GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Cosa succede al nostro corpo quando fa (troppo) caldo

Cosa succede al nostro corpo quando fa (troppo) caldo

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 5 Luglio 2024
caldo estate donna herocaldo estate donna
Ecco quali sono i sintomi da non sottovalutare e i rischi per la salute del caldo estremo, e qualche consiglio per proteggersi efficacemente

L'estate è sinonimo di vacanze, spiagge e gelati, ma anche (e sempre più spesso per via della crisi climatica) di caldo torrido. 

Temperature troppo elevate possono mettere a dura prova il nostro corpo.

Quando il termometro inizia a salire vertiginosamente, il nostro organismo infatti si trova a dover affrontare una vera e propria sfida.

Ma cosa succede esattamente al nostro corpo quando fa troppo caldo? Ecco la risposta a questa domanda. 

**Come combattere il caldo (senza aria condizionata)**

**Cosa mangiare con il caldo per soffrirlo meno**

(Continua sotto la foto) 

Combattere il caldo 2024 foto

Cosa succede al nostro corpo quando fa caldo

Quando la temperatura esterna aumenta, il nostro corpo deve lavorare intensamente per mantenere una temperatura interna stabile di circa 37°C.

Come spiega il Ministero della Salute, iI vasi sanguigni si dilatano per facilitare la dispersione del calore, causando una diminuzione della pressione sanguigna. Il cuore, quindi, deve pompare più forte per assicurare che il sangue raggiunga tutte le parti del corpo, soprattutto le estremità.

Questo aumento del battito cardiaco può mettere sotto stress il sistema cardiovascolare, soprattutto in persone con problemi di cuore.

Essendo inoltre il nostro organismo "progettato" per funzionare al meglio a circa 37°C, quando la temperatura esterna è troppo alta, allora questo impiega molte energie per raffreddarsi. I vasi sanguigni si dilatano e la pelle si ricopre di sudore per favorire l'evaporazione e abbassare la temperatura corporea.

Questo può portare a una perdita significativa di liquidi e sali minerali, essenziali per il nostro benessere.

Tuttavia, in condizioni di alta umidità, il sudore non evapora efficacemente, compromettendo il sistema di raffreddamento del corpo e aumentando, di conseguenza, i rischi di malesseri legati al calore.

Nei casi più gravi, l'incapacità di regolare la temperatura interna può causare un colpo di calore, una condizione potenzialmente letale caratterizzata da un aumento critico della temperatura corporea, perdita di coscienza, e potenziali danni agli organi interni che richiedono un intervento medico immediato.

GettyImages-tech-estate-vacanze

Come proteggersi dalle ondate di calore in arrivo quest'estate

Prendersi cura del proprio corpo durante l'estate è essenziale per godersi appieno questa stagione. Con qualche piccolo accorgimento, è possibile affrontare il caldo con serenità e senza rischi per la salute. 

Ecco allora alcuni consigli utili per proteggersi dalle ondate di calore. 

Rimanere idratati

Bere molta acqua è essenziale quando fa troppo caldo. Portare sempre con sé una borraccia e fare piccoli sorsi frequentemente aiuta a mantenere un'adeguata idratazione. È consigliabile evitare bevande alcoliche e contenenti caffeina, poiché possono favorire la disidratazione.

Indossare abiti leggeri 

Scegliete vestiti in tessuti naturali come il cotone, che permettono alla pelle di respirare. In generale, indossate abiti larghi e di colore chiaro per riflettere la luce del sole e mantenere il corpo più fresco.

Evitare le ore più calde

È importante limitare le attività all'aperto nelle ore centrali della giornata, generalmente tra le 11 e le 16, quando il sole è più intenso. 

Usare la protezione solare

Applicate sempre una crema solare con un alto fattore di protezione (SPF) per prevenire scottature e danni alla pelle. Ricordatevi inoltre di riapplicarla ogni due ore, soprattutto se si suda molto o ci si bagna.

Preferire ambienti freschi

Quando possibile, cercate rifugio in luoghi climatizzati o ben ventilati. Se non avete disponibile l'aria condizionata a casa, considerate di trascorrere qualche ora in luoghi pubblici come biblioteche o centri commerciali.

Fate attenzione ai farmaci che prendete

Alcuni farmaci possono aumentare i rischi legati al caldo. Chi assume diuretici, farmaci contro l'ipertensione o per il trattamento di epilessia e Parkinson dovrebbe consultare il medico per verificare la terapia durante le ondate di estremo calore.

 

© Riproduzione riservata

salute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Cosa succede al nostro corpo con il cambio dell'ora?

  • Come ritrovare energia mentale quando tutto sembra “troppo”

  • Festa del Cinema di Roma 2025: tutti i look delle star sul red carpet

  • Swatch e

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata