I più bei film da vedere al cinema da qui a Natale

L’82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si è conclusa e finalmente riusciamo ad avere una panoramica completa dei più bei film da vedere al cinema nei prossimi mesi in sala.
L’autunno 2025 delle sale cinematografiche si sta rivelando davvero ricco di film interessanti, molti dei quali super attesi: dal folle Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson allo sci-fi TRON: Ares di Joachim Rønning, ma anche il biopic Springsteen - Liberami dal nulla di Scott Cooper: ce n’è davvero per i gusti.
Buona visione!
I film da vedere al cinema questo autunno
(Continua sotto la foto)
Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson
Il rivoluzionario in declino Bob (Leonardo DiCaprio) vive in stato di paranoia, sopravvivendo ai margini della società con la figlia Willa (Chase Infiniti). Quando un suo acerrimo nemico (Sean Penn) ricompare dopo sedici anni mentre Willa scompare, Bob si lancia in una disperata ricerca.
Il nuovo film del regista di Il petroliere, Ubriaco d’amore, Il filo nascosto e molti altri capolavori, torna al cinema con un film che si preannuncia un mix di follia e azione. Con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro, Regina Hall e molti altri.
Al cinema dal 25 settembre.
TRON: Ares di Joachim Rønning
Con Jared Leto, Evan Peters, Greta Lee, Gillian Anderson, Jeff Bridges e tanti altri ancora, il terzo capitolo della saga sci-fi, ha come protagonista Ares, un sofisticato programma che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosissima missione.
È il primo incontro dell’umanità con creature dotate di AI. Già dal trailer si preannuncia visivamente pazzesco.
Al cinema dal 9 ottobre.
After The Hunt: Dopo la caccia di Luca Guadagnino
Presentato Fuori concorso allo scorso Festival del cinema di Venezia, il nuovo film di Luca Guadagnino ha come protagonista una docente (Julia Roberts) la cui vita professionale viene scossa in seguito alle accuse di molestia mosse da una studentessa (Amo Edebiri) nei confronti di un collega (Andrew Garfield).
Il fatto, che tocca profondamente la comunità accademica di cui la donna fa parte, ha ripercussioni anche sulla sua vita privata, facendo venire a galla un segreto per troppo tempo taciuto.
Al cinema dal 16 ottobre.
Eddington di Ari Aster
Si preannuncia come uno dei migliori film da vedere al cinema quest'anno, questo western contemporaneo firmato dal talentuoso regista di Hereditary - Le radici del male e Midsommar - Il villaggio dei dannati.
2020, New Mexico: protagonisti sono lo sceriffo di Eddington Joe Cross (Joaquin Phoenix) e il sindaco della città Ted Garcia (Pedro Pascal), in continua lotta fra loro, soprattutto in prossimità delle elezioni dove si vedono entrambi candidati. La pandemia e le tensioni dovute al Black Lives Matter per i due rappresenteranno nuovi e potenzialmente pericolosi problemi da gestire.
Al cinema dal 17 ottobre.
Frankenstein di Guillermo Del Toro
Altro titolo fresco di passaggio al Festival del cinema di Venezia è il nuovo film di Guillermo Del Toro, che lavora questa volta - ovviamente a suo modo - sulla figura letteraria di Frankenstein. Ambientato a metà del XIX secolo, il film ha inizio con una spedizione di marinai che vengono bloccati tra i ghiacci del Polo Nord. Qui s’imbattono in un uomo ferito e in una creatura che uccide chiunque gli si avvicini.
Una volta salvo, l’uomo inizia a raccontare la sua storia: si chiama Victor Frankenstein ed è uno scienziato convinto che la morte possa essere sconfitta, per questo ha creato un nuovo essere umano, partendo da pezzi di cadaveri. Nel cast: Oscar Isaac, Mia Goth, Jacob Elordi, Christoph Waltz e molti altri.
Al cinema dal 22 ottobre.
Bugonia di Yorgos Lanthimos
Yorgos Lanthimos (La favorita, Povere creature) torna al cinema con un’altra delle sue storie originalissime. Teddy (Jesse Plemons) lavora nel magazzino di una grande industria. È un outsider, che vive in periferia, occupandosi delle api del cugino, che però man mano stanno scomparendo a causa dei cambiamenti climatici.
Convinto che la stessa sorte toccherà anche al genere umano e che la causa scatenante siano gli alieni che sono nascosti tra di noi per estinguerci, Teddy decide di dimostralo rapendo Michelle (Emma Stone), la sua potentissima dirigente d’azienda, che secondo i suoi piani dovrebbe essere l’imperatrice degli Androimediani.
Al cinema dal 23 ottobre.
Springsteen - Liberami dal nulla di Scott Cooper
Dopo A Complete Unknown su Bob Dylan con Timothée Chalamet arriva sul grande schermo il biopic su Bruce Springsteen interpretato dal super-hype Jeremy Allen White (The Bear). Springsteen - Liberami dal nulla è ambientato nel 1982 e si focalizza sulla produzione dell’album Nebraska, che fece divenire Springsteen una superstar mondiale.
Il film di Scott Cooper (Hostiles) ha tra i protagonisti anche Stephen Graham, Jeremy Strong, Marc Maron e molti altri.
Al cinema dal 23 ottobre.
Cinque secondi di Paolo Virzì
Paolo Virzì (La prima cosa bella, Siccità) torna al cinema con una delle sue storie che parlano di affetti vecchi e nuovi. Protagonista è un uomo (Valerio Mastandrea) che vive nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi senza cercare contatti con nessuno. Purtroppo per lui, però, un gruppo di ragazzi - neolaureati, agronomi - si trasferisci lì. Tra di loro c’è Matilde (Galatéa Bellugi), che è cresciuta nella Villa, imparando a lavorare nella vigna col nonno, il Conte Guelfo Guelfi.
I giovani sono incuriositi dall’uomo, infastidito al contrario dalla loro presenza. Ma passano le stagioni e la convivenza si assesta, portando a nuove e inaspettate amicizie e cure reciproche.
Al cinema dal 30 ottobre.
Predator: Badlands di Dan Trachtenberg
Atteso nuovo sequel della saga sci-fi, il film con Elle Fanning e Dimitrius Schuster-Koloamatangi racconta di un giovane Predator che, in un futuro indefinito su un remoto pianeta, viene emarginato dal suo clan e trova in una giovane donna, Thia, un’alleata perfetta per imbarcarsi in una pericolosa missione di caccia.
Le prime immagini viste al cinema fanno già saltare sulla sedia i fan del franchise.
Al cinema dal 6 novembre.
The Smashing Machine di Benny Safdie
Dopo la prima visione alla Biennale del Cinema di Venezia, c’è molta attesa per questo film che vede Dwayne Johnson alle prese con il ruolo più drammatico della sua carriera. Interpreta infatti il lottatore di arti marziali Mark Kerr, pioniere della disciplina tra gli anni ’80 e ’90 che, a causa dei combattimenti brutali, iniziò ad avere una dipendenza da oppiacei per placare i dolori durante i lunghi tornei. Con lui, la compagna di una vita, interpretata da Emily Blunt.
The Smashing Machine è un film toccante che parla di sport e delle difficoltà che molte discipline portano con sé, ripercorrendo tre anni di vita di un atleta cult.
Al cinema dal 19 novembre.
Wicked - Parte 2 di Jon M. Chu
Tornano Elphaba e Glinda, questa volta alle prese con le conseguenze delle loro scelte. Elphaba si trova a Oz e ormai viene conosciuta con la Strega malvagia dell’Ovest. Glinda è divenuta un emblema di bontà e vive nel palazzo della Città di Smeraldo, mentre si prepara a sposare il Principe Fiyero in uno spettacolare matrimonio. Riusciranno le due a ritrovarsi?
Attesissimo sequel - il primo ci era piaciuto davvero moltissimo - della trasposizione dall’omonimo musical tratto da Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum, Wicked arriva in sala a un passo dal Natale, pronto di nuovo a incantare il pubblico.
Al cinema dal 20 novembre.
Zootropolis 2 di Jared Bush
La coniglietto Judy Hopps e il suo fidato partner, la volpe Nick Wilde, sono pronti per una nuova avventura in divisa. I due agenti di polizia si trovano a indagare su un nuovo caso: un misterioso rettile di nome Gary, giunto a Zootroplis, sta spargendo il panico tra i mammiferi. Non vediamo l’ora.
Al cinema dal 26 novembre.
© Riproduzione riservata