GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Le serie tv Netflix da vedere con calma e quelle da divorare

Le serie tv Netflix da vedere con calma e quelle da divorare

foto di Claudia Ricifari Claudia Ricifari — 5 Luglio 2016

Da «House of Cards» a «Breaking Bad» e «Lost»: ecco le serie da vedere tutte d'un fiato e quelle da guardare con calma

Le serie tv creano dipendenza e ogni volta che finisce un episodio la tentazione di guardare subito quello successivo è grande.

Con l'avvento di Netflix, poi, fare il cosiddetto binge watching, ovvero restare incollati allo schermo a oltranza, è diventato semplice e comodissimo ed è stato possibile scoprire quali sono le serie che vengono guardate con più foga e quali invece gustate con calma.

Insomma: una classifica della dipendenza che riesce a dare una serie tv.

Analizzando la visione di oltre 100 serie in 190 paesi, infatti, Netflix ha creato una «Binge Scale», con i titoli di tutte le serie più amate dal pubblico con il relativo coefficente di dipendenza.

Le trovate nella gallery in crescendo, da quelle che si riescono a vedere poco alla volta fino a quelle che vi incolleranno allo schermo finché non le avrete finite.

La Binge Scale di Netflix per le serie tv

  • 10 Al decimo posto troviamo le commedie irriverenti, come «Unbreakable Kimmy Schmidt», «BoJack Horseman» o «Love», serie che per le loro battute al vetriolo con critica sociale neanche tanto velata, portano gli spettatori a una fruizione più pacata.
  • 9 Nono posto per i drammi politici, primo su tutti «House of Cards», che richiedono una particolare concentrazione per potersi immergere nelle fitte reti di intrighi e complotti. STesso discorso vale per titoli simili come «Homeland», «The West Wing» e «The Good Wife». 
  • 8 I supereroi hanno sempre il loro fascino, che esercitano sul pubblico non solo con poteri sovrannaturali, ma anche e soprattutto per le loro vicende personali. Questo è il caso di «The Flash», «Jessica Jones» e «Daredavil».
  • 7 Al settimo posto troviamo i crime drama come «Fargo», «Narcos», «The Americans» e «The Blacklist» vengano apprezzate poco alla volta, man mano che l'intreccio narrativo si complica. Il gran numero di dettagli da tenere a mente, spinge lo spettatore a guardarle con meno voracità.
  • 6 Lo stesso vale per i drammi ambientati in un recente passato, come «Mad Men», i cui le vicende ricche di dettagli e il riferimento a fatti accaduti e atmosfere già vissute, ammaliano il pubblico e lo rendono fedele senza troppi sconvolgimenti.
  • 5 In quinta posizione troviamo le commedie con un coté drammatico, come ad esempio «Orange is The New Black», «Nurse Jackie» e «Terapia d'urto», stimolano la curiosità e spingono a guardare d’un fiato tutti gli episodi.
  • 4 Appena fuori dal podio troviamo i titoli che appartengono al genere fantascientifico, in cui la realtà si mescola con fatti inspiegabili o legati al futuro. Come non ricordare, per esempio, la mania collettiva per «Lost» che per anni ha tenuto sotto scacco milioni di telespettatori, curiosi di scoprire che fine avrebbero fatto i sopravvisuti al disastro aereo e come si sarebbero risolti i tanti misteri dell'isola.
  • 3 Al terzo posto della «Netflix Blinge Scale» si trovano gran parte delle serie di azione a avventura, che mescolano storie d'amore con vicende avvincenti e dal forte impatto emotivo. È il caso, per esempio, di «Outlander».
  • 2 Gli ingredienti classici di horror e thriller vanno dritti allo stomaco, posizionando titoli quali «The Walking Dead», «Scream» e «American Horror Story» dritti al secondo posto della classifica. Qui sono la lotta per la sopravvivenza e il perenne stato di tensione a tenere incollati al teleschermo.
  • 1 Le serie che innescano nello spettatore il meccanismo di fruizione a maratona, con il telecomando pronto a passare all'episodio successivo, sono quelle del genere thriller, in cui il pubblico è tenuto sempre col fiato sospeso. È il caso di «Breaking Bad», «Sons of Anarchy», «The Fall», «The Following» e «Prison Break».
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

E a proposito di Binge Watching: se era un'espressione che non conoscevate, o non sapete la differenza tra reboot e remake, allora dovete dare un'occhiata alla gallery qui sotto.


© Riproduzione riservata

breaking-badNetflixorange is the new blackserie tv Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • Le serie tv più belle da vedere su Netflix questo mese

  • 10 spin-off di serie tv di successo da vedere

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata