Cosa fare la sera a casa è diventato un tema di primo piano dopo il lungo anno e mezzo trascorso, tra pandemia, lockdown e coprifuoco.
D'altra parte le alternative a cui eravamo abituati erano (quasi tutte) diventate illegali e ci siamo ritrovati con molto tempo libero da passare tra le nostre quattro mura, finendo spesso per impigrirci tra il divano e la tv con il telecomando in mano.
** 39 cose da fare a casa per non annoiarsi **
Eppure di idee di cosa fare la sera a casa è pieno, e permettono di sfruttare il momento serale per qualcosa di costruttivo, divertirsi, rilassarsi o ottimizzare il tempo passato insieme al resto della famiglia.
Cosa fare la sera a casa: 10 idee
(Continua dopo la foto)

Cosa fare la sera a casa: rilassatevi trasformando il bagno in una Spa
Il relax è il regalo più bello che potete fare al vostro corpo così come alla vostra mente a fine giornata.
Avete una vasca? Se sì, avete un tesoro, altrimenti anche la doccia andrà benissimo. Concedetevi un bagno o una doccia calda, facendovi aiutare dalla aromaterapia e dalla cromoterapia.
Accendete tante candele profumate che stimolino sia il senso della vista sia le narici, aiutandovi a coltivare la calma.
Anche l'udito può venirvi in aiuto, basta scegliere la playlist più adatta su Spotify. Dalla musica classica ai suoni rilassanti di pioggia e onde del mare, avete l'imbarazzo della scelta.
Un libro da leggere nella vasca coronerà il tutto, assieme a una tisana alla valeriana (rilassante e conciliante il sonno).
Il corner di meditazione
Un altro modo per rilassare mente e corpo è la meditazione. Allestite un angolo adibito allo yoga, alla mindfulness o a qualsiasi disciplina zen sia nelle vostre corde.
L'idea di adibire un corner della casa al momento della meditazione è ancora più stimolante. Dopo aver preparato il cantuccio con morbidi tappeti, candele profumate, incensi, legno di Palo Santo e comodi cuscini, immergetevi nella meditazione.
Anche in questo caso, un sottofondo musicale può rivelarsi strategico.

Provare le combinazioni fashion per creare nuovi look
Di mattina non avete mai tempo per sperimentare puzzle fashion con i tasselli del vostro guardaroba? Sfruttate la sera!
Provare combinazioni di capi e accessori, magari appuntandosi su un taccuino apposito i mix più convincenti, sarà non solo ultra pratico ma anche divertente.
Quella gonna plissettata che non avevate mai ibridato con la felpa cropped di stampo sporty? Finalmente diventerà la protagonista di tanti esperimenti fashion.
E se volete rendere questo momento ancora più divertente, condividetelo con le amiche: basta provare assieme in videochat i vari outfit.
Cosa fare la sera a casa: imparate a fare cocktail
Tutti si danno un gran da fare per imparare a cucinare. E i cocktail? Anche quelli sono importantissimi, sia per la socialità sia per imparare a valorizzare gli ingredienti più genuini e amici della bellezza.
La frutta fresca così come la verdura di stagione sono ottimi ingredienti per creare novità in materia di cocktail.
Tra tutorial e siti web che insegnano a shakerare veri e propri elisir di bellezza, cercate quello che si addice al vostro palato. E al mood serale!

Il cineforum casalingo, con approfondimenti e rassegne
Chi non disdegna il divano in toto, può abbracciare l'idea di accendere sì la televisione ma di farlo in maniera intelligente.
No allo zapping ossessivo-compulsivo, sì ai film belli, da degustare come un vero intenditore, con approfondimenti alla mano.
** Cosa guardare su Netflix: catalogo aggiornato **
Potete farvi aiutare dai vari dizionari cinematografici, come Il Mereghetti o Il Morandini; frequentare forum di cinefili per scambiarvi opinioni.
** Cosa guardare su Amazon Prime Video: catalogo aggiornato **
Addirittura si potrebbe inaugurare il cineforum via chat, guardando una pellicola assieme agli amici a distanza e commentandola su WhatsApp.
È l'occasione giusta per recuperare titoli d'essai e capolavori che vi siete persi in questi anni.
Studiare una nuova lingua o qualsiasi altra cosa
C'è poi il tempo serale impiegato in maniera davvero intelligente, ossia quello sfruttato per imparare qualcosa di nuovo. Affinare l'inglese? Imparare il francese? Imparare a ricamare?
Potete pensare di approcciarvi a qualsiasi nuova materia.
** 13 corsi da seguire online per imparare qualcosa di nuovo **
Che sia storia dell'arte oppure un corso per imparare a dipingere. Storia della musica oppure un corso per imparare a suonare uno strumento.
La rete è un oceano di video tutorial e di corsi online quindi basta avere solo voglia e pazienza. Il tempo ce l'avete, il che è già il primo passo.

Il club del libro
Non solo titoli cinematografici lasciati indietro andrebbero assolutamente recuperati: anche i libri che vi siete persi sono must have da impilare sul comodino in questo periodo.
** Tutte le nostre ultime selezioni sui nuovi libri da leggere **
Ma se temete la solitudine del lettore e vorreste godervi la lettura senza tralasciare un po' di socialità, allora inaugurate un club virtuale del libro.
Varate le letture sociali e social, magari con videochiamate in cui a ciascun lettore che partecipa spetterà di leggere un capitolo.
Oppure leggete in solitaria e poi commentate su forum, chat e gruppi Facebook creati ad hoc.
Rinnovate la casa
Dopo mesi e mesi trascorsi tra le pareti domestiche in lockdown, la voglia di rinnovare gli ambienti della casa è a dir poco alle stelle.
Quella parete di fronte alla scrivania che usate per lo smart working vi ha davvero stufato? Rinnovatela!
Prima di passare all'attacco, pianificate come agire (anche questa parte si rivelerà divertentissima).
Quindi fate incetta di riviste di home decor, followate i profili giusti su Instagram, aprite una room apposita su Clubhouse dal titolo "Idee per rinnovare casa" e via dicendo.
Procuratevi un bel taccuino su cui appuntare tutti i buoni propositi, con schizzi e ritagli dalle riviste che potranno ispirarvi. E già per questa fase teorica, otto o nove serate se ne saranno andate... Dalla decima alla ventesima, invece, sarete impegnati a fare gli acquisti del caso.
A quel punto sarete pronti per il primo ciak! Incollate la carta da parati; carteggiate e ridipingete la credenza scovata su Depop; date sfogo alla "stencil artist" che si annida in voi!
Vi divertirete nel mentre e poi avrete una casa da pupille a forma di cuoricino.

Visitate musei virtualmente
Se non siete tipi da stencil perché vi sentite totalmente negati con l'arte, partite dalle basi. Ossia da Leonardo, Raffaello, Picasso e Matisse.
In tempi pandemici, quasi tutti i musei si sono attrezzati per offrire tour virtuali delle proprie collezioni.
Quindi oggi, se da un lato è ancora macchinoso viaggiare per visitare musei, dall'altro è facilissimo viaggiare in rete per godersi capolavori da remoto.
Un modo per guadagnare tempo, anche: quando finalmente si potrà tornare a viaggiare davvero, il museo l'avremo già visto! Lo riguarderemo dal vivo, approfondendo e godendoci la sindrome di Stendhal (che a distanza non prende bene)...
Teatro e concerti in streaming
C'è l'arte intesa come pittorica e scultorea, c'è poi l'arte da palco. Quella teatrale e musicale.
Anche in questo caso, la pandemia ha dato impulso al cosiddetto "streaming della qualunque": dalla recita del nipotino alle scuole elementari fino alla prima della Scala, tutto è fruibile via web.
Anche concerti rock, indie, sperimentazioni di musica-parole, happening 2.0.
Scegliete lo streaming che più vi alletta. E commentatelo via social, altrimenti che streaming è?
© Riproduzione riservata