GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Le 10 soap opera più lunghe e longeve della storia

Le 10 soap opera più lunghe e longeve della storia

foto di Laura Frigerio Laura Frigerio — 24 Marzo 2017
cover-soap-storia-desktopcover-soap-storia-mobile

Quella per le soap opera è una passione che non tramonta mai: ecco quali sono i titoli da record

Passioni, amori, tradimenti, gioia, lacrime e soprattutto intrighi: questi sono, da sempre, gli ingredienti tipici del mondo delle soap opera.

Un genere che, nel corso degli anni, non ha mai conosciuto crisi, continuando a rimanere uno dei prodotti di fiction preferiti dalle donne.

E non parliamo solo di quelle più adulte, ma anche di alcune giovani che amano perdersi in queste trame traboccanti di romanticismo e a volte, ehm, anche un pochino surreali.

Ecco quali sono le dieci soap opera che hanno fatto la storia.

Soap opera storiche

  • soap-storia-beautiful «Beautiful» Inevitabile partire da «Beautiful» (titolo originale «The Bold and The Beautiful», che ha esordito nel 1987 e ancora oggi in onda in circa 100 paesi in tutto il mondo, dove viene vista da una media di 300 milioni di spettatori a puntata. Ambientata a Los Angeles, nel mondo della moda, racconta la vicende professionali ma soprattutto familiar-sentimentali della potente famiglia Forrester. Del cast originale sono rimasti John McCook (Eric Forrester) e Katherine Kelly Lang (Brooke Logan).u2028In onda in Italia su Canale 5.
  • soap-storia-general-hospital «General Hospital» La soap opera più longeva è invece «General Hospital», in onda dall'ormai lontano 1963 e che ha fatto incetta di premi, ha avuto due remake stranieri (uno inglese e un giapponese) e non ha mancato di lanciare anche alcune tendenze. Un esempio? Il fenomeno delle supercouples, a partire da Luke e Laura Spencer che negli anni '80 hanno appassionato i telespettatori con le loro avventure (e disavventure).
    L'attrice che sta resistendo più anni all'interno del cast è Leslie Charleson, che dal 1977 interpreta la dottoressa Monica Quartermaine.
    Non va più in onda in Italia.
  • soap-storia-febbre-d-amore «Febbre d'amore» Un altro titolo cult è «Febbre d'amore» (titolo originale «The Young and the Restless»), in onda dal 1973. Ambientato a Genoa City (immaginaria cittadina del Wisconsin) racconta le vicende di due famiglie gli Abbot e i Newman, rivali sia sul fronte lavorativo (entrambi sono leader del settore cosmetico), che privato. Intorno a loro gravitano altri nuclei familiari come i Chancellor, Chancellor, i Baldwin, i Winters, i Foster, i Brooks e i Blair.
    Tra gli attori più famosi della serie Peter Bergman (Jack Abbot), Tracey E. Bregman (Lauren Fenmore) Melody Thomas Scott (Nikki Newman) e Jeanne Cooper (Katherine Chancellor), scomparsa nel 2013.
    Non va più in onda in Italia.
  • soap-storia-sentieri «Sentieri» La più antica è sicuramente «Sentieri» (titolo originale «Guiding Light»), nata negli anni'30 come sceneggiato radiofonico e passato poi alla tv nel 1952. La sua gloriosa storia è terminata nel 2009, anche se pare stia continuando (negli Stati Uniti) sul twitter del personaggio di Mindy Lewis. Nel corso degli anni è cambiata l'ambientazione da Five Points a Selby Flats, fino a Springfield (tutte immaginarie). Anche in questo caso al centro dei vari intrecci ci sono le vicende di alcune famiglie: gli Spaulding, i Reardon, i Chamberlain, i Lewis, i Cooper, i Bauer, i Norris, i Thorpe e i Santos.
    Tra gli attori più famosi della soap ricordiamo Kim Zimmer (Reva Shayne) e Robert Newman (Joshua Lewis).
  • soap-storia-cosi-gira-il-mondo «Così gira il mondo» La soap più longeva della storia dopo «Sentieri» è «Così gira il mondo» (titolo originale «As the World Turns»), in onda dal 1956 al 2010. La trama si sviluppava intorno ai sogni e alle speranze della famiglia Hughes, che viveva ad Oakdale, località fittizia dell'Illinois. Questa soap è stata trampolino di lancio per molte star, da Meg Ryana a Julianne Moore, da Marisa Tomei a Martin Sheen, fino a Emmy Rossum.
  • soap-storia-santa-barbara «Santa Barbara» È stato invece più breve il percorso di «Santa Barbara», trasmesso dal 1984 al 1993. Ambientata nella cittadina californiana da cui prende il titolo, anche questa soap raccontano la quotidianità di due famiglie rivali: i Capwell e i Lockridge. Vincitrice di oltre 20 Emmy Awards, è stata anche una delle prime fiction a raccontare un amore interraziale (quello tra Eden Capwell e Cruz Castillo, interpretati da Marcy Walker e A Martinez). Nel cast troviamo anche una giovanissima Robin Wright, nei panni di Kelly Capwell. Altre curiosità: nella soap è apparso anche un giovanissimo Leonardo DiCaprio e  hanno recitato anche due attori italiani, ovvero Enrico Mutti e Manuela Metri. 
  • soap-storia-quando-si-ama «Quando si ama» Come non ricordare poi «Quando si ama» (titolo originale «Loving»), in onda dal 1983 al 1995 e che ha avuto più successo in Italia che nei natii Stati Uniti. La soap era ambientata a Corinto, immaginaria cittadina universitaria in Pennsylvania, dove viveva la ricca famiglia Alden, ma anche i Forbes, i Donovan e i Rescott. Nel cast due star di Hollywood come Celeste Holm (alias Isabelle Alden) e Jane Powell (Rebecca Beecham). Ad un certo punto è comparso anche un giovane Luke Perry, che non aveva ancora conosciuto il grande successo con «Beverly Hills 902010», oltre a Bryan Cranston (poi protagonista cult della serie tv «Breaking Bad»).
  • soap-storia-la-valle-dei-pini «La valle dei pini» Un'altra soap amatissima è stata «La valle dei pini» (titolo originale «All My Children», andata in onda dal 1970 al 2011. Due anni dopo si è tentata una ripresa on-line (con la trama ambientata cinque anni dopo gli ultimi fatti narrati), ma purtroppo l'esperimento è terminato dopo una manciata di puntate. Molte le storie che si sono susseguite nel tempo, tutte ambientate nella fittizia cittadina di Pine Valley, in Pennsylvania. L'attrice in assoluto più famosa di questa soap è Susan Lucci, che interpretava il personaggio chiave Erica Kane.
  • soap-storia-una-vita-da-vivere «Una vita da vivere» Considerata una sorta di sorella de «La valle dei pini» era «Una vita da vivere» («One Life to Live»), andata in onda dal 1968 al 2012. Anche in questo caso si era pensato ad una ripresa on-line, ma il successo è stato talmente esiguo da farla durare solo cinque mesi. Ambientato a Llanview, immaginaria cittadina della Pennsylvania, inizia raccontando le vicende della ricca famiglia Lord e dei Siegel, mediamente benestanti. Entrano poi in scena altri nuclei familiari, ma di classe media, come i Riley, i Wolek e gli afroamericani Gray. «Una vita da vivere» si è infatti contraddistinta per essere la prima soap a toccare argomenti come le diversità razziali e socio-economiche, ma anche l'omosessualità. Uno dei suoi personaggi più rappresentativi era Victoria Lord, interpretata da Erika Slezak.
  • soap-storia-destini «Destini» Tra le soap più seguite negli Stati Uniti «Destini» (titolo originale «Another World»), in programmazione dal 1964 al 1999. Ambientata in Texas, per la precisione a Bay City, rappresenta il primo caso di crossover. Il primo intreccio si verifica già negli anni'60 quando Mike Bauer e sua figlia Hope, personaggi di «Sentieri», si trasferiscono per qualche tempo a Bay City. «Destini» ha tenuto poi a battesimo attori diventati poi star hollywoodiane come Brad Pitt, Lindsay Lohan, Morgan Freeman, Ray Liotta o Julian McMahon (solo per citarne alcuni).
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

soaptv Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • Springsteen - Liberami dal Nulla: Jeremy Allen White interpreta la rockstar nel biopic che non ti aspetti

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

  • Jewelry Pills: i bagliori più preziosi della settimana in 7 news

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata