5 curiosità che (forse) non sapete su Jacob Elordi

Jacob Elordi è uno degli attori più discussi e ammirati della sua generazione, e l’arrivo al Festival del Cinema di Venezia 2025 per la prima mondiale di Frankenstein lo ha confermato ancora una volta come volto internazionale di grande carisma.
Ventisette anni, australiano, Elordi ha conquistato il pubblico con il suo debutto nella saga Netflix The Kissing Booth, diventando rapidamente un idolo della Gen Z, per poi confermare talento e versatilità con ruoli più complessi come Nate nella serie cult Euphoria.
Recentemente ha collezionato consensi con i film Saltburn e Priscilla, che lo hanno consacrato come attore capace di passare con naturalezza dai ruoli adolescenziali a quelli più maturi.
Ma cosa sappiamo davvero di Jacob Elordi, oltre alla sua straordinaria carriera e al fascino magnetico? Ecco cinque curiosità che vi faranno scoprire un lato inedito dell’attore.
(Continua sotto la foto)
1. Il ruolo che lo ha reso (davvero) famoso
Dopo la notorietà ottenuta con la trilogia romantica di The Kissing Booth, Jacob Elordi è entrato nel radar internazionale grazie al ruolo di Nate nella serie Euphoria, creata da Sam Levinson.
Qui interpreta un giovane tormentato, segnato da comportamenti violenti e dinamiche di mascolinità tossica, un personaggio complesso che ha dimostrato le sue capacità interpretative e lo ha proiettato sotto i riflettori di pubblico e critica.
Il successo di Euphoria, noto per il ritratto crudo dei traumi adolescenziali, ha aperto la strada a ruoli cinematografici più maturi, tra cui l’erotic thriller Deep Water, al fianco di nomi come Ben Affleck e Ana de Armas.
2. Jacob Elordi è un attore che ridefinisce la mascolinità
Jacob Elordi non è solo un interprete di ruoli complessi, è anche un simbolo della nuova generazione di uomini che ridefiniscono la mascolinità.
Come Timothée Chalamet o Harry Styles, Elordi sfida gli stereotipi di genere anche attraverso la moda, utilizzando borse e accessori considerati unisex. Il giovane attore ha infatti più volte dimostrato che lo stile può essere una forma di espressione personale, capace di abbattere vecchie convenzioni senza rinunciare all’eleganza.
3. Heath Ledger come guida e ispirazione
Jacob Elordi ha spesso dichiarato di considerare Heath Ledger una fonte di ispirazione fondamentale. Dopo aver visto The Dark Knight, il film in cui Ledger interpreta il Joker, Elordi ha capito che il mestiere dell’attore può avere un impatto profondo e duraturo.
Non a caso, Elordi porta sempre con sé un poster di Ledger e lo cita come un faro guida nei momenti più difficili della sua carriera, un legame ideale tra due talenti australiani che hanno lasciato il segno nel cinema internazionale.
4. La sua commedia romantica preferita: 10 cose che odio di te
Non tutti sanno che il film romantico del 10 cose che odio di te, con Julia Stiles e lo stesso Heath Ledger, è la commedia preferita di Jacob Elordi. La scelta non sorprende, perché il film è basato su La bisbetica domata di Shakespeare e combina romanticismo e ironia in modo perfetto.
Tra le scene più amate dall’attore c’è la divertente e dolce avventura con le pistole ad acqua, che Elordi considera tra i momenti più romantici del cinema contemporaneo.
5. Jacob Elordi è un fan di High School Musical
Una chicca per i più nostalgici: Jacob Elordi ha in passato confessato di essere stato un grande fan di High School Musical, il film Disney che ha lanciato la carriera del suo collega, Zac Efron.
Crescendo tra serie e film scolastici, il giovane attore ha sempre trovato ispirazione in queste storie, che hanno contribuito a formare il suo amore per il cinema e per i ruoli che raccontano emozioni universali e adolescenziali.
© Riproduzione riservata