GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Anche voi avete finito The Undoing tutto d’un fiato? Ecco perché (secondo la psicologia)

Anche voi avete finito The Undoing tutto d'un fiato? Ecco perché (secondo la psicologia)

foto di Elisa Castellano Elisa Castellano — 3 Febbraio 2021
The UndoingThe Undoing
La miniserie The Undoing sta tenendo incollati allo schermo milioni di persone per un motivo psicologico ben preciso - anzi tre. Ecco quali sono

The Undoing - Le verità nascoste è una miniserie televisiva con Nicole Kidman e Hugh Grant trasmessa su Sky che ha avuto (e sta avendo) un successo incredibile fin dal suo esordio.

Capace di tenere incollati gli spettatori, porta al cosiddetto binge watching, ovvero quella voglia di divorare l'intera serie d'un fiato, proseguendo episodio dopo episodio nonostante magari si stia facendo notte.

** Tutte le nostre selezioni sulle serie tv da vedere **

Durante gli episodi infatti accadono fatti e sono descritte dinamiche di coppia che creano suspance e fanno risvegliare un certo allarme dentro di noi. Quello stesso allarme che ci spinge a voler sapere cosa succede dopo e come andrà a finire.

Perchè? Ci ricordano qualcosa della nostra vita quotidiana.

Insomma, ecco perché vi è piaciuto così tanto The Undoing dal punto di vista psicologico.

(Continua sotto la foto)

Hugh Grant e Nicole Kidman

Ci identifichiamo nella coppia

La relazione apparentemente perfetta tra i due protagonisti richiama le dinamiche di una coppia comune.

Un matrimonio felice, un figlio e una bella casa. Due innamorati che hanno coronato i loro sogni professionali e personali.

Insomma è la storia che tutti sogniamo o che pensiamo di vivere. Il risvolto negativo che prende la serie poi è la parte di una relazione che tutti temiamo di più e che, per questo motivo, vogliamo conoscere nel dettaglio fin nel finale.

L’identificazione dunque è ciò che ci tiene ancora più incollati allo schermo.

Pensiamo di poter vivere la stessa cosa 

D'altra parte guardando la miniserie viene spontaneamente da farsi una domanda: e se succedesse a me di vivere questi inganni?

D’altronde la mente fredda dell’assassino e il comportamento perfettamente lucido fa pensare alle persone più insospettabili.

E così rimaniamo ad aspettare il finale per cogliere aspetti che anche noi potremmo dover cogliere nelle persone che conosciamo.

Matilde De Angelis

Le verità nascoste (da svelare)

Fino alla fine, infine, lo spettatore è portato a fare delle ipotesi riguardo all’omicidio delle quali comunque non sarà sicuro fino all'ultima puntata.

Per tutta la durata della mini serie si resterà vigili alla ricerca di indizi e supposizioni senza capire com’è andata veramente.

La nostra mente sarà rapita dall’abilità del regista di catturare dettagli devianti.

The Undoing in pratica crea e mantiene alta la curiosità così da volerlo vedere fino all’ultimo minuto.

© Riproduzione riservata

serie tv
  • IN ARRIVO

  • Cosa guardare su Amazon Prime Video: catalogo aggiornato a Marzo 2021

  • Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato a Marzo 2021

  • Trucco occhi semplice: i migliori tutorial da Instagram e TikTok

  • Il Diavolo Veste Prada: la protagonista non doveva essere Anne Hathaway, bensì...

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva