GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • UNFITTING

    UNFITTING

    UNFITTING

  • QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

    QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

    QUELLO CHE GLI UOMINI NON DICONO

  • MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

    MFW: sfilate, celeb e news dalla Settimana della Moda

  • Dress Your Story

    Dress Your Story

    Dress Your Story

  • Il valore della community

    Il valore della community

    Il valore della community

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

Milano Fashion Week: il racconto day by day della settimana della moda

Milano Fashion Week: il racconto day by day della settimana della moda

foto di Marilina Curci Marilina Curci — 28 Settembre 2020
_desktop_milano-fashion-week-settembre-2020_mob_milano-fashion-week-settembre-2020
Dalle sfilate imperdibili alle novità per la Primavera-Estate 2021, tutto il meglio della Milano Fashion Week, raccontato giorno per giorno.

The show must go on. Nonostante i tempi incerti e le innegabili difficoltà dovute all’emergenza Covid in corso, il Fashion Month prosegue inarrestabile e fa tappa, dopo New York e Londra, a Milano con un ricchissimo calendario che a partire da oggi e fino a lunedì 28 settembre scandirà - a ritmo decisamente sostenuto - la sei giorni dedicata alle collezioni e alle novità per la Primavera-Estate 2021.

***Milano Fashion Week: cosa succederà in questa edizione "phygital"**

View this post on Instagram

CNMI presents “How far can you go?” A #MFW fashion film conceived and produced by @theblinkfish . Milan Fashion Week is the destination of this journey the protagonist takes while dreaming, distances are shortened, the calendar marks the beginning of the events which can also be attended from the sofa at home. The clothes and accessories featured in the video are by: @act_n1 @annakikiofficial @drome_official @gabriele.colangelo @giannico_official @marcorambaldi_ Styling by @ananannas . Thanks to @lorealparis for the make-up and @wellaprofessionals_italia for the hairstyling.

A post shared by Milano Fashion Week (@cameramoda) on Sep 11, 2020 at 5:31am PDT

64 le sfilate e 61 le presentazioni in programma per un totale - tra eventi digitali e in presenza - di ben 129 appuntamenti. «La moda è la seconda industria italiana ed è quella che esporta di più, non possiamo non dare un segnale positivo», ha sottolineato il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa alla vigilia della kermesse, anticipata nella giornata di ieri dall’iniziativa “Milano Moda Shoppable Project” - vetrina per 13 nuovi brand del Made in Italy allestita in Rinascente - e dall’undicesima edizione del Fashion Hub Market, progetto a sostegno dei talenti emergenti ospitato negli spazi del Museo della Permanente.

Rinascente_CNMI_MilanoModa_ShoppableProject_popup-(8)

Tante le novità che si avvicenderanno in queste intense giornate, dal debutto - attesissimo - di Prada in co-direzione con Raf Simons alla sfilata di Valentino che ha abbandonato temporaneamente Parigi per tornare sulle passerelle milanesi, fino allo show di Giorgio Armani che verrà trasmesso per la prima volta in diretta TV.

Ve le raccontiamo day by day con questo reportage in continuo aggiornamento. 

 

Milano Fashion Week: il meglio della sesta giornata

È indubbio, di momenti memorabili questa Fashion Week ne ha regalati parecchi: dalla diretta tv di Giorgio Armani all’esordio di Prada in co-direzione con Raf Simons, passando per il teatrino dei burattini couture allestito da Moschino e il ritorno di Valentino a Milano. Persino Gucci, grande assente della manifestazione, ha contribuito a movimentare quest’edizione, lanciando una vera e propria “caccia al fumetto”. Il marchio fiorentino ha distribuito gratuitamente in alcune venue di Milano una zine illustrata dal titolo “The incredible story of Nokia, Gemini and Athon”, realizzata in collaborazione con la rivista indipendente Frankenstein. Protagonisti, gli abiti e gli accessori gender-fluid della sezione “Mx” lanciata a luglio su gucci.com.

View this post on Instagram

‘The incredible story of Nokia, Gemini and Anthon’ features inside the fanzine written by @frankenstein_magazine. Chapters of this comic are created by artists @margheritamorotti, Gian Marco Battistini @gianxmarco and Flaminia Veronesi @flamigram. The characters inside the illustrations wear #GucciMX, a curated selection of pieces across collections by @alessandro_michele —including the #GucciJackie1961 bag, which defy traditional gender stereotypes, celebrating liberty and self-expression. The chapter shown in images 1-6 is illustrated by @melekzertal, with a focus on three characters who are exploring the fluidity of gender—through the idea that worlds, bodies and personalities can change. #AlessandroMichele Discover more about #GucciMX and download the fanzine through link in bio.

A post shared by Gucci Official (@gucci) on Sep 22, 2020 at 10:00am PDT

Ma a chiudere in bellezza questa settimana dedicata alle collezioni Primavera Estate 2021 sono stati tre nomi che condividono le origini portoghesi: la designer Alexandra Moura, che dal 2002 porta sulle passerelle la sua idea di moda “decostruttivista” e che nel 2018 si è aggiudicata il Golden Globe per la categoria Best Fashion Designer in Portogallo; David Catalán, fondatore dell’omonimo brand di menswear e womenswear per il quale crea abiti «ispirati alla cultura moderna», contraddistinti da un’estetica sportiva costruita attraverso giochi di sovrapposizioni; Miguel Vieira, presenza fissa della settimana della moda milanee, che attraverso la sua Spring Summer 2021 ha dato voce ad alcune riflessioni sul nuovo corso della moda. «È in corso una rivoluzione - ha spiegato - Il modo in cui si esprime la moda è reazionario e lo stile riflette i cambiamenti che avvengono intorno a noi. Adottiamo consapevolmente uno stile personale invece di seguire le tendenze di massa».

Scoprite con noi tutti gli highlights di questa ultima giornata sfogliando la gallery!

Milano Fashion Week: gli highlights della sesta giornata

  • Alexandra-Moura Tornando al suo archivio di disegni, modelli, tessuti in stock e manipolazioni di tessuti, Alexandra Moura ha plasmato una serie di pezzi dall’estetica romantica e underground, classica e concettuale.
    Credits: Courtesy of Press Office/Imaxtree
  • 01-tiziano_guardini_6_cm__lar9575-photographer-ludovica-arciero Fantabody, flavialarocca, Tiziano Guardini, BavTailor, Yatay e Silvia Giovanardi sono i sei “Designers for the Planet” selezionati da CNMI: brand emergenti del Made in Italy focalizzati sul tema della sostenibilità. (In foto: Tiziano Guardini).
    Credits: Ludovica Arciero
  • David-Catalan-2021 David Catalán porta l’universo del safari nel contesto urbano per il Menswear della Primavera Estate 2021. I riferimenti all’abbigliamento classico da uomo si mescolano a dettagli funzionali e a grafiche di ispirazione botanica, regalando all’insieme un piglio contemporaneo.
    Credits: Courtesy of Press Office/Imaxtree
  • _NINI Nini è uno dei cinque brand ungheresi che hanno svelato le proprie collezioni nell’ambito di Budapest Select, progetto realizzato in partnership dall'Hungarian Fashion & Design Agency e Camera Nazionale della Moda Italiana, volto ad aiutare i fashion brand ad entrare nei mercati internazionali.
    Credits: cameramoda.it
  • _c-est-la-v Edizione numero undici per Fashion Hub Market, progetto mirato a supportare i talenti emergenti. Protagonisti di questa edizione Gentile Catone, Salvatore Vignola, DassùYAmoroso, Daniele Carlotta, Roni Studios, C’est la V, Francesca Marchisio. (In foto: C’est la V)
    Credits: cameramoda.it
  • MIGUEL-VIEIRA-ss21 È concepita per andare oltre le tendenze la collezione PE 21 di Miguel Vieira. Lo stilista si è ispirato a «uomini e donne concentrati su ciò in cui credono veramente e liberi di indossare ciò che riflette e allo stesso tempo plasma la loro personalità. Uomini e donne che prediligono coerenza e qualità quando indossano la moda».
    Credits: Courtesy of Press Office/Imaxtree
  • MaloneSouliers_Alba-85-3_LightTealCalf_1 Le calzature più iconiche di Malone Souliers si vestono di bellissimi tessuti, pelli dipinte a mano e sorprendenti abbinamenti cromatici per la Primavera Estate 2021.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Borsalino Giochi grafici e fibre naturali per la Primavera-Estate 2021 di Borsalino: una «celebrazione di bellezza e joie de vivre, simbolo di diversità senza confini per l'espressione personale e artistica di sé».
    Credits: Courtesy of Press Office
/ 8 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Milano Fashion Week: il meglio della quinta giornata

Un’agenda quasi tutta digitale quella che ha scandito la giornata odierna - la penultima di questa insolita edizione di Milano Fashion Week - ma che, ciononostante, non ha affatto deluso le aspettative. Tanti gli show che sono stati in grado di catturare, coinvolgere, far riflettere. Come “Autoritratto - Self Portrait of a Generation”, il progetto del brand MSGM che ha scelto di raccontare la nuova collezione attraverso 12 talenti: modelle, designer, artiste, attiviste che con le loro parole hanno dato vita a una sorta di istantanea collettiva. «Le difficoltà degli scorsi mesi si sono trasformate in un'occasione unica per immaginare nuove strade, sperimentare nuove strategie, abbracciare la sfida della sostenibilità. Ma soprattutto per raccontare storie, per creare conversazioni intorno alla moda, oltre la moda» ha spiegato Massimo Giorgetti.

View this post on Instagram

AUTORITRATTO®️ SELF PORTRAIT OF A GENERATION I am what I am. TOMORROW, 27th SEPTEMBER, 12pm CEST #MSGMSS21 @MassimoGiorgetti

A post shared by MSGM (@msgm) on Sep 26, 2020 at 10:43am PDT

Parlano di moda anche i protagonisti del video show “WE ARE MADE IN ITALY - The Fab Five Bridge Builders”, prodotto da CNMI in collaborazione con BLACK LIVES MATTER IN ITALIAN FASHION-COLLECTIVE per supportare il lavoro di cinque POC (people of colour) Talents. Questi designer - scoperti da Michelle Ngonmo, fondatrice dell’Afro Fashion Week di Milano - hanno svolto attraverso le loro collezioni un esercizio di educazione al nuovo Made in Italy, un approccio basato su un multiculturalismo vissuto inizialmente in prima persona e poi esteso anche alla moda.

View this post on Instagram

CNMI in collaboration with the BLACK LIVES MATTER IN ITALIAN FASHION – COLLECTIVE presents “WE ARE MADE IN ITALY”, a groundbreaking event shining a spotlight on the work of five POC talents who were discovered by Afro Fashion Week @afwmilano in Milano founder @michellengonmo Michelle Ngonmo. “The Fab Five Bridge Builders” showed their SS21 collections as a unique collective of black-owned Made in Italy businesses — the first of many events set to define the future of Italian fashion. Mentored and supported by designers Stella Jean @stellajean_sj_ and Edward Buchanan @sansovino6 these emerging brands are carring out an exercise in education regarding the new Made in Italy, through their firsthand multicultural experiences that have been woven into their fashions.

A post shared by Milano Fashion Week (@cameramoda) on Sep 27, 2020 at 8:51am PDT

E identità, diversità, assenza di ruoli e confini sono alcuni dei concetti alla base della nuova collezione di Valentino, presentata eccezionalmente a Milano con una sfilata allestita negli spazi industriali della Fonderia Macchi. Il defilé - uno dei più attesi di tutto il calendario - ha dato forma alla visione creativa di Pierpaolo Piccioli: «Un’idea di romanticismo che è prima di tutto uno sguardo sulle cose e sulla vita, non un insieme di regole».

Milano Fashion Week: gli highlights della quinta giornata

  • 5_Valentino I segni e i codici della Maison vengono letti e “ri-significati” con occhio sperimentale da Pierpaolo Piccioli nella Valentino Collezione Milano.
    Credits: Courtesy of Valentino
  • MSGM_WOMEN_SS21_002 Al motto di “Never look back, it's all ahead”, MSGM ha dato forma a una collezione che rifiuta ogni vena nostalgica, coniugandosi sempre al futuro: un guardaroba “vero” che racconta perfettamente la generazione che lo indossa.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Atsushi-Nakashima–Amiaya Le gemelle-influencer Ami e Aya Suzuki, in arte Amiaya, hanno aperto lo show digitale di Atsushi Nakashima, designer nipponico che attraverso gli abiti si pone di «adottare arti e tecniche occidentali valorizzando la spiritualità tradizionale giapponese, armonizzando e sviluppando entrambi».
    Credits: Atsushi Nakashima
  • GIANNICO-SS21-GI0187 Sexy, sfrontata e iper femminile: la nuova collezione di Giannico ci traghetta in un’estate super glamour tra sogni di Cadillac iridescenti, memorie di tramonti pink nel mar dei Caraibi e tintinnanti bicchieri di cristallo.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Shirt Ruches, motivi patchwork e ricami per shi.RT, il progetto creativo di Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi giunto alla terza collezione.
    Credits: cameramoda.it
  • mm6-maison-margiela-ss21-5 MM6 Maison Margiela ha presentato - con l’irriverenza che contraddistingue il brand sin dal suo lancio, avvenuto nel 1997 - una collezione “a prova di smartworking” fatta di blazer tagliati sul gomito ad altezza scrivana, abiti-camicia e gonne dalle linee ampie e fluide.
    Credits: cameramoda.it
  • Giulia-Barbieri Giulia Barbieri, Lucia Grande e Alberto Cornolò sono i giovani vincitori della 6a edizione del Milano Moda Graduate, evento che porta in passerella i migliori talenti delle scuole di moda italiane andato in scena presso La Permanente. (In foto uno del look della capsule di Giulia Barbieri).
    Credits: Courtesy of Press Office
  • aw-2021—look-10-back Sette designer libanesi - Azzi & Osta, Boyfriend the Brand, Emergency Room, Hussein Bazaza, L’Atelier Nawbar, Roni Helou - sono stati protagonisti di “Spotlight on Lebanese Designers - CNMI in support of the new generation of Lebanese Talent”, l’iniziativa lanciata da CNMI in segno di solidarietà per la popolazione libanese, duramente colpita dall’esplosione avvenuta ad agosto nella zona portuale.
    Credits: cameramoda.it
  • jwc_0214 Connettere e celebrare culture differenti: questo l'intento che si cela dietro la coloratissima collezione di Ji Won Choi. Credits: cameramoda.it
/ 9 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Milano Fashion Week: il meglio della quarta giornata

Nonostante tutte le limitazioni e le difficoltà legate al Covid, questa edizione della Milano Fashion Week non smette di sorprendere e i tanti appuntamenti in agenda oggi non hanno fatto altro che confermarlo. Diverse le chicche che ci ha regalato questa quarta giornata, dal“Déjeuner sur l'herbe” di Philosophy by Lorenzo Serafini, coloratissimo fashion show allestito nel giardino della Vigna di Leonardo e ispirato ai celebri dipinti di Édouard Manet, alla sfilata hitchcockiana di Salvatore Ferragamo, andata in scena al crepuscolo e introdotta da un enigmatico fashion film d’autore a firma di Luca Guadagnino, fino al teatro delle marionette in versione couture di Moschino, dove eleganti bambole-indossatrici hanno sfilato con gli abiti della collezione Primavera Estate 2021, tutti appositamente realizzati in scala ridotta.

MOSCHINO-SS21—BACKSTAGE-IMAGES-(10)

Ma l’evento clou di questo sabato 26 settembre è stato senza dubbio lo show di Armani, trasmesso in diretta tv su La7. «Ho pensato a lungo a quali fossero le scelte più giuste e ho optato per queste, col desiderio di raggiungere, nonostante la registrazione a porte chiuse dovuta alla pandemia, un pubblico più ampio possibile» ha spiegato Re Giorgio, che non si è limitato a mandare in onda la sfilata. 

View this post on Instagram

For the Giorgio Armani SS21 collection, silhouettes, for both men and women, are essential, soft, fluid: a blend of pure lines and neutral colours, that light up with occasional geometries, swarming with rhythmic patterns. Whether everything is matte or shimmering, it is the sense of measure that keeps asserting itself, overcoming time. #GATimelessThoughts

A post shared by Giorgio Armani (@giorgioarmani) on Sep 26, 2020 at 12:59pm PDT

Il defilè è stato infatti preceduto da un breve documentario attraverso il quale lo stilista si è raccontato prendendo in prestito la voce di Pierfrancesco Favino che, con la sua narrazione, ha reso ancora più emozionante questo evento, unico nel suo genere.

Milano Fashion Week: gli highlights della quarta giornata

  • 05 Tonalità neutre e silhouette fluide delineano un guardaroba estivo essenziale nella Collezione Giorgio Armani Uomo e Donna PE21. «A me piacciono l'eleganza silenziosa e uno stile poco appariscente. Il mio impegno di stilista è questo. Cerco sempre di creare dei look che completino la personalità di chi li indossa, che non siano un travestimento e in cui ci si senta a proprio agio».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Philosophy È andata in scena in uno dei giardini privati più affascinanti di Milano la sfilata PE21 di Philosophy by Lorenzo Serafini. Protagonista della collezione è una pittrice amante della natura, che indossa abiti bianchi come la tela sulla quale è abituata esprimere la sua creatività, ma “sporchi” di pennellate colorate.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Ferragamo-SS21-32 Una magnetica Mariacarla Boscono chiude la passerella di Salvatore Ferragamo.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • MOSCHINO-SS-21—DETAILS-(18) Uno dei look indossati dalle marionette-modelle dello show di Moschino. Abiti, borse, scarpe e tutti gli accessori sono stati accuratamente realizzati inside-out in scala ridotta.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Ermanno-Scervino Ermanno Scervino ha celebrato il suo 20° anniversario con una collezione fatta di
    gentilezza, armonia nei contrasti, attenzione al dettaglio e alla piú squisita manualità.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Ports La borsa “double” con catena di PORTS 1961 completa questo look dalla silhouette fluida e leggera. L’intera collezione è incentrata sull'esplorazione gesti che rendono gli abiti personali e sulla relazione unica che si instaura tra l’abito e chi lo indossa.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _PiazzaSempione_SS21_Look08 Attitudine alla Lauren Hutton e glamour senza tempo per le proposte firmate Piazza Sempione.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • RICOSTRU-SS21-video-13 RICOSTRU ha collaborato con un gruppo di talenti delle arti visive cinesi per raccontare attraverso uno short film il concept del nuovo progetto “FUTURE LIVING” (che verrà lanciato ufficialmente il prossimo anno) e la collezione Primavera Estate 2021, all’insegna di un “futurismo orientale”.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • GIUSEPPE-ZANOTTI-SS21_AGATA-E100075_001 È già un must il sandalo gioiello sormontato da una massiccia catena dorata di Giuseppe Zanotti.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • DROMe-SS21-Run-Way-_-09 Abito a costine e bra “a vista” per DROMe. Quella portata in passerella da Marianna Rosati, creative director del brand, è una riflessione sulla sensualità femminile e sulla sua natura.
    Credits: Courtesy of Press Office/IMAXTree
  • 10_GABRIELECOLANGELO_SS21 Da sempre vocato alla sperimentazione materica, Gabriele Colangelo ha presentato una collezione ispirata alle sculture intrecciate dell’artista tessile Françoise Grossen, pioniera della “fiber art”.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Cividini-SS21-(6) Qualità sottesa a un design rigoroso, ricerca di materiali innovativi pur nel solco della più nobile tradizione tessile italiana, recupero di antiche tecniche artigianali interpretate in chiave moderna: questa la scommessa che Cividini porta avanti sin dagli esordi e che si concretizza anche nelle proposte per la prossima stagione calda.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • BALLY-WOMEN-LOOK-8 Heritage e tradizione artigianale sono al centro di “Elemental Balance”, la nuova collezione di borse, scarpe e ready-to-wear firmata Bally.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Atelier-Emé Atelier Emé aperto le porte del suo atelier per presentare la collezione sposa 2021 in diretta streaming. La creative director Raffaella Fusetti ha svelato in anteprima mood, ispirazioni, dettagli e lavorazioni degli abiti della prossima collezione, dispensando anche preziosi consigli e rispondendo alle domande delle fan del brand.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • LOOKBOOKW24 Il parka diventa super glam nell’interpretazione di HTC Los Angeles per la Primavera Estate 2021.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Jet-Set Denim mania da JET SET, marchio svizzero pioniere dello sportswear di lusso che, dopo Parigi, ha scelto Milano per presentare la Primavera Estate 2021.
    Credits: Courtesy of Press Office
/ 16 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

Milano Fashion Week: il meglio della terza giornata

Via Lecco, esterno giorno. Inizia da qui il racconto di questa terza giornata, inaugurata da Marco Rambaldi con una sfilata all’insegna dell’inclusività. In passerella - pardon - in strada, modelli e modelle di taglie ed etnie differenti hanno interpretato una collezione che ha espresso appieno la visione creativa del giovane stilista, mutuata dallo scontro di due mondi opposti: la borghesia italiana degli anni '70, con i suoi codici ripetitivi e reazionari di tutti i giorni, e un'estetica radicalmente giovane, emotiva, trasversale, nuova.

Marco-Rambaldi

Quello del designer bolognese non è stato l’unico show in presenza della giornata: Sportmax ha sfilato alla Triennale con una collezione ispirata alla Romy Schneider del film “La Piscine”, mentre Francesca Liberatore ha presentato la sua Spring Summer 2021 negli spazi della casa d’aste Cambi. Una scelta inconsueta, dettata dalla volontà di contribuire a una buona causa: al termine della sfilata infatti gli abiti sono stati venduti al miglior offerente, in sostegno al progetto “Sanità a Mvimwa” della Onlus Golfini Rossi. «Mettere qualcosa di extra nei negozi mi sembrava fuori luogo - ha spiegato la stilista - Non credo davvero che ne abbiano bisogno in questo momento, mentre io ho sentito il bisogno creativo di dare un mio piccolo contributo a un progetto serio».

Francesca-Liberatore

Hanno sfilato “live” anche Boss - con uno show allestito nel cortile del Palazzo del Senato, stessa location in cui 20 anni fa il brand ha debuttato con il Womenswear - e Versace che, in realtà, ha aperto le porte solo ai suoi dipendenti. «Dopo un’attenta riflessione, abbiamo deciso di sfilare a porte chiuse - ha raccontato la stessa Donatella - Senza pubblico però sentivo che mancava qualcosa. Le persone hanno lavorato così duramente per questa collezione, che ho pensato fosse l’occasione perfetta per regalare una bellissima esperienza a tutti coloro che hanno lavorato con me per renderlo possibile».

Milano Fashion Week: gli highlights della terza giornata

  • Versace_SS21_Finale Benvenuti a Versacepolis, il luogo dove ciò che è conosciuto e l’ignoto si incontrano. È questa l'inconsueta location in cui Donatella Versace ha ambientato la collezione Primavera-Estate 2021. «Ho voluto creare qualcosa di dirompente, qualcosa che potesse essere in sintonia con ciò che è cambiato dentro tutti noi. Per me ha significato sognare un nuovo mondo. Un mondo fatto di colori sgargianti e creature fantastiche, nel quale possiamo tutti coesistere pacificamente. Questa collezione ha un’anima divertente ed è ottimista, sognatrice, allegra… Questi sono abiti che portano gioia».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 01b-Rush-–-Marni-SS21-Vol Più che uno show è un esperimento sociale quello messo a segno da Marni. Il marchio ha distribuito gli outfit della collezione a persone “vere” che ne hanno dato una propria interpretazione, rendendo imprevedibile il risultato finale. «Questo è un lavoro sul processo. Il processo di creazione collettiva dei capi in studio. Il processo individuale di indossare i capi, nella vita, condividendo i valori che creano una comunità globale. Il processo, anche, dello scambio di idee e pensieri, trasformati in parole sugli abiti».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 11 In una “chiamata alle armi” per celebrare e promuovere la moda e l’artigianato italiano, La DoubleJ marcia decisa verso la Primavera Estate 2021 con una nuova collezione solare contraddistinta da capi infusi di gioia e buon umore.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Boss.jpg-ss21 Passerella a cielo aperto per Boss che ha sfilato al Palazzo del Senato, location che esattamente 20 anni fa ha ospitato il primo fashion show Womenswear del marchio.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 290545_001_cls Per la prossima Primavera Estate Bvlgari immagina un universo favoloso dove l'impossibile diventa possibile: Arkadia21. È questo luogo utopico, dove l'amore governa ogni emozione, a ispirare le nuove e irresistibili creazioni del marchio. Come la Serpenti Multichain Bag, new entry dal piglio minimalista, impreziosita da un'inedita tracolla a catena e dalla chiusura a testa di serpente.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • ALANUI_SS21-MWN-(34) Il cardigan dal mood Western si candida a diventare ufficialmente uno dei pezzi di punta del guardaroba PE 2021. Noi abbiamo già aggiunto questo di Alanui alla nostra lista dei desideri.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • ASPESI_SS21_LOOK-2 La continua rilettura dei canoni maschili è alla base delle collezioni femminili firmate Aspesi. La Primavera Estate 2021 non fa eccezione e racconta la storia di una normalità avant-garde, in bilico tra stile senza tempo e costante ricerca.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Beatrice- Plissé, balze, rouches: la Primavera di Beatrice .b è un’ode all'ottimismo e alla spensieratezza.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • LesCopains_SS21_look00007_0178 Allure bohemienne contemporanea per Les Copains, che con questa collezione nata durante il lockdown vuole rendere omaggio ad una donna nuova e trasformata, come tutti, da questo 2020. «I nostri valori di qualità, durevolezza dei capi e dell’esaltazione delle eccellenze artigianali assumono un messaggio di speranza, affondando le proprie radici nella concretezza del fatto bene, un patrimonio prezioso per oggi e per domani».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Borbonese-SS21-(1) Nata nel 2019 come capsule collection attraverso la quale espandere il linguaggio Borbonese seguendo nuove direttrici, 1910 Borbonese diventa adesso il laboratorio di ricerca del brand. La stagione Primavera Estate 21 segna la prima tappa di questo nuovo percorso, con una serie di modelli in pelle e canvas arricchiti da eclettici dettagli.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Valextra Valextra ha presentato nello store di via Manzoni “MarVles”, un progetto multidisciplinare creato in collaborazione con la designer e architetto di fama mondiale Patricia Urquiola e l’azienda leader nel settore del marmo Budri. Fulcro della collezione ispirata dall’agata e alle sue naturali stratificazioni - riprodotte poi sul marmo - è una serie di 19 Iside in edizione limitata.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Gilberto-Calzolari Gilberto Calzolari ha aggiunto un nuovo capitolo a “TILT SYSTEM”, la collezione presentata lo scorso febbraio, mescolando stagioni e stili in una un'extended capsule dall’anima green. La proposta del brand - che si contraddistingue da sempre per l’approccio sostenibile e innovativo - si arricchisce delle t-shirt realizzate con tessuto organico, tinte a mano con coloranti naturali e serigrafate con lastre in PVC recuperate da scarti.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Loro-Piana-SS21-Woman’s-Collection_Look2 L’estate di Loro Piana verte attorno all’idea del bon vivre con capi essenziali che trasmettono un senso di comfort e di naturalezza. Come questo chemisier color pesca dalla trama preziosa, che ne sottolinea la spontanea eleganza.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • RBRSL_SS21-(39) No age, no gender, no time, no space, upcycling: queste le parole chiave per RBRSL, brand di sneaker a metà strada tra street e couture.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Serapian_Secret-Clutch-Mosaico-Blush_SCXMOWLL7156M27A279 La clutch morbida di Serapian con l’iconica lavorazione artigianale Mosaico è una delle novità presentate dalla storica Maison meneghina, che a partire da questa collezione amplia anche il range della piccola pelletteria con accessori come il porta occhiali da sole, proposto in diverse varianti cromatiche.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Sportmax-125 È Romy Schneider la musa della Primavera Estate 2021 targata Sportmax, collezione all’insegna di una sensualità effortless che prende forma attraverso asimmetrie e scollature che scoprono le spalle o la schiena.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • THEBRIDGE_SS21_008_0282 The Bridge ha presentato una selezione di borse della collezione Primavera Estate 2021 con uno show ambientato nel verde nelle campagne lombarde. Protagoniste dello show, le minibag con fibbia rivestita in pelle della linea Fiorenza insieme ai secchielli e ad alcuni pezzi iconici decorati a mano.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Nume NuMe, marchio che affonda le proprie radici nell’heritage di un’azienda torinese che dal 1957 lavora pelli e tessuti per automotive e nautica di lusso, ha appena lanciato la sua prima collezione di borse artigianali. L’ispirazione non poteva che arrivare dalla strada e dal mare. Un esempio? I tessuti rigati a rilievo che rimandano alle superfici in tek dei motoscafi.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 044_Alessandro-Sartori_DSC_0558 Zegna ha celebrato il lancio ufficiale della collezione “Fear of God exclusively for Ermenegildo Zegna” con una serie di eventi in contemporanea a Chengdu, Milano e Los Angeles. In particolare, il capoluogo meneghino e la City of Angels hanno ospitato una conversazione in collaborazione con Highsnobiety, dove Alessandro Sartori e Jerry Lorenzo hanno “digitalmente” raccontato la collezione con una diretta Live su Instagram.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Bartolotta-e-Martorana La collezione PE 21 di Bartolotta e Martorana ci trasporta in una dimensione virtuale dove tutto appare vivido e brillante. «La realtà digitale delinea nuove estetiche sempre più concrete - ha spiegato il brand - In questa atmosfera intrigante, i codici classici entrano in mutazione, smembrati e ricolorati con colori nuovi e vibranti».
    Credits: Courtesy of Press Office
/ 20 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...


