GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Perché vi piacerà Zero Day, la nuova (mini)serie con Robert De Niro

Perché vi piacerà Zero Day, la nuova (mini)serie con Robert De Niro

foto di Valentina Barzaghi Valentina Barzaghi — 20 Febbraio 2025
Zero Day dekstop graziaZero Day mobile grazia
Zero Day è un thriller politico con protagonista un ex Presidente USA, Robert De Niro, alle prese con un potente attacco hacker

Zero Day, su Netflix dal 20 febbraio, è la prima serie tv che Robert De Niro ha deciso di interpretare. È un thrillerone politico in cui l’attore veste i panni di George Mullen, un ex Presidente degli Stati Uniti chiamato a dirigere una commissione d’inchiesta in seguito a un attentato informatico che ha messo il paese in ginocchio causando centinaia di morti e incidenti di vario tipo.

Ormai attempato e con una storia famigliare non semplice da lasciarsi alle spalle, Mullen si trova a dover districare l’ingarbugliata rete di accordi e sotterfugi che fanno capo a un nemico sconosciuto, difficile da stanare ma che minaccia di colpire ancora. Non solo: alla commissione che Mullen presiede viene dato un potere assoluto, in grado di abbattere qualsiasi principio della Costituzione, portando a nuovi disordini e a domande sulla legittimità del suo operato. 

Zero Day è una miniserie in sei puntate che piacerà moltissimo ai fan degli intrighi politici. Il suo racconto segue una strada principale, quello dell’indagine, articolandosi però in trame secondarie che riguardano i personaggi coinvolti e le loro storie personali, molte delle quali vanno a intrecciarsi col caso. 

La serie è stata creata da Eric Newman (Narcos), Noah Oppenheim (produttore del Today Show) e Michael Schmidt (giornalista del New York Times e produttore) e diretta da Lesli Linka Glatter (True Blood, The Morning Show, Homeland…)

(Continua sotto la foto)

Zero Day 01

La trama di Zero Day

George Mullen (De Niro) è un ex Presidente degli Stati Uniti ormai in pensione, costretto a tornare in attività dopo che un attacco hacker ha messo in ginocchio il Paese. Un solo minuto di blackout totale che ha causato incidenti di ogni sorta e che minaccia di replicarsi in modo altrettanto violento.

Per questo la Presidente in carica, interpretata da Angela Bassett, gli affida la direzione della commissione Zero Day che si occupa del caso, investendolo di una sorta di potere assoluto. Non serve nessun mandato per arrestare sospettati, non ci sono vincoli costituzionali a protezione degli indagati.

Parallelamente all’indagine, però, subentrano diverse implicazioni personali al caso dei vari elementi coinvolti, tra i quali Mullen in primis. 

Zero Day 02

Robert De Niro e il resto del cast

Robert De Niro veste i panni di George Mullen, ex Presidente USA, in un ruolo che gli calza a pennello. Mullen è stato amatissimo dalla Nazione, ma ha deciso di ritirarsi dopo un solo mandato. Le ragioni personali che lo hanno spinto a questa scelta emergono man mano che l’indagine Zero Day avanza, insieme a una serie di disturbi cognitivi di cui non si capisce l’origine, ma che sono fonte di forte preoccupazione sia per la sua famiglia sia per i suoi collaboratori.

Insieme a De Niro nel cast stellare di Zero Day ci sono Jesse Plemons nei panni di Roger Carlson, spalla destra di Mullen, Connie Britton in quelli della fidata Valerie Whitesell, Lizzy Caplan in quelli di Alexandra Mullen, figlia di George. Angela Bassett è la Presidente Evelyn Mitchell e Bill Camp è i Direttore della CIA Lasch. 

Zero Day 03

Cosa aspettarsi

Zero Day è uno di quei classici thriller politici a stelle e strisce in cui la nazione si mette la mano sul cuore dopo un disastro che l’ha colpita e gli americani, in quanto tali, vengono chiamati a collaborare per il bene e contro il male comune. Peccato che questa volta il male non abbia un volto e il nemico sia sconosciuto.

È possibile trovare la verità in un mondo lacerato da forze che non si conoscono? Il fine giustifica i mezzi? E quanto la politica può essere super partes e dedita totalmente al bene di una nazione se sono comuni esseri umani, seppur dotati di carisma, intelletto e di una forte etica, a governarla?

Sono solo alcune delle domande che la serie pone e a cui prova a rispondere. Non tutte quelle che Zero Day darà piaceranno al pubblico, ma il risultato è una serie onesta, che non prova a trovare la favola dove non ci può essere. È di sicuro una storia che mette tanta carne al fuoco, ma in cui tutti i tasselli riescono a trovare una specifica collocazione. 

Zero Day 04

Se vi è piaciuta Zero Day potete guardare anche...

Partiamo da alcuni cult di genere: se non avete mai visto House of Cards (Netflix) o Homeland (Disney+) è assolutamente arrivato il momento di recuperare.

Seppur storica anche The Man In The High Castle (Prime Video) è un bel thriller politico (distopico) da vedere.

Idem Scandal (Disney+).

Hanno tutte plurime stagioni, quindi dovreste essere a posto per un po’, ma se così non fosse ci sono anche Borgen, The Diplomat eThe Politician, tutte su Netflix (l’ultima ha un taglio più ironico rispetto alle altre, ma a tema politico è una delle serie più interessanti tra quelle prodotte a oggi).

© Riproduzione riservata

migliori serie tvNetflixserie tvstreaming Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • Le serie tv più belle da vedere su Netflix questo mese

  • 5 nuove serie tv da vedere a Novembre

  • Le fragranze Roma di Laura Biagiotti: classici della profumeria italiana e icone di eleganza senza tempo

  • "Liu Jo Ora": il futuro ha la forma dell’adesso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata