che sta perdendo progressivamente l’udito. Mentre le persone intorno a lui, tra cui la compagna Lou (Olivia Cooke), si preoccupano che possa ripiombare nella tossicodipendenza da cui è appena uscito, l’uomo decide di rivolgersi a una comunità di non udenti, che lo accoglie donandogli equilibrio e una nuova possibilità.
-
Bliss Originale commedia sentimentale con Owen Wilson e Salma Hayek, Bliss è incentrata sulla storia d’amore tra Greg, un neo-divorziato a cui la vita cade a pezzi, e Isabel, una donna convinta che il mondo sia così corrotto da non poter essere reale. Isabel crede di vivere in una simulazione negativa della realtà, dentro un’esistenza che in verità non lo è. Greg, che in un primo momento ha molti dubbi e perplessità sulle teorie complottiste della donna, man mano dovrà ammettere che non sono poi così folli.
-
I Care a Lot Marla Grayson (Rosamund Pike) è una donna spietata. Di professione tutrice legale, è affidata dal tribunale a decine di anziani che truffa astutamente sottraendo loro averi e risparmi. Il metodo che Marla porta avanti aiutata dalla complice e amante Fran (Eliza González) sembra infallibile, fino al giorno in cui sceglie come preda Jennifer Peterson (Dianne Wiest), una pensionata all’apparenza benestante e sola, che però ha alcune connessioni con un potente gangster (Peter Dinklage).
-
I morti non muoiono L’ultimo film di Jim Jarmusch (Solo gli amanti sopravvivono, Paterson) ha come protagonisti Bill Murray, Adam Driver, Tilda Swinton, Chloë Sevigny, Steve Buscemi e molti altri. È una horror comedy che spiazza lo spettatore. Tutto ha inizio quando, a causa dell’abuso spropositato di risorse del pianeta da parte dell’uomo, la calotta polare si rompe e lo spostamento dell’asse terrestre risveglia i morti dal loro riposo. Gli zombie iniziano a mietere vittime ovunque e a Centerville, una cittadina in Ohio, toccherà al capo della polizia e a un suo agente provare a riportare l’ordine.
-
I am Greta Il regista Nathan Grossman racconta l’adolescente attivista per il clima Greta Thunberg in un documentario intimo e interessante, che raccoglie moltissimi filmati inediti della sua storia. Dai suoi scioperi in solitaria fuori dal Parlamento Europeo al suo incredibile viaggio in barca a vela attraverso l’Oceano Atlantico per raggiungere New York e parlare all’ONU nel 2019, Grossman delinea l’ascesa e l’influenza di una delle giovani donne più rilevanti della nostra epoca.
-
One Night in Miami… È il 1964 quando, durante una notte passata alla storia, quattro icone dello sport, della musica e dell’attivismo s’incontrano per festeggiare una delle rimonte più leggendarie della box: Cassius Clay (Eli Goree), che da lì a poco sarebbe diventato Muhammad Ali, batte il campione dei pesi massimi Sonny Liston. Per questo vuole festeggiare con i suoi amici: Malcolm X (Kingsley Ben-Adir), Sam Cooke (Leslie Odom Jr.) e Jim Brown (Aldis Hodge). Trasposizione cinematografica diretta da Regina King dell’omonimo spettacolo teatrale, One Night in Miami… è un racconto di finzione ispirato alla notte che queste straordinarie personalità hanno trascorso davvero insieme.
-
Padrenostro Il film che è valso la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Pierfrancesco Favino allo scorso Festival di Venezia, racconta una storia vera. Roma, 1976: Valerio (Mattia Garaci) e Christian (Francesco Gheghi) sono due ragazzini che, durante quell’estate, scoprono l’incomprensibile violenza del mondo adulto e il vero significato della parola amicizia. Valerio è un bambino molto fantasioso, la cui purezza viene intaccata il giorno in cui, insieme alla madre, vede un gruppo di terroristi tendere un agguato al padre Alfonso (Favino). Proprio nel momento in cui tutta la sua famiglia si sente in pericolo, Valerio trova conforto nel legame con Christian, che è di poco più grande di lui, ma molto più spavaldo.
-
The Gentlemen - Guy Ritchie (Snatch - Lo strappo, Sherlock Holmes) firma in esclusiva per Amazon l’ultima delle sue ineguagliabili commedie action, con un cast stellare che include Matthew McConaughey, Hugh Grant, Charlie Hunnam, Michelle Dockery e Colin Farrell. Londra: l’emigrato americano Mickey Pearson (McConaughey) è il re della marijuana in città. Quando si sparge la notizia che vuole abbandonare il mercato, vari criminali locali si attivano con una serie di piani per provare a rubargli il dominio.
-
I’m Your Woman - Prodotto e interpretato da Rachel Brosnahan, I’m Your Woman è un thriller ambientato negli anni ’70 che affronta tematiche come maternità, famiglia e empowerment femminile. Jean (Brosnahan), appena diventata madre, scappa dal passato criminale del marito e si rifugia in una vita casalinga non priva di paure e continue soluzioni di difesa. Aiutata da Cal e Teri, la donna volge la situazione a suo favore rendendola un’opportunità di crescita personale e di consapevolezza del proprio potere.
-
After 2 - Hardin (Hero Fiennes Tiffin) e Tessa (Josephine Langford) si sono lasciati. After 2 segue le storie di entrambi dopo la fine del loro rapporto. Mentre Hardin ricade vittima di vecchie cattive abitudini, Tessa comincia uno stage presso una casa editrice dove conosce l’affascinante Trevor (Dylan Sprouse), con cui inizia un gioco di seduzioni. Nonostante tutto, però, Tessa è ancora legata - ricambiata - a Hardin. Teen drama da bollori, After 2 è in esclusiva su Amazon Prime Video.
-
I fratelli Sisters - Il film di Jacques Audiard (Il profeta) con protagonisti Joaquin Phoenix, John C. Reilly e Jake Gyllenhaal è un western originale e divertente. Racconta la storia di due fratelli al servizio del Commodoro che, nel 1951 in Oregon, si mettono sulle tracce di un cercatore d’oro che si dice sia riuscito a mettere a punto un processo per separare il metallo prezioso dagli altri residui minerali. Il film segue le vicende dei due, raccontando perlopiù chi sono e il loro rapporto. Dialoghi e situazioni sono da manuale, il cast è eccellente.
-
Ferro Un viaggio nella vita privata e professionale di uno dei cantanti italiani contemporanei più famosi al mondo: Ferro offre a fan o semplici curiosi uno spaccato inedito sulla storia, sulle passioni, sulla vita quotidiana e il lavoro come artista di Tiziano Ferro.
-
Uncle Frank È il 1973 quando la giovane Beth (Sophia Lillis) si trasferisce in città per studiare alla New York University, dove suo zio Frank (Paul Bettany) è un riverito professore universitario. Beth scopre che lo zio è gay e vive con l’amato “Wally” (Peter Macdissi) con cui ha da anni una relazione tenuta segreta. Dopo la morte del padre, Frank è costretto a tornare con Beth dalla famiglia per il funerale, dove deve affrontare una verità e un trauma a lungo tenuti lontani. Una dramedy ben realizzata da Alan Ball e interpretata dal suo cast.
-
The Courier The Courier è un action-thriller che si svolge nel tempo reale in cui i suoi protagonisti devono sopravvivere a un attacco mortale lottando senza sosta. Al centro della storia troviamo il premio Oscar Gary Oldman (L’ora più buia) nei panni di un boss criminale impegnato a uccidere l’unica persona che può testimoniare contro di lui a un processo.
-
Old Man & the Gun Robert Redford è Forrest Tucker, un rapinatore di banche seriale che a 77 anni non ha ancora deciso di smettere. Insieme a due soci, organizza colpi decisamente sui generis utilizzando il suo charme e la sua calma sicura. È così che visita e svuota banche, mai armato. Un poliziotto, però, lo ha scoperto e ha deciso di mettersi sulle sue tracce. Old Man & the Gun è un film perfetto per il protagonista di L’uomo che sussurrava ai cavalli e una sorta di suo testamento simbolico al cinema, che ha deciso di abbandonare come attore, continuando però a lavorare nel dietro le quinte.
-
Amiche in affari Mia e Mel sono da sempre migliori amiche e gestiscono insieme un negozio di cosmetici. Per loro contano solo amicizia e carriera. Quando sono costrette a vendere una parte della loro attività in rosso alla potente magnate Claire Luna, il loro “inscalfibile” legame viene messo a dura prova dalla donna, il cui piano è costringere Mia a mollare. Riuscirà l’amicizia tra le due a reggere il peso degli eventi? Commedia pop da guardare per una serata di totale relax con Salma Hayek, Rose Byrne, Tiffany Haddish e molti altri.
-
Upgrade In un futuro distopico in cui l’abuso della tecnologia ha invaso ogni attività quotidiana, Grey Grace (Logan Marshall-Green) è un meccanico vecchio stile, ormai senza lavoro a causa dell’avvento di macchine con intelligenze artificiali. Uno degli ultimi lavori che è riuscito a rimediare è stato rimettere a nuovo l’auto del ricco Eron Green. È sulla strada per consegnargli la vettura sistemata che, insieme alla moglie, viene aggredito. La donna viene uccisa, lui rimane in fin di vita e paralizzato. Eron prende a cuore la sua storia e si propone di aiutarlo a recuperare la mobilità impiantandogli un chip sperimentale chiamato STEM, che è in grado di controllare il suo corpo e il suo cervello. Grey accetta, deciso a vendicare la moglie. Action-thriller di fantascienza, “Upgrade" è in streaming su Prime.
-
Amabili resti Il dramma firmato Peter Jackson (“Il signore degli anelli”) racconta la storia della giovane Susie (Saoirse Ronan), una ragazzina brutalmente uccisa, il cui spirito si trova a vagare tra terra e cielo in una sorta di limbo di ricordi e fantasie, mentre è costretta ad assistere al dolore dei suoi cari e alla vita del suo omicida nel mondo reale. “Amabili resti” è un film duro e commovente, cinematograficamente costruito benissimo. Oltre Saoirse Ronan nel cast ci sono anche Mark Wahlberg, Rachel Weisz, Susan Sarandon e Stanley Tucci.
-
Made in Italy Liam Neeson è protagonista insieme a Micheál Richardson, Lindsay Duncan e Valeria Bilello, di questa commedia ambientata in Toscana e diretta da James D’Arcy. Robert (Liam Neeson) è un artista londinese che ha ereditato dalla defunta moglie una casa in Italia, in cui decide di recarsi con suo figlio Jack, con cui ha un ottimo rapporto. Una volta arrivati sul luogo, però, i due scoprono che la dimora è in rovina. La cosa porta malumore tra i due, finché non decidono di chiedere aiuto agli abitanti del luogo per il restauro. È così che Robert incontra Kate e Jack s’innamora di Natalia. Un sereno film da divano.
-
Figli Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi sono i protagonisti di quello che avrebbe dovuto essere il terzo film di Mattia Torre (Boris), scomparso lo scorso anno. Diretto da Giuseppe Bonito, è basato sul famoso monologo che Mattia Torre ha scritto per parlare con ironia e disincanto di cosa voglia dire per una coppia l’arrivo dei bambini. Nicola (Mastandrea) e Sara (Cortellesi) sono felici insieme. Hanno già una bambina di sei anni, quando la loro tranquillità viene mandata nuovamente a gambe all’aria dall’arrivo di Pietro. I nuovi squilibri fanno emergere vecchi rancori e ogni cosa diventa motivo di litigio. L’unica soluzione possibile sembra quella di trovare una babysitter, ma come riuscirci tra esigenze, dubbi e crisi? Figli è un film tenero e ben fatto, raccontato in modo originale.
-
Bombshell Basato su fatti realmente accaduti, Bombshell racconta la storia delle donne che hanno spodestato l’uomo che ha contribuito a creare il più potente e controverso impero dei media di tutti i tempi, Fox News. Uno straordinario ritratto delle scelte coraggiose di tre donne molto differenti tra loro (interpretate da Charlize Theron, Nicole Kidman e Margot Robbie), che decidono di lottare contro un sistema di potere e di abusi, che vigeva indisturbato. Il film, protagonista degli ultimi premi cinematografici, in Italia sarebbe dovuto uscire al cinema a fine Marzo.
-
Mamma mia! Ci risiamo Dopo dieci anni esatti dal primo, esplosivo episodio di Mamma mia! firmato Phyllida Lloyd, torniamo sull’isola greca di Kalokairi, dove Sophie (Amanda Seyfried) ha deciso di restaurare l’albergo di famiglia per omaggiare sua madre Donna (Meryl Streep), che lì l’ha avuta e cresciuta da sola.Mentre lavora alla riapertura, Sophie ripercorre la vita di sua madre, dal diploma a quella famosa vacanza sull’isola di molti anni prima, da cui Donna decise di non tornare mai più. Colonna sonora degli ABBA, romanticismo e un cast iconico sono gli ingredienti che hanno reso celebre questa storia e che non mancheranno di stupirvi e divertirvi anche in questo nuovo capitolo.
-
Il filo nascosto Elegante e sofisticato, l’ultimo film di Paul Thomas Anderson (Magnolia, Il petroliere) è un omaggio alla bellezza. Siamo nella Londra anni ’50: Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis al suo ultimo film) è un celebre stilista, un artigiano della moda le cui creazioni vengono richieste dalle donne più facoltose del paese. Per Woodcock esiste solo la sua arte. Le donne per lui sono degli incantevoli suppellettili alla vita, ma non lo toccano mai fino in fondo. Questo fino al giorno in cui incontra e inizia una relazione con la giovane Alma (Vicky Krieps), che trova un modo d’imporsi su di lui attraverso un pericoloso gioco di ossessioni.
-
Lady Bird Lady Bird è il nome d’arte che si è data Christine (Saoirse Ronan), una giovane ragazza di Sacramento ritratta da Greta Gerwig nel pieno atteggiamento adolescenziale di rifiuto della propria vita passata, famigliare e non, alla ricerca di una se stessa futura, diversa e unica. Per questo Christine odia la città in cui è nata e cresciuta, sognando New York. Per questo ha un rapporto di grande affetto e dipendenza, ma allo stesso tempo conflittuale, con la madre, da cui sa di doversi separare per trasformarsi nella donna che vuole diventare. Greta Gerwig firma un film intimo e generazionale sulla formazione di una giovane ragazza oggi.
-
Maria Maddalena Joaquin Phoenix e Rooney Mara sono i protagonisti, nel ruolo rispettivamente di Gesù e Maria Maddalena, di questa versione autorale e femminista della storia religiosa. Il film di Garth Davis (Lion - La strada verso casa) si focalizza sulla donna che, fervente religiosa restia al matrimonio, abbandona la famiglia di stampo patriarcale per seguire Gesù di Nazareth. Nonostante la sua presenza non venga vista di buon occhio dagli Apostoli, Maria Maddalena diventa una spalla fondamentale per Cristo: soccorre gli oppressi, accoglie gli ultimi, ma soprattutto apre il dialogo con le donne. Maria Maddalena non è un film adatto allo svago, ma un’opera complessa, per chi ama il cinema lento e ricco di significato.
-
La profezia dell’armadillo Adattamento cinematografico dell’omonimo fumetto firmato Zerocalcare, La profezia dell’armadillo racconta la storia di Zero. Il ventenne con la passione per il disegno ha un amico, Secco, e un grande amore, Camille. Quando la ragazza viene a mancare, sopraffatta da un male che la consuma da tempo, Zero deve trovare il modo di affrontare il lutto. Ci riuscirà insieme alla sua ormai iconica voce interiore, l’armadillo, all’amicizia e alla sua città. La profezia dell’armadillo è un racconto generazionale, tenero e ironico, che piace soprattutto ai più giovani.
-
The Aeronauts Con protagonisti Felicity Jones e Eddie Redmayne, The Aeronauts è un film Amazon Original. 1862: la temeraria pilota di mongolfiere Amelia Wren e il pioniere della meteorologia James Glaisher si uniscono in un’avventura professionale che li porta a volare più in alto di quanto sia mai stato fatto nella storia, per avanzare nuove scoperte in campo metereologico. Per riuscirci, la coppia si trova però ad affrontare notevoli prove sia fisiche sia psicologiche, che li riporteranno a terra cambiati.
-
L’ora più buia Con l’ora più buia si fa riferimento a quella stagione che l’Europa ha vissuto agli inizi degli anni ’40, durante l’ascesa del Nazismo. Mentre il Belgio era caduto, la Francia stava per capitolare e le truppe inglesi erano imprigionate sulle spiagge di Dunkirk, a Londra la Camera destituiva Chamberlain come Primo Ministro, eleggendo il burbero Winston Churchill come suo successore. L’uomo riuscì ad affrontare una serie di ardue prove sia sul piano istituzionale sia su quello personale, dimostrando la sua integrità, il suo coraggio e la sua competenza come politico, a dispetto di qualsiasi previsione. Gary Oldman per questo film è stato premiato con un Oscar come Miglior attore protagonista.
-
Cinquanta sfumature di rosso Capitolo finale della trasposizione cinematografica della trilogia erotica firmata E.L. James, Cinquanta sfumature di rosso vede Anastasia (Dakota Johnson) e Christian Grey (Jamie Dornan) alle prese con il matrimonio. L’essersi trasformati in una ‘coppia di fatto’, per i due non è certo motivo per spegnere i bollenti spiriti. Tutt'al più trovare nuovi modi di accenderli. Se siete stati fan dei primi due episodi, ovviamente non potete mancare il The End di questa favola hot.
-
The Report Produzione Amazon Original, The Report è un thriller affascinante tratto da una storia vera con protagonisti Adam Driver, Annette Bening e Jon Hamm. Scritto e diretto da Scott Z. Burns (Contagion, The Informant!) ha come protagonista un giovane idealista (Driver) membro dello staff della senatrice Dianne Feinstein (Bening), a cui viene assegnato il compito di condurre un’indagine sul Detention and Interrogation Program della CIA, creato post 11 settembre. Scopre così fino a che punto i servizi segreti si siano spinti a nascondere verità scomode per il proprio paese, sovvertendo la legge.
-
Chiara Ferragni Unposted Il documentario presentato alla scorsa edizione del Festival del Cinema di Venezia è disponibile in tutto il mondo dal 29 novembre. Chiara Ferragni Unposted racconta il percorso professionale e personale di una delle fashion blogger più influenti del mondo, tra moda e vita privata. Il film contiene interviste sia a Chiara Ferragni sia alle persone a lei vicine come familiari, amici e collaboratori, con il contributo di giornalisti, sociologi e docenti che sono stati chiamati ad analizzare il fenomeno. Chiara Ferragni Unposted indaga come l’avvento dei Social abbia cambiato tutto, tra cui le modalità di avere successo e fare business.
-
Un amore di testimone Commedia romantica con Patrick Dempsey e Michelle Monaghan, Un amore di testimone racconta una classica storia di amicizia uomo-donna che si rivela amore nel momento in cui uno dei due sta per convolare a nozze. Tom è uno sciupa-femmine seriale, che si scopre innamorato di Hannah, sua migliore amica e suo unico punto di riferimento, quando lei accetta di sposare un ragazzo scozzese e di trasferirsi oltreoceano. Tom si rassegnerà a fare la damigella o deciderà di mandare a monte le nozze?
-
Instant Family Mark Wahlberg e Rose Byrne interpretano una coppia che di professione ristruttura e rivende case. Sono felici, ma vogliono diventare genitori. Decisi ad aiutare i bambini abbandonati dalle proprie famiglie, accantonano l’idea di avere figli propri e scelgono l’adozione. È così che Lizzy e i suoi due fratellini, Juan e Lita, trovano una casa. Una commedia che affronta il delicato tema dell’adozione, analizzando il binomio senso di gratificazione - responsabilità che questo genera.
-
A Ghost Story Un fantasma torna nella casa in cui aveva vissuto con il suo grande amore, che ancora la abita. La loro è stata una storia ricca di sentimento, ma ora che lui (Casey Affleck) non c’è più, la vita di lei (Rooney Mara)deve andare avanti. E lui può solo rimanere a osservarla, come intrappolato tra quelle mura che aveva tanto amato. Un film delicato, coinvolgente, originale e drammatico che racconta le fasi di una storia romantica, in presenza e in assenza.
-
Beautiful Boy Steve Carell e Timothée Chalamet sono rispettivamente padre e figlio in questo film che racconta il dramma di una famiglia distrutta dalla tossicodipendenza. Nick non è solo un bellissimo ragazzo, è anche buono e intelligente. Cresciuto in una famiglia in cui l’amore non gli è mai mancato, Nick da adolescente incomincia a sperimentare qualche droga. La sua curiosità, però, si trasforma presto in dipendenza. Nick vorrebbe uscirne, ma non ci riesce. Beautiful Boy è la storia del calvario che la sua famiglia, soprattutto suo padre, decide di percorrere per aiutarlo.
-
Steve Jobs Michael Fassbender diventa Steve Jobs per Danny Boyle (Trainspotting, The Millionaire), in questo film che parte dal backstage del lancio del primo Macintosh nel 1984 per raccontare una delle figure più strambe, geniali e rivoluzionarie dell’epoca contemporanea. La storia è nota a tutti, ma Danny Boyle la arricchisce con la sua regia eccellente e con una sceneggiatura - non a caso scritta dal grande Aaron Sorkin (The Social Network, The Newsroom - la serie) - che accosta la scalata professionale di Jobs al suo difficile successo umano.
-
The Kid Un western con Chris Pratt e Ethan Hawke che racconta le due facce della leggenda che è stato Billy the Kid, bandito americano di fama leggendaria, che viene presentato in veste "umana", con i retroscena di quello che è stato poi il suo percorso criminale ben noto fino alla cattura da parte di Pat Garrett, uno sceriffo locale incaricato dalle forze dell’ordine del governo federale di rintracciare e consegnare alla giustizia il giovane e famigerato ladro e assassino. Dal primo Settembre
-
Chasing Happiness Attesissimo documentario sui Jonas Brothers, con video inediti che risalgono ai loro esordi, dà uno sguardo personale e commovente sulla storia dei Jonas Brothers, da una famiglia che faticava ad arrivare a fine mese, alla fama, fino alla pausa che ha sconvolto il mondo. Mentre Nick, Joe e Kevin intraprendevano nuove strade individualmente, Chasing Happiness li ha seguiti dietro le quinte, mostrando la costruzione delle loro vite e delle loro carriere di successo al di fuori della band fino alla riscoperta del loro rapporto tra fratelli e della loro scintilla musicale che ha portato alla creazione del nuovo album in arrivo “Happiness Begins”.
-
Hugo Cabret Il film per ragazzi (ma non solo) di Martin Scorsese arriva su Prime Video per un pieno di magia e avventura. Il piccolo orfano Hugo Cabret vive nelle stazione metrò di Parigi Montparnasse dove si occupa di far funzionare i tanti orologi presenti. Il suo sogno è quello di aggiustare l’uomo meccanico che tiene nascosto nel suo rifugio segreto e che è il più grande ricordo che possiede di suo padre. Per questo inizia a sottrarre a un giocattolaio gli utensili che gli servono per il lavoro, ma quando l’uomo se ne accorge gli rende il torto sottraendogli il prezioso quaderno con i disegni del padre. Riaverlo per Hugo è indispensabile e si trova costretto ad elaborare un piano. Hugo Cabret è una bellissima favola, un incanto per gli occhi e per lo spirito.
-
Romanzo di una strage - Il film di Marco Tullio Giordana (I cento passi) con protagonisti Valerio Mastandrea e Pierfrancesco Favino racconta la famosa strage di Piazza Fontana a Milano il 12 dicembre 1969. Giuseppe Pinelli (Favino) è un ferroviere milanese e un anarchico. Luigi Calabresi (Mastandrea) è il vice-responsabile della Polizia Politica della Questura di Milano. Nonostante le loro opinioni siano divergenti, i due sono accomunati dalla costanza in quello che fanno e da un intelligente impegno politico. Quando, in seguito all’esplosione in Piazza Fontana, Pinelli viene convocato dalla Polizia per poi morire in circostanze misteriose precipitando dalla finestra dell’ufficio di Calabresi - assente però al momento della tragedia - si apre un caso di rilevanza nazionale.
-
Lazzaro Felice - Alice Rohrwacher (Corpo celeste, Le meraviglie) è autrice di un cinema profondo e colto, mistico e sospeso in un tempo che non esiste più. Con Lazzaro Felice, che è stato anche tra i nostri film preferiti del 2018, la regista accentua ulteriormente questa sua chiave narrativa, portandoci a conoscere la storia di Lazzaro (Adriano Tardiolo), un giovane la cui bontà viene calpestata dalla mancanza di valori del presente e dalla cattiveria umana. Vincitore del premio per la Miglior sceneggiatura allo scorso Festival di Cannes, Lazzaro felice è un film non semplice, ma di struggente candore.
-
Hot Fuzz - Classico della comicità britannica, Hot Fuzz è iconicamente interpretato da Simon Pegg e Nick Frost. Nicholas Angel incarna lo stereotipo del poliziotto secchione e un po’ pedante che tutto il resto del distretto mal sopporta. Con la scusa di una promozione a sergente, viene inviato in un paesino di poche anime a 250 Km da Londra, in cui la missione più complessa sembra tenere a bada gli ubriachi molesti del sabato sera. Ma una serie di morti all’apparenza accidentali scatena il dubbio e la curiosità dell’instancabile agente che si mette subito all’opera per trovare una pista. Hot Fuzz gioca con lo stereotipo del detective tutto d’un pezzo per cavarne una miscela esplosiva di comicità e nonsense.
-
La saga di Indiana Jones - Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta (1981), Indiana Jones e il tempio maledetto (1984), Indiana Jones e l’ultima crociata (1989) e Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo (2008) sono tutti presenti a catalogo su Prime Video. In attesa dell’ultimo episodio della saga, la cui uscita è prevista per il 2021 con la regia di Steven Spielberg, vi consigliamo un bel ripasso delle avventure dell’imbattibile Indi. Sembra che ad interpretare l’intrepido avventuriero sarà ancora Harrison Ford e dunque siamo curiosi di capire - vista l’età dell’attore - come sarà la trama dell’ultimo episodio.
-
La guerra di Charlie Wilson - I Premi Oscar Tom Hanks, Julia Roberts e Philip Seymour Hoffman sono protagonisti della trasposizione cinematografica della vera storia di Charlie Wilson, un deputato americano che negli anni ’80 finanziò l’invio di armi in Afghanistan per respingere un’invasione sovietica del paese. Vizioso cronico e politico lungimirante, Wilson riuscì a lavorare su un’improbabile alleanza per far avere alla resistenza afghana i mezzi per sconfiggere i russi. Diretto da Mike Nichols (Una donna in carriera, Closer), La guerra di Charlie Wilson sceglie di alleggerire una storia intricata e drammatica con i toni del classico hollywoodiano sporcato di commedia.
-
Young Adult - Jason Reitman (Juno, Thank You For Smoking, Tully) è uno degli autori più innovativi e sorprendenti del cinema americano. Young Adult racconta la storia di Mavis Gray (Charlize Theron), ghostwriter di una collana di libri per teenager di successo. Single irriducibile ed ex reginetta della scuola, quando Mavis riceve l’invito al battesimo del primogenito del suo ex fidanzato del liceo, decide di tornare nel paese di provincia in cui è cresciuta non tanto per partecipare all’evento, quanto per riprendersi la vecchia fiamma.
-
Fight Club - Dal romanzo cult di Chuck Palahniuk è stata tratta questa versione cinematografica tutta machismo e botte firmata David Fincher (Seven, Zodiac, Gone Girl). Brad Pitt e Edward Norton ne sono i protagonisti, in una spirale di violenza che lascia senza fiato. Cos’è il Fight Club? È un luogo in cui ci si picchia per sfogarsi e migliorare se stessi, seguendo alcune regole ferree. Un film che non potete non aver visto, un ritratto scomodo delle nevrosi umane contemporanee.
-
La saga di Il padrino - La saga più famosa di Francis Ford Coppola, nonché una delle più celebrate della storia del cinema, si trova completa su Prime Video. Marlon Brando, Al Pacino, Robert De Niro, Andy Garcia e Robert Duvall sono solo alcuni dei suoi grandi interpreti. I tre film ripercorrono la storia e le vicissitudine dei Corleone, una delle più potenti famiglie della mafia newyorchese, in un arco di tempo che va dai primi del Novecento al 1997.
-
Forrest Gump - Tom Hanks interpreta uno dei personaggi più straordinari della sua ricca carriera. Forrest Gump è un uomo qualunque. O almeno così sembra quando si siede sulla panchina accanto alla fermata dell’autobus e inizia a raccontare il suo passato a una serie di sconosciuti. Dal rock di Elvis alla guerra in Vietnam, Forrest Gump ripercorre trent’anni di storia americana attraverso la sua vita e il suo amore non corrisposto per la ribelle Jenny (Robin Wright). La metafora della scatola di cioccolatini o l’elenco dei piatti a base di gamberi dell’amico Bubba (non a caso in America è stata fondata una catena di ristoranti a tema) sono entrati di diritto nella cultura di massa.
-
Watchmen - Zack Snyder (300, Batman v Superman: Dawn of Justice, Justice League) ha realizzato uno dei migliori film sui supereroi visti a oggi, indimenticabile a partire dalla narrativa dei suoi titoli di testa. In un 1985 dal retrogusto futuristico, in cui la tensione tra U.S.A. e Russia è altissima, i supereroi un tempo venerati come dei dagli umani, vivono un momento di declino. Rorschach (Jackie Earle Haley), mentre cerca di scoprire chi ha assassinato uno dei suoi primi colleghi e amici, viene a conoscenza di un complotto atto a screditare e uccidere tutti i supereroi. Riunisce dunque la sua vecchia squadra per fronteggiare e sventare l'imminente pericolo.
-
Fantastic Mr. Fox - Tratto da un racconto di Roald Dahl, Fantastic Mr. Fox è il primo lavoro d’animazione di Wes Anderson (I Tenenbaum, Moonrise Kingdom, Grand Budapest Hotel) ed è girato in stop motion. Il film racconta le avventure di una furba volpe e della sua famiglia, costretti a fuggire da un gruppo di contadini affamati e stanchi di dover dividere i propri polli con loro. George Clooney, Meryl Streep, Bill Murray e Jason Schwartzman sono solo alcuni degli attori che hanno dato voce ai protagonisti del film.
...
Serie TV da vedere su Prime
Sempre più produzioni originali Amazon tengono il pubblico incollato allo schermo, affiancati a numerosi titoli famosi e non, da recuperare d'un fiato.
** Le migliori serie tv del 2022 (per ora) **
Commedie, drammi, thriller psicologici o politici: abbiamo selezionato i titoli da non perdere che aggiorniamo di mese in mese con le nuove uscite.
All'inizio della gallery le più nuove.
Serie tv da vedere su Amazon Prime Video
-
Terminal List Tratta dal bestseller di Jack Carr, Terminal List segue la storia di James Reece (Chris Pratt) che, dopo un’imboscata ai danni della sua squadra Navy Seal di cui fa parte, nel corso di un’operazione ad alto rischio, torna dalla sua famiglia con ricordi confusi su quanto accaduto. Decidendo di far chiarezza sui fatti, capisce che forze oscure stanno operando contro di lui. Dal 1° luglio.
-
Paper Girls 1988: la mattina dopo la notte di Halloween, quattro ragazze - Erin, Mac, Tiffany e KJ - si trovano coinvolte in un conflitto tra fazioni rivali di viaggiatori nel tempo. Trasportate nel futuro, dovranno capire come tornare nel passato. La ricerca le porta però a venire a contatto con le versioni adulte di se stesse. Basata sulla graphic novel di Brian K. Vaughan, è in streaming dal 29 luglio.
-
Senza confini Storia della prima veleggiata compiuta intorno al mondo da Magellano ed Elcano, Senza Confini è un’avventura epica con protagonista un gruppo di marinai in viaggio verso l’ignoto. Diretta da Simon West (Lara Croft: Tomb Raider) la superproduzione è formata 6 episodi, girati tra Spagna e Repubblica Domenicana. Dal 7 luglio.
-
Forever Summer: Hamptons Docusoap ambientata negli Hamptons, ha come protagonista un gruppo di universitari, perlopiù benestanti newyorchesi, che si trova a intrecciare legami di amicizia e amore con altri giovanissimi, tra il lavoro in un ristorante sulla spiaggia e party esclusivi. Dal 15 luglio.
-
The Boys The Boys è una delle serie più divertenti e scorrette in circolazione. Protagonista è un manipolo di sgangherati difensori della giustizia, i “Boys” appunto, che fanno di tutto per smascherare il lato perfido e scorretto dei “Seven”, i supereroi di casa Vought, idolatrati dal marketing e dalle masse inconsapevoli del fatto che sono loro “i cattivi” da cui si dovrebbero difendere. I Boys sono mossi nell'impresa sia da motivi personali sia sociali, tra ottima action, tanto sangue e molto divertimento. Terza stagione.
-
Chloe - Le maschere della verità Becky Green (Erin Doherty) osserva da tempo Chloe Fairbourne (Poppy Gilbert) e la sua vita all’apparenza perfetta sui social media. Mentre Chloe ha un marito e tanti amici interessanti, Becky è segregata in un piccolo appartamento di Bristol con la madre affetta da demenza senile precoce. Quando Chloe muore, Becky decide di infilarsi nella vita della ragazza assumendo una nuova identità e cercando di scoprire cosa le sia accaduto.
-
L’estate nei tuoi occhi Dramma multigenerazionale e racconto di formazione sentimentale, la serie è incentrata su un triangolo amoroso tra una ragazza e due fratelli nel corso di un’estate.
-
The Wilds - Survival drama con echi alla Lost e un tocco di mistero, The Wilds racconta l’esperienza di un gruppo di ragazze che lottano per la sopravvivenza su un’isola deserta dove sono approdate in seguito a un incidente aereo. Nella seconda stagione della serie ritroviamo le protagoniste alle prese con la narrazione degli accadimenti svoltisi sull’isola da cui sono riuscite a salvarsi, sullo svelamento che si tratta di un esperimento sociale e che ne esiste uno corrispondente di solo ragazzi. Seconda stagione.
-
Bang Bang Baby Crime drama ambientata nel 1986, la nuova serie italiana Prime Video racconta la storia di Alice, un’adolescente di 16 anni che vive in una cittadina del Nord Italia, la cui vita cambia all’improvviso quando scopre che il padre, che credeva morto, in realtà è ancora vivo. Per amore del genitore, la ragazzina si tuffa nel pericoloso mondo della malavita, facendosi sedurre dal crimine.
-
Notte stellata La serie segue la storia di Irene (Sissy Spacek) e Franklin York (J.K. Simmons) una coppia che, anni prima, ha scoperto una stanza interrata nel proprio giardino che conduce misteriosamente a uno strano e solitario pianeta. Da allora i due fanno di tutto per custodire il segreto, ma l’arrivo di un ragazzo nelle loro vite, lo metterà in pericolo.
-
Bosh: Legacy Dopo aver lasciato la polizia di Los Angeles, Harry Bosch diventa un investigatore privato e si ritrova a lavorare con "Money" Chandler, nemica di una volta e avvocato di prim’ordine. Nel frattempo, la figlia di Bosch, Maddie, si avventura nel mondo della polizia di Los Angeles.
-
Lizzo: attenti alle Big Grrrls La nuova serie in otto episodi segue la superstar e icona Lizzo alla ricerca di 10 donne toste e sicure di sé da ingaggiare come parte delle ‘Big Grrrls’ per il suo tour mondiale. Al fianco di Lizzo troviamo le leggendarie coreografe Tanisha Scott e Chawnta’ Marie Van, e molte altre esperte.
-
Wolf Like Me La serie in 6 episodi ha come protagonista un padre vedovo e sua figlia, entrambi ancora in lutto per la perdita familiare. In seguito a un tamponamento in macchina, conoscono Mary (Isla Fisher), che entra subito in sintonia con la ragazzina, tanto da spingere l’uomo a volerla rincontrare per un appuntamento. Tutto va per il meglio, tranne che la donna sembra molto riluttante a parlare di sé e al calare della sera trova sempre una scusa per fuggire frettolosamente. Cosa nasconde?
-
Outer Range Josh Brolin (Milk, Non è un paese per vecchi, Dune) è Robert Abbott, il proprietario di un ranch nel Wyoming, che scopre un mistero imperscrutabile nel cuore della natura intorno alla sua tenuta. Tra humor e misteri soprannaturali, Outer Range indaga il nostro modo imprevedibile di rapportarci con l’ignoto.
-
Upload Creata da Greg Daniels (The Office, Parks and Recreations), Upload è una commedia fantascientifica ambientata in un futuro tecnologicamente avanzato dove gli esseri umani posso scegliere di essere “uploadati” in un aldilà virtuale quando si avvicinano alla morte. È così che Nathan Brown (Robbie Amell), finito in ospedale in seguito a un incidente, viene caricato a “Lakeview”, il lussuoso aldilà dei genitori della sua fidanzata Ingrid, dove incontra il suo angelo dell’assistenza Nora (Andy Allo). Nella seconda stagione di Upload, Nathan si ritrova a un bivio nella sua vita dell’aldilà: mentre Ingrid è arrivata inaspettatamente a Lakeview nella speranza di rafforzare il loro rapporto, il suo cuore desidera ancora segretamente Nora.
-
Star Trek Picard Sir Patrick Stewart è stato l’iconico Jean-Luc Picard nelle sette stagioni di Star Trek: The Next Generation. Start Trek: Picard riprende le vicende del personaggio, seguendolo in un altro capitolo spaziale della sua vita, e dunque del franchise. Nella seconda stagione della serie, ritroviamo Jean-Luc Picard e e il suo equipaggio coinvolti in un nuovo viaggio nel passato. Picard deve arruolare nuovi e vecchi amici per fronteggiare i pericoli della Terra del XXI secolo in una disperata corsa contro il tempo.
-
The Boys presents: Diabolical Serie antologica animata, The Boys presents: Diabolical è costituita da 8 episodi della durata di 12-14 minuti, ognuno caratterizzato dal proprio stile di animazione, che rivelano storie inedite ambientate nell’universo della ormai celebre serie The Boys.
-
LOL: Chi ride è fuori Il gioco sta tutto nel titolo: dieci comici professionisti si sfidano a non ridere per sei ore consecutive provando a far ridere gli altri. L’ultimo che rimane in gara vince 100 mila euro, da donare a un ente benefico a sua scelta. Protagonisti della seconda stagione di LOL sono Virginia Raffaele, Corrado Guzzanti, Diana Del Bufalo, Maccio Capatonda, Maria Di Biase, Mago Forest, Alice Mangione, Gianmarco Pozzoli, Tess Masazza e Max Angioni. Conducono Fedez e Frank Matano.
-
La fantastica signora Maisel Ambientato nella New York di fine anni ’50: Midge è una casalinga ebrea dell’upper-class dedita al marito che, con scarso successo, tenta una carriera da stand up comedian. Quando l’uomo la lascia per la sua segretaria, Midge si ubriaca e sale sul palco del comedy club dove si esibiva il marito, lanciandosi in un'esilarante performance sulla sua situazione sentimentale. Arrestata per i suoi modi scurrili, una volta fuori dal carcere viene raggiunta e incoraggiata a coltivare il suo talento per la risata da Susie, la proprietaria del club. La quarta stagione di La fantastica signora Maisel vede Midge alle prese con un ingaggio che le permette di avere carta bianca sulla sua creatività. Ma l’impegno e il tempo che le occorrono creano una profonda spaccatura tra lei, la sua famiglia e i suoi amici. La fantastica signora Maisel ha vinto 16 Emmy Awards e 3 Golden Globes.
-
Reacher La serie segue la storia di Jack Reacher, personaggio inventato dalla penna di Lee Child, un investigatore veterano della polizia militare, appena tornato alla vita civile. Reacher è in viaggio quando, arrivato in Georgia nella cittadina di Margrave, trova la comunità alle prese con il suo primo omicidio da vent’anni, di cui viene accusato. Reacher dovrà riuscire a provare la sua innocenza, mostrando chi è e scovando chi è stato.
-
With Love Sono cinque gli episodi di questa romantic comedy, ognuno ambientato durante una festività diversa dell’anno e con protagonisti i fratelli Diaz, Lily e Jorge, alla continua ricerca del vero amore, la cui vita viene raccontata tra alti e bassi nel corso di dodici mesi.
-
Monterossi Tratta dai romanzi di Alessandro Robecchi, la serie ha come protagonista Fabrizio Bentivoglio nei panni di Monterossi, un uomo dal passato doloroso e un detective per caso che, per curiosità umana e rabbia, con ironia e indolenza, si trova a indagare su una serie di misteriosi fatti che lo hanno coinvolto in prima persona e che lo portano faccia a faccia con killer colti, uomini vendicativi, collezionisti e contrabbandieri e una serie di altri strani personaggi.
-
As We See It Jack, Harrison e Violet sono tre ragazzi autistici poco più che ventenni, coinquilini. La serie in 8 episodi segue le loro vite mentre faticano per ottenere e mantenere il proprio posto di lavoro, fanno amicizie, si innamorano e provano a barcamenarsi con l’aiuto delle famiglie, degli assistenti e del legame che li unisce.
-
The Ferragnez - Il docu-reality Amazon Original offre ai fan della coppia un accesso esclusivo al dietro le quinte della quotidianità di Chiara Ferragni e Fedez, tra vita privata e professionale. La serie è stata girata tra la fine del 2020 e i primi mesi del 2021, raccontando il periodo della seconda gravidanza della Ferragni e la successiva nascita della figlia Vittoria, oltre alla prima partecipazione di Fedez a Sanremo.
-
Harlem - Serie comedy creata da Tracy Oliver, Harlem racconta le vicende di un gruppo di amiche, tutte provenienti dalla famosa zona di New York. Camille è professoressa di antropologia alla Columbia e ha una vita sentimentale travagliata; Tye è la creatrice di una dating-app per persone queer; Quinn è una stilista benestante la cui attività però fa fatica a decollare; Angie è un’attrice e cantante che abita a scrocco da Quinn. Insieme vivono il passaggio dalle aspirazioni dei vent’anni alle concretizzazioni professionali, amorose e aspirazionali del periodo successivo.
-
Tampa Baes - La docu-serie in 8 episodi segue un gruppo di giovani amiche gay a Tampa Bay, in Florida. Le ragazze, sempre pronte per una festa o un’avventura, combattono stereotipi ed etichette con i loro caratteri tosti, ambiziosi e divertenti, affrontando unite qualsiasi sfida.
-
La ruota del tempo Una delle saghe fantasy più famose di sempre, basata sui romanzi best-seller di Robert Jordan, arriva su Prime Video con la sua prima stagione. Ambientata in un mondo epico in cui la magia esiste e solo alcune donne possono utilizzarla, la serie segue la storia di Moiraine (Rosamund Pike), componente della potente organizzazione femminile delle Aes Sedai. Dopo il suo arrivo a Two Rivers, la donna inizia un pericoloso viaggio intorno al mondo in compagnia di alcuni uomini e donne, uno dei quali si profetizza sia il Drago Rinato, destinato a salvare o distruggere l’umanità.
-
Vita da Carlo Serie comedy in 10 puntate, Vita da Carlo intreccia realtà e finzione in un racconto con protagonista Carlo Verdone che svela inediti aspetti della sua personalità, regalando allo spettatore una buona dose di quell’humor che lo ha reso famoso e tanti momenti esilaranti.
-
Always Jane La serie è un racconto intimo del momento in cui l’adolescente transgender Jane Noury si prepara a lasciare casa per andare al college. Nei suoi quattro episodi, Always Jane si concentra sulla narrazione dell'amore da parte della sua famiglia e sull'appoggio fornito affinché possa vivere in modo libero e autentico la sua vita.
-
Hanna Basata sull’omonimo film del 2011 diretto da Joe Wright e interpretato da Saoirse Ronan, la serie Prime Original racconta le vicende di Hanna, una ragazzina cresciuta in totale isolamento nelle foreste dell’Europa dell’Est, dove si è allenata duramente col padre per riuscire a fuggire ad alcuni nemici misteriosi che sono da sempre sulle loro tracce. Nella terza stagione di Hanna continua il viaggio di una straordinaria figura femminile interpretata da Esme Creed-Miles.
-
So cosa hai fatto Basata sul romanzo di Lois Duncan del 1973 - da cui è stato tratto anche l’omonimo e celebre film del 1997 con Ryan Phillippe e Sarah Michelle Gellar - la serie è scritta e prodotta da Sarah Goodman. Un anno dopo il fatale incidente che ha sconvolto la serata del loro diploma, un gruppo di ragazzi si ritrova legato da un segreto oscuro e perseguitato da un brutale assassino. Mentre cercano di scoprirne l’identità, i giovanissimi portano a galla lati oscuri di loro stessi e della propria città.
-
The Walking Dead: World Beyond Dopo The Walking Dead e Fear the Walking Dead, questo nuovo capitolo della saga creata da Scott M. Gimple e Matt Negrete racconta la prima generazione cresciuta nello scenario zombie-apocalittico. Alcuni diventeranno “i buoni”, altri “i cattivi”, ma ciascuno consoliderà una propria identità ben definita. Nel cast ci sono Aliyah Royale, Alexa Mansour, Annet Mahendru, Nicolas Cantu e molti altri affiancati da guest star come Natalie Gold (Succession), Ted Sutherland (Fear Street) e Scott Adsit (30 Rock).
-
Maradona: Sogno Benedetto La serie biografica segue le sfide e i successi del famoso calciatore argentino interpretato nelle varie fasi della sua vita da Nazareno Casero (Historia de un clan), Juan Palomino (Magnifica 70) e Nicolas Goldschmidt (Supermax). Dalle origini umili alla rivoluzionaria carriera nel Barcellona, fino a quella leggendaria nel Napoli e in Nazionale con la vittoria della Coppa del Mondo nel 1986 in Messico, Maradona: Sogno Benedetto è composta da 10 episodi che ripercorrono i momenti chiave della vita e della carriera di un'icona del calcio internazionale.
-
Motherland: Fort Salem Siamo in America, in un presente alternativo. Da tre secoli le streghe hanno visto cessare le persecuzioni nei loro confronti grazie a un accordo con il Governo U.S.A. che prevede, in cambio della tregua, il loro impegno a difendere il paese in caso di attacchi. La serie in 10 episodi prodotta da Will Ferrell, Adam McKay e Kevin Messick, e ideata da Eliot Laurence, segue le avventure di tre ragazze dall’addestramento in “combattimento magico” all’azione sul campo. Le protagoniste sono Raelle (Taylor Hickson), una recluta la cui madre è caduta in servizio; Sally (Jessica Sutton), una ragazza gentile e determinata arruolatasi nonostante il parere contrario della famiglia; Abigail (Ashley Nicole Williams), discendente di una stirpe di alto rango. La seconda stagione di Motherland: Fort Salem è già disponile.
-
Dinner Club - La nuova serie Amazon Original vede protagonisti Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e Valerio Mastandrea, impegnati con Carlo Cracco in un cooking travelogue in sei puntate tra i luoghi e i sapori più sorprendenti del nostro paese. Lo chef viaggerà con ciascuno di loro per assaggiare specialità culinarie e scoprire territori incantevoli.
-
Voltaire High - È il 1963 quando il Voltaire diventa un liceo misto e, per la prima volta, un gruppo di ragazze si trova a fare lezione con centinaia di ragazzi. La serie francese si propone come tramite storico per affrontare tematiche ancora molto attuali.
-
Goliath Billy Bob Thornton (Fargo - la serie, Monster’s Ball, L’uomo che non c’era) è Billy McBride, uno dei migliori avvocati della California, anche se sempre al verde e con seri problemi d'alcolismo. Nel corso delle stagioni di Goliath, Billy si trova ad affrontare alcuni casi molto impegnativi: nella prima accetta d’intentare causa per omicidio colposo contro il cliente più facoltoso dello studio legale che ha contribuito a creare, mentre nella seconda affronta un caso di duplice omicidio. Una serie d’indagine molto appassionante, con un ottimo cast, ora giunta alla sua quarta e ultima stagione.
-
Savage x Fenty Show Il fashion show creato per celebrare le collezioni disegnate da Rihanna, unendo moda, danza e musica in uno scenario iconico, arriva al suo “Vol. 3”. Per il terzo anno consecutivo, la fashion experience prova a mettere in discussione il concetto di “sexy” attraverso una ricca line-up di modelle, attori-attrici e performer in scena per presentare le ultime creazioni del brand.
-
Modern Love - La serie ispirata all’omonima rubrica del New York Times arriva alla sua seconda stagione con nuove storie d’amore e un cast di stelle come Minnie Driver, Tobias Menzies, Anna Paquin, Kit Harington e molti altri. Modern Love è una commedia romantica con episodi della durata di mezz’ora che esplorano l’amore in tutte le sue forme. Ogni puntata mette in scena una storia a sé, con un piccolo cast pensato ad hoc.
-
Nine Perfect Strangers - Tratto dal romanzo della scrittrice australiana Liane Moriarty e prodotta dal team di Big Little Lies, Nine Perfect Strangers è ambientata in un wellness resort di lusso che promette ogni tipo di cura alla persona. È lì che si recano nove personaggi che scappano dallo stress cittadino per migliorare il proprio stile di vita, ritemprando mente e corpo. Nel cast: Nicole Kidman, Melissa McCarthy, Luke Evans, Regina Hall, Michael Shannon e molti altri.
-
Kevin Can F**k Himself - Allison (Annie Murphy) sembra incarnare tutti gli stereotipi della “moglie da sitcom”. Solo che a un certo punto, la donna apre gli occhi e manda al diavolo tutte le ingiustizie della sua vita. In un mix di commedia e dramma la serie intrattiene facendoci riflettere e domandare di chi e cosa abbiamo riso per tanti anni.
-
Making the Cut La famosa competizione di moda presentata da Heidi Klum e Tim Gunn arriva alla sua seconda stagione, che debutta su Prime Video il 16 luglio con 2 nuovi episodi ogni settimana. Nuova location, nuovi designer, stessa missione: cercare il prossimo grande fashion brand internazionale. Insieme ai due presentatori, questa volta ci saranno Winnie Harlow, top model di fama mondiale, e il Direttore Creativo di Moschino Jeremy Scott, in veste di giudici. -
Them Una famiglia afroamericana si trasferisce dal North Carolina in un quartiere di soli bianchi a Los Angeles. Sono gli anni ’50, nel pieno del periodo noto come “The Great Migration”. La casa in cui si trovano a vivere si trasforma in un vero inferno, popolato da demoni reali e soprannaturali che minacciano di distruggerli. Miniserie antologica horror, Them è creata da Little Marvin (Covenant) e prodotta da Lena Waithe.
-
Solos Morgan Freeman, Anne Hathaway, Helen Mirren, Uzo Aduba e molti altri, sono i protagonisti di questa serie antologica in sette episodi che riflette sulla profondità dei legami umani attraverso l’esperienza di singoli personaggi. Tra i registi degli episodi ci sono anche Zach Braff (La mia vita a Garden State) e Tiffany Johnson (Girls Room).
-
Celebrity Hunted - Caccia all’uomo Vanessa Incontrada, Stefano Accorsi, Elodie, Myss Keta, Diletta Leotta e Achille Lauro con Boss Doms sono i protagonisti della seconda stagione del real-life thriller firmato Amazon Original. Sette personaggi che si danno alla fuga in tutta Italia con limitate risorse economiche, nel tentativo di mantenere l’anonimato e preservare la propria libertà per 14 giorni.
-
Bosch Ispirata ai best seller di Michael Connelly, Bosch è una detective story con protagonista Titus Welliver (Lost) nei panni dell’investigatore che dà il nome alla serie e che si trova a indagare su una serie di casi insieme al resto della squadra omicidi di cui fa parte. Jamie Hector (The Wire), Amy Aquino (Being Human), Madison Lintz (The Walking Dead) e Lance Reddick (The Wire) sono altri membri del cast di questa serie di successo arrivata alla sua settima e ultima stagione. In streaming dal 25 giugno.
-
Noi, ragazzi dello zoo di Berlino La serie tedesca Amazon Original racconta in otto episodi la famosa storia di “Christiane F.” e del suo gruppo di amici del Bahnhof Zoo - stazione ferroviaria di Berlino - in una nuova e moderna interpretazione del bestseller internazionale. Noi, ragazzi dello zoo di Berlino segue la storia di sei adolescenti alle prese con i propri sogni di felicità, mentre vivono la propria età con sregolatezza.
-
The Underground Railroad Il premio Oscar Barry Jenkins (Moonlight) è showrunner, regista - di tutti i dieci episodi - ed executive producer di questa miniserie tratta dal famoso romanzo premio Pulitzer di Colson Whitehead. The Underground Railroad racconta il disperato tentativo di fuga della giovane Cora Randall (Thuso Mbedu) nell’America del Sud pre-Guerra Civile. È una storia drammatica, dura, ma carica di speranza, che vede tra i protagonisti anche Joel Edgerton, Aaron Pierre, William Jackson Harper, Sheila Atim e molti altri.
-
Veleno Docuserie in cinque episodi scritta e diretta per Amazon Prime Video da Hugo Berkeley, Veleno racconta la controversa storia di cronaca de “I diavoli della bassa modenese”, il cui appellativo è legato a diversi casi di pedofilia e satanismo che dal 1997 portarono all’allontanamento di 16 bambini dalle proprie famiglie. Le indagini svelarono infatti l’esistenza di una setta guidata da un prete che praticava riti satanici a cui erano costretti a partecipare anche i bambini. Tutti gli imputati furono condannati durante il maxi processo che si tenne nel giugno del 2000. È stata un’inchiesta giornalistica, vent’anni più tardi, a mettere in dubbio l’intera vicenda grazie a nuove rivelazioni.
-
Panic Scritta e diretta da Lauren Oliver, già autrice del bestseller da cui è tratta, Panic è una nuova serie young adult che mette al centro del racconto un gruppo di neodiplomati del Texas che tutte le estati si sottopone a una serie di sfide a eliminazione, sempre più pericolose, con l’obiettivo di distrarsi e migliorare la propria posizione sociale. I ragazzi quanto saranno disposti a rischiare per vincere? Disponibile dal 28 maggio.
-
Soulmates Serie antologica ambientata in un futuro molto prossimo - circa tra 15 anni - Soulmates racconta di una scoperta scientifica che ha radicalmente cambiato la vita umana: un test che stabilisce chi sia la tua anima gemella. Ogni episodio ha una storia e un cast diversi, ciascuno dei quali esplora un differente impatto del test sulla vita delle persone. Soulmates è scritta dal premio Emmy Will Bridges (Stranger Things, Black Mirror) insieme a Brett Goldstein (Superbob, Adult Life Skills).
-
El Internado: Las Cumbres Serie spagnola in 8 episodi, El Internado: Las Cumbres è ambientata in un collegio vicino a un antico monastero, isolato e inaccessibile a causa delle montagne. Gli studenti sono ragazzi ribelli e problematici che si trovano lì per ricevere una rigida educazione. La foresta che circonda la struttura, però, nasconde antiche leggende e misteriosi pericoli che coinvolgeranno i ragazzi in avventure emozionanti e spaventose.
-
Tutta colpa di Freud È tratta dall’omonimo film di Paolo Genovese la serie che racconta le avventure famigliari di Francesco (Claudio Bisio), uno psicanalista con tre figlie ormai adulte. Quando tutte e tre tornano a casa, Francesco incomincia ad avere una serie di attacchi di panico che lo costringono ad andare a sua volta in terapia. Nel cast, oltre a Claudio Bisio, ci sono Caterina Shulha, Marta Gastini, Luca Bizzarri, Demetra Bellina, Claudia Pandolfi, Stefania Rocca e Max Tortora.
-
American Gods Tratta dal romanzo cult di Neil Gaiman, American Gods è stata trasformata in uno dei prodotti televisivi più sorprendenti degli ultimi anni da Bryan Fuller e Michael Green. La serie racconta l’epica battaglia tra i Vecchi Dei della Mitologia e i Nuovi Dei della Tecnologia. Shadow (Ricky Whittle) è un ex galeotto al servizio del misterioso Mr. Wednesday (Ian McShane), che si rivela essere non solo il dio Odino, ma anche suo padre. Nella terza stagione, Shadow prova a scappare dal suo destino rifugiandosi nella cittadina di Lakeside, in Wisconsin, dove però scopre che la tranquillità del luogo e dei suoi abitanti hanno radici profonde e oscure. Non gli rimane dunque che accettare la sua natura e decidere che tipo di dio vuole essere.
-
Utopia Conspiracy thriller in 8 episodi creato da Gillian Flynn (Gone Girl, Sharp Objects), Utopia racconta le avventure di un gruppo di appassionati di fumetti che si conoscono in rete a causa della loro comune ossessione per una graphic novel intitolata Utopia. Ian, Becky, Samantha, Wilson Wilson e Grant porteranno alla luce messaggi nascosti tra le pagine del fumetto che predicono una minaccia per l’umanità. I cinque si trovano così catapultati in un’avventura che li conduce a conoscere la celebre protagonista di Utopia Jessica Hyde (Sasha Lane), che si unisce a loro nella missione per salvare il mondo. Nel cast compare anche John Cusack, nel suo primo ruolo in una serie tv.
-
Truth Seekers Simon Pegg, Nick Frost, Nat Saunders e James Serafinowicz sono autori e creatori di questa nuova serie comedy soprannaturale che segue le avventure di una squadra d’investigatori paranormali, uniti per documentare le apparizioni di fantasmi nel Regno Unito. Il loro equipaggiamento è amatoriale, ma i rilevamenti sono sempre più frequenti. È così che lo strano team scopre una cospirazione che potrebbe mettere la parola “fine” al genere umano. Nel cast, oltre a Nick Frost e Simon Pegg, ci sono anche Samson Kayo, Malcolm McDowell, Emma D’Arcy e Susan Wokoma. In streaming dal 30 ottobre.
-
Doom Patrol Basata sui personaggi creati da Arnold Drake, Bob Haney e Bruno Premiani, la serie riscrive le gesta di uno dei gruppi di supereroi più amati della DC Comics. Ognuno dei membri di questa stramba squadra ha acquisito i poteri in seguito a un trauma di cui porta ancora i segni visibili sul corpo. È grazie all’iniziativa di The Chief che, dopo il trauma, i quattro ritrovano uno scopo iniziando a indagare sui fenomeni più strani dell’esistenza. Doom Patrol è un gruppo di scherzi della natura dotati di superpoteri che lottano per un mondo che non vuole avere nulla a che fare con loro.
-
Buffy Le 7 stagioni dell’ammazzavampiri più famosa della tv sono arrivate su Prime Video. Per chi non c’era negli anni ’90: Buffy Summers (Sarah Michelle Gellar) abita e frequenta il liceo a Los Angeles. Potrebbe sembrare una ragazza come tante, ma non è così: Buffy è una cacciatrice di vampiri e demoni vari, che compie le sue missioni aiutata da un fedele gruppo di amici.
-
Lost Le 6 stagioni della serie che ha trasformato la tv sono disponibili su Prime Video. Riassumere Lost è un’impresa impossibile, che possiamo solo introdurre così: un areo in volo da Sydney a Los Angeles precipita su un’isola all’apparenza deserta. I sopravvissuti si accampano in attesa di soccorso, che però tarda ad arrivare. Scienza, religione, mitologia… Lost è cultura pop. Se non lo avete mai visto, questa è l'occasione da non perdere.
-
Fargo La serie tratta dal noto e omonimo film dei fratelli Coen è un’opera antologica che sviluppa ogni stagione con una storia a sé stante, che ruota intorno a un crimine. Alcuni dei suoi interpreti sono stati: Billy Bob Thornton, Martin Freeman, Kirsten Dunst, Patrick Wilson, Ted Danson e Ewan McGregor (tra i tanti). Se vi piacciono i racconti cupi di suspense, Fargo è la serie che fa per voi.
-
Absentia Serie thriller in cui l’agente dell’FBI Emily Byrne (Stana Katic, nota per il suo ruolo in Castle) è stata dichiarata morta dopo aver investigato su uno dei più famosi serial killer di Boston ed essere scomparsa senza lasciare traccia. Sei anni più tardi, Emily viene trovata in una casetta nel bosco, semi viva e senza memoria degli anni trascorsi. Tornata a casa apprende che suo marito, l’agente speciale Nick Durand (Patrick Heusinger), si è risposato e che suo figlio, Flynn, è stato cresciuto da un’altra donna. Inoltre si ritrova implicata in una nuova serie di omicidi.
-
Glee Le sei stagioni della celebre serie tv creata da Ryan Murphy, Brad Falchuk e Ian Brennan arrivano su Prime Video l’1 luglio. La storia è quella del professor Will Schuester, intenzionato a riportare in vita il “glee club”, ovvero un gruppo di canto e ballo, all'interno della scuola in cui insegna. I suoi studenti non sembrano molto interessati, ma nonostante questo Schuester riesce a mettere insieme un numero diversificato di giovani talentuosi, che danno vita a un gruppo di successo.
-
Mad Men Le sette stagioni delle avventure pubblicitarie del talentuoso Don Draper (Jon Hamm) e degli altri membri dell’agenzia in cui lavora, tra gare di creatività al servizio dei brand e vite private, arrivano su Prime Video il 3 luglio. Mad Men è una delle serie meglio scritte e messe in scena di sempre, che racconta un universo molto maschile di sigarette, liquori e ore piccole, da cui è impossibile non rimanere affascinati.
-
Dispatches From Elsewhere Composta da dieci episodi della durata di un’ora ciascuno, Dispatches From Elsewhere è una serie antologica che racconta le vicende di quattro personaggi nelle cui vite manca qualcosa, anche se non sanno dire esattamente cosa sia. Per una serie di fortuiti eventi, i quattro iniziano ad affrontare alcune misteriose sfide, che aprono loro gli occhi su un mondo di possibilità e di magia. La serie è prodotta e interpretata da Jason Segel (How I Met Your Mother), protagonista insieme a Sally Field (Forrest Gump), Eve Lindley (Mr. Robot) e Andre Benjamin degli Outkast.
-
Future Man Josh Futterman è un gamer di fama mondiale che vive ancora con i suoi genitori e ha un lavoro senza molte prospettive. Totalmente incapace d’intrattenere relazioni sociali, soprattutto con le donne, Josh è un vero campione di Biotic Wars, un videogame distopico in cui il suo avatar, Future Man, è primo in una classifica mondiale. La terza e ultima stagione della serie inizia con Josh (Josh Hutcherson), che insieme agli amici Tiger (Eliza Coupe) e Wolf (Derek Wilson), è costretto a partecipare a un torneo televisivo dove i concorrenti devono affrontare diverse prove mortali in un’arena.
-
Homecoming Homecoming è una serie thriller che ha visto, nella sua prima stagione, Julia Roberts nei panni di Hedi Bergman, una consulente del Geist Group, una società che si occupa di supportare i soldati di ritorno da missioni di guerra con il progetto Homecoming, nascondendo scomode verità. Protagonista della seconda stagione è Janelle Monáe (Il diritto di contare), una donna che si risveglia senza memoria su una barca in mezzo a un lago. Non si ricorda più chi è, né come sia finita lì. La ricerca della verità, porterà anche lei nel cuore del Geist Group.
-
Tales From The Loop Surreale e incantata, la serie prodotta da Matt Reeves (regista di Cloverfield) e basata sui lavori dell’artista svedese Simon Stålenhag, racconta di una cittadina in cui gli abitanti vivono sotto il “Loop”, una macchina costruita per esplorare i misteri dell’universo rendendo possibile l’impossibile. Nel cast ci sono tra i tanti Rebecca Hall (Vicky Cristina Barcelona), Paul Schneider (Parks and Recreation) e Jonathan Pryce (I due papi, Il trono di spade).
-
Hunters New York, 1977. Un gruppo conosciuto come I Cacciatori, dopo avere scoperto che centinaia di ufficiali nazisti di alto rango continua a vivere tra le persone comuni pianificando la creazione di un quarto Reich negli U.S.A., decide di ostacolare il piano genocida. Creata da David Weil e prodotta dal premio Oscar Jordan Peele (Get Out - Scappa, Noi), la serie tv disponibile su Prime Video ha come protagonista Al Pacino insieme a Logan Lerman, Jerrika Hinton, Josh Radnor e molti altri.
-
Jack Ryan John Krasinski è la versione televisiva di Jack Ryan, eroe creato da Tom Clancy in una saga di romanzi che ha raggiunto il successo internazionale e che è già stata portata al cinema cinque volte. Jack Ryan è un analista della C.I.A. che, dopo aver rintracciato strani movimenti internazionali - di denaro o armi, come accade rispettivamente nella prima e nella seconda stagione - si trova a dover proseguire le sue ricerche sul campo. Nella prima stagione era in Afghanistan, mentre nella seconda si dirige in Sud America. Jack Ryan è una serie perfetta gli amanti dello spionaggio.
-
The Man In The High Castle La serie tratta dal romanzo di Philip K. Dick (in Italia pubblicato col titolo La svastica sul sole) arriva alla quarta, nonché ultima, stagione.The Man In The High Castle è ambientata in un universo distopico in cui le potenze dell’Asse hanno vinto la Seconda guerra mondiale e dunque il mondo contemporaneo, compresi gli U.S.A., è diviso tra Germania nazista e Giappone imperialista. Una serie che per messa in scena, personaggi, intreccio e curiosità è ancora tra le più famose di Amazon Prime Video.
-
Made in Italy Otto episodi che raccontano la nascita del sistema moda italiano, un’eccellenza che negli Anni Settanta ha saputo competere con l’affermata concorrenza internazionale, raggiungendo traguardi inimmaginabili: i grandi stilisti, gli abiti originali, la creatività, il talento, gli eccessi, in un grande lavoro di ricostruzione storica ideato e curato dalla casa di produzione TaoDue del gruppo Mediaset. Protagonisti di “Made in Italy” Margherita Buy, Greta Ferro, Marco Bocci, Eva Riccobono, Fiammetta Cicogna, Maurizio Lastrico, Giuseppe Cederna e guest star come Raoul Bova, Stefania Rocca, Claudia Pandolfi e Nicoletta Romanoff.
-
Riverdale Un teen drama che racconta la vita di Archie Andrews a Riverdale, una piccola città che dietro l'immagine perfetta nasconde come sempre molte oscurità. Finita l'estate, in cui Jason Blossom è rimasto ucciso in un incidente in barca, Archie nasconde un segreto: il giorno in cui è scomparso ha sentito un colpo di arma da fuoco.
-
Desperate Housewives Tutte le 8 stagioni arrivano su Amazon Prime. La serie racconta le vicessitudini di un gruppo di donne, vicine di casa nel ricco quartiere di Wisteria Lane, dopo il misterioso suicidio di una di loro.
-
Sneaky Pete Racconta la storia di un truffatore, Marius Josipovic (Giovanni Ribisi), che si impossessa dell’identità del suo ex compagno di cella, Pete, ed usa la famiglia da cui Pete si era allontanato per scappare dal suo passato. Ma chi è Marius Josipovic? Allo stesso Marius piacerebbe saperlo. Sente un forte legame con la famiglia Bernhardt, ma non è realmente parte della famiglia. È un ciarlatano. Un impostore. E Marius prova così un grande conflitto interiore. È ormai un abile truffatore che, da una parte, è attirato dall’idea di condurre una vita normale, dall’altro ne è spaventato. Terza stagione dal 10 Maggio
-
Good Omens La Fine del Mondo sta arrivando, il che significa che un Angelo viziato (Michael Sheen) e un Demone sregolato (David Tennant) che si sono appassionati alla vita sulla Terra sono costretti a creare un’inaspettata alleanza per fermare l’Apocalisse. Sfortuna vuole che abbiano perso di vista l’Anticristo, un ragazzino di 11 anni che, inconsapevole, è designato per dare inizio all’Apocalisse. I due saranno obbligati a imbarcarsi in un’avventura per ritrovarlo e cercare, così, di salvare il Mondo prima che sia troppo tardi.
-
Fleabag Tagliente commedia britannica scritta e interpretata da Phoebe Waller-Bridge con protagonista una over 30 cinica e sessualmente emancipata, che adora mettere in discussione qualsiasi tipo di relazione o situazione sociale condivisa e apprezzata dai più. Con una parlantina irrefrenabile e battute divertenti, Fleabag propone un modello femminile disincantato e strafottente di cui non potrete che innamorarvi.
-
Shameless Siamo a Chicago, dove si seguono le vicende quotidiane dei Gallagher, una famiglia povera e disfunzionale, composta dal padre Frank, alcolizzato e drogato, e i suoi sei figli.
-
Doctor Who Serie tv britannica di fantascienza prodotta a partire dal 1963 con protagonista un alieno buono ed eccentrico, Doctor Who, che viaggia attraverso spazio e tempo per risolvere problemi e combattere le ingiustizie in tutto l'universo a bordo del suo TARDIS, un veicolo che ricorda una vecchia cabina della polizia britannica, e con l'aiuto di strumenti tecnologicamente avanzatissimi quali il cacciavite sonico.
-
Cloak & Dagger Tandy Bowen (Olivia Holt di Ultimate Spider-Man) e Tyrone Johnson (Aubrey Joseph) sono due adolescenti che si rendono conto di avere superpoteri interconnessi tra loro in seguito a un incidente avvenuto anni prima, che ha segnato il passato familiare di entrambi. Tandy crea lame di luce, mentre Tyrone apre varchi all’interno della dimensione oscura, ma scoprono presto che i rispettivi superpoteri funzionano meglio quando uniscono le forze. Titolo teen di casa Marvel, Cloak & Dagger esplora sia la chiave superhero sia quella coming-of-age della storia, trasformandosi in un prodotto perfetto soprattutto per i più giovani. Dal 5 aprile su Prime Video saranno disponibili i 10 nuovi episodi della seconda stagione.
-
The Widow Georgia Wells (Kate Beckinsale di Pearl Harbor, Underworld) vive da eremita in una casa di campagna nel Galles, da quando suo marito Will è morto tre anni prima in un incidente aereo nella Repubblica Domenicana del Congo. Tutto cambia quando la donna, guardando la tv, intravede Will sullo sfondo di un servizio giornalistico girato in Congo. Georgia decide di partire e, arrivata a Kinshasa, si unisce a Judith Gray (Alex Kingston), ex partner in affari di Will, per scoprire cosa sia davvero accaduto a suo marito e se sia ancora vivo.
-
Mozart in the Jungle Ideata dal fratello più ‘matto’ di casa Coppola, Roman, insieme al cugino Jason Schwartzman, a Alex Timbers e a Paul Weisz, Mozart In The Jungle racconta le avventure on e off stage di Rodrigo De Souza (Gael García Bernal), ex bambino prodigio oggi votato all'importante ruolo di giovanissimo direttore dell’Orchestra Filarmonica di New York. La serie, ora alla sua quarta stagione, è ispirata alle stravaganti memorie di Blair Tindall, un oboista di alto profilo che suonò proprio alla Filarmonica.
-
The Romanoffs La nuova serie antologica del creatore di Mad Men Matthew Weiner racconta attraverso otto episodi le avventure dei discendenti immaginari della nobile famiglia russa decaduta in seguito alla rivoluzione d’ottobre dei primi del Novecento. Ogni episodio è un piccolo film a sé stante: ci porta in un luogo diverso del mondo, a personaggi e situazioni che cambiano di puntata in puntata. Le difficili relazioni umane e familiari tra i protagonisti sono il fil rouge narrativo di questa serie, splendidamente interpretata da attori del calibro di Aaron Eckhart, Corey Stoll, Marthe Keller, John Slattery e molti altri.
-
The Terror Serie antologica prodotta tra i tanti anche da Ridley Scott, The Terror sviluppa un dramma storico introducendo elementi di paura. La prima stagione - 10 episodi - è tratta dal romanzo di Dan Simmons e racconta la scomparsa di due navi, la HMS Erebus e la HMS Terror, partite nel 1846 per cercare il famoso passaggio a nord dell’Atlantico e mai tornate. La seconda stagione, invece, è ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale e narra di strane morti che colpiscono una comunità Nippo-Americana.
-
The Office Serie cult - qui nella sua versione americana - con Steve Carell, John Krasinski, Jenna Fischer, Mindy Kaling, Ed Helms e molti altri, il suo upload completo su Prime Video è stato festeggiato come un vero e proprio evento dai fan e da chi finalmente ha la possibilità di recuperarsela completa per un binge watching da lacrime agli occhi. Trasmessa originariamente su NBC dal 2005 al 2013, The Office racconta le vicissitudini di un gruppo d'impiegati intenti a non perdere il proprio posto di lavoro, mentre giornalmente risolvono beghe e intrighi da ufficio, oltre che essere vessati dallo humor fuori luogo del proprio capo (Steve Carell).
-
Forever Fred Armisen e Maya Rudolph sono Oscar e June, una coppia che vive una comoda, ma routinaria vita in California. Negli anni i due hanno saputo starsi accanto con affettuosa simbiosi decidendo di non avere figli e condividendo alcune passioni che, ovviamente, dopo un po' sono cadute nella noia. Quando June inizia a pensare di volere di più e per dare una ventata di novità alla loro relazione propone a Oscar un weekend in montagna al posto del solito lago, l’ignoto presenta loro il conto. Forever riflette sui pro e i contro delle relazioni lunghe una vita, sugli effetti che hanno in presenza e in assenza dell'altro nella vita del singolo. Fa ridere e piangere. E conferma l'immenso talento di Maya Rudolph.
-
Crisis in Six Scenes Scritta, diretta e interpretata da Woody Allen, Crisis In Six Scenes si svolge negli anni ’60 a New York, durante le proteste per la guerra nel Vietnam. Un evento che sembra sfiorare solo esternamente una coppia della classe media cittadina, fino al giorno in cui una strana ospite di orientamento radicale, si trasferisce a casa loro e tenta in tutti i modi di cambiare la loro prospettiva politica. Logorroica e divertente come nella migliore tradizione di Allen, la serie in sei puntate è interpretata anche da Rachel Brosnahan (La fantastica signora Maisel ) e Miley Cyrus.
-
I Love Dick Il romanzo di Chris Kraus è inscrivibile tra le opere di narrativa che più ha ridefinito la femminilità contemporanea grazie all’irriverenza con cui la sua autrice affronta, senza far ricorso a stereotipi, tematiche complesse come quelle amorosa e sessuale. I Love Dick si focalizza sulla vita di una coppia sposata, la cui esistenza viene sconvolta dalla conoscenza di un artista magnetico e rivoluzionario per cui la donna inizia a provare un’irrefrenabile attrazione. Nel cast: Kathryn Hahn (I sogni segreti di Walter Mitty, Revolutionary Road) e Kevin Bacon (Mystic River, Apollo 13, Sleepers).
-
The Looming Tower I fan delle storie di spionaggio internazionale stile Homeland non possono di certo perdere questa miniserie in dieci puntata basata sull’omonimo romanzo di Lawrence Wright. Fine anni ’90: The Looming Tower racconta di come la storica rivalità tra FBI e CIA possa aver inavvertitamente compromesso le indagini su Osama bin Laden e Al-Qaeda, non arrivando così a sventare la tragedia dell’11 settembre 2001. La serie ha un super cast: Jeff Daniels, Peter Sarsgaard, Michael Stuhlbarg e Tahar Rahim.
-
Preacher Ideata da Evan Goldberg, Seth Rogen e Sam Catlin, Preacher è tratta dall’omonima serie di fumetti, in un mix di horror, sovrannaturale e commedia. Jesse Custer (Dominic Cooper) è un giovane predicatore che predica senza molta soddisfazione in una piccola comunità del Texas. Quasi sul punto di perdere la fede, viene posseduto da una strana entità che gli fa sviluppare un potere molto pericoloso: farsi obbedire da chiunque lo ascolti. Affiancato dalla sua ex fidanzata e da uno strano vampiro alcolizzato, Jesse affronta un nuovo cammino di diffusione del Verbo.
-
Mr. Robot Elliot (Rami Malek) è un giovanissimo informatico di New York che lavora come esperto di sicurezza. Sociopatico e dipendente da morfina, Elliot vive in un costante stato di ansia che gli provoca allucinazioni. Per questo preferisce il rapporto coi computer a quello con gli esseri umani, su cui però adora scovare i segreti più torbidi e intimi attraverso vere e proprie operazioni di hackeraggio. Per il suo talento viene notato e avvicinato da Mr. Robot, un misterioso anarchico-insurrezionalista, che lo invita nella sua fsociety: un gruppo di hacker che si propone di liberare l’umanità dai debiti con le banche, smascherando i veri corruttori.
...
Come funziona Amazon Prime Video
Per guardare Prime Video basta avere un account Amazon Prime. Anche i dati di accesso sono i medesimi.
Tutti i contenuti Amazon Original, oltre che i film e le serie tv saranno così a vostra disposizione su PC, Mac, smartphone, tablet, ma non solo.
Controindicazioni? L’unica è che potreste non uscire più di casa in estatica overdose da streaming.
© Riproduzione riservata
amazon prime video