Dal comico Agente Smart - Casino Totale al satirico Il dittatore, passando per il più intellettuale The Meyerowitz Stories: quando si parla di commedie da vedere su Netflix c'è l'imbarazzo della scelta.
** Cosa guardare su Netflix (catalogo aggiornato) **
Film divertenti, anzi divertentissimi e con cast pazzeschi. Ci sono storie per tutti i gusti.
Sono classici, romantici, ma anche commedie - seppur d’improvvisata - azione o con protagonisti giovanissimi, ma non solo. Comune denominatore è, ovviamente, il sorriso.
** Tutte le nostre selezioni sui film da vedere in streaming **
Se volete passare un tranquillo momento sul divano, rilassandovi senza troppi pensieri, abbiamo selezionato dieci commedie da vedere su Netflix che fanno al caso vostro.
15 commedie da vedere su Netflix assolutamente
(Continua sotto la foto)

15 commedie da vedere su Netflix
Agente Smart - Casino Totale
Steve Carell, Anne Hathaway, Alan Arkin, Dwayne Johnson e Bill Murray sono solo alcuni dei protagonisti di questa commedia Netflix, un piccolo cult della risata, parodia degli spy-movie alla 007.
Maxwell Smart (Carell) è un imbranato analista dell’intelligence Control, che sogna di passare all’azione sul campo come il suo idolo: l’agente 13 (Johnson).
L’occasione gli si presenta quando il quartier generale della Control viene attaccato da un gruppo di terroristi di nome Kaos.
Visto che quasi tutti vengono uccisi, il boss dell'agenzia (Alan Arkin) è costretto ad affidare a Smart il pericoloso caso di spionaggio, affiancandolo alla più esperta agente 99 (Hathaway).

Brian di Nazareth
I Monty Python sono un classico della risata e Brian di Nazareth uno dei loro titoli più celebri.
Irriverente e ironico, il terzo lungometraggio del gruppo comico, diretto da Terry Jones, racconta la storia dello sfortunato Brian e rientra senza dubbio tra le commedie da vedere su Netflix.
Nato lo stesso giorno di Gesù, i Magi lo scambiano per il Bambino.
Accortisi dell’errore, però, tornano a riprendersi i doni con cui l'avevano appena omaggiato.
Da qui in avanti, la vita di Brian è un susseguirsi di incomprensioni e rocambolesche avventure, molte delle quali hanno a che fare proprio con il Messia, per il quale verrà di nuovo confuso, oltretutto in contesti più sfortunati.

The Disaster Artist
James Franco dirige e interpreta la vera storia di Tommy Wiseau, uno dei più famosi outsider di Hollywood.
Wiseau viene ricordato come il regista di uno dei peggiori film mai realizzati per il cinema: The Room. The Disaster Artist ripercorre la sua stramba carriera artistica, la sua improbabile testardaggine nell’inseguire un sogno e la sua storia d’amicizia con Greg Sestero, nata propio sul set
The Disaster Artist è una commedia particolare, a tratti drammatica nella sua follia, che è valsa un Golden Globe a James Franco come Migliore attore in un film commedia o musicale.

Non è romantico?
Il film con Rebel Wilson è una satira molto divertente sui cliché delle commedie romantiche.
Natalie (Wilson) vive in un piccolo appartamento di New York ed è un brillante architetto incompreso.
Il suo lavoro le piace, ma spesso si sente invisibile sia professionalmente sia socialmente.
Un giorno però, dopo aver resistito a un tentativo di scippo, finisce in ospedale per aver battuto la testa.
Quando si risveglia, tutto intorno a lei è diverso: dall’aitante medico che la visita alla città che profuma, fino al suo appartamento e al suo ruolo professionale.
Natalie, suo malgrado, è finita per essere la protagonista di una di quelle commedie romantiche che lei tanto odia.
È Liam Hemsworth ad affiancare Rebel Wilson e la sua inesauribile carica comica nel film.

La ballata di Buster Scruggs
Quello realizzato dai fratelli Coen per Netflix è un film a episodi intriso del nonsense che contraddistingue ogni loro opera.
La ballata di Buster Scruggs è una piccola antologia western che ripercorre diverse storie contenute in un vecchio libro: c’è quella del cantastorie Buster Scruggs che dà il titolo al film, quella di un giovane cowboy che tenta di rapinare la più isolata banca nel deserto, quella dell’impresario ambulante che si vede costretto a cambiare spettacolo - e interprete - per mantenere attrattiva sul publico, ma non solo.
Sono tante piccole storie d’autore, tradotte in ottimo cinema e condite con humor tagliente.
Se siete appassionati della filmografia dei due registi, non potete perdervi questa commedia in catalogo Netflix.

Crazy, Stupid, Love
Quella che all’apparenza potrebbe sembrare una frivola commedia sentimentale, è in verità un film tanto divertente quanto ben realizzato, con personaggi che rimarranno stampati a lungo nelle vostre menti.
Carl Weaver (Steve Carell) sta con sua moglie da qualche decennio. Hanno due figli e una vita invidiabile che nulla sembra turbare, fino al giorno in cui lei gli rivela di tradirlo.
Rimasto single, Carl inizia a piangersi addosso ripetutamente appoggiato al bancone di un bar dove, una sera, il seduttore seriale Jacob Palmer (Ryan Gosling), stanco delle sue lagne, decide di aiutarlo a uscire dal tunnel in cui si è cacciato.
La coppia John Requa e Glenn Ficarra (quelli di Babbo Bastardo, per dirne uno) lavora ancora una volta travestendo un dramma sentimentale da perfetta commedia pop.
Nel cast, oltre a Steve Carell e Ryan Gosling, ci sono anche Julianne Moore, Emma Stone e Marisa Tomei.

Smetto quando voglio
Quella di Sydney Sibilia è una delle saghe italiane più divertenti create per il cinema.
Protagonisti sono un gruppo d’insegnanti e ricercatori scientifici interpretati da Edoardo Leo, Stefano Fresi, Libero De Rienzo, Valerio Aprea, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi e Lorenzo Lavia che, vivendo come precari nonostante le loro riconosciute esperienze accademiche, decidono di unire le forze e creare una nuova droga sfruttando una molecola non ancora catalogata dal Ministero della Salute e quindi legale.
La produzione si rivela un successo ma, tra test qualitativi e commerci illeciti in cui il gruppo di amici si rivela davvero improvvisato, ne succedono di tutti i colori.

Il dittatore
Sacha Baron Cohen è Haffaz Aladeen, dittatore di Wadiya, un paese immaginario del nord Africa.
È un uomo imprevedibile e capriccioso, che si mette al centro di ogni cosa: partecipa e vince le olimpiadi nazionali, interpreta film, comanda un esercito composto da sole donne, adora le armi chimiche.
Quando viene invitato dalle Nazioni Unite a dimettersi a causa della sua inesperienza, Haffaz risentito parte per gli Stati Uniti per parlare al mondo. Ma una congiura di palazzo, cambia ogni cosa.
Lo humor grottesco ed estremo di Sacha Baron Cohen (Borat) è noto. Il dittatore è un personaggio che fa il verso al politico iracheno Saddam Hussein, al cui “libro di memorie” il film prende ispirazione, e al saudita Osama Bin Laden, da cui l’attore comico ruba elementi estetici, per raccontarne a posteriori i paradossi.
È un film folle come solo Sacha Baron Cohen sa essere.

The Meyerowitz Stories
Noah Baumbach (Storia di un matrimonio, Il calamaro e la balena) racconta in esclusiva in questa commedia Netflix la storia dell’originale famiglia Meyerowitz.
Danny (Adam Sandler) e Matthew (Ben Stiller) sono figli dello stesso padre, Harold (Dustin Hoffman), ma di madri diverse.
I due hanno seguito inclinazioni e avuto destini opposti: Danny è un musicista che ha abbandonato carriera e sogni, Matthew è un manager di successo.
In occasione di una riunione di famiglia riaffiorano vecchie storie, divergenze e nuovi punti d’incontro.
Ricco di dialoghi intrisi di humor colto, The Meyerowitz Stories è una commedia davvero ben scritta e interpretata.

17 anni (e come uscirne vivi)
Teen comedy con Hailee Steinfeld e Woody Harrelson, 17 anni (e come uscirne vivi) racconta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta della giovane e tormentata Nadine (Steinfeld).
La ragazza crede di non essere compresa da nessuno fino a quando non incontra Krista (Haley Lu Richardson), una new entry scolastica che diviene la sua migliore amica.
Quando però Krista si fidanza con suo fratello, Nadine ripiomba nello sconforto e sembra non poterla perdonare.
Il film di Kelly Fremon regala parentesi, soprattutto familiari e scolastiche, molto divertenti ed è una storia intelligente, che affronta con ironia un’età difficile per chi la vive e per chi ci ruota attorno.

Attenti a quelle due
Anne Hathaway e Rebel Wilson interpretano rispettivamente Josephine Chesterfield e Penny Rust, una sofisticata donna inglese e una rampante australiana dedite alla truffa.
Le due hanno modalità e metodi molto diversi per arrivare ai loro scopi. Josephine, molto più sofisticata, vorrebbe liberarsi di Penny, che invece è sfacciata, rumorosa e porta un discreto scompiglio poco gradito dall'affascinante rampolla.
Ma Penny, affascinata dalla vita di Josephine, vuole salire di livello e si propone come socia, chiedendo di poter imparare tutti i segreti del mestiere...
Commedia del 2019 diretta da Chris Addison, Attenti a quelle due regala sia momenti di riflessione che risate a crepapelle.

Murder Mystery
Un altro possibile titolo di questo film potrebbe essere luna di miele... con omicidio.
Un poliziotto di New York porta finalmente la moglie in Europa per una vacanza promessa da tempo, ma le cose non vanno come previsto. Un incontro casuale sul volo infatti si trasforma in un invito a partecipare a un party lussuoso yacht dell'attempato miliardario Malcolm Quince.
Ma quando l'anziano miliardario viene ucciso, i due coniugi diventano i principali sospetti in questo giallo moderno.
Protagonisti della storia sono niente meno che Jennifer Aniston e Adam Sandler, che con i loro ridicoli e stupidissimi siparietti riescono a far ridere il pubblico e risolvere l'omicidio.

Red Notice
Quando l'Interpol emette una red notice, il mandato di più alto livello per catturare i ricercati più famosi al mondo, il principale profiler dell'FBI, John Hartley, si lancia sul caso.
Durante la sua ricerca, l'agente dell'FBI si ritrova nel bel mezzo di un'audace rapina in cui è costretto a collaborare con il ladro d'arte Nolan Booth per catturare un altro ladro d'arte, il più ricercato del mondo, The Bishop.
L'avventura che segue porta il trio in giro per il mondo, tra giungle, pista da ballo e prigioni, e li costringe a lavorare costantemente in compagnia l'uno dell'altro.
Con Dwayne Johnson, Ryan Reynolds, e Gal Gadot, questa commedia d'azione disponibile su Netflix vi rallegrerà la vostra serata sul divano.

La vita dopo i figli
La vita dopo i figli (titolo originale Otherhood) è un film comico statunitense del 2019 diretto e sceneggiato da Cindy Chupac.
Carol, Gillian e Helen, tre amiche di lunga data, e tutte e mamme, si sentono dimenticate dai loro figli proprio durante la festa della mamma e decidono di andare a New York per sorprenderli.
Una volta arrivate, però, si rendono conto che le vite dei figli non sono le uniche ad aver bisogno di una svolta. Le tre donne iniziano così un percorso alla riscoperta sia della vita (dopo i figli) che di se stesse.

Cheerleader per sempre
Cheerleader per sempre è la più recente tra le commedie da vedere su Netflix. Uscita a maggio del 2022 ha già riscosso parecchio successo.
Il film racconta la storia di una cheerleader, interpretata da Rebel Wilson, che si risveglia dopo vent'anni trascorsi in coma e ritorna al liceo per provare a riprendere il suo posto come reginetta della scuola. I tempi però sono cambiati, e per Stephanie (la protagonista) le cose non andranno come previsto.
Scorrevole, simpatica e divertente, ma con anche alcuni momenti di riflessione, questa commedia è adatta a grandi e piccini.
Potrebbero piacerti anche:
I film romantici più belli su Netflix
I migliori film per ragazzi su Netflix
I migliori film horror su Netflix
© Riproduzione riservata