GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I documentari da vedere (non solo) su Netflix secondo Giulia Valentina

I documentari da vedere (non solo) su Netflix secondo Giulia Valentina

foto di Giulia Valentina Giulia Valentina — 4 Dicembre 2017
documentari giulia valentina desktopdocumentari_giulia valentina

Per non ritrovarvi a corto di argomenti, impressionare gli amici, o banalmente perché sono bellissimi: 10 documentari da vedere su Netflix (e non solo)

Cominciai a guardare documentari quando i ragazzi iniziarono a chiedermi di uscire a cena.

Prima dell’appuntamento, mi chiedevo: «Ma cosa gli racconto a questo?» e immaginavo interminabili momenti di silenzio e imbarazzo, che per venirne fuori uno dei due si sarebbe dovuto mangiare una cucchiaiata di wasabi per il solo gusto di movimentare la cena e poter parlare di quanto fosse inaspettatamente piccante.

** Cosa guardare su Netflix: film, serie tv e documentari da non perdere **

Per evitare l’imbarazzo del primo appuntamento, la sera prima pensavo a due argomenti di conversazione e guardavo un documentario, così, se proprio non avessimo saputo che dirci, avrei potuto parlare di quello.

Appena dopo aver ordinato, alla prima lunga pausa partivo con: «Quindi, l’Amazzonia? Di recente mi sono informata sul suo stato di deforestazione e ti dico già che non ci sono buone notizie».

Dopo i primi appuntamenti, ho capito che i documentari erano quasi sempre più divertenti e interessanti dei ragazzi con cui mi ritrovavo a uscire e quindi ho continuato a guardarli, ma questa volta al posto di uscire a cena.

Che voi siate in cerca di un argomento di scorta per una cena galante, oppure vogliate solo impressionare i vostri amici con nozioni incredibilmente specifiche e informate su un argomento, ecco a voi la mia lista dei top 10 documentari da guardare.

L'illustrazione in alto è di Rebecca Coltorti

(Continua sotto la foto)

the true cost

The true cost (2015) - su Netflix

Un documentario che spiega qual è il reale costo dell’abbigliamento che viene venduto a poco prezzo nei nostri negozi.

Costo a carico dei paesi sottosviluppati che ospitano le fabbriche di produzione.

tickled

Tickled (2016) - su Netflix

Dopo aver ricevuto una mail con una proposta di lavoro insolita, ovvero farmi fare il solletico mentre venivo ripresa, ricevo da parte di alcuni amici il consiglio di guardare questo documentario, girato da un reporter neozelandese che per caso si è trovato a investigare su questo fenomeno.

Può sembrare un argomento non interessante ma vi stupiranno i nuovi limiti del fetish.

exit throught

Exit Through the Gift Shop (2010) - su iTunes

Un documentario diretto da Banksy che racconta la storia di Thierry Guetta (Mr. Brainwash), francese emigrato a Los Angeles ossessionato dalla sua telecamera e dalla street art.

13th

13th (2016) - su Netflix

Si parla spesso della violenza da parte della polizia statunitense verso i cittadini di colore.

Questo documentario analizza la storia del sistema giudiziario degli Stati Uniti e il sistema fraudolento con cui vengono riempite le prigioni.

Jackie Siegel

The Queen of Versailles (2012) - su YouTube

Un documentario che inizia raccontando la costruzione della casa più grande d’America (ispirata proprio a Versailles), di proprietà di una ricchissima famiglia della Florida.

Nel 2008, con il crack della borsa, nel mezzo della realizzazione del documentario, la famiglia Siegel si ritrova senza soldi.

Come dire: dalle stelle alle stalle.

The Jinx

The Jinx (2015) - su iTunes

L’incredibile storia dell’ereditiero di una delle famiglie più potenti e ricche di New York, Robert Durst, coinvolto in una serie di omicidi.

Suddiviso in 5 puntate che ovviamente ho visto tutte di fila, sono la soluzione perfetta se vi piacciono i documentari sugli omicidi.

Enron – The Smartest Guys in the Room

Enron - The Smartest Guys in the Room (2005) - su Netflix

Uno degli scandali di corruzione più incredibili in assoluto nella storia degli States.

Questo documentario analizza la caduta della Enron Corp. e gli scandali legati ai blackout in California.

Nonostante sia documentario di oltre 10 anni fa, vale comunque la pena vederlo.

Cowspiracy

Cowspiracy (2014) - su Netflix

Un documentario prodotto da Leonardo Di Caprio, che approfondisce l’impatto della carne, questa volta non sulla nostra salute, ma sul nostro pianeta.

Nonostante fosse un tema sul quale mi credevo informata, essendo da sempre vegetariana, questo documentario mi ha educata ulteriormente.

Jiro Dreams of Sushi

Jiro Dreams of Sushi (2011) - su Netflix

La storia di Jiro Ono, sushi master di 85 anni e proprietario del pluristellato ristorante Sukiyabashi Jiro situato all’interno della metropolitana di Tokyo.

Mangiare da Sukiyabashi Jiro non è semplice, accettano prenotazioni solo il primo giorno del mese (per il mese successivo), può infatti accadere che la linea sia occupata tutto il giorno: ci sono solo dieci coperti, la durata del pasto è di 30 minuti e il costo è approssimativamente di 300 euro.

E ovviamente parlano solo giapponese.

L’enorme popolarità del ristorante deriva sicuramente dal impareggiabile qualità del cibo ma anche dal fascino dello chef Jiro, un vero e proprio personaggio.

Murdered for her selfies- Pakistans Kim Kardashian

Murdered for her selfies: Pakistan’s ‘Kim Kardashian’ (2016) - BBC

Storia di Qandeel Baloch, una web star Pakistana che viene uccisa dal fratello per aver, secondo lui, disonorato la famiglia, mettendosi in mostra sul web.

Per altre idee e suggerimenti:

** Cosa guardare su Netflix **

** Le più belle serie tv per ragazze da vedere su Netflix **

** I film romantici più belli su Netflix**

** I migliori film per ragazzi su Netflix **

** I migliori film horror su Netflix **

© Riproduzione riservata

documentarygiulia valentinaNetflix Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • 10 serie tv crime da guardare in streaming tutto d'un fiato

  • Le Regina Elisabetta nasconde un documentario sulla royal family da 50 anni: ecco perché

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata