GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

I 10 film Disney che tutti dovrebbero vedere nella vita

I 10 film Disney che tutti dovrebbero vedere nella vita

foto di Laura Frigerio Laura Frigerio — 13 Gennaio 2017
film-disney-desktopfilm-disney-mobile

Dieci film Disney da vedere almeno una volta nella vita, da «Fantasia» (del 1940) a oggi

Non chiamateli cartoni: i film Disney sono pietre miliari del cinema, e ce ne sono alcuni che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.

** Disney+ è arrivato in Italia: cos'è, quanto costa e cosa ci si può vedere **

Non si tratta solo di selezionare i più belli (impresa quasi impossibile), ma di identificare quelli che più degli altri hanno segnato l'immaginario comune e forgiato la nostra idea di romanticismo, famiglia, fantasia e meraviglia.

Ne abbiamo scelti dieci, dal vecchissimo «Fantasia», del 1940, ai capolavori degli ultimi anni.

Se per sbaglio ve ne fosse sfuggito qualcuno dell'elenco, rimediate immediatamente.

I film Disney che tutti dovrebbero aver visto

  • «Fantasia» (1940) In casa Disney si è sempre sperimentato e lo prova un piccolo gioiello come «Fantasia» (diretto da vari registi), che all'epoca della sua uscita nelle sale venne additato come una sorta di follia. Il motivo? Il film è composto da otto segmenti animati che si basano su brani di musica classica. Tra le star incontrastate il mitico Topolino, in versione apprendista stregone.
  • «Lilli e il vagabondo» (1955) Una delle storie più tenere firmate Disney, «Lilli e il vagabondo» (regia di Hamilton Luske, Clyde Geronimi e Wilfred Jackson) è liberamente ispirata al racconto «Happy Dan, The Whistling Dog» di Ward Greene. Al centro la storia dell'amicizia tra Lilli, femmina di cocker inglese che vive in una famiglia alto-borghese, e Biagio, un cane meticcio randagio. È stato il primo film d'animazione girato con la pellicola widescreen Cinemascope. 
  • «La carica dei 101» (1961) Una storia che non stanca mai è quella de «La carica dei 101» (diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luskee e Clyde Geronimi) che non solo ha fatto dei dalmata i cani più amati del periodo, ma ha anche affrontato il tema delle pellicce in un'epoca storica in cui nessuno si preoccupava troppo dell'argomento. C'è anche anche un remake live-action nel 1996.
  • «La spada nella roccia» (1963) L'ultimo film a uscire prima della morte di Walt Disney è stato «La spada nella roccia», basato sul romanzo omonimo di T.H. White e diretto da Wolfgang Reitherman. Protagonista il piccolo Artù, sguattero in un castello, al quale un mago di nome Merlino predice un futuro da re. Prima però dovrà compiere un'impresa all'apparenza impossibile: estrarre una spada da una roccia. Menzione d'onore per Anacleto, il pappagallo aiutante di Merlino.
  • «La bella e la bestia» (1991) Indimenticabile la versione animata de «La bella e la bestia», fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, che racconta la storia d'amore tra una splendida fanciulla e un uomo trasformato in bestia da un incantesimo. Realizzato dai registi Gary Trousdale e Kirk Wise in quella fase chiamata Rinascimento Disney (che arriva dopo un periodo di crisi), è stato il primo film d'animazione a essere candidato all'Oscar per il miglior film, portandosi poi a casa le statuette per la migliore colonna sonora e la migliore canzone.
  • «Il re Leone» (1994) Valzer di kleenex a ogni visione de «Il re Leone», che rispetto ad altri film Disney usa toni più drammatici (non a caso pare sia liberamente ispirato all'«Amleto» di Shakespeare). Diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, ha per protagonista un giovane leone di nome Simba, che si ritrova re dopo la morte del padre Mufasa per mano dello zio Scar, il quale ha intenzione di conquistare le Terre del Branco.
  • «Alla ricerca di Nemo» (2003) C'è stato poi il periodo in cui la Disney Pixar ha iniziato a far faville ed ecco arrivare un piccolo capolavoro come «Alla ricerca di Nemo» di Andrew Stanton e Lee Unkrich, vincitore nel 2004 dell'Oscar come miglior film d'animazione. Tutti conquistati da questo piccolo pesciolino di nome Nemo, perso da solo nel mare aperto, e dalla coppia Marlin e Dori, alla sua disperata ricerca tra immagini mozzafiato del fondo oceanico e sincere e sentite risate.
  • «Up» (2009) Sempre targato Disney Pixar è «Up», secondo film di animazione della storia a essere candidato agli Oscar come Miglior Film, vincendone poi due (come Miglior Film d'Animazione e Migliore Colonna Sonora). Diretto da Pete Docter e Bob Peterson, racconta la storia dell'anziano Carl che, per avverare il sogno condiviso per una vita con la moglie, mette dei palloncini alla sua casa e prende il volo. Peccato che, senza accorgersene, porti con lui anche un piccolo (e petulante) boyscout di nome Russell. È il primo film Pixar in 3D e si piange dal terzo minuto.
  • «Frozen - Il regno di ghiaccio» (2013) È il film d'animazione che (per il momento) ha realizzato il maggiore incasso nella storia del cinema, vincendo anche due premi Oscar (come Miglior Film d'Animazione e Migliore Canzone). Diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, è ispirato alla celebre fiaba «La regina delle nevi» di Hans Christian Andersen. Protagoniste due sorelle, le principesse Elsa ed Anna, che crescono separate per via dei poteri della primogenita che può trasformare tutto in ghiaccio, ma dimostreranno che il legame fraterno è più forte di ogni cosa.
  • «Inside Out» (2015) Più che un film è una lezione di psicologia di base, già che per realizzarlo i disegnatori Disney Pixar hanno collaborato con il dipartimento di psicologia dell'Università di Berkeley. La storia si svolge dentro e fuori il cervello di una ragazzina di 11 anni, alle prese con un trasloco e con l'ingresso nell'adolescenza. Protagoniste sono le emozioni - Gioia, Disgusto, Paura, Rabbia e Tristezza - che ogni giorno ci permettono di confrontarci con il mondo e con i nostri ricordi. Anch'esso vincitore dell'Oscar come Miglior Film d'Animazione, oltre che campione d'incassi, «Inside Out» ha dietro la macchina da presa Pete Docter e Ronnie del Carmen.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Disneyfilmfilm da vederepixarwalt-disney Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • 10 serie tv crime da guardare in streaming tutto d'un fiato

  • 5 nuove serie tv da vedere a Settembre

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata