Quali sono i tessuti più freschi per dormire: la guida degli esperti


Le conseguenze della mancanza di un sonno di qualità e di ore di riposo si ripercuotono sul nostro benessere psicofisico, causando tra le altre cose stress, irritabilità, malumore, mancanza di concentrazione… Ma come dormire bene quando c'è caldo?
** Cosa succede al nostro corpo quando fa (troppo) caldo **
Gli esperti di Dalfilo, startup che rivoluziona il settore della biancheria per la casa, rendendo accessibile a tutti prodotti artigianali e italiani di alta qualità, hanno analizzato i tessuti più adatti al riposo estivo - ovvero lino, percalle e raso - dal punto di vista del materiale, della lavorazione, del peso, della traspirazione e della lavabilità, per creare una pratica guida alla scelta per dormire bene e freschi, anche in estate.
Quali sono i migliori tessuti per dormire bene quando fa caldo
**Come combattere il caldo (senza aria condizionata)**
**Cosa mangiare con il caldo per soffrirlo meno**
Percalle, per chi cerca traspirabilità e morbidezza
Il percalle è un materiale che si ottiene dalla lavorazione del cotone, unendo così la compattezza del puro cotone ad una consistenza impalpabile. È resistente e leggero al tempo stesso. La tessitura fitta conferisce a queste lenzuola una pesantezza media che trattiene il calore d’inverno e regala freschezza d’estate, per questo le lenzuola in percalle sono traspiranti e perfette per ogni stagione.
Tessuto particolarmente pregiato, a contatto con la pelle risulta delicato e leggero.
Ma non solo. Il percalle è altamente traspirante, termoregolatore e leggero sulla pelle. Un tessuto 100% naturale ideale per la sua versatilità, è il set lenzuola ideale in tutte le stagioni, ma che soprattutto in estate vi renderà più facile dormire bene.
(Continua sotto la foto)

Lino, per dormire bene e coprirsi col lenzuolo anche quando fa caldo
Il lino è una fibra naturale che si distingue per la sua freschezza e traspirabilità, assicurando un comfort ideale anche nelle giornate più calde. La sua morbidezza e leggerezza si adattano perfettamente al corpo, donando libertà di movimento. Inoltre, la sua resistenza lo rende un tessuto durevole che mantiene la sua forma e il suo colore nel tempo.
Tessuto molto compatto e leggero che accarezza la pelle regalandole una sensazione di freschezza. In estate, la sua impercettibilità lo rende ideale per sopportare le alte temperature.
Il lino infatti è un tessuto ad alta capacità di traspirazione, che assorbe e rilascia rapidamente l’umidità, asciugandosi in tempi molto brevi. Queste caratteristiche fanno del lino un tessuto perfetto per i mesi più caldi, quando aumenta la sudorazione corporea, proprio perché riesce ad assorbire una buona percentuale di umidità senza risultare bagnato.
Raso, per chi non rinuncia a eleganza e brillantezza
Il raso di cotone è un tessuto elegante e pregiato, particolarmente riconoscibile per la sua brillantezza, ottenuto da una specifica lavorazione del cotone. Il raso è formato da una fitta tela che dona al tessuto il caratteristico riflesso brillante ed una qualità che dura nel tempo.
Regala una piacevolissima sensazione al tatto: la tessitura fitta infatti conferisce a queste lenzuola una delicatezza sulla pelle che ricorda la seta, per questo le lenzuola in raso sono ideali (anche) contro le scottature.
Rispetto al cotone e al percalle il raso è meno traspirabile, ma comunque raccomandabile proprio perché i suoi filati sono in cotone naturale, e quindi il corpo si trova a contatto con fibre organiche e delicate.
© Riproduzione riservata