Chi (e come si) decide il vincitore di Sanremo? Ecco le (nuove) regole

La scelta del vincitore di Sanremo divide (quasi) sempre l'opinione pubblica - sui social e alla macchinetta del caffè in ufficio.
Durante quella che viene definita in modo in po' blasfemo la settimana santa, infatti, è difficile non incappare in conversazioni - se non vere e proprie discussioni - sull'argomento, su chi merita di vincere, chi si è vestito meglio (o peggio), chi ha fatto più punti al Fantasanremo.
Ma come viene eletto chi vince? Chi sceglie davvero il vincitore di Sanremo?
Sul sito della Rai si trova piuttosto facilmente un comodo pdf di 50 pagine con il regolamento di questa 75esima edizione, ma non tutti hanno ben capito come funzioni e soprattutto perché i giornalisti parlino tanto del bilanciamento dei voti della finale.
Per comprendere bene la questione è necessario fare un salto indietro nel tempo e capire le differenze con gli altri anni. Intanto un primo spoiler: non esiste più la celeberrima giuria demoscopica (celeberrima nonostante nessuno abbia mai capito bene cosa significasse).
Chi decide il vincitore di Sanremo?
(Continua sotto la foto)
Come funzionava prima
Partiamo dallo spiegare cos'era la giuria demoscopica. Si trattava di un campione di persone che ascoltano abitualmente musica, selezionate da una società esperta in sondaggi. L'ultima edizione in cui la demoscopica è stata tra le giurie con voce in capitolo è stata quella del 2023, in cui il campione era rappresentato da 300 persone.
Nel 2024 la rivoluzione. Addio alla tanto incomprensibile demoscopica e via a televoto, voto dei giornalisti accreditati al Festival (carta stampata, televisioni e web, eccetto web radio), giuria delle radio (formata da emittenti radiofoniche, nazionali e locali, individuate secondo criteri di rappresentanza dell’intero territorio italiano). Le tre giurie votavano alternativamente nel corso delle prime 3 serate, tutte insieme invece nella serata delle cover (il venerdì) e per la finale.
I tre sistemi di votazione avevano un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%.
Al termine della finale, i primi cinque classificati venivano sottoposti a un'ulteriore votazione. I voti precedenti venivano azzerati e le tre giurie venivano chiamate a esprimersi semplicemente nei confronti dei cinque artisti rimasti in gara.
Perché le polemiche dello scorso anno
Lo scorso anno ha vinto Angelina Mango, ma non senza polemiche. Il motivo? Nei giorni in cui si era espresso il pubblico a casa attraverso il televoto era emersa una netta predilizione per Geolier. Una volta proclamati i cinque preferiti e riaperta la votazione tra Angelina Mango, Geolier, Irama, Annalisa e Ghali, si dava quasi per scontata la vittoria del rapper napoletano. Il voto delle radio e dei giornalisti ha in qualche modo ribaltato i pronostici e determinato la vittoria di Angelina Mango.
In molti hanno gridato al complotto. E dunque ecco che quest'anno il regolamento è nuovamente cambiato, nel tentativo di ribilanciare i pesi delle diverse giurie.
Chi decide il vincitore di Sanremo 2025
Quest'anno nella prima serata si sono esibiti tutti e 29 i cantanti in gara e ha votato solo la Sala stampa, tv e web. Nel corso di seconda e terza serata si esibiscono rispettivamente 15 e 14 artisti e il voto spetta a pubblico da casa (col televoto) e alle radio.
Una prima differenza riguarda la serata delle cover del venerdì che non avrà un peso ai fini della classifica finale.
Per la serata finale di sabato voteranno tutte e tre le giurie, con la consueta suddivisione delle percentuali: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%.
Al termine delle esibizioni dei 29 artisti verranno resi noti i cinque più votati e si darà il via a una nuova votazione. E qui arrivano le differenze principali con lo scorso anno: i voti precedenti ottenuti dai cinque finalisti non saranno azzerati, ma andranno ad aggiungersi ai voti ottenuti nelle serate precedenti (esclusa quella delle cover) e alla nuova votazione del rush finale.
Inoltre, cambia il modo in cui giornalisti e radio voteranno. Mentre lo scorso anno dovevano esprimere una sola preferenza tra i cinque finalisti, quest'anno sono chiamati a esprimersi su tutti e cinque i finalisti con un punteggio da 1 a 5.
** Qui tutte le nostre news sul Festival di Sanremo **
© Riproduzione riservata