GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Becoming Karl Lagerfeld è la prossima serie tv da vedere

Becoming Karl Lagerfeld è la prossima serie tv da vedere

foto di Valentina Barzaghi Valentina Barzaghi — 6 Giugno 2024
Becoming Karl Lagerfeld dekstopBecoming Karl Lagerfeld mobile
In streaming dal 7 giugno su Disney+ Becoming Karl Lagerfeld è una miniserie con Daniel Brühl che racconta il suo percorso pre-Chanel

Quando ci si approccia a una serie (o a un film) che ha come protagonista una grande personalità, che ha lasciato il segno nel suo settore, viene spontaneo domandarsi se è un prodotto per addetti ai lavori o se è studiato per un pubblico più ampio. Becoming Karl Lagerfeld, su Disney+ dal 7 giugno, porta sotto i riflettori una delle più grandi icone della moda.

Lo fa parlando della sua carriera come stilista, ovviamente, ma mettendo l’uomo più che i suoi vestiti al centro della scena. 

Come ci riesce? Lo racconta prima del suo arrivo alla maison che più di altre ha segnato la carriera, Chanel (tanto da "telefonare" il finale fin dall’inizio, ma è perfetto così com’è).

Lo ritrae come un designer di talento ma poco compreso, che tra mille difficoltà legate all’ecosistema che lo circonda vende le sue creazioni a diversi marchi (dal duraturo sodalizio con Chloé a quello con Fendi), in un continuo travaglio interiore che nasce dal confronto con la carriera di amici a lui vicini come Yves Saint Laurent, a capo di una casa di moda che porta il suo nome. 

Becoming Karl Lagerfeld è la storia di un uomo solitario, fedele alla madre (unica che riesce a possederlo davvero), amante dei dolci, rigido come i bustini che indossa sotto i suoi completi impeccabili, che non si permette mai di lasciarsi andare a sentimentalismi. Aspetto che sarà alla base della sua travagliata storia romantica con il sensuale Jacques de Bascher, che di Lagerfeld si innamora follemente (corrisposto) non riuscendo però mai ad averlo davvero e arrivando al limite con la follia. 

Becoming Karl Lagerfeld è una serie splendidamente raccontata e recitata.

Daniel Brühl nei panni dello stilista è impeccabile: dalla camminata alle reazioni ai vari accadimenti a cui è sottoposto di continuo.

Bravi anche Théodore Pellerin nelle vesti di Jacques de Bascher, Arnaud Valois in quelli di Yves Saint Laurent e Alex Lutz in quelli di Pierre Bergé.

Becoming Karl Lagerfeld: perché è la prossima serie tv da vedere

(Continua sotto la foto)

Becoming Karl Lagerfeld 1

La storia di Becoming Karl Lagerfeld

Parigi, 1972. Karl Lagerfeld ha 38 anni, non porta ancora il suo iconico taglio di capelli ed è uno stilista prêt-à-porter non molto conosciuto dal grande pubblico.

Mette la sua creatività al servizio di diverse maison, tra cui Chloé e Fendi, ma non ha ancora un marchio suo.

Il confronto con l’amico Yves Saint Laurent, che ha già la sua affermata casa di moda aiutato dal dispotico ma manageriale compagno Pierre Bergé è un tallone d’Achille della sua esistenza.

Una rivalità che si fa sentire ancora di più quando nella vita di Lagerfeld entra il giovane, sensuale e innamoratissimo Jacques de Bascher, che per farlo ingelosire a causa delle sue ossessive rigidità e assenze, lo tradisce proprio con Yves.

La serie ripercorre la vita professionale e sentimentale di Lagerfeld fino agli anni '80, con l’arrivo della proposta di Chanel.

Becoming Karl Lagerfeld 2

Il cast

Daniel Brühl (Good Bye, Lenin!, Rush, Bastardi senza gloria, L’alienista) è bravissimo a interpretare personaggi duri, scomodi, ma con un importante bagaglio sentimentale da far emergere. Ed è bravissimo a interpretare Karl Lagerfeld.

Il suo Lagerfeld è un personaggio rigido, così intransigente con se stesso da stingersi in un corsetto sperando che gli sia di ulteriore supporto a non lasciarsi andare.

Aspetto che trasferisce anche nel suo approccio alla vita romantica. È un professionista rigoroso, poco capito, ma tenace. È un bambino che non riesce a staccarsi dalla madre e che si abbuffa di dolcetti e Coca Cola quando è stressato. È una personalità dal gusto impeccabile.

Daniel Brühl riesce a raccontarci la confusione emotiva e professionale di un momento della vita di Lagerfeld portandoci nel suo mondo e facendolo rivivere sullo schermo (la riproduzione della camminata è meravigliosa).

Co-protagonista in questo viaggio è il giovane Théodore Pellerin nei panni di Jacques de Bascher, la cui vita viene totalmente sconvolta dai tira e molla con Lagerfeld, che lui ama molto, ma che non riesce a dargli ciò che desidera.

Altri due attori indispensabili di questa storia sono Yves Saint Laurent, interpretato da Arnaud Valois, descritto come un giovane creativo fragile, il cui successo è dovuto in buona parte allo spirito imprenditoriale e alla perseveranza del dispotico e severo compagno Pierre Bergé, interpretato da Alex Lutz. 

Becoming Karl Lagerfeld 3

Non solo moda: Karl Lagerfeld e l’amore

Becoming Karl Lagerfeld è la storia di un’ascesa professionale. Ma anche quella di amore mai consumato fondo in fondo, distruttivo (con annesso ingarbugliato triangolo amoroso).

È il racconto intimo di una personalità nota che fu sempre molto riservata.

Le sei puntate della serie ripercorrono una parentesi della sua vita, entrando nel vivo della sua burrascosa amicizia-romantica con Jacques de Bascher.

Ispirata al libro Kaiser Karl - The Life of Karl Lagerfeld di Raphaëlle Bacqué, che ha lavorato all’adattamento televisivo con Isaure Pisani-Ferry, inizia con l’incontro dei due a Parigi per poi raccontare l’evoluzione dei loro sentimenti, inframmezzato dalla continua rivalità con Yves Saint Laurent.

Becoming Karl Lagerfeld 4

“Non c’è stato un giorno della mia vita in cui non abbia sognato di diventare un grande uomo”

La citazione non è di Lagerfeld, ma di Musil. È la scintilla che fa scattare l’interesse del couturier per Jacques de Bascher.

In essa è racchiusa una traccia narrativa significativa che la serie vuole apportare alla figura di Lagerfeld: la sua ambizione mischiata di continuo a un senso di inadeguatezza.

Becoming Karl Lagerfeld racconta la storia a tendere di quello che sarà uno dei nomi più importanti e iconici della moda.

Parla delle rinunce e delle ovvie scelte che spesso di devono fare per divenire quel “grande uomo” che si è sempre sognati di essere, decidendo in quale sfera racchiudere la propria grandezza.

È la storia di una solitudine e delle fragilità di un uomo che ha inventato il suo personaggio per tutelare se stesso. 

Becoming Karl Lagerfeld 5

Perché guardare Becoming Karl Lagerfeld

Ci sono i vestiti, certo, ci sono le scenografie che lasciano a volte senza parole dalla bellezza degli abiti e degli ambienti, ma Becoming Karl Lagerfeld è soprattutto il ritratto che non diviene mai caricatura - bravo Daniel Brühl - di un’icona.

Karl Lagerfeld è stato contemporaneamente genio creativo e uomo d’affari, innamorato e respingente, stravagante e insicuro, riservato e costantemente sotto i riflettori.

Una fusione di continui opposti che trovano spazio in questa serie tv che lo racconta ancora giovane, mentre è alla ricerca di un proprio posto del mondo nonostante sappia benissimo dove vuole arrivare e la strada che dovrà percorrere per raggiungere la sua meta.

Un prodotto tv che lo farà conoscere meglio e amare anche dal pubblico più vasto.

© Riproduzione riservata

Disneykarl lagerfeldmigliori serie tvyves saint laurent Scopri altri articoli di Cinema, tv
  • IN ARRIVO

  • Cosa guardare su Amazon Prime Video: catalogo aggiornato a Ottobre 2025

  • 5 nuove serie tv da vedere a Settembre

  • «Ciak, si cresce!» è il metodo per fare del cinema un vero guru

  • Elisabetta Franchi e Pronovias, la collezione di abiti da sposa per il 2026

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata