GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché Grey’s Anatomy è una serie che tutte le donne dovrebbero vedere

Perché Grey’s Anatomy è una serie che tutte le donne dovrebbero vedere

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 2 Giugno 2017

Parità di genere, ma anche affermazione e rispetto: dieci (ottime) ragioni per cui Grey's Anatomy è una serie tv che tutte le donne dovrebbero vedere

Dodici anni dalla prima messa in onda e un totale di tredici stagioni: anche se per molti versi Grey’s Anatomy è ormai più simile a una soap opera che a una serie, di sicuro ha un innegabile merito, quello di essere un manifesto del femminismo e dell'orgoglio di essere donna che farebbe bene a tutte, ma proprio a tutte, vedere.

Gran parte del merito va di sicuro alla sua creatrice Shonda Rhimes, da sempre una delle più convinte portabandiera del femminismo e dell'uguaglianza, di genere e di razza, che trovano la loro perfetta sintesi nella scelta dei personaggi femminili non solo di Grey’s Anatomy, ma anche di Scandal e How To Get Away With Murder: donne afroamericane, colte, intelligenti, forti, scaltre e – soprattutto – potenti.

È però nel medical drama più famoso dopo E.R. Medici in prima linea che l’universo femminile dipinto dalla Rhimes raggiunge il suo apice, convincendo ogni donna che sì, l’uguaglianza è davvero possibile.

Nella gallery, dieci motivi per cui Grey's Anatomy fa davvero bene.

Il femminismo di Grey’s Anatomy

  • 1_GA_Leader Perché qualsiasi donna può essere un leader Le protagoniste femminili di Grey’s Anatomy ricoprono (quasi) tutte posizioni di potere, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o dalla loro etnia: Bailey e Maggie sono afroamericane, Arizona è lesbica, Callie è (o è meglio dire era, dato che – spoiler alert – il suo personaggio non rientra più nel cast) bisessuale, Meredith è una madre single, Amelia era tossicodipendente. Non c’è discriminazione, non c’è razzismo non ci sono favoritismi: l’universo creato da Shonda Rhimes fa dell’uguaglianza un suo valore portante.
  • 2_GA_Problemi attuali Perché solleva dei problemi attualissimi Come la disparità di trattamento a cui uomini e donne sono soggetti sul lavoro: nella battaglia legale per la custodia di Sofia, figlia di Callie e Arizona, quest’ultima viene giudicata inadatta all’affidamento a causa degli orari imprevedibili che la sua carica di capo-chirurgo neonatale le impone. Durante l’udienza in tribunale, di fronte all’ avvocato che puntualizza quante volte la dottoressa sia corsa in ospedale a causa di urgenze, Bailey pone l’annosa domanda «Lo farebbe notare lo stesso, se lei fosse stata un uomo?». La risposta, purtroppo, la conosciamo tutte.
  • 3_GA_Amore etero Perché non narra solo l’amore eterosessuale Le relazioni tra donne, in Grey’s Anatomy, vengono trattate con una normalità e una delicatezza che raramente si è vista in una serie tv: le coppie lesbiche si innamorano, litigano, si sposano, adottano un figlio, divorziano e iniziano nuove storie senza alcuna sensazionalità o clamore, facendoci sperare in un mondo così… in una parola, migliore.
  • 4_GA_Discriminazioni Perchè sottolinea le discriminazioni Grey’s Anatomy non mette in scena un mondo dove tutto è rosa e fiori, in cui determinati stereotipi sono stati superati: l’aderenza alla realtà è esemplificata nella famiglia di Callie, restia ad accettare la bisessualità dichiarata della figlia. Alla difficile relazione della dottoressa col padre è infatti dedicato ampio spazio nella serie, a dimostrazione del fatto che fin troppo spesso l’orientamento sessuale è oggetto di discriminazione, a volte anche da parte dei parenti più stretti.
  • 5_GA_Bellezza Perché invita ad andare oltre alla bellezza fisica E Cristina Yang, uno dei personaggi più compianti della serie, ne è l’estrema sintesi: il suo desiderio di veder riconosciuti i propri meriti a livello intellettivo e lavorativo non è ciò che tutte, più di una volta, abbiamo voluto più di ogni altra cosa?
  • 6_GA_Traguardo Perché conferma che non esiste un traguardo Il tema del «lavorare su se stessi per diventare la migliore versione di se stessi» è assai ricorrente in Grey’s Anatomy, e tutti i personaggi – nessuno escluso – sono la dimostrazione vivente che questo processo non finisce mai, così come non finiscono le lezioni (e le batoste) che la vita impartisce. Non ci sono guru, non ci sono pulpiti, non ci sono professori: ognuno, a qualsiasi età, cade, impara, si rialza, consapevole di essere più forte di prima… e diverso da prima.
  • 7_GA_Bisessualita Perché si parla di bisessualità E lo si fa senza (s)cadere in battute volgari, in stereotipi triti e ritriti o in spiegazioni articolate: se nella sigla LGBTQ c’è una B, non esiste alcun motivo al mondo per cui questa non debba venire rappresentata.
  • 8_GA_Disabilita Perché affronta il tema della disabilità In particolare nel caso di Arizona, che perde la gamba sinistra in un incidente aereo, e di Herman, diventata cieca in seguito a un tumore celebrale. I problemi e le sfide che quotidianamente questi personaggi devono affrontare vengono narrati attraverso i vari episodi della serie, e sono trattati senza alcun filtro, in tutta la loro crudezza e verità, per mostrare agli spettatori – oltre ai sacrifici imposti da una disabilità fisica – anche le sue conseguenze a livello psicologico.
  • 9_GA_Successo Perché racconta le difficoltà del successo femminile Adesso, come nelle generazioni precedenti alla nostra, e il discorso di Ellis Grey – che a quanto pare non ha mai tempo da dedicare agli uomini che volevano impedirle di raggiungere i suoi obiettivi – dovrebbe costituire una specie di mantra per tutte le donne, di qualsiasi età.
  • 10_GA_Chi siamo Perché non è con chi stiamo, ma chi siamo che conta Ultimo, ma non per importanza, viene il tema della consapevolezza di chi siamo e del nostro valore, che non deve mai essere dimenticato, nemmeno quando siamo in una relazione che tende a offuscarci. Anche se a volte, per ricordarsene, servono (più di) un paio di sorsi di tequila, in pieno stile Meredith.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

donnegrey's anatomyserie tvshonda rhimes Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • 10 serie tv crime da guardare in streaming tutto d'un fiato

  • Mangiare bene per vivere meglio: la guida alimentare pensata per il benessere femminile

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata