GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • GRAZIALAND
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Newsletter
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

6 cose che fanno sembrare la casa in disordine (anche quando in realtà è pulita e ordinata)

6 cose che fanno sembrare la casa in disordine (anche quando in realtà è pulita e ordinata)

decluttering ordine puliza herocasa ordine decluttering
Sapere quali dettagli generano disordine visivo può aiutare a rendere la casa più armoniosa, rilassante ed esteticamente equilibrata

Vi è mai capitato di guardarvi in giro per caso, notare i pavimenti puliti, le superfici brillanti, e tutto al proprio posto, ma al tempo stesso essere certe che c'è qualcosa che non va. Non si tratta di caos vero e proprio, né di disordine o trascuratezza: è una sensazione sottile, quasi psicologica, che ci fa percepire gli ambienti come più pieni, più affollati, meno armoniosi di quanto siano davvero.

È il cosiddetto rumore visivo, un insieme di dettagli che attirano l’occhio senza essere necessari e che, sommati tra loro, creano quella piccola e fastidiosa impressione di disordine anche quando la casa è stata appena sistemata.

E la verità è che spesso basta eliminare o spostare pochissimi oggetti per far respirare gli spazi (e anche la mente). Ecco allora tutto ciò che contribuisce maggiormente a creare quella sensazione e come intervenire senza stravolgere la casa.

**Qui tutti i nostri consigli su come avere una casa sempre ordinata**

Disordine in casa: i dettagli che influiscono sulla percezione degli ambienti

(Continua sotto la foto)

ordine frigo

1. Superfici troppo piene (anche se ordinate)

Il piano della cucina pieno di utensili, la console all’ingresso con mille micro-oggetti, la scrivania dove creme, penne e taccuini convivono in perfetto ordine… ma sempre troppi.

Quando ci sono troppi elementi sulle superfici, anche se allineati e puliti, l’occhio non si rilassa: continua a “leggere”, a scorrere oggetti diversi, a fare fatica. È un tipo di sovraccarico visivo che confonde più di quanto sembri.

Un trucco semplice? Lasciare fuori soltanto ciò che si usa ogni giorno e spostare tutto il resto dentro un cassetto, una scatola o un vassoio contenitivo. I vassoi, soprattutto, sono magici: raccolgono gli oggetti in un’unica “cornice” e fanno sembrare tutto più intenzionale.

2. Cavi, caricatori e dispositivi che si intrecciano ovunque

Smartphone, computer, speaker, elettrodomestici, power bank: la nostra vita quotidiana è piena di oggetti che richiedono cavi, adattatori e prese multiple. Ed è proprio quella ragnatela di fili visibili vicino al divano, alla scrivania o ai comodini a risultare immediatamente “pesante” alla vista. Anche se la stanza è perfetta, quei cavi spezzano le linee visive e attirano l’attenzione più di tutto il resto.

La soluzione è sorprendentemente semplice: utilizzare clip adesive, scatole porta-cavi, canaline o piccole stazioni di ricarica. Anche solo riunire tutto in un unico punto, invece di avere cavi sparsi ovunque, cambia subito la percezione generale della stanza.

3. Il frigorifero ricoperto di calamite, appunti e souvenir

Le calamite di viaggio hanno un fascino tutto loro, così come i biglietti, le foto o i mini-ricordi appesi sul frigo. Però è anche vero che, nel giro di poco tempo, la superficie finisce per riempirsi al punto da sembrare confusa, spezzando la pulizia visiva della cucina.

Un esercizio utile: togliere tutto per 24 ore. Guardare il frigo “nudo”, e poi decidere cosa rimettere. A volte ci si rende conto che un terzo delle calamite basta per mantenere l’effetto affettivo senza appesantire l’ambiente. Oppure si possono fare micro-rotazioni stagionali, cambiando decorazioni ogni tanto.

IKEA_ordine armadio

4. Collezioni troppo esposte

Libri, riviste, vinili, oggetti di design, souvenir, tazze… Non importa cosa collezioniamo: quando tutto è visibile contemporaneamente, l’effetto complessivo può risultare caotico. Questo accade perché ogni oggetto ha colore, dimensione e texture diversi, e la somma crea una sorta di “mosaico” non sempre armonioso.

Qui l’opzione migliore è l’equilibrio: lasciare in vista solo una parte della collezione e spostare il resto in un’anta chiusa. Oppure raggruppare gli oggetti per palette colori o per dimensione, così da rendere il colpo d’occhio più coerente.

5. Pareti troppo piene

La famosa gallery wall è sicuramente scenografica, ma se non è ben bilanciata rischia di rendere la stanza più piccola e pesante. Cornici diverse, foto diverse, materiali diversi: basta davvero poco per passare da “decorazione curata” a “eccesso visivo”.

Un mini restyling efficace consiste nel togliere tutto e reinserire solo i pezzi che amiamo davvero, magari scegliendo cornici simili per stile o colore. Oppure spostare alcuni quadri in zone meno cariche, come corridoi, cabine armadio, ingressi.

6. Bagno pieno di flaconi, prodotti e packaging super colorati

Il bagno è uno dei luoghi dove la sensazione di disordine si manifesta di più. Non per la pulizia, ma per la quantità di bottiglie, creme, confezioni e barattoli con colori e forme diverse. Anche se è tutto ordinato, l’effetto finale può risultare pesante.

Soluzioni semplici e molto estetiche: usare dispenser uguali per shampoo e bagnoschiuma, raggruppare i prodotti su un piattino o vassoio, alternare ciò che si usa tutti i giorni e ciò che si usa solo sporadicamente. Un piccolo cambio estetico che rende il bagno immediatamente più rilassante.

© Riproduzione riservata

casadecluttering Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Benvenuti nel futuro, dove il patriarcato non esiste più

  • Come avere una casa “instagrammabile” senza comprare nulla

  • Cosa guardare su Amazon Prime Video: catalogo aggiornato a Dicembre 2025

  • Alexa Chung, Gisele Bündchen e le altre star meglio vestite della settimana

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata