GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

7 gesti per ridurre il proprio impatto ambientale e inquinare meno

7 gesti per ridurre il proprio impatto ambientale e inquinare meno

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 20 Febbraio 2024
felicità sorriso herofelicità sorriso
Imparare a ridurre il proprio impatto ambientale è una priorità e un'urgenza: 7 azioni quotidiane per inquinare meno

L'impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane è diventato un tema centrale nelle discussioni su come preservare il nostro pianeta, oggi e per il futuro. Ma come inquinare meno?

Ogni giorno, le nostre scelte e i nostri comportamenti influenzano direttamente l'ambiente che ci circonda; contribuendo alla produzione di gas serra, all'esaurimento delle risorse naturali e alla perdita della biodiversità.

Proprio per questo, è imperativo riconoscere il potere che ognuno di noi ha nel plasmare il futuro del nostro pianeta e agire di conseguenza.

Ridurre l'impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane non è infatti solo una responsabilità, ma anche un'opportunità per inquinare meno e contribuire attivamente alla lotta contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.

Anche piccoli gesti quotidiani possono fare.

**20 buone abitudini di chi vive green: quante ne seguite?**

Come inquinare meno riducendo il proprio impatto ambientale 

(Continua sotto la foto) 

spesa frutta e verdura

Preferite i mezzi pubblici o la bicicletta per gli spostamenti  

Scegliere i mezzi pubblici o la bicicletta come principali modalità di trasporto riduce significativamente le emissioni di gas serra legate all'uso dell'automobile.

Ma i vantaggi non finiscono qui: oltre a essere più sostenibili, queste opzioni favoriscono uno stile di vita attivo, migliorano la salute fisica e riducono la congestione del traffico. 

**Come camminare 10mila passi al giorno senza (quasi) accorgersene**

Adottate una dieta a basso contenuto di carne 

Ridurre il consumo di carne e aumentare l'assunzione di alimenti a base vegetale è un passo significativo verso una dieta più sostenibile.

Questo perché gli allevamenti intensivi sono tra le principali fonti di emissioni di gas serra, e di conseguenza ridurre il consumo di carne contribuisce a ridurre il proprio impatto ambientale complessivo.

Inserite nella vostra dieta quotidiana più frutta, verdura, legumi e cereali integrali; non solo migliorerete la vostra salute, ma ridurrete anche la pressione sull'ambiente.

**Bastano anche solo alcuni giorni a settimana senza carne per avere questi benefici**

Limitate il consumo di energia (soprattutto quando non serve) 

Ridurre il consumo di energia in casa è essenziale per ridurre l'impronta di carbonio.

Piccoli cambiamenti come spegnere le luci quando non servono, utilizzare elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico e ridurre il riscaldamento o il condizionamento possono portare a risparmi significativi di energia; sia per il costo sulla vostra bolletta che per il costo ambientale.

Anche l'installazione di pannelli solari o la scelta di fornitori di energia rinnovabile possono contribuire a fare del bene.

Ridurre, riutilizzare, riciclare 

La pratica delle tre "R" - ridurre, riutilizzare e riciclare - è fondamentale per mitigare notevolmente l'impatto ambientale dei nostri rifiuti.

Ridurre l'uso di materiali monouso, riutilizzare oggetti quando possibile e riciclare i rifiuti sono azioni essenziali che dobbiamo imparare a fare giorno dopo giorno.

Come? È più semplice di quanto immaginate. Iniziate ad esempio a separare i rifiuti riciclabili, acquistare prodotti con imballaggi minimali e partecipare a programmi di riciclo e scambi di vestiti comunitari.

**Riciclo creativo: 8 idee che arredano la casa da copiare subito**

doccia fredda

Consumate in modo responsabile

Fare acquisti in eccesso o senza reale necessità contribuisce allo spreco di risorse e all'aumento dell'impronta di carbonio.

Nello specifico, l'eccessivo shopping online e la pratica di restituire frequentemente gli acquisti aumentano l'uso di imballaggi e l'emissione di gas serra legata alla logistica e alla consegna dei prodotti.

Provate a ridurre il consumo e l'acquisto impulsivo, preferendo invece prodotti di qualità che durano nel tempo realizzati da brand che hanno a cuore l'ambiente. 

Non sprecate l'acqua

L'acqua è una risorsa preziosa e limitata, e il suo uso irresponsabile incrementa drasticamente il nostro impatto ambientale complessivo.

Ad esempio, lasciare i rubinetti aperti inutilmente, fare docce o bagni troppo lunghi e irrigare eccessivamente giardini e prati sono comportamenti che aumentano il consumo di acqua e l'emissione di gas serra associata alla sua distribuzione e trattamento.

Per ridurre il consumo di acqua serve, in primis, attenzione alle proprie azioni. Un altro consiglio però è quello di utilizzare tecnologie a basso flusso e riparare eventuali per rendere le tubature delle proprie case più efficienti.

**Ecco perché fare la doccia con l'acqua fredda fa bene alla salute**

Siate curiosi verso le alternative che permettono di inquinare meno

Ignorare le alternative green a favore di pratiche e prodotti meno sostenibili significa perdere preziose opportunità per ridurre l'impronta di carbonio. Non usare soluzioni come l'adozione dell'energia rinnovabile, l'utilizzo del trasporto pubblico o l'acquisto di prodotti eco-friendly limita il potenziale per ridurre l'impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane.

È quindi fondamentale essere consapevoli delle diverse opzioni a disposizione e impegnarsi attivamente nella promozione di soluzioni sostenibili.

L'adozione di comportamenti eco-sostenibili non solo contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici, ma può anche portare a benefici tangibili per la salute e il benessere generale, creando un ambiente più pulito e sano per le generazioni future.

 

© Riproduzione riservata

ambienteinquinamentosostenibilità Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata