Dalle spiagge ai road trip: 10 film perfetti per chi ha voglia di vacanza

Le vacanze estive si stanno avvicinando. Per alcuni sono addirittura già arrivate. Ecco perché questo è il momento dell’anno perfetto per rivedere alcuni dei film che hanno creato un bellissimo immaginario, allegro e coinvolgente, attorno al periodo estivo.
E se non avete pianificato nessun viaggio o partenza verso luoghi di villeggiatura, beh... mettetevi comodi sul divano e fatevi condurre in luoghi speciali, con personaggi indimenticabili e le loro avventure.
Pronti a partire? Ecco 10 vacanze estive indimenticabili da film.
Film sulle vacanze estive: 10 pellicole imperdibili che fanno sognare
(Continua sotto la foto)
Sapore di mare di Carlo Vanzina
Vacanze italiane in pieno stile anni ’80 per questo film con Jerry Calà, Christian De Sica, Isabella Ferrari e molti altri, che è un classico del nostro cinema. Ci sono la spiaggia, l’amore estivo, la colonna sonora cult…
Girato in Versilia, perlopiù a Forte dei Marmi, Sapore di mare mostra l’estate che tutti almeno una volta nella vita hanno fatto, con le compagnie di amici delle vacanze, fra gli ombrelloni e i baretti della spiaggia.
In streaming su Prime Video.
Adventureland di Greg Mottola
Chi non è mai stato obbligato a fare qualche noioso lavoretto estivo che, iniziato con poca voglia, si è trasformato in un’avventura estiva da ricordare?
È quello che succede al giovane James Brennan (Jesse Eisenberg) che, costretto a rinunciare al suo viaggio da neodiplomato in Europa, accetta un lavoro in un diroccato parco divertimenti per potersi pagare l’affitto a New York, dove frequenterà l’università. Qui lavora al fianco di diversi coetanei e s'innamora perdutamente di Emily (Kristen Stewart).
Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino
Ci sono il ritmo lento e la meravigliosa noia dell’estate nel film che ha lanciato definitivamente Luca Guadagnino e Timothée Chalamet.
Siamo in provincia di Cremona, in una bellissima villa signorile con piscina, in cui il giovane Elio trascorre le vacanze con la famiglia, tra cui il padre professore di archeologia. Per questo, a un certo punto dell’estate, arriva a stare con loro Oliver (Armie Hammer), uno studente americano intraprendente e spigliato, che scompiglierà l’estate e la vita - soprattutto sentimentale - del più timido e introspettivo
Elio. In streaming su Netflix.
Stand By Me di Rob Reiner
Impossibile parlare di estate e cinema senza nominare questo cult tratto da Stephen King con Wil Wheaton, River Phoenix, Corey Feldman e Jerry O'Connell. È il racconto del viaggio di quattro ragazzini, ma anche una storia di formazione dall’infanzia all’età adulta.
È piena estate quando quattro amici, ognuno con problemi legati alla figura paterna, decidono di partire da Castle Rock (Oregon) per un’escursione nel bosco. Tra i motivi, anche il chiacchiericcio attorno al ritrovamento del corpo di un ragazzo, che la banda troverà presto lungo il proprio percorso.
Disponibile su Prime Video.
Caro diario di Nanni Moretti
Moretti si racconta in questo film che mostra anche aspetti inediti del nostro paese, che il regista ritrae nel suo modo arguto e scanzonato.
Una delle grandi protagoniste di Caro diario è Roma, che in una delle scene cult viene percorsa da Moretti in Vespa, in piena estate, quando è svuotata dai suoi abitanti e dal suo caos, per appartenere solo a sé stessa. Un effetto che molti di coloro che rimangono in città per l’estate chiamano tristezza, ma che per molti altri è il piacere assoluto di avere qualcosa che si ama tutto per sé, in tranquillità, almeno per pochi momenti all’anno.
In streaming su Disney+.
Luca di Enrico Casarosa
Ambientato nella magnifica cornice delle Cinque Terre in Liguria, Luca è una bellissima storia di amicizia e di crescita.
Protagonista è Luca Paguro, un bambino-pesce a cui i genitori hanno proibito di visitare la terraferma per paura degli umani, ma che un giorno decide di disobbedire dopo l’incontro con il più temerario e intraprendente Alberto Scorfano. È così che inizia l’avventura dei due, alle prese con una gara da vincere, il sogno di avere una Vespa tutta per sé e una nuova piccola amica umana che apre loro un mondo prima sconosciuto, tutto da imparare.
In streaming su Disney+.
Sole a catinelle di Checco Zalone
I film di Checco Zalone sono sempre un gioiello di comicità. Non è da meno questo suo Sole a catinelle che mette in scena, ovviamente in puro Zalone style, una storia che molti, siamo certi, avranno visto accadere durante le proprie estati (sia nei panni dell’adulto sia in quelli del bambino protagonisti).
Nicolò è il figlio di Checco, che fa il venditore porta a porta di aspirapolveri. Checco durante l’anno ha promesso al figlio una bellissima vacanza in cambio di una pagella perfetta. Nicolò ce la fa e ora tocca a Checco mantenere la promessa. Come fare? In difficoltà economiche, Checco trasforma una vacanza potenzialmente da incubo in un turbinio di avventure divertentissime.
In streaming su Netflix.
Moonrise Kingdom di Wes Anderson
Uno dei film più famosi di Wes Anderson ha come protagonisti due bambini che, incontratisi un’estate, si tengono in contatto tutto l’anno tramite una fitta corrispondenza, decidendo di fuggire insieme quella successiva. Sam evade così dal campo scout in cui sta trascorrendo le vacanze, mentre Suzy scappa di casa. I due si ritrovano per percorrere insieme l’antico e lungo sentiero indiano dei Chickchaw.
Ognuno porterà con sé solo le cose che ritiene necessarie per coronare quell’idillio romantico, prima di essere raggiunti dagli adulti. Carinissimo, è un’avventura estiva un po’ strampalata, ma super tenera.
Disponibile di Prime Video.
Super 8 di J.J. Abrams
1979, Ohio. Approfittando delle lunghissime giornate estive, un gruppo di amici decide di mettere in scena un film in super 8 da iscrivere a un festival locale.
Purtroppo, durante le riprese, il gruppo assiste a un terribile disastro ferroviario, che capisce nascondere qualcosa di molto terribile nel momento in cui la loro tranquilla cittadina si riempie di camionette di militari e polizia. Volendo vederci chiaro, i ragazzi incominciano a indagare sugli accadimenti, imbarcandosi in un’avventura che ha dello straordinario, da cui però dovranno riuscire ad uscirne vivi.
Y Tu Mama También di Alfonso Cuarón
Estate, viaggio, sesso, alcol e canne: due amici - interpretati da due giovanissimi Diego Luna e Gael García Bernal - a una festa conoscono una donna spagnola più grande e intraprendente che i due corteggiano, proponendole di andare con loro in viaggio verso una spiaggia chiamata Boca del Cielo, che dovranno trovare insieme.
Il film racconta il viaggio, tra erotismo, voglia di crescere, ma anche dolore. Soprattutto per i giovanissimi, un film che narra tutti gli sconvolgimenti che l’estate, con il suo senso di libertà, può portare con sé.
© Riproduzione riservata