Mostra del Cinema di Venezia 2025: i film più attesi


Sarà Paolo Sorrentino ad aprire con La grazia, il 27 agosto, l’82ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Chien 51 di Cédric Jimenez, la chiuderà il 6 settembre.
È indubbiamente un festival ricco quello presentato al Lido anche quest’anno, che vedrà l’arrivo di grandi star come Julia Roberts (per la prima volta al Festival), George Clooney, Jude Law, Al Pacino, Christoph Waltz, tra i tanti, oltre che la presentazione dei nuovi film di big - molti dei quali non vedevamo da un po’ - come Gus Van Sant, Jim Jarmusch, Guillermo del Toro, Yorgos Lanthimos…
Tra gli italiani, oltre a Sorrentino, attesissimo è il nuovo film (Fuori concorso) di Luca Guadagnino, After The Hunt - Dopo la caccia. A contendersi il Leone d’Oro ci saranno invece anche Franco Maresco con Un film fatto per bene e Pietro Marcello con Duse, Leonardo di Costanzo con Elisa e Gianfranco Rosi con Sotto le nuvole. Andrea Di Stefano passerà invece al Lido con Il Maestro.
Chicche da vedere fuori concorso sono il folle How To Shoot A Ghost di Charlie Kaufman; Nino, il documentario su Nino D’Angelo realizzato da suo figlio Toni; Marc By Sofia, un ritratto dello stilista Marc Jacobs girato da Sofia Coppola; Orfeo del bravissimo Virgilio Villoresi tratto da Dino Buzzati. Ma anche la preview si serie come Portobello di Marco Bellocchio e Il Mostro di Stefano Sollima.
** I film più belli delle vecchie edizioni da (ri)vedere in streaming **
Ecco i film più attesi alla Mostra del Cinema di Venezia 2025
(Continua sotto la foto)

La grazia di Paolo Sorrentino
Con Toni Servillo e Anna Ferzetti, del film per volere del regista si sa pochissimo, se non che sarà un dramma - genere congeniale a Sorrentino - e che sarà ambientato in Italia. Sarà una storia romantica e un film di grande attualità. Il film aprirà la 82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Frankenstein di Guillermo del Toro
Frankenstein realizzato dal maestro dark Guillermo del Toro è la trasposizione che stavamo aspettando da tempo. Il film, prodotto da Netflix, sarà “un’avventura ispirata” al personaggio di Mary Shelley e nel cast ci saranno Oscar Isaac nei panni di Victor Frankenstein, Jacob Elordi, Mia Goth, Christoph Waltz e Felix Kammerer.
After The Hunt di Luca Guadagnino
Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny, il nuovo film di Luca Guadagnino che verrà presentato Fuori concorso a Venezia 82 ha come protagonista una professoressa universitaria che, in seguito alle accuse di molestie mosse verso un suo collega, inizia un tuffo nel passato, dentro un segreto a lungo taciuto che ora rischia di venire a a galla.

The Wizard Of The Kremlin di Olivier Assayas
Con Paul Dano, Jude Law nei panni di Vladimir Putin, Alicia Vikander e Zach Galifianakis, il nuovo film di Olivier Assayas (Personal Shopper, Irma Vep) racconta la storia di un giovane regista russo che diventa per una serie di casualità, consigliere di Putin, mentre questi sta salendo al potere nella Russia post-sovietica. Storia attesissima con un cast pazzesco.
Eojjeol Suga Eopda (Nessun’altra scelta) di Park Chan-wook
Park Chan-wook torna a Venezia, dove era stato l’ultima volta nel 2005 con Lady Vendetta, ultimo capitolo della sua Trilogia della Vendetta (Mr. Vendetta, Oldboy e Lady Vendetta), con questo nuovo film che ha come protagonista un uomo che perde improvvisamente il lavoro, aspetto che stravolgerà completamente la sua vita, finendo per cambiare anche lui.
Dead Man’s Wire di Gus Van Sant
È il ritorno forse più atteso del festival quello di Gus Van Sant, che dopo anni di silenzio arriva al Lido con questo film che presenterà Fuori concorso. Dead Man’s Wire ripercorre un fatto di cronaca realmente accaduto. Era l’8 febbraio del 1977 quando Tony Kiritsis entrò nell’ufficio del presidente della Meridian Mortgage Company, Richard Hall, prendendolo in ostaggio con un fucile a canne mozze. Nel film ci sono Al Pacino, Bill Skarsgård e Dacre Montgomery.

Jay Kelly di Noah Baumbach
Altro cast stellare per il nuovo film di Noah Baumbach (Storia di un matrimonio). George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern, sono alcuni degli interpreti della storia del famoso Jay Kelly, che viene ritratto in un momento di crisi d’identità della sua vita. Noah Baumbach è uno dei registi da cui ci aspettiamo più sorprese a questa edizione del festival.
A House Of Dynamite di Kathryn Bigelow
Kathryn Bigelow torna dietro la macchina da presa e arriva al Lido con uno dei suoi film tostissimi, questa volta ambientato tra i membri dello staff della Casa Bianca, in prossimità di un attacco missilistico contro l’America. Nel cast ci sono Idris Elba, Rebecca Ferguson, Kyle Allen e molti altri.

Bugonia di Yorgos Lanthimos
Con Emma Stone e Jesse Plemons, l’inquietante storia che il regista di La favorita e Povere creature! porterà alla Mostra del Cinema di Venezia 82 ha come protagonista una giovane donna in carriera che viene catturata da un suo sottoposto, convinto che in lei si nasconda un invasore alieno. Folle e splendidamente girato (almeno sembra dal trailer), in pieno stile Lanthimos.
Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
È da I morti non muoiono (2019) che aspettiamo con trepidazione un nuovo film di Jim Jarmusch, che arriva al Lido per la prima volta nella sua carriera a presentare il suo Father Mother Sister Brother, una storia famigliare in cui fratelli e sorelle in conflitto fra loro hanno l’occasione di riunirsi dopo anni, facendo venire al pettine molti diversi nodi dei loro rapporti. Nel cast ci sono Adam Driver, Cate Blanchett, Tom Waits e Charlotte Rampling.
Marc By Sofia di Sofia Coppola
Sofia Coppola torna dietro alla macchina da presa per un progetto che le sta molto a cuore: un documentario dedicato allo stilista e amico Marc Jacobs, che a Venezia verrà presentato Fuori concorso. Ci aspettiamo un film autentico, originale e sentimentalmente profondo, che metterà al centro del racconto la fragilità visionaria del designer e artista, con cui la regista ha sempre avuto affinità creativa.
© Riproduzione riservata