GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Live Beautifully

    Live Beautifully

    Live Beautifully

  • Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

    Primavera Estate 2021

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Personalizza tracciamento
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Le lezioni sbagliate che abbiamo imparato dai nostri film preferiti

Le lezioni sbagliate che abbiamo imparato dai nostri film preferiti

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 13 Luglio 2017
cover-lezioni-di-vita-sbagliate-desktopcover-lezioni-di-vita-sbagliate-mobile

Belli sono belli, ma è innegabile che i nostri film preferiti ci abbiano sottilmente impartito delle lezioni di vita del tutto sbagliate: ecco quali

Prendete i vostri film preferiti, quei classici e innocui chick flicks che avete visto almeno dieci volte senza mai stufarvi: siete sicure che, dietro la storia divertente e leggera e all’happy ending assicurato, non si celino delle lezioni di vita sbagliate?

Non è questione di essere complottiste, ma è innegabile che – se guardate a distanza di tempo e con un occhio leggermente più critico – certe storie nascondano delle morali non esattamente condivisibili o premianti verso il genere femminile.

Lungi dal criticare pietre miliari come Pretty Woman, Ragazze a Beverly Hills o Mean Girls, tanto per citarne alcuni, sfogliate la gallery per capire che, a volte, è proprio vero che le strade per l’inferno sono lastricate di buonissime intenzioni.

Lezioni di vita sbagliate dei film

  • 1_Il Diavolo Veste Prada «Gli uomini sono più importanti del proprio personale successo» È una delle tante morali di fondo de Il Diavolo Veste Prada: quando Andy incomincia la sua personale scalata al successo all’interno di Runaway, la sua relazione con Nate inizia ad andare a rotoli, perché lui si sente messo da parte e poco considerato. Perché gli uomini in questi casi sono assai meno comprensivi delle donne, quando queste si trovano dall’altra parte? È davvero così sbagliato voler inseguire un sogno e fare carriera?
  • 2_Cinquanta Sfumature di Grigio «Avere un fidanzato control-freak è molto romantico» Stando a Cinquanta Sfumature di Grigio, quella piccola fissazione di Christian Grey con il controllo lungi dall’essere un problema, anzi. Libro e film facevano quasi apparire romantico il fatto che l’aitante protagonista dovesse avere pieno dominio sulla vita Anastasia, pretendendo di sapere ogni minuto dove e con chi fosse, pena sfuriate epiche. Da quando il comportamento da stalker provetto è diventato sinonimo di amore e passione?
  • 3_Pretty Woman «L’abito fa il monaco» Lo deve aver pensato anche Oprah Winfrey, quando in una boutique di Zurigo si è vista rifiutare una borsa perché – stando a quanto raccontato – era entrata nel negozio indossando una semplice (e forse sciatta?) tuta. Forse la commessa rea dell’offesa aveva visto troppe volte Pretty Woman, e si era così auto-convinta che giudicare le persone e le loro possibilità economiche in base all’outfit sfoggiato fosse la prassi. Nulla di più sbagliato, fortunatamente: il rispetto lo merita chiunque, ovunque, e indipendentemente dai propri vestiti.
  • 4_Ragazze a Beverly Hills «Giocare a fare la (finta) stupida aumenta la propria popolarità» Tutte le bionde hanno amato Cher Horowitz di Ragazze a Beverly Hills, e l’importanza di questo film non è minimamente messa in discussione. Ciò che lascia perplessi è piuttosto il motivo per cui Cher debba fingere di essere stupida e superficiale – quando in realtà non lo è affatto – per poter accrescere la propria popolarità: siamo davvero certe di non poter fare di meglio?
  • 5_Ricatto d’amore «Le donne in carriera sono acide e solo un uomo può salvarle» Sembra questa la lezione di vita di Ricatto d’Amore, il film che fece balzare Ryan Reynolds agli onori della cronaca. A parte questo innegabile merito, la pellicola dipinge una donna di successo che si trova a dover affrontare una situazione difficile, e da brava manager indurita dalla vita, conserva la sua inossidabile acidità finché non incontra l’uomo dei sogni che cambierà il suo destino e la condurrà verso uno scontatissimo happy ending. Adesso però raccontateci qualcosa che ancora non sappiamo.
  • 6_La Rivincita delle Bionde «Le donne si mettono in gioco solo quando devono conquistare un uomo» Elle Woods de La rivincita delle bionde è giovane, viziata, biondissima e sembra non avere altri interessi oltre alla lettura di Cosmpolitan, allo shopping e al suo chihuahua: perché darà dimostrazione di essere molto più di tutto ciò solo per riconquistare il suo (ex) fidanzato? Deve per forza esserci il cuore di un uomo in palio per uscire da un mondo fatto di superficialità e frivolezze?
  • 7_What Women Want «Le donne pensano solo alla dieta e agli uomini» O, per lo meno, sembra essere questo il messaggio finale di What Women Want - Quello che le donne vogliono: un po’ riduttivo, non vi pare?
  • 8_Mean Girls «Le donne sono maestre di competitività» Stando a Mean Girls, le donne non hanno che un solo obiettivo: rovinarsi la vita nel tentativo di prevalere le une sulle altre. Certo, il finale poi ribalta drasticamente questa visione apocalittica del sesso femminile, mostrando quanto può essere bello e rassicurante supportarsi a vicenda, ma fino ad allora… che dio ce ne scampi!
  • 9_Grease «Per poter essere amate, occorre cambiare la propria personalità» Purtroppo, questa convinzione è stata avvalorata da film come Grease, in cui la protagonista Sandy, da ragazza perbene, in gamba, gentile e un po’ ingenua, si trasforma letteralmente in tutto ciò che non è soltanto per venire accettata dal suo gruppo di amiche e per piacere al bad boy di turno. In una ipotetica scala che calcola i messaggi sbagliati andando da uno a dieci, qui temiamo si schizzerebbe ben oltre il venti.
  • 10_Proposta Indecente «Comprami, io sono in vendita» No, non stiamo parlando della hit di Viola Valentino, ma di Proposta Indecente, uno dei film che forse più di tutti ha contribuito a svalutare le donne e la loro autostima. Ridotta alla stregua di oggetto, la protagonista Diana ha fatto del «mal comune, mezzo gaudio» il proprio mantra personale, e ha illuso milioni di donne che le corna fossero giustificabili in virtù di quel famoso «Se ami una persona, lasciala libera: se tornerà da te, sarà tua per sempre, se non lo farà, è perché tua non lo è mai stata». Frase che, in estrema franchezza, ha fatto molti più danni dei pantaloni a metà polpaccio.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

amorecinemadonnefilmrelazioni
  • IN ARRIVO

  • Bridgerton, confermate anche terza e quarta stagione!

  • Come capire se è attratto da te analizzando il suo linguaggio del corpo

  • "Follow The Bag", al via la prima spy story firmata Manila Grace

  • Shopping alert di primavera: più pantaloni cropped per tutte!

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva