La differenza tra una bella serie tv e una serie tv imperdibile è che la seconda, una volta iniziata, la divoriamo in pochi giorni: ecco perché succede
Partiamo da un assunto di base: ci sono serie tv e serie tv.
E questo significa che non tutte ci tengono incollati al televisore inermi come delle amebe.
** Cosa guardare su Netflix: catalogo aggiornato **
Tuttavia alcune hanno lo strano potere di indurci in un vortice da cui spesso è difficile uscire e che, se portato all’estremo, prende il nome di Binge Watching, ovvero la visione ossessiva di una puntata dopo l'altra anche quando sarebbe proprio ora di spegnere la tv e andare a dormire.
** I migliori titoli da finge watching **
Complici i servizi di streaming, che permettono di adeguare i ritmi di visione alla propria preferenza, ci ritroviamo a passare le domeniche sul divano o a rimandare commissioni pur di andare avanti con gli episodi da cui non riusciamo proprio a separarci.
** Cosa guardare su Amazon Prime Video: catalogo aggiornato **
Peggio ancora, ci ritroviamo alle quattro del mattino ancora davanti alla tv, con la sveglia puntata per tre ore dopo.
Ma sapete perché succede?
Ecco perché alcune serie tv creano dipendenza (e come capire quando è il caso di allarmarsi)
(Continua sotto la foto)

Vogliamo sapere come finisce
Se anche a voi è successo di aver guardato una puntata dietro l’altra di una serie tv in particolare, sapete di cosa stiamo parlando.
** Anche voi avete finito The undoing tutto d'un fiato? Ecco perché succede (secondo la psicologia) **
Ci sono episodi che vengono scritti proprio allo scopo di creare suspance e desiderio di conoscere per forza come andrà a finire quella situazione.
Il risultato è che rimarrete attaccati alla tv (almeno) fino a quando la situazione in questione non sarà conclusa.
(Se la serie è ben fatta, questo succede alla fine della serie intera).
Vogliamo bene ai personaggi
Ci affezioniamo ai personaggi della serie che stiamo vedendo, seguiamo le loro storie di vita e diamo consigli (chi di voi non ha mai urlato davanti alla tv o al pc?).
Succede perché ci identifichiamo con le dinamiche che li coinvolgono e riconosciamo noi stessi nelle loro vicende.

Siamo empatici con i protagonisti della serie tv
Empatia è la parola chiave di chi segue le serie tv.
Quando le storie e le dinamiche sono molto intricate, sentiamo gli stati d’animo dei personaggi e percepiamo quello che stanno provando.
** 8 serie tv da vedere se vi è piaciuta Lupin **
Questo significa che tra una stagione e l’altra potremmo ritrovaci a pensare al nostro personaggio preferito e alla sua vita.
Attenzione agli eccessi
Guardare serie tv è un passatempo coinvolgente che, con un po’ di attenzione, ci può far conoscere molto della nostra personalità.
Attenzione però a non sfociare in un disturbo da addiction.
Il disturbo da dipendenza da serie tv o Binge Watching nell'accezione medica del termine si manifesta con segnali precisi, ad esempio quando si passa l’intera giornata (o quasi) a guardare gli episodi, tanto da compromettere la vita lavorativa e sociale.
In questo caso sarà bene rivolgersi a un professionista.
Fino a quel momento: buona visione.
© Riproduzione riservata