GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Acido mandelico: cos’è, a cosa serve, come si usa e i prodotti consigliati

Acido mandelico: cos'è, a cosa serve, come si usa e i prodotti consigliati

foto di Simona Rottondi Simona Rottondi foto di Michela Marra Michela Marra — 1 Aprile 2020
ACIDO MANDELICO COVERACIDO MOBILE
È un valido alleato contro rughe, acne, punti neri e imperfezioni: qui vi raccontiamo perché l'acido mandelico è un ingrediente molto gettonato nella cosmetica

Purifica, illumina e rende più compatto il viso. E ha un vantaggio non comune: è adatto a tutte le tipologie di pelli. Per questo l'acido mandelico è un ingrediente fondamentale nella skincare routine. In questo articolo vi spieghiamo a cosa serve, quando e come usarlo.

beautiful-blonde-hair-casual-709790

Acido mandelico viso: cos'è e a cosa serve

Amato per le sue proprietà purificanti e anti-aging, è tra gli acidi “buoni” combinabile con pulizia del viso, massaggi e trattamenti specifici. Il nome indica la sua origine: è estratto dalla mandorla (mandelico deriva dalla parola mandel che in tedesco significa mandorla) e da circa una cinquantina di anni viene utilizzato nella cosmesi per la realizzazione di creme viso esfolianti, schiarenti o anti-età. La sua scoperta è stata una casualità: la sostanza, infatti, è stata isolata durante il riscaldamento di un estratto di mandorle amare diluito in acido cloridrico.

Come l'acido glicolico, anche il mandelico è un alfa-idrossiacido (AHA), ma a differenza di quest'ultimo, agisce sulla pelle in maniera più delicata: una caratteristica, questa, che lo rende l'unico acido utilizzabile per esfoliare la pelle anche in estate e per cancellare macchie superficiali come efelidi, lentiggini o linee di espressione non molto marcate. Ecco spiegato perché è un fedele alleato di bellezza.

9

Peeling acido mandelico: come funziona?

L'acido mandelico è spesso associato alla parola peeling. Alle sue straordinarie proprietà esfolianti si aggiunge un vantaggio non da poco: a differenza delle creme all'acido glicolico e di tutti i trattamenti a base di alfa-idrossiacidi (esfolianti chimici), le creme e i sieri con acido mandelico non sono fotosensibilizzanti, quindi possono essere utilizzati in qualsiasi stagione. Inoltre, quando ci si sottopone a un peeling all'acido mandelico non si avverte bruciore o pizzicore. Attenzione però: dopo un peeling, è sempre bene applicare sulla pelle una crema emolliente e nutriente (i soin ad azione lenitiva con calendula sono tra i prodotti consigliati).

adult-beautiful-facial-expression-774866

Acido mandelico 30%: come scegliere la concentrazione giusta

Chi vuole usare l'acido mandelico per il viso, può partire da una concentrazione del 10% (che è quella di solito presente nei trattamenti): in questo caso si può utilizzare anche più volte a settimana. Concentrazioni maggiori – come per esempio il 15% - sono consigliate uno o due volte ogni sette giorni. Ma se il vostro obiettivo è fare un peeling all'acido mandelico come alternativa più delicata rispetto a quello chimico, è possibile utilizzare anche un prodotto con concentrazione al 30%. Basta applicarlo su pelle pulita e struccata con un dischetto di cotone: fate agire per cinque minuti e poi risciacquate. Evitate la zona del contorno occhi e, dopo la detersione, applicate sempre una crema lenitiva. Si può eseguire il peeling ogni 15 o 30 giorni.

1

Acido mandelico 50%: quando utilizzarlo

L'acido mandelico ad alta concentrazione viene utilizzato solo dai professionisti (dermatologi e centri estetici): è, infatti, la percentuale consigliata per fare i peeling chimici sul viso il cui scopo è migliorare compattezza e tono della pelle, ridurre tutti gli episodi di dermatiti seborroiche, rosacea, acne, punti neri e pori dilatati, oltre a garantire una pulizia profonda della pelle. In base alle esigenze della cute, viene abbinato ad altre sostanze per potenziare la sua azione. Per esempio, nelle creme all'acido glicolico, rafforza l'azione esfoliante e depigmentante, mentre nei trattamenti a base di vitamina A, C ed E potenzia l'effetto antiossidante. L'acido mandelico può essere associato anche all'acido ialuronico per chi vuole un'azione idratante, antiage e esfoliante allo stesso tempo. Chi, invece, soffre di acne, sceglierà creme viso con acido azelaico, noto battericida, e acido mandelico.

4

Acido mandelico: le controindicazioni

Nonostante svolga un'azione esfoliante più delicata rispetto ad altri alfa-idrossiacidi, non si può escludere del tutto la comparsa di effetti indesiderati, soprattutto per chi ha la pelle più sensibile. Arrossamenti, bruciore e lieve irritazione cutanea sono possibili anche se tendono a risolversi in maniera spontanea e senza conseguenze. Quindi, attenzione: se avete una pelle particolarmente sensibile e reattiva, consultate sempre prima un esperto.

5

Creme e trattamenti all'acido mandelico viso: i migliori prodotti

Volete sperimentare i vantaggi dell'acido mandelico? Provate queste creme viso che abbiamo selezionato per voi. 

Acido Mandelico 10% + HA The Ordinary

Più delicato degli altri alfa-idrossiacidi, questo tipo di acido penetra nella pelle più lentamente. Va applicato una volta al giorno, preferibilmente la sera.

the-ordinary-mandelic-acid-10_-_-ha-30ml-with-box_1

Pure Life Crema Viso Purificante di Beauty Life Cosmetici

Crema a effetto riequilibrante specifica per pelli miste e con tendenza all'eccesso di lucidità, regolarizza la produzione eccessiva di sebo e mantiene il giusto grado di idratazione per tutta la giornata.

1

Exfoliating Serum di Purophi

Rinnova e ossigena la pelle attraverso una profonda esfoliazione enzimatica, stimola il microcircolo e la fisiologica produzione di collagene, fibre elastiche e acido ialuronico grazie a un pool di attivi ricchi di biofenoli e alfa-idrossiacidi.

2

Glamglow SuperMud Clearing Treatment Maschera

Contiene un mix di sei acidi AHA e BHA che aiutano a restringere i pori e a migliorare l’elasticità cutanea.

11422899-1144473934309689

Bakel Even Siero Rinnovante

Un mix di acidi lavorano in sinergia per attivare un processo di rinnovamento cutaneo e per accelerare il turnover cellulare.

Bakel-Even

Gel viso all'acido Mandelico 10% di Fitocose

Va usato dopo la detersione, la sera: applicatelo massaggiando fino a completo assorbimento. Chi ha la pelle più delicata e sensibile, può farlo agire per alcuni minuti e, successivamente, rimuoverlo con acqua o tonico.

crema-acido-mandelico10

Clarifying Facial Cleanser di Exuviance

Detergente antibatterico, purifica in profondità e idrata grazie all'azione dell'acido mandelico, del gluconolattone, del Pantenolo (provitamina B5) e di alcuni estratti vegetali tra cui Tea Tree (un antimicrobico naturale).

exuviance-clarifying-facial-cleanser

Charcoal Rescue Masque di Dermalogica

Maschera purificante, illumina e rinforza le pelli da normali a grasse. Il carbone attivo Binchotan assorbe energicamente le impurità, mentre lo zolfo stimola il turnover cellulare per garantire una pelle più radiosa.

getImage

Maschera esfoliante Posidonia Maressentia

La formula unisce l’azione esfoliante e uniformante dell’acido mandelico alle proprietà depigmentanti della Posidonia oceanica e dell’estratto di limone.

maressentia-Linea-Posidonia-Maschera-Esfoliante

Rilastil Multirepair H.A

Questo siero contiene un complesso idratante, anti-age e antipollution che lavora in sinergia con l'acido ialuronico, mentre l'acido mandelico promuove una dolce esfoliazione.

MULTIREPAIR_H

Elizabeth Arden PRO Sensitive Skin Peel Pad

Questi dischetti esfolianti e idratanti, formulati per lasciare la pelle idratata dall’aspetto rinfrescato, sono ideali per quelli più sensibili.

Sensitive-Skin-Peel-Pads

Credit ph: Pexels.com

© Riproduzione riservata

crema visomaschera purificanteskincare Scopri altri articoli di Viso e corpo
  • IN ARRIVO

  • Perché la barriera cutanea è molto più importante di quanto pensiate

  • Skincare invernale: cosa cambia nella routine beauty e quali prodotti usare

  • Abbiamo testato "sul campo" la nuova collezione Altavia Studio di OVS

  • La ricetta da provare nel weekend: dessert cremoso yogurt e banana

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata