I documentari più belli di David Attenborough (in attesa di vedere il suo ultimo film)


Chi vi scrive in questo momento non si può certo dire una fan sfegatata di documentari sulla natura e sugli animali. Eppure delle produzioni di David Attenborough non perdo una. Alcune vedendole che più volte. Cinematograficamente maestose e narrate alla perfezione dalla sua voce elegante, precisa e coinvolgente, sono tra i racconti scientifici per la tv più belli mai visti.
**I più bei film e documentari sulla natura e l'ambiente da vedere assolutamente**
D’altronde Sir David Attenborough, oggi 99enne, è una sorta di Piero Angela britannico, un divulgatore amatissimo, nonché tra i naturalisti più esperti al mondo. Ha dedicato più di metà della sua vita alla realizzazione di documentari di storia naturale, tra i quali rimangono cult le nove edizioni sulla biodiversità, Life Series, per la BBC. È inoltre tra i divulgatori scientifici più attivi e autorevoli che si occupano di cambiamento climatico e delle rivoluzioni che questo sta innescando in natura.
Il suo ultimo lavoro, Ocean, presentato a Londra in anteprima mondiale e passato lo scorso fine settimana anche a Genova, è un invito a un’azione concreta per la salvaguardia della biodiversità marina. Il film, che nasce dalla prima collaborazione di Sir Attenborough con National Geographic, racconta attraverso immagini di una bellezza mozzafiato, la salute degli oceani e di chi li abita.
Attingendo alle sue conoscenze di una vita e conducendoci tra gli habitat sottomarini più spettacolari, Attenborough lancia il suo messaggio più potente: davanti a noi c’è l’opportunità che la vita marina si riprenda in un modo che nessuno ha mai visto prima, ma i problemi che affliggono gli oceani sono diversi e bisogna prenderne atto.
Mentre attendiamo di vedere Ocean, in arrivo in streaming su Disney+ entro la fine del 2025, ripercorriamo quali sono - secondo noi - i lavori di David Attenborough assolutamente da non perdere e dove potete recuperarli se ancora non li avete visti.
**Cosa guardare su Netflix - catalogo aggiornato**
**Cosa guardare su Amazon Prime Video - catalogo aggiornato**
5 documentari di David Attenborough che dovete assolutamente vedere
(Continua sotto la foto)

Planet Earth (la serie)
Le tre serie di documentari realizzati per la BBC è focalizzata sui diversi habitat naturalistici del Pianeta - dalle foreste ai deserti, passando per le montagne e le città di tutto il mondo, ma non solo - ritratti grazie alle moderne tecnologie di ripresa come mai avvenuto in precedenza. Un viaggio epico nel territori più duri e selvaggi, faccia a faccia con tantissime specie animali e le loro leggi, mostrate e narrate in modo nuovo e spettacolare.

The Blue Planet (la serie)
La serie creata per la BBC osserva la vita marina e i comportamenti degli animali che la abitano sotto diversi aspetti. Si parla di correnti oceaniche, ma anche di habitat sconosciuti come quelli delle profondità dell’Oceano. Vengono esplorati Artide, Antartide, ma anche barriere coralline e coste. È una serie che per tutti gli appassionati dei mari del mondo è un vero spettacolo per gli occhi: con i suoi cinque anni di produzione, ha rappresentato una sfida e un lavoro d’avanguardia per l’osservazione di ambienti sottomarini spesso inesplorati. È streaming su Prime Video.

David Attenborough: Una vita sul nostro pianeta
Creata per Netflix - dove la potete vedere - la serie ripercorre la storia della Terra e l’evoluzione di chi l’ha abitata e la abita a partire dalle origini. La voce di Attenborough ci porta alla scoperta di cosa è accaduto nel tempo, aprendo una riflessione sulle risorse che man mano sono andate a esaurirsi. Quello terrestre è un pianeta che rischia oggi di veder scomparire molte delle sue meraviglie, ma con la speranza e gli strumenti perché questo non accada.

Il nostro pianeta
Primo documentario naturalistico distribuito da Netflix, dove lo potete vedere in streaming, la serie è realizzata dallo stesso team di Planet Earth e si focalizza sulle specie viventi presenti in diversi habitat del mondo; dalle zone artiche agli oceani, dall’Africa all’America. Anche in questo caso, la voce narrante di David Attenborough introduce lo spettatore in ognuno di questi luoghi, a volte lontanissimi, mettendolo in guardia sui cambiamenti che stanno avvenendo a causa della società moderna.

La vita a colori
Uno dei documentari più divertenti narrati da Sir David Attenborough è questo che racconta come i colori in natura abbiano tantissime funzioni diverse, da quella di nascondere in caso di pericolo a quella di ingannare chi guarda, fino a quella di stupire perlopiù in fase di corteggiamento. Spettacolare è proprio la parte dedicata agli uccelli e a quelli che sono veri e propri show che propongono in amore. È in streaming su Netflix.
© Riproduzione riservata