GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

10 film LGBTQ+ da vedere durante il mese del Pride (e non solo) per celebrare l’amore in tutte le sue forme

10 film LGBTQ+ da vedere durante il mese del Pride (e non solo) per celebrare l’amore in tutte le sue forme

dekstop_chiamami col tuo nomemobile_chiamami col tuo nome
Ecco i migliori film LGBTQ+ da vedere durante il mese del Pride: storie d’amore, identità e libertà che vi emozioneranno dall’inizio alla fine

Giugno è il mese del Pride: un’occasione speciale per celebrare l’orgoglio, la libertà e la bellezza dell’essere se stessi, in ogni sfumatura possibile.

E quale modo migliore per celebrarlo se non attraverso il linguaggio potente del cinema? Guardare film LGBTQ+ è molto più di una semplice scelta culturale o d’intrattenimento: è un gesto di vicinanza, consapevolezza, partecipazione. È un modo per ascoltare storie che spesso sono rimaste ai margini, per aprire lo sguardo su realtà diverse, e per rispecchiarsi, con empatia, in emozioni universali.

Alcuni sono classici intramontabili, altri piccole gemme da recuperare. Tutti, però, hanno in comune la capacità di raccontare l’amore in modo autentico, il coraggio e la verità senza filtri.

Ecco allora 10 film LGBTQ+ che vi consigliamo di vedere (o rivedere) durante il Pride Month – ma che meritano di essere amati tutto l’anno.

**Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato**

**Cosa guardare su Prime - catalogo aggiornato**

I migliori film LGBTQ+ per celebrare il mese del Pride 

(Continua sotto la foto)

film mine vaganti

1. Brokeback Mountain

Il film che ha rivoluzionato l’immaginario queer nel cinema americano. In Brokeback Mountain, Jake Gyllenhaal e Heath Ledger interpretano due cowboy costretti a confrontarsi con un amore proibito che sfida la virilità canonica del western.

Questa pellicola racconta una storia di desiderio, repressione e identità con una delicatezza che ha fatto scuola. Non è solo un film LGBTQ+, è un manifesto cinematografico sull’amore che non conosce confini, né montagne abbastanza alte da fermarlo.

2. Matthias & Maxime

Xavier Dolan firma uno dei suoi film più intimi e struggenti, esplorando la linea sottile tra amicizia e desiderio. Un bacio inaspettato tra due amici di lunga data fa crollare certezze e riaccende domande mai affrontate.

Dolan ci accompagna in un viaggio emotivo fatto di dubbi, esitazioni, paure e verità taciute, raccontando con sincerità il momento in cui ci si guarda davvero negli occhi – e si smette di fingere.

3. Tomboy

Con una delicatezza rara, Céline Sciamma racconta l’infanzia di Laure, che durante un’estate decide di vivere come Mickael. Tomboy è un film che parla di identità di genere senza mai voler spiegare o definire, ma solo osservare. Lo fa attraverso gli occhi di un bambino, in un mondo ancora privo di giudizi ma pieno di domande.

È un inno alla libertà, alla scoperta di sé e all’accettazione, perfetto per chi cerca un film LGBTQ+ che emozioni con semplicità.

4. Pride

Basato su una storia vera, Pride è un film che unisce movimento LGBTQ+ e lotte sindacali nell’Inghilterra dell'era della Thatcher. Una commedia brillante e commovente su come la solidarietà possa abbattere ogni barriera, anche quella dell’apparente diversità.

Il Lesbians and Gays Support the Miners presente nel film è un gruppo realmente esistito, e questa è la loro meravigliosa storia. Un film che fa ridere, piangere e (ri)credere nel potere collettivo dell’attivismo.

5. Mine Vaganti

Mine Vaganti racconta il coming out in una famiglia del Sud Italia con un tocco di ironia, poesia e malinconia. Tommaso, il protagonista interpretato da Riccardo Scamarcio, è costretto a rinunciare ai propri sogni per proteggere il segreto di famiglia.

Ma è proprio in mezzo alle rovine delle aspettative altrui che nascerà una nuova libertà. Un film LGBTQ+ che parla di generazioni, famiglia e coraggio con una leggerezza mai superficiale.

film princess cyd

6. Chiamami col tuo nome

L’estate italiana, i primi amori e la malinconia che accompagna la scoperta di sé. Chiamami col tuo nome, firmato da Luca Guadagnino, è un racconto delicato e sensuale, sospeso tra sole, arte e desiderio. Il dialogo finale tra Elio e suo padre resta uno dei momenti più intensi del cinema queer contemporaneo.

Un film LGBTQ+ che accarezza l’anima e la lascia vibrante, come una vecchia canzone mai dimenticata.

7. Queer

Nella Città del Messico degli anni ’50, l’americano William Lee trascina le sue giornate tra bar, solitudine e dipendenza da eroina. L’incontro con il giovane Eugene Allerton accende in lui una passione inaspettata, che gli fa pensare di aver finalmente trovato una connessione sentimentale con qualcuno.

Queer racconta un amore sbilanciato, fatto di desideri non corrisposti e fragili illusioni.
 

8. La vita di Adele

Tra le pellicole europee più acclamate degli ultimi anni, La vita di Adele racconta con intensità la storia d’amore tra una ragazza in cerca di sé e un’artista carismatica.

Il film non ha paura di essere crudo, autentico, lungo. Le emozioni, qui, non si comprimono: si vivono. 

9. Princess Cyd

Una favola contemporanea dal ritmo lento ma avvolgente. Princess Cyd racconta l’estate di una ragazza ribelle e la sua inaspettata connessione con una zia scrittrice.

Tra libri, chiacchiere e un flirt con una ragazza del posto, Cyd scopre che crescere significa anche ascoltare, rallentare e lasciarsi sorprendere. Una perla luminosa e gentile, da vedere con il cuore aperto.

10. Boys Don’t Cry

La storia vera di Brandon Teena, giovane transgender vittima di un crimine d’odio, diventa sullo schermo una denuncia potente. Boys Don’t Cry è un film duro ma necessario, che ha segnato la storia del cinema queer.

Non è una visione leggera, ma è un film LGBTQ+ fondamentale per capire quanto il Pride sia anche memoria e giustizia.

© Riproduzione riservata

filmfilm da vederePride Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • 10 serie tv crime da guardare in streaming tutto d'un fiato

  • I film più belli da vedere su Amazon Prime Video questo mese

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata