GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Sapone allo zolfo, come funziona e per quale pelle è adatto

Sapone allo zolfo, come funziona e per quale pelle è adatto

foto di Eleonora Gionchi Eleonora Gionchi — 12 Marzo 2020
Progetto senza titolo copiaProgetto senza titolo copia 2
Piccolo eppure efficacissimo, il sapone allo zolfo dovrebbe essere must have delle pelli grasse e acneiche. Dalle molte proprietà, è sconsigliato alle pelli più sensibili

Back to basic, ovvero ritorno alla base, alle origini. In altre parole, ai rimedi naturali che hanno funzionano per decenni, se non addirittura secoli. Tra questi, non c’è solo il ritorno della saponetta, il classico sapone solido presenza costante nella casa di ogni nonna, ma in particolare del sapone allo zolfo, il “risolvi tutto” della pelle.

Sapone allo Zolfo, l’evergreen dalle molte proprietà

Diciamolo subito: il sapone allo zolfo non ha un buon odore. E se vi ricorda quello delle uova marce avete ragione, visto che nelle uova c’è appunto questo minerale. Ma, aroma a parte, è un grande alleato dell’epidermide, in particolare quella del viso, grassa o soggetta ad acne.

Noto infatti come il “minerale della guarigione”, lo zolfo ha proprietà antinfiammatorie, per esempio è adatto in caso di psoriasi e rosacea, è astringente e disinfettante, per questo è particolarmente indicato sulle pelli provate da brufoli e acne. Di conseguenza, svolge un’azione altamente pulente da tutte le impurità e delle cellule morte, il che lo rende adatto non solo alle pelli grasse e problematiche ma anche a quelle miste e normali perché regola l’eccessiva produzione di sebo riequilibrando il pH epidermico. Agisce infatti sulla produzione di cortisolo, l’ormone dello stress e che regola la dilatazione dei vasi sangugni così da facilitare l’apporto nutrizionale delle cellule che si rinnovano più facilmente.

Non solo viso però: infatti, il sapone allo zolfo è adatto anche per tutto il corpo, in particolare su schiena e petto, da sempre due zone particolarmente soggette alla produzione di sebo in eccesso. Infine, è molto indicato anche per i capelli grassi o con forfora, infatti aiuta ad asciugare il sebo in eccesso sulla cute.

Le controindicazioni per il sapone allo zolfo

Solo benefici? In pratica sì, anche se ci sono un paio di controindicazioni: proprio per le sue particolari proprietà non è indicato per le pelli secche e sensibili.

Le pelli normali e miste devono usarlo con moderazione perché con la sua azione tende a seccare molto e quindi si possono verificare delle desquamazioni.

© Riproduzione riservata

pulizia visosaponeskincareviso Scopri altri articoli di Viso e corpo
  • IN ARRIVO

  • Perché la barriera cutanea è molto più importante di quanto pensiate

  • Bubble mask: cosa sono e a cosa servono le maschere che frizzano sul viso

  • Abbiamo testato "sul campo" la nuova collezione Altavia Studio di OVS

  • La ricetta da provare nel weekend: dessert cremoso yogurt e banana

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata