Mega bigino di Sanremo 2025: date, cantanti, conduttori e tutto quello che c'è da sapere


Il conto alla rovescia per Sanremo 2025 è iniziato e noi siamo già state travolte dall’entusiasmo che ogni anno accompagna quest’attesissimo evento musicale.
Per gli amanti della musica e della tradizione, è il momento di prepararsi a vivere cinque serate indimenticabili, ricche di emozioni, sorprese e colpi di scena.
Chi saranno i protagonisti di questa 75esima edizione? Quali novità ci riserverà il palco dell’Ariston? E soprattutto, quale canzone riuscirà a conquistare il cuore del pubblico?
In questo "mega bigino" troverete tutto ciò che c'è da sapere su Sanremo 2025, per non perdervi nemmeno un dettaglio.
**La risposta psicologica del perché anche quest’anno fate l'una per guardare Sanremo**
Tutto quello che dovete sapere su Sanremo 2025
(Continua sotto la foto)

Le date di Sanremo 2025
Il Festival di Sanremo di quest'anno si svolgerà dal 11 al 15 febbraio, con cinque serate emozionanti.
Ogni sera, a partire dalle 20:30, i telespettatori avranno modo di seguire le performance dei 30 artisti in gara su Rai 1, Radio 2 e RaiPlay.
L’11 febbraio si parte con la prima serata, e si concluderà sabato 15 febbraio con la tanto attesa finale, durante la quale scopriremo chi si aggiudicherà la vittoria.
I cantanti in gara
A Sanremo 2025 non mancheranno i volti noti e le nuove promesse. In gara ci sono ben 30 artisti, pronti a sfidarsi con canzoni inedite, ma anche con le consuete cover che animano la quarta serata. Ogni cantante porterà sul palco il proprio stile, la propria energia e, sicuramente, un’emozione unica.
I partecipanti al Festival di Sanremo del 2025 sono:
Achille Lauro con la canzone Incoscienti Giovani
Gaia con la canzone Chiamo io chiami tu
Coma_Cose con la canzone Cuoricini
Francesco Gabbani con la canzone Viva la vita
Willie Peyote con la canzone Grazie ma no grazie
Noemi con la canzone Se t’innamori muori
Rkomi con la canzone Il ritmo delle cose
Modà con la canzone Non ti dimentico
Rose Villain con la canzone Fuorilegge
Brunori Sas con la canzone L’albero delle noci
Irama con la canzone Lentamente
Clara con la canzone Febbre
Massimo Ranieri con la canzone Tra le mani un cuore
Emis Killa con la canzone Demoni
Sarah Toscano con la canzone Amarcord
Fedez con la canzone Battito
Simone Cristicchi con la canzone Quando sarai piccola
Joan Thiele con la canzone Eco
The Kolors con la canzone Tu con chi fai l’amore
Bresh con la canzone La tana del granchio
Marcella Bella con la canzone Pelle diamante
Tony Effe con la canzone Damme ‘na mano
Elodie con la canzone Dimenticarsi alle 7
Olly con la canzone Balorda nostalgia
Francesca Michielin con la canzone Fango in Paradiso
Lucio Corsi con la canzone Volevo essere un duro
Shablo featuring Guè, Joshua, Tormento con la canzone La mia parola
Serena Brancale con la canzone Anema e Core
Rocco Hunt con la canzone Mille vote ancora
Giorgia con la canzone La cura per me

I conduttori
Sanremo 2025 segna il grande ritorno di Carlo Conti come conduttore e direttore artistico.
Dopo aver guidato il Festival dal 2015 al 2017, il presentatore toscano si prepara a un’edizione che si preannuncia straordinaria.
Ogni serata sarà accompagnata da co-conduttori di eccezione, pronti a dare il loro contributo alla kermesse. Il 12 febbraio vedremo Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica; il 13 febbraio sarà il turno di Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa; il 14 febbraio Mahmood e Geppi Cucciari animeranno il palco, mentre il 15 febbraio, durante la serata finale, Carlo Conti sarà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan.
E chissà che non ci siano sorprese dell’ultimo minuto, come spesso accade nel Festival!
Gli ospiti
E chi saranno gli ospiti di Sanremo 2025? Già annunciati i primi grandi nomi: Lorenzo Jovanotti aprirà il Festival l’11 febbraio, mentre Damiano David, frontman dei Måneskin, salirà sul palco il 12 febbraio.
Ma non è tutto: durante la settimana ci saranno altri ospiti di rilievo, italiani e internazionali, pronti a regalarci momenti imperdibili. Un Festival sempre più corale, che mescola musica, spettacolo e intrattenimento.
Il regolamento di Sanremo 2025
Quest’anno ci saranno delle novità anche nel regolamento, con l’introduzione della Giuria delle Radio, che si aggiunge alle giurie tradizionali.
Come sempre, la classifica finale sarà determinata da tre giurie: il Televoto, la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e, appunto, la Giuria delle Radio.
I 30 artisti in gara si esibiranno ogni sera, con il pubblico che avrà un ruolo fondamentale nel decidere la sorte dei concorrenti. Ogni serata, le votazioni porteranno alla creazione di una classifica che influenzerà la finale, ma tutto può cambiare all’ultimo minuto.
Durante la serata delle cover, i voti delle giurie saranno suddivisi in maniera equilibrata, mentre nella serata finale, il voto finale porterà alla proclamazione del vincitore.
© Riproduzione riservata