GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GAZETTE MDW

    GAZETTE MDW

    GAZETTE MDW

  • Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

    Borse: tutti i modelli cult del momento

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

    MANIFESTO GRAZIA

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Opzioni Cookie
    • © 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Moda

15 talenti della moda “Made in Africa” da scoprire

15 talenti della moda "Made in Africa" da scoprire

foto di Marilina Curci Marilina Curci foto di Simona Rottondi Simona Rottondi — 12 Giugno 2020
DESKTOP_black_brands-moda-made-in-AfricaMOBILE_black_brands_Moda made in Africa
Dalla stilista delle star Lisa Folawiyo ai nomi emergenti più interessanti della scena internazionale, ecco i brand black-founded che raccontano attraverso le proprie creazioni il valore e la bellezza della multiculturalità.

«Siamo nel 2020, non abbiamo più scuse», ha dichiarato Edward Enninful - una delle voci più influenti e brillanti della moda worldwide, dal 2017 alla guida di Vogue UK - a proposito del terribile episodio di cronaca nera che ha scosso tutto il mondo: la morte di George Floyd, afroamericano ucciso da un poliziotto bianco a Minneapolis lo scorso 25 maggio.

«Il razzismo è un problema globale. Fatti del genere mi portano ad avere la sensazione che la mia vita abbia meno valore rispetto a quella degli altri. E tutto a causa del colore della mia pelle». Secondo Enninful «c’è ancora molto da fare ed è necessario agire adesso».

View this post on Instagram

BLACK LIVES MATTER #BLACKOUTTUESDAY 🖤

A post shared by Edward Enninful, OBE (@edward_enninful) on Jun 2, 2020 at 1:31am PDT

E se l’informazione, la conoscenza della storia, la memoria del passato restano antidoti fondamentali al virus dell’intolleranza e della discriminazione, anche la moda - con le sue continue contaminazioni e ibridazioni - può contribuire ad ampliare gli orizzonti.

Abbiamo fatto focus su 15 brand “black-founded” che attraverso le proprie creazioni raccontano meglio di qualsiasi parola il valore e la bellezza della multiculturalità.

Lisa Folawiyo

Lisa-Folawiyo

Credits: lisafolawiyo.com

Amatissima dalle celeb e dalle trendsetter di tutto il mondo, la stilista nigeriana che ha fondato il suo marchio nel 2005 è conosciuta per le sue creazioni che vedono protagonista l’Ankara, tessuto tradizionale dell’Africa Occidentale rivisitato attraverso tagli sartoriali e ed elementi decorativi come paillettes, perle e ricami. Ogni capo vanta una storia artigianale e unica e richiede in media 240 ore di lavoro.

A A K S

AAKS

Credits: aaksonline.com

Fondato nel 2014 da Akosua Afriyie-Kumi, questo marchio di borse coniuga etica ed estetica. Ogni singolo pezzo è realizzato in Ghana artigianalmente secondo le tecniche di tessitura tradizionali con rafia raccolta ecologicamente da produttori locali. «Ogni borsa porta le impronte digitali della persona che l'ha modellata e la sua firma, come ulteriore garanzia di autenticità». 

Maison ARTC

View this post on Instagram

Are 🌎is beautiful

A post shared by ARTC Piece Of Mind Morocco (@maisonartc) on May 10, 2020 at 4:15pm PDT

Più che uno stilista, Artsi Ifrach - meglio conosciuto come Maison ARTC - può essere considerato un vero e proprio artista. Le sue collezioni scaturiscono da un variegato background maturato tra Tel Aviv, Parigi, Amsterdam e Marrakech (dove vive attualmente) e si compongono di pezzi unici in cui culture e stili diversi dialogano attraverso colori, tessuti vintage, stampe e ricami.

Studio 189

View this post on Instagram

Spirit. Joy. Love 💕 • delphrida x briggitte in Ghana 🇬🇭

A post shared by Studio 189 (@studiooneeightynine) on Feb 8, 2020 at 11:38am PST

Co-fondato da Rosario Dawson e Abrima Erwiah, Studio 189 non è solo un marchio di moda artigianale, ma anche un’impresa sociale a supporto delle comunità presenti in Africa e negli Stati Uniti. Le creazioni del brand sono fatte a mano nel Ghana da artigiani locali specializzati in varie tecniche tradizionali, tra cui la tintura vegetale a base di indaco, il batik a mano e la tessitura kente.

Hanifa

View this post on Instagram

Mài Maxi Dress, inspired by the Congo River, where the Atlantic Ocean kisses the land. This floor length maxi gown embodies the gentle confidence of the Congolese woman. — Take on her confidence this #AfricaDay at Hanifa.co 🌍 #pinklabelcongo🇨🇩

A post shared by Hanifa (@hanifaofficial) on May 25, 2020 at 12:25pm PDT

Sono «women without limits» le muse di Anifa Mvuemba, che ha fondato il suo brand di prêt-à-porter con l'intento di vestire donne di ogni tipo e taglia. Non a caso i capi che crea sono contraddistinti da particolari silhouette e texture che seguono le curve e si adattano a qualsiasi tipo di fisicità. La sua ultima collezione si chiama “Pink Label Congo” e celebra tutta la forza e la bellezza delle donne di questa terra.

DIARRABLU

Diarrablu

Credits: diarrablu.com

Un fashion brand decisamente fuori dal comune, quello lanciato dalla senegalese Diarra Bousso, imprenditrice, attivista, artista multidisciplinare e matematica. Le sue collezioni sono progettate utilizzando algoritmi matematici e si caratterizzano per le stampe colorate, anch’esse realizzate matematicamente e dipinte a mano. I capi sono tutti convertibili, regolabili e indossabili in modi diversi in modo che abbiano un ciclo di vita prolungato.

PICHULIK

View this post on Instagram

Sabi Pendant 🍊🍊🍊 @alixrosephoto

A post shared by PICHULIK (@pichulikafrica) on Apr 29, 2020 at 10:47am PDT

Un team tutto al femminile si cela dietro questo marchio di gioielli con sede a Città del Capo fondato nel 2013 da Katherine-Mary Pichulik. Orecchini, collane, bracciali e pendenti sono realizzati a mano con materiali inusuali (come la corda, prodotta localmente) e sono concepiti per enfatizzare e celebrare la forza insita in ogni donna. L’approccio femminista si estende all’intero modello di business: «Collaboriamo con piccole imprese locali di proprietà di donne, così da creare nuovi posti di lavoro e aumentare la loro capacità di guadagno».

Maki Oh

View this post on Instagram

COUNTDOWN!! Sale Ends At 6pm

A post shared by Maki Oh Lagos (@maki.oh) on Jul 28, 2019 at 9:42am PDT

Tradizione artigianale africana e linee moderne si fondono nelle creazioni di Maki Osakwe, che vanta tra i fan del suo marchio personalità del calibro di Michelle Obama, Diane Von Furstenberg, Jason Wu. Nelle sue collezioni uomo e donna non mancano mai i tessuti nigeriani tradizionali, “sdrammatizzati” da tagli inediti e impreziositi da frange, applicazioni in metallo, pizzo.

Lemlem

Lemlem

Credits: lemlem.com

Un’irresistibile allure retrò-chic permea la linea di costumi, abbigliamento e accessori fondata da Liya Kebede. La supermodella ha lanciato il brand dopo un viaggio nella sua terra natìa, l’Etiopia, durante il quale ha incontrato un gruppo di tessitori tradizionali che non avevano più mercato per il loro mestiere. Da qui l’idea di collaborare con loro. Le donne sono al centro del progetto, che è associato a una fondazione impegnata a fornire loro assistenza sanitaria, istruzione e percorsi di lavoro.

Thalia Strates

View this post on Instagram

Warm, luxuriousness that is this coffee Mini Bucket🌞 #slowfashion #madetolast #madewithlove #bucketbag

A post shared by Thalia Strates (@thaliastrates) on May 13, 2020 at 2:35am PDT

Sono piccoli capolavori dal design minimalista le borse progettate da Thalia Strates e realizzate in un piccolo laboratorio della sua città, Cape Town. La filiera di produzione è trasparente al 100% e garantisce condizioni di lavoro dignitose agli artigiani e un basso impatto ambientale. Le pelli utilizzate sono esclusivamente quelle di scarto dell’industria della carne e ogni creazione è pensata per durare nel tempo. «Queste borse con l’usura diventano più belle. Incarnano il lusso del “vissuto”, perfettamente imperfetto».

Sindiso Khumalo

View this post on Instagram

Some weeks back, my friend Jonathan and I took a trip to my home in KwaZulu-Natal to produce a body of work. The work explores many of the ideas I have being studying over the last 18 months , all set in the landscapes of Kwazulu Natal. Looking at the two protagonists of my latest collections, Miss Celie and Ms Sarah Forbes Bonnetta. One a fictional character from Alice Walkers book “ The Colour Purple” , the other a Yoruba Princess whose fate changes after her meeting Captain Frederick Forbes of the Royal Navy. Their stories represent the stories of many of black women from the 1800s and 1900s. Their lives, their work, their fate and their faith. There’s a lot behind this work and it’s not all coming to Instagram. So I’ve decided to start with a journal that I’ll be sharing via our mailing list. Also a physical representation of this work is also very important to me, so stay tuned to where we take this work next. 🙏🏾 A HUGE HUGE thank you to my dear friend @jonathan_kope for your patience, your amazing talent and creativity! And thank you to Talita from @bossmodelsa for being such a sport and jumping into rivers and waterfalls for the perfect shot, and thank you Candice for the amazing makeup in amongst the humidity, rain and thunderstorms. Huge thank you to this amazing team. Stay tuned. 💕🙏🏾💕

A post shared by Sindiso Khumalo | Designer (@sindisokhumalo) on Feb 23, 2020 at 2:48am PST

Sostenibilità, artigianato ed empowerment sono al centro di questa label che porta il nome della sua fondatrice. L’idea della pluripremiata designer è quella di raccontare la sua terra d’origine attraverso tessuti che disegna lei stessa con diverse tecniche (come acquerello e collage) e che poi utilizza all’interno delle sue collezioni. Per farlo si avvale della collaborazione di una ONG con cui lavora a stretto contatto.

Kai Collective

View this post on Instagram

Skin 🤎 Thank so much you for your support! Thank you for seeing our vision and thank you for understanding that the color of our skin should be celebrated and never crucified…We’ve gotten so much love these past few days we just simply wanted to say thank you from the deepest part of our chocolate hearts 🤎 Intentional imagery has always been a part of the DNA of Andrea Iyamah and it’s something we’re never going to stop. As an African black owned brand celebrating the African culture and its diversity has always been true to the soul of our brand. 🤎 Featured: The Andrea Iyamah Mina swimsuit featured in #TheButterflyStory www.andreaiyamah.com⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ #andreaiyamah ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Photographer – @willyverse⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Cinematographer- @gerald.lenon Styling – @somkele_i⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Hair & Make-up – @christinejair⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Photo assist – @maridadii⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Styling assist – @queenetteolu ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Set Assist – @aidansaskia⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ Model – @isamessiah

A post shared by A N D R E A I Y A M A H (@andreaiyamah) on Jun 3, 2020 at 7:10am PDT

Conosciuto soprattutto per i costumi dal piglio eccentrico, il brand della stilista nigeriana Dumebi Iyamah include anche una linea abiti da cerimonia e un servizio di made to measure. L’intento del marchio è quello di accompagnare le donne nelle loro avventure quotidiane e raccontare attraverso materiali, tagli e texture storie all’insegna della multiculturalità.

Tongoro

Tongoro

Credits: tongoro.com

Lanciato nel 2016, Tongoro è un marchio 100% made in Africa. Le linee di abbigliamento e accessori sono realizzate a Dakar da artigiani locali con i materiali e i tessuti senegalesi. Tra i must del brand ci sono le minibag in pelle effetto pitone e i long dress arricchiti da stampe etno-glam pensati per «consumatrici consapevoli e attente allo stile».

Slashed by Tia

Slashed-by-Tia

Credits: slashedbytia.net

Nata in Nigeria, cresciuta a Londra e adesso basata a New York, Teni “Tia” Adeola ha creato il suo marchio nel 2017 per convogliare le sue passioni: l'arte e la moda. «Ho studiato storia dell'arte a Londra e mi sono innamorata degli abiti nella pittura rinascimentale. I reali indossavano gli abiti più sorprendenti: volant, perle e velluto, che all'epoca erano tutti molto costosi. E ho notato che le persone di colore non sono mai state ritratte in questo modo; erano spesso descritte come schiavi. Con la mia moda ho voluto capovolgere le cose».

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Estate fa rima con...Birkenstock! Ecco come sfoggiare con stile l'iconico modello Arizona

  • Nuovi profumi gourmand 2023: le 12 migliori fragranze dolci dalle note golose

  • «Lo studente con il pugnale e la sua professoressa»: l'editoriale di Silvia Grilli

  • Belli e possibili: 7 abiti per l'estate (rigorosamente sotto i 50 euro)

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Condizioni d'uso
  • Opzioni Cookie
© 2023 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva