7 serie tv da vedere se vi è piaciuta Too Much

C'è una nuova serie Netflix che è sulla bocca di tutti: Too Much. Primo progetto nato dall’accordo tra Lena Dunham e la piattaforma streaming, Too Much è una commedia sentimentale generazionale che racconta con tenerezza e ironia cosa succede quando il cuore si spezza e l’unica soluzione sembra essere partire da zero.
Protagonista è Jessica (interpretata da Megan Stalter), una stakanovista newyorchese che, dopo essere stata lasciata dal fidanzato Zev, si ritrova emotivamente a pezzi. Dopo mille tentativi falliti per superare il dolore, decide di provare l’unica cosa che ancora non ha fatto: cambiare città, cambiare continente, cambiare vita.
Così si trasferisce a Londra, la città che ha sempre sognato grazie ai film romantici, con l’intenzione di isolarsi come una Brontë moderna e lasciare fuori il mondo – e l’amore.
Ma naturalmente non va come previsto.
Perché Londra è piena di sorprese, e anche se gli uomini britannici non sono tutti come Hugh Grant in Notting Hill, qualcosa, o meglio qualcuno, riesce a scalfire la corazza che Jessica si è costruita. Quel qualcuno si chiama Felix (Will Sharpe), è un musicista indie dall’animo tormentato, e sarà il motore di una nuova storia, complicata quanto la precedente, ma forse più vera.
Se avete già visto Too Much e vi siete lasciati coinvolgere dalla sua protagonista buffa e sincera, dai suoi disastri emotivi e dalle atmosfere da commedia romantica con un cuore spezzato, probabilmente vi state chiedendo: e adesso? Niente paura. Ecco 7 serie da vedere se Too Much vi è piaciuta troppo.
** Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato **
**Cosa guardare su Amazon Prime - catalogo aggiornato**
7 serie tv da vedere simili a Too Much
(Continua sotto la foto)
New Girl
Jess Day è una giovane insegnante con la frangia, l’animo tenero e una goffa ironia che conquista subito. Dopo una rottura improvvisa, risponde a un annuncio su Craigslist e si ritrova a convivere con tre coinquilini (uomini) sconosciuti. Da qui nasce una sitcom brillante, tenera e assolutamente irresistibile che ruota attorno all’amicizia, alla ricerca dell’amore e a una quotidianità fatta di nevrosi, feste e incomprensioni.
Se vi è piaciuta la versione british di Too Much, preparatevi a scoprire il lato più colorato e “americano” della stessa energia caotica e adorabile.
Non ho mai...
Devi è una teenager indiana-americana che cerca di sopravvivere al liceo tra crush complicati, competizioni scolastiche, crisi d’identità e l’elaborazione del lutto per la perdita del padre. Il tutto condito da una voce fuori campo pungente e irresistibile (quella di John McEnroe!).
Come Jessica in Too Much, anche Devi è in costante ricerca di un equilibrio tra ciò che è e ciò che vorrebbe essere. Una serie leggera e profonda allo stesso tempo, perfetta per chi ama storie di crescita in chiave pop.
La fantastica signora Maisel
New York, anni Cinquanta. Midge Maisel ha tutto: marito, figli, una casa elegante. Ma quando il marito la lascia, lei sale sul palco ubriaca e scopre di avere un talento innato per la stand-up comedy. Inizia così il suo viaggio verso l’indipendenza e la scoperta di sé, tra gonne a ruota e battute taglienti.
Se in Too Much avete amato la trasformazione di Jessica dopo la rottura, Midge è la sua antesignana vintage: intelligente, vulnerabile, decisa a reinventarsi anche quando tutto sembra crollare.
Dollface
Jules viene mollata dal fidanzato storico e si ritrova da un giorno all’altro senza amici. Letteralmente: durante la relazione aveva trascurato le sue amicizie femminili. Da qui parte una riconquista tragicomica della sorellanza perduta, con incursioni surreali e scene da screenshot.
Proprio come Jessica in Too Much, Jules è un personaggio che impara (a fatica) a dare priorità a sé stessa e a costruire una vita su misura. Con ironia, qualche sbaglio e tanto girl power.
Love Life
Ogni stagione racconta una storia diversa, ma il filo conduttore resta lo stesso: una persona, i suoi amori, i suoi errori e la strada accidentata verso la maturità sentimentale. La prima stagione segue Darby (Anna Kendrick), una trentenne newyorkese che cerca di capire cosa vuole davvero nella vita — e nell’amore — dopo una lunga serie di relazioni finite.
Come Too Much, anche Love Life parla di errori, emozioni fuori controllo e scelte che sembrano sempre un po’ troppo. Ma anche della bellezza che nasce quando si smette di cercare la perfezione.
Dying for Sex
Cosa fareste se vi dicessero che avete poco tempo da vivere? Molly, dopo una diagnosi di tumore terminale, lascia il marito e decide di esplorare la sua sessualità come mai prima. Lo fa con coraggio, umorismo e un’amica accanto a sostenerla. Questa miniserie toccante e provocatoria racconta la libertà, il corpo, il desiderio e l’amicizia femminile con una sincerità disarmante.
Per chi ha amato in Too Much il modo in cui Jessica affronta tabù, tra psicoanalisi e risate amare, questa serie è un piccolo capolavoro emotivo.
Emily in Paris
Se c’è una serie che prende letteralmente il volo dopo una svolta lavorativa e sentimentale, è Emily in Paris. Emily si trasferisce da Chicago alla capitale francese per lavoro, senza conoscere la lingua e con una valigia piena di scarpe con il tacco. Si barcamena tra colleghi diffidenti, amori impossibili e brunch con le amiche.
Il mood è quello di Too Much: una protagonista spaesata ma determinata, una città da esplorare e mille errori da compiere prima di trovare (forse) sé stessa.
© Riproduzione riservata