GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Film da vedere: i remake che sono meglio dell’originale

Film da vedere: i remake che sono meglio dell'originale

foto di Marianna Tognini Marianna Tognini — 26 Novembre 2015
cover-remake-desktopcover-remake-mobile

Alcuni film che adorate sono, in realtà, fortunatissimi remake di pellicole semi-sconosciute: ecco quelli da vedere assolutamente

Esiste uno strano preconcetto secondo cui i remake sono sempre peggiori rispetto alla versione originale del film.

A volte in effetti è così, ma altre volte quest'opinione è solo frutto di puro snobismo culturale, tanto che in alcuni casi si ignora che grandi film siano proprio il fortunato rifacimento di pellicole semi-sconosciute.

Il dibattito è stato recentemente alimentato da Dan Aykroyd, il protagonista delle saga Ghostbusters, che ha avanzato l’ipotesi che il remake tutto al femminile (che sarà prossimamente nelle sale) potrebbe rivelarsi persino migliore della versione originale.

Tutto questo a conferma del fatto che – nonostante tanti tentativi fallimentari – alcuni rifacimenti siano a tutti gli effetti un successo: sfogliate la gallery per scoprire quali sono.

I dieci remake che sono meglio del film originale

  • 21 JUMP STREET 21 Jump Street, 2012 Lo show televisivo anni ’80 ha dato a star di Hollywood come Johnny Depp – un poliziotto sotto copertura nelle scuole superiori locali – l’occasione per sfondare sul grande schermo. Uscito nel 2012 e interpretato da Jonah Hill e Channing Tatum, il remake ha garantito grasse risate, parodiando la natura spesso un po’ troppo drammatica dei polizieschi hollywoodiani. Nel sequel del 2014, 22 Jump Street, lo stesso Depp appare in un nostalgico cameo.
  • Cape Fear – Il promontorio della paura, 1991 Cape Fear – Il promontorio della paura, 1991 Tratto dal romanzo di John MacDonald e basato sul film del 1962 con Gregory Peck, il thriller psicologico del 1991 vide alla regia Martin Scorsese e Robert De Niro davanti alla macchina da presa. Quest’ultimo interpreta un ex-detenuto che, dopo essere stato rilasciato dal carcere, è in cerca di vendetta nei confronti del proprio avvocato e della sua famiglia. Il terrificante finale girato sulla barca traghetta questo film nell’Olimpo dei successi infallibili.
  • Casino Royale, 2006 Casino Royale, 2006 Questo romanzo di James Bond fu il primo che Ian Fleming scrisse, ma l’omonima spy-comedy del 1967 venne fatta senza il leggendario produttore Albert R. Broccoli e la sua società di produzione, la Eon Productions. Il film interpretò approssimativamente la storia di Fleming, trasformandosi in una parodia stroncata dalla critica e guadagnandosi una recensione feroce del noto critico Roger Ebert. Date le premesse, c’era una certa riluttanza da parte degli studios di fronte all’ipotesi di rivisitare nuovamente il materiale originale; dopo una ri-scrittura dello sceneggiatore Paul Haggis, però, la storia così modificata diventò la prima pellicola di James Bond di Daniel Craig. Nel remake del 2006 il piglio comico della versione originale venne abbandonato, in favore di scene d'azione al cardiopalma che lo fecero diventare uno dei film più amati di Bond.
  • Dredd, 2012 Dredd, 2012 L’originale del 1995, Dredd – La legge sono io, con protagonista un Sylvester Stallone decisamente sottotono, venne considerato «confusionario» da molti, tanto che lo stesso Stallone ammise «la filosofia del film non era proprio scolpita nella pietra». Il grintoso remake del 2012, interpretato da Karl Urban nei panni del super-poliziotto Dredd, ha abortito qualsiasi vago umorismo, ma ha consegnato al pubblico un lungometraggio più oscuro e brutale, più apprezzato dai fan (come spesso accade) dopo l’uscita al cinema.
  • Il Grinta, 2010 Il Grinta, 2010 Film del 1969 con John Wayne nel ruolo di protagonista, la versione più recente è in realtà un remake diretto da I fratelli Coen nel 2010. Il crudo e cruento western racconta la storia di Mattie Ross (interpretata da Hailee Steinfeld), che recluta lo US Marshal «Rooster» Cogburn (Jeff Bridges) per rintracciare l'assassino che ha ucciso i suoi genitori. Dieci nomination agli Oscar e una critica estasiata per il passaggio di genere, da classico film western per famiglie, a profondo e violento dramma.
  • La Cosa, 1981 La Cosa, 1981 L’horror fantascientifico del 1951, La cosa da un altro mondo, venne rifatto nel 1982 con un titolo più breve – La Cosa – ma rimanendo del tutto fedele al materiale originale da John W Campbell Jr. In pochi mesi si assisteva alla nascita di un cult-movie la cui sceneggiatura (migliorata rispetto alla precedente versione) si concentra su un gruppo di ricercatori in Antartide alle prese con una forma di vita extraterrestre parassita in grado di assumere le sembianze degli esseri con i quali entra in contatto. Manco a dirlo, paranoia e terrore toccano vette altissime in questo gelido remake horror.
  • La mosca, 1986 La mosca, 1986 Il raccapricciante horror del 1986 è in realtà il remake di un omonimo B-movie del 1958. La scioccante trama – riassumibile nelle vicende di un uomo che progressivamente si trasforma in mosca – subì una cruenta revisione da parte di David Cronenberg, che aggiunse dosi massicce di sangue, paura e profondità emotiva. Jeff Goldblum interpreta Seth Brundle, scienziato che inizia la transizione dopo che una mosca scivola in uno sei suoi macchinari durante alcuni test. Il film di Cronenberg consacrò il regista a vero pioniere del genere body horror, in cui mutazioni raccapriccianti e strane malattie diventarono la sua specialità.
  • Ocean’s Eleven, 2011 Ocean’s Eleven, 2011 Originariamente interpretato dal Rat Pack (Frank Sinatra, Dean Martin e Sammy Davis Jr), il film del 1960 è stato rifatto cinquant’anni più tardi, con un cast hollywoodiano d’eccezione. Grazie a George Clooney, Matt Damon e Andy Garcia – solo per citarne alcuni – il film incassò più di trentotto milioni di dollari nel suo weekend di apertura. Entertainment Weekly, poi, ha definito la famosa scena della rapina una delle migliori portate sullo schermo nel corse del decennio.
  • Scarface,1983 Scarface, 1983 Originariamente ambientata a Chicago, la (ancora grande) pellicola del 1932 si è ispirata all’originale Scarface, Al Capone. Il remake del 1983 non ha fatto altro che alzare l’asticella, spostando il racconto sui traffici di droga nell’assolata Florida e facendo vestire ad Al Pacino i panni di un immigrato di origine cubana, Tony Montana. Ed è – a ragione – considerato all’unanimità uno dei più grandi film sulla criminalità organizzata mai realizzati.
  • – The Departed – Il bene e il male, 2006 Il film di Scorsese è in realtà il remake hollywoodiano di un film cinese, intitolato Infernal Affairs. Il complesso thriller viene spostato da Hong Kong a Boston, e vede Leonardo DiCaprio infiltrarsi sotto copertura nella mafia irlandese, guidata da Jack Nicholson. Il regista di Infernal Affairs, Andrew Lau, confessò a un giornale di Hong Kong di aver pensato che la sua versione del film fosse migliore, ma elogiò comunque il rifacimento statunitense. Alcuni cinefili sono tuttavia ancora d'accordo con Lau, anche se il cast stellare composto da DiCaprio, Nicholson e Damon, il regista Martin Scorsese e il ritmo più incalzante di The Departed fanno nettamente pendere l’ago della bilancia in suo favore.
/ 10 Tutte le foto
ADVERTISEMENT

...

© Riproduzione riservata

cinemafilmfilm da vedere Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • 10 serie tv crime da guardare in streaming tutto d'un fiato

  • CHANEL e il cinema: dall’allure di Hollywood alla magia di Roma

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata