12 serie tv degli anni ’90 e 2000 che amiamo (e riguardiamo) ancora oggi

streghe herostreghe
Da Friends a Streghe, passando per i Cesaroni: ecco 12 indimenticabili serie tv degli anni ’90 e 2000 da rivedere ancora oggi

Prima di diventare "serie tv", li chiamavamo semplicemente "telefilm". Ma erano molto più di un passatempo da pomeriggio: le serie tv anni '90 e 2000 erano un appuntamento fisso nei pomeriggi dopo scuola o nelle serate davanti alla TV con la famiglia.

Alcune ci facevano ridere fino alle lacrime, altre ci insegnavano qualcosa su amore, amicizia, diversità, identità. Le serie tv anni '90 e 2000 hanno segnato un’epoca, plasmando generazioni intere con trame memorabili e personaggi indimenticabili. Rivederle oggi non è solo nostalgia, ma un vero ritorno a casa: ci ricordano chi eravamo e, in fondo, anche chi siamo diventati.

Se anche voi sentite il bisogno di riaccendere il cuore con un po’ di comfort televisivo, ecco 12 titoli iconici da riguardare (per la decima volta) senza vergogna.

**Tutti i nostri consigli sulle migliori serie tv da vedere**

12 iconiche serie tv degli anni '90 e 2000

(Continua sotto la foto) 

dawson creek

Dawson’s Creek

Il teen drama per eccellenza: la storia di Dawson, Joey, Pacey e Jen nella cittadina di Capeside è diventata emblema dell’adolescenza anni Duemila. Amicizie, primi amori, paure e sogni si intrecciano tra triangoli sentimentali, scelte difficili e una colonna sonora iconica.

Un racconto sincero e poetico sull’arte di crescere e imparare a lasciar andare.

streghe 1

Streghe

Tre sorelle scoprono di appartenere a una stirpe di streghe e, tra incantesimi, demoni e nemici soprannaturali, imparano a usare i propri poteri per proteggere l'umanità. Ambientata a San Francisco, la serie mescola fantasy, dramma e legami familiari in modo coinvolgente.

Un cult assoluto che ha aperto la strada al genere magico-teen, diventando simbolo di empowerment femminile e sorellanza.

veronica mars

Veronica Mars

Studentessa brillante e investigatrice determinata, Veronica Mars indaga sulla morte della sua migliore amica e su altri misteri che scuotono la tranquilla città di Neptune. Con l'aiuto del padre, detective privato, e di un gruppo di alleati improbabili, Veronica affronta anche le sfide della vita liceale.

Un mix perfetto tra crime, dramma e sarcasmo intelligente, diventato serie di culto.

nathan lucas one tree hill

One Tree Hill

Lucas e Nathan Scott sono fratellastri con poco in comune, se non la passione per il basket e la città di Tree Hill. Nel corso delle stagioni imparano a conoscersi e affrontano, insieme ai loro amici, amori, perdite e ostacoli che li cambieranno per sempre.

È una delle serie tv anni '90 e 2000 che meglio ha rappresentato il passaggio dall’adolescenza all’età adulta.

The oc-b

The O.C.

Ryan Atwood arriva dalla periferia difficile di Chino a Newport Beach, in California, dove viene accolto dalla famiglia Cohen. Qui scopre un mondo di lussi, ipocrisie e relazioni complesse che lo cambieranno per sempre. Accanto a lui, l’indimenticabile trio composto da Seth, Marissa e Summer.

Tra drammi familiari, colonne sonore perfette e battute taglienti, è una delle serie tv anni '90 e 2000 che ci ha lasciato il segno.

crono-dieta una mamma per amica mobile

Una mamma per amica

Il legame tra Lorelai e Rory Gilmore è quello che tutti avremmo voluto con nostra madre (o che ci piacerebbe avere un domani con nostra figlia). Ambientata nella pittoresca Stars Hollow, la serie racconta quotidianità, sogni, ostacoli e amori con ironia, intelligenza e una dose irresistibile di romanticismo.

Tra le serie tv anni '90 e 2000, è quella che più ci ha fatto desiderare una tazza di caffè bollente e una chiacchierata notturna in pigiama.

smallville

Smallville

Prima di diventare Superman, Clark Kent era un adolescente di Smallville alle prese con scuola, amicizie e un’identità ancora da definire. Tra amori difficili, superpoteri e un rapporto complesso con Lex Luthor, la serie ha reinventato l’origine dell’eroe più celebre del mondo.

È un mix di fantascienza, introspezione e azione che ha fatto scuola tra le serie tv anni '90 e 2000.

12 friends grazia

Friends

Sei amici a Manhattan, tra risate, amori, caffè al Central Perk e momenti indimenticabili. Ross, Rachel, Monica, Chandler, Joey e Phoebe sono diventati parte della nostra vita, grazie a dialoghi brillanti e storie che ancora oggi ci fanno sentire meno soli.

Una delle sitcom più amate e imitate di sempre, capace di unire leggerezza e profondità emotiva.

settimo cielo

Settimo Cielo

Nella tranquilla Glenoak vive la famiglia Camden, guidata dal reverendo Eric. Ogni episodio affronta un tema sociale o familiare, tra figli adolescenti, nuove nascite, amori complicati e difficoltà quotidiane.

La serie ha rappresentato un modello di moralità e speranza, riuscendo a trattare argomenti delicati con tono rassicurante e messaggi positivi.

sex and the city amicizia

Sex and the City

Carrie, Charlotte, Miranda e Samantha sono quattro amiche che navigano tra relazioni, carriera e desideri nella New York più scintillante degli anni Novanta. Ironica, rivoluzionaria e sorprendentemente attuale, la serie ha ridefinito il modo di raccontare l’amicizia e la sessualità femminile.

È diventata un manifesto generazionale e ha influenzato profondamente la cultura pop – dai look ai dialoghi indimenticabili.

dr house

Dr. House

Gregory House è un medico geniale, scorbutico e ironico, che affronta casi medici complessi con l’occhio clinico (e l’arroganza) di un vero detective. Dietro al camice e al bastone, però, si nasconde un uomo tormentato, che riflette le contraddizioni di tutti noi.

Una serie che ha rivoluzionato il medical drama, rendendolo spigoloso, brillante e profondamente umano.

cesaroni

I Cesaroni

Nel cuore della Garbatella, a Roma, due famiglie si fondono dando vita a una nuova realtà allargata fatta di litigi, amori, imprevisti e quotidianità tutta italiana. Giulio Cesaroni e Lucia Liguori cercano di far convivere mondi diversi sotto lo stesso tetto, tra figli, ex, parenti e amici invadenti.

Una fiction che ha saputo raccontare con sincerità e leggerezza un’Italia che cambiava, diventando la serie tv italiana più iconica dei primi Duemila.

  • IN ARRIVO