Milano Fashion Week: il meglio della seconda giornata

Riflettori puntati su Prada in questo secondo giorno di Milano Fashion Week. La griffe ha finalmente svelato la prima, attesissima, collezione in co-direzione con Raf Simons attraverso un video show che ha ben espresso il dialogo tra le due menti creative. In passerella - uno spazio interamente colorato di giallo con tecnologici lampadari dotati di monitor e telecamere - si sono susseguiti una serie di look rigorosi ed eclettici contraddistinti, sin dalle prime uscite, dal logo Prada ricamato sui capi o declinato in versione ear cuff.

«Lavorare insieme non è stato difficile, è stato un processo molto naturale. Ci siamo confrontati, c’è stato un dialogo» ha detto Miuccia Prada a fine sfilata, in un talk in cui insieme a Simons ha risposto alle domande inviate dai fan.

Prada-SS21-W-show-image_07

Ma oggi è stata anche la volta di Max Mara - che ha sfilato dal vivo nel nel portico dell'Accademia di Brera con una collezione che parla di rinascita, rinnovamento e ricostruzione - e di Emporio Armani. In attesa della main collection, che sarà presentata in diretta TV sabato sera, Re Giorgio ha mostrato la nuova stagione della linea Emporio con un futuristico cortometraggio dal titolo “Building Dialogues”.

Ha scelto il format del fashion film anche Sindiso Khumalo, pluripremiata designer di Cape Town (di cui vi abbiamo già parlato qui) al suo debutto sulle passerelle meneghine.

View this post on Instagram

Last weekend was like magic. Thank you to my amazing friends for such a special shoot. Loading SS21 after months of prep during a global pandemic (whilst also homeschooling my two kids). Its been such an emotional collection, so much loss happening all around and for many of us very close to us. I've had to really take a step back and allow myself the time to grieve, for my friends and family who have lost parents, aunts and siblings. This is why creativity matters, because it's a healer. This collection was my healer. Photography: @jonathan_kope Model:@nina.henry Hair and MUA :@suaad_jeppie Styling: @githancoopoo Beautiful Print illustration designed by artist @shakilsolanki_studio

A post shared by Sindiso Khumalo | Designer (@sindisokhumalo) on Sep 11, 2020 at 3:00am PDT

Musa della sua Primavera Estate è Harriet Tubman, passata alla storia come la “Mosé degli afroamericani” per le sue battaglie contro la schiavitù e a favore del suffragio universale. «È stata una super eroina e questa collezione vuole essere un promemoria per ricordare a tutte le ragazze di colore che anche loro possono esserlo». 

Per scoprire tutti gli highlight di oggi non vi resta che sfogliare la nostra gallery.

Milano Fashion Week: gli highlights della seconda giornata

  • Max-Mara-GettyImages-1276400508 Immancabile tra le proposte di Max Mara il cappotto, rieditato per la Primavera Estate 2021 in chiave destrutturata. Il focus è sulle maniche, ampie e movimentate da profondi spacchi che scoprono le braccia.
    Credits: Getty Images
  • _EMPORIO-ARMANI-SS21-COLLECTION_BUILDING-DIALOGUES–(9) Un frame del video “Building Dialogues” di Emporio Armani. «In una città reale o immaginaria, gruppi di persone camminano in modo ordinato, vigile ma frenetico, e i loro vestiti, leggeri sia nel taglio che nei tessuti, si inseriscono perfettamente nel paesaggio urbano».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Prada-Donna-SS21_024 Si sviluppa attorno all’idea dell’uniforme, sperimentando molteplici e diverse interpretazioni di questo concetto, la prima collezione co-diretta da Miuccia Prada e Raf Simons. «Una componente necessaria dell’uniforme è la semplicità: l’essere riconoscibile, il ridurre l’abito a un’essenza, all’essenziale».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _GENNY-SS21_008 “Dreaming of Bell’Italia!”, questo il titolo della nuova collezione di Genny presentata con una video sfilata andata in scena nel Parco Giardino Sigurtà, nel veronese. La lussureggiante vegetazione del luogo ha fatto da cornice ai 42 outfit ideati dalla stilista, «look senza tempo, avvolti da un’allure spensierata».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • MALLONI-SS21-(8) Il lusso della semplicità. Il completo in lino bianco di Malloni è la divisa über chic perfetta per l’estate.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • S02_Giada_SS21_AvD_024 La maxi bag di Giada ci ha colpite dritto al cuore, così come il resto della vibrante collezione messa a punto da Gabriele Colangelo, ispirata al mondo minerale e presentata attraverso una mostra fotografica e piccoli show couture ospitati negli spazi dell’headquarter in via Montenapoleone.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • SANANDRES-SS21-11-1 San Andrès Milano porta avanti il gioco degli opposti che già aveva scandito il ritmo della collezione Resort presentata lo scorso luglio, definendo la nuova proposta per la Primavera-Estate 2021: un guardaroba genderless, senza confini tra uomo e donna, in cui convivono bohème e classico, urban e country, sporty e chic.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Trussardi-Archive+Now-by-Sinha-Stanic_Ph-Chris-Rhodes_5 Prosegue il progetto "Archive+Now" di Trussardi lanciato nel 2019 con l’intento di dare una visione contemporanea alla storia del marchio. Alla scuderia di talenti chiamati a reinterpretare i codici stilistici della maison si aggiungono Fiona Sinha e Aleksandar Stanic. Per la collezione uomo e donna Primavera Estate 2021 il duo creativo ha guardato alle contro-culture italiane degli anni Ottanta e Novanta, dando vita a un nuovo concetto di minimalismo urbano.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Anteprima-SS21—003 È un guardaroba senza tempo, fatto di silhouette morbide e dettagli raffinati quello proposto da Anteprima: capi minimalisti dall’animo versatile, da comprare una volta e indossare per sempre.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _ARDUSSE_09 Poetica e contemporanea la collezione d'esordio di ARDUSSE, brand fondato da Gaetano Colucci per esprimere la sua personalissima passione per la moda.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _ETRO-SHOW_SS21-WOMEN_LOOK-1 È un inno all’estate la collezione di Etro. Un tripudio di corde, catene marine, ancore, conchiglie, righe e barche a vela declinati su capi «senza tempo e mai complicati». Tra i pezzi imperdibili per la prossima stagione calda, i bermuda a vita alta in tessuto stampato. Noi non vediamo l’ora di indossarli!
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Fratelli-Rossetti—Brera-Paglia-di-Vienna-donna Il mocassino più glamour di stagione è quello di Fratelli Rossetti, con tomaia intrecciata e nappine pink.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Kiton-SS21-Women’s-Collection-(12) Forte e contemporanea, in perfetto equilibrio tra business mood e chic destrutturato: la donna di Kiton indossa il blazer con la stessa facilità con cui porterebbe un pullover, coniugando praticità e carattere.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _VIVETTA-SS21—LOOK-(2) Vivetta ci traghetta nel suo universo sognante con una collezione ispirata alla celebre favola di Esopo, “La cicala e la formica”. Gli abiti in popeline con ricami e applicazioni rappresentano il pretesto per una riflessione sui valori che oggi contano davvero: «l’inutile sperpero contrapposto alla dedizione e all’impegno minuzioso e costante; la superficialità senza memoria che non si cura del domani verso la cura attenta dell’impiego rispettoso delle risorse naturali».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Rene-Caovilla_Cecile L’iconico sandalo Cecile di René Caovilla si veste di perle di fiume dalle forme organiche e irregolari per la Primavera-Estate 2021.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 1_LUISA-SPAGNOLI_-preview-ss21-(4) Luisa Spagnoli decreta il ritorno ufficiale dei pois, che diventano protagonisti di giochi di micro e macro, di lungo e di corto, di morbido e strutturato.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Fabiana-Filippi In questa Milano Fashion Week all’insegna del “phygital”, Fabiana Filippi ha scelto di presentare la collezione con una suggestiva video installazione che verrà proiettata sulla facciata dell’headquarter del brand, in Porta Romana, fino al 28 settembre. Un format concepito per esprimere un messaggio di positività e di vicinanza a Milano, «città simbolo della moda italiana e ponte sul mondo per il Made in Italy».
    Credits: Courtesy of Press Office
  • 1_Nemozena_avatar-fashion-show_2 Anche Nemozena ha abbracciato il mood “phygital” facendo indossare gli oltre 40 outfit della Collezione Spring Summer 2021 a modelle-avatar che hanno sfilato su una passerella virtuale tra dipinti di De Chirico, deserti e location immaginarie e futuristiche.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Luisa-Beccaria-SS21-_-credits-Alessandro-Sala—Cesura-(11) «Il momento che stiamo vivendo ha messo in evidenza la necessità di un nuovo stile di vita, per riappropriarsi di valori autentici, riavvicinarsi alla natura e ai suoi ritmi, fonte inesauribile di felicità e bellezza, per tornare ad una nuova umanità». Scaturisce da questa riflessione la nuova collezione di Luisa Beccaria, presentata con uno short movie che vede protagonista la stessa Luisa Beccaria insieme alla sua famiglia. Credits: Courtesy of Press Office
/ 19 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...


Milano Fashion Week: il meglio della prima giornata

Guardare al passato per ripartire. È con questo spirito che ha preso il via la prima giornata di sfilate, eventi e presentazioni dedicati alla moda per la Primavera Estate 2020. La famiglia, le radici, l’heritage hanno fatto da trait d'union per gran parte delle collezioni che si sono avvicendate in passerella (virtualmente e non). A partire da quella targata Fendi, uno degli appuntamenti più attesi di questo 23 settembre, andata in scena “live” in una location dall’atmosfera molto intima e anticipata da una serie di scatti ritraenti i membri dell’omonima famiglia.

View this post on Instagram

“La Famiglia” a series of personal photographs taken at home previewing @silviaventurinifendi SS21 collection. Delfina Delettrez Fendi and Leonetta Luciano Fendi by Nico Vascellari Photo & Video by @NicoVascellari @delfinadelettrez, @leonettalf

A post shared by Fendi (@fendi) on Sep 23, 2020 at 2:00am PDT

Di famiglia parla anche progetto multimediale “Canali Anthology”, che ripercorre attraverso immagini, interviste e testimonianze gli 85 anni di storia del marchio. E a proposito di storia, per lo show di Dolce & Gabbana ribattezzato “Patchwork di Sicilia”, il duo creativo ha scavato negli archivi della casa di moda recuperando e riassemblando tutti quegli elementi che nel corso del tempo hanno contribuito a caratterizzarla. Il risultato? Un mix variegato e unico che racconta la bellezza che può scaturire dall’unione delle differenze.

View this post on Instagram

The #DGSS21 Women’s Fashion Show, live here on Wednesday, September 23rd at 6:00 PM CEST. #DGSicilianPatchwork represents a symbol of a union of differences to create something unique by hand. Inspired by Sicily, the island from which it all began, as well as the silhouettes, proportions and volumes of the #DolceGabbana ‘90s archive. @cameramoda #MFW

A post shared by Dolce&Gabbana (@dolcegabbana) on Sep 21, 2020 at 1:00pm PDT

Ha scelto di partire dagli archivi anche Nicola Brognano, al suo esordio nel ruolo di direttore creativo di Blumarine: lo stilista ha spiegato di aver voluto mantenere intatti i codici stilistici del brand per reinterpretarli secondo un approccio più fresco.

Ma ad animare questa prima, intensa giornata di Fashion Week sono stati anche gli show e le presentazioni di Alberta Ferretti, N°21, Missoni e molti altri. Scoprite tutti gli highlights nella gallery!

Milano Fashion Week: gli highlights della prima giornata

  • Missoni-FW-2020-Image_3 Family first. Missoni ha svelato la campagna della collezione AI 2020-21 (il marchio ha deciso di non presentare la collezione PE 2021, adottando una modalità in season) con un video girato a Varese, nei luoghi che hanno ispirato Ottavio e Rosita Missoni, fondatori della storica casa di moda.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Mila-Schon-Milano Il guardaroba essenziale di Mila Schon Milano è fatto di capi “efficaci”, ossia progettati per essere indossati in innumerevoli combinazioni personali. Noi ci siamo innamorati di questo completo in denim, versatilissimo e super chic!
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Fendi È una “storia di famiglia” quella di Fendi, andata in scena in una location dall'atmosfera intima e interpretata da donne di diverse età, etnie e taglie.
    Credits: Getty Images
  • Dolce-Gabbana-Patchwork-GettyImages-1276405661 Il “Patchwork di Sicilia” di Dolce & Gabbana: una celebrazione a 360° del savoir faire e della tradizione artigianale Made in Italy.
    Credits: Getty Images
  • N21-sfilata-2021 Vinile, tulle e piume sono protagonisti nella collezione Primavera Estate 2021 di N°21 che a partire da questa stagione ha deciso di unificare le sfilate uomo e donna puntando sulla formula co-ed.
    Credits: cameramoda.it
  • Momonì-Spring-Summer-2021-(2) Le stampe più belle della prossima stagione calda sono quelle a tema floreale di Momonì, ispirate ai Mandala e declinate su abiti lunghi dallo stile décontracté.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Alberta-Ferretti-SS21 Colori neutri e dettagli etno-chic da Alberta Ferretti, che ha presentato la nuova collezione con una sfilata “live” nel suggestivo Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco.
    Credits: Getty Images
  • Rinascente_CNMI_MilanoModa_ShoppableProject_popup-(3) Il blazer è al centro dell’universo di BLAZÉ Milano, uno dei 13 brand italiani selezionati da CNMI e Rinascente che saranno in vetrina (e in vendita) nel multistore fino al 5 ottobre.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • SimonaMarzialiRS210790 L’abbinamento easy chic da copiare al volo: pantaloni con la piega e felpa basic in total white, come quello visto sulla passerella di MRZ.
    Credits: Press Office/Imaxtree
  • HERNO—Woman-Collection—SS21—8 In un momento storico così particolare per la moda, Herno trova nei suoi archivi la solidità e il sapore spensierato degli anni ‘50, eleggendo a key piece della nuova collezione il foulard, «prezioso accessorio intramontabile e indispensabile tutto l’anno» che diventa anche il tratto distintivo degli impermeabili in cotone e dei piumini in nylon ultralight.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Santoni_Andrea-Renieri-Capsule-Collection-SS21_ballerina_Drappo_Calendula Da mettere subito in wishlist la slingback in morbida nappa della capsule collection “GALLERIA.01” di Andrea Ranieri per Santoni, ispirata al Rinascimento italiano.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • _Canali-Anthology-CRAFTS_Kei Presentato in antemprima alla Milano Fashion Week, il progetto multimediale "Canali Anthology" racconta la storia del marchio attraverso testimonianze, immagini e interviste.
    Credits: anthology.canali.com
  • Gianluca-Capannolo_SS21_3 Il tailleur non accenna a scomparire dai radar delle tendenze e le collezioni PE 2021 lo confermano. Il più grintoso per la prossima primavera è quello di Gianluca Capannolo, leggermente oversize e con stampa animalier all over.
    Credits: Courtesy of Press Office
  • Blumarine Mariacarla Boscono ha aperto la sfilata PE 2021 di Blumarine, la prima sotto la direzione creativa di Nicola Brognano.
    Credits: Getty Images
  • YEZAEL-SS21-IMAGE-07-SQUARE- In un periodo dominato dall'incertezza, Angelo Cruciani ci regala un messaggio di positività con la nuova collezione del suo brand Yezael, presentata su Youtube attraverso uno short movie dal titolo “The Solution” in cui i capi in cotone jaquard, jersey rigenerato e tessuti tecnici ecosostenibili si alternano a “pillole di felicità”.
    Credits: Courtesy of Press Office
/ 15 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

Milano Fashion Week 2020sfilatesfilate milano Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Belli e possibili: 7 cappotti favolosi per l'inverno (sotto i 160€)

  • Milano Fashion Week PE 2021: il nostro diario backstage (e alcune considerazioni)

  • I libri più letti del 2023

  • «Se poi torniamo a casa ed è tutto come prima»: l'editoriale di Silvia Grilli

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva