GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Come diventare più intelligenti… mangiando

Come diventare più intelligenti... mangiando

dieta perricone hero grandedieta perricone hero piccola
Come diventare più intelligenti? Si parte mettendo in tavola i nutrienti che stimolano il cervello e rendono la mente sana e vivace

Come diventare più intelligenti? L'antico detto "siamo ciò che mangiamo" trova sempre più conferme nei moderni studi scientifici, che evidenziano il ruolo cruciale di alcuni nutrienti che stimolano il cervello. 

Avete capito bene: il primo passo verso una mente più chiara e reattiva inizia proprio sulle nostre tavole, dove una selezione oculata di alimenti ricchi di nutrienti chiave può fare la differenza tra una mente annebbiata e una invece più vivace e attenta.

** https://www.grazia.it/stile-di-vita/tendenze-lifestyle/esercizi-per-diventare-piu-intelligentiFate questi 5 esercizi fisici per allenare la mente e diventare più intelligenti **

E siccome è diventato sempre più importante considerare il legame inscindibile tra alimentazione e benessere cognitivo, abbiamo selezionato per voi alcuni nutrienti specifici benefici per la nostra mente. Eccoli. 

**Cosa mangiare per essere felici (e mantenere in salute mente e cervello)**

**Mind Diet, come funziona la dieta che potenzia il cervello**

I nutrienti che stimolano il cervello da portare in tavola 

(Continua sotto la foto)

superfood dieta

Omega-3

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali, noti per i loro benefici per la salute cerebrale.

Due tipi principali di omega-3, l'EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico), sono particolarmente importanti. Questi nutrienti sono cruciali per la formazione e il mantenimento delle membrane cellulari nel cervello, nonché per la comunicazione tra le cellule nervose. 

È stato dimostrato che un adeguato apporto di omega-3 può migliorare la memoria, l'umore e la funzione cognitiva in generale.

Fonti eccellenti di omega-3 includono il pesce grasso come il salmone, le sardine, il merluzzo e il tonno. Anche le noci, i semi di lino e l'olio di semi di canapa sono buone fonti vegetali di omega-3. 

Antiossidanti

Gli antiossidanti sono composti che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, sostanze reattive che possono danneggiare le cellule cerebrali.

Le vitamine antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E e il betacarotene svolgono un ruolo chiave nella protezione del cervello dall'ossidazione. Consumare alimenti ricchi di antiossidanti può quindi aiutare a ridurre il rischio di declino cognitivo e malattie neurodegenerative.

Frutti di bosco come mirtilli, fragole e lamponi sono particolarmente ricchi di antiossidanti. Gli agrumi come arance e limoni sono anche ottime fonti di vitamina C. Le noci, in particolare le noci, e i semi come semi di girasole e mandorle sono ricchi di vitamina E. Integrare una varietà di questi alimenti colorati nella dieta quotidiana può fornire una difesa naturale contro lo stress ossidativo e mantenere il cervello sano nel lungo termine.

Vitamina B

Le vitamine del gruppo B, tra cui B6, B9 (acido folico) e B12, sono ottimi nutrienti che stimolano il cervello. Queste vitamine sono infatti coinvolte nella produzione di neurotrasmettitori, sostanze chimiche che consentono alle cellule nervose di comunicare tra loro.

Un adeguato apporto di vitamine B può migliorare l'umore, la memoria e la funzione cognitiva.

Cereali integrali come avena e farro sono ricchi di vitamina B6, mentre legumi come fagioli e lenticchie forniscono una buona quantità di acido folico. La vitamina B12 è principalmente presente negli alimenti di origine animale come carne, pesce, uova e latticini. 

dieta insalata hero

Ferro 

Il ferro è un minerale essenziale coinvolto nel trasporto dell'ossigeno al cervello e nella produzione di neurotrasmettitori. Per questo, un adeguato apporto di ferro è cruciale per mantenere il cervello sano e funzionante correttamente.

La carne rossa è una delle migliori fonti di ferro emico, che è facilmente assorbito dall'organismo. Anche carne magra come pollo e tacchino forniscono una buona quantità di questo minerale.

Per coloro che seguono una dieta vegetariana o vegana, il ferro è presente anche nei legumi come fagioli, lenticchie e ceci, nonché nelle verdure a foglia verde come spinaci e bietole. 

Zinco 

Tra i nutrienti che stimolano il cervello c'è anche lo zinco, un minerale importante per la salute cerebrale in quanto svolge un ruolo cruciale in molte funzioni neurali, inclusa la memoria e l'apprendimento. È coinvolto anche nella regolazione dei neurotrasmettitori nel cervello.

Frutti di mare come ostriche, aragoste e gamberetti sono ricchi di zinco. La carne, in particolare carne di manzo e di agnello, è un'altra fonte importante di questo minerale; così come semi di zucca, semi di girasole e noci.

Integrare queste fonti nella tua dieta può aiutare a garantire un adeguato apporto di zinco per sostenere la salute cerebrale e la funzione cognitiva.

Magnesio

Il magnesio è un minerale che svolge un ruolo fondamentale nella salute del cervello, aiutando a mantenere sani i neuroni e regolando la trasmissione nervosa.

In quali alimenti si trova il magnesio? Nelle verdure a foglia verde come spinaci, cavoli e bietole sono ricche di magnesio. Ma anche in banane, mandorle e cioccolato fondente.

Integrare queste fonti naturali di magnesio nella dieta quotidiana può aiutare a promuovere una migliore funzione cerebrale e ridurre il rischio di disturbi neurologici.

Proteine 

Le proteine sono costituenti fondamentali del tessuto cerebrale e sono coinvolte nella produzione di neurotrasmettitori che regolano l'umore e la funzione cognitiva.

Carne magra come pollo e tacchino, pesce come salmone e tonno, e latticini come yogurt e formaggio sono ottime fonti di proteine complete. Chi segue una dieta vegetariana può fare il pieno di questi nutrienti che stimolano il cervello mangiando legumi come fagioli, lenticchie e ceci, nonché tofu e tempeh.

Integrare una combinazione di proteine ​​animali e vegetali nella dieta può aiutare a mantenere il cervello sano e sostenere la funzione cognitiva ottimale nel tempo.

 
 

© Riproduzione riservata

alimentazioneBenesseresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • A cosa servono le proteine e cosa succede se ne mangiamo troppo poche

  • Se siete a dieta ma non dimagrite, probabilmente state commettendo uno di questi errori

  • Balenciaga Primavera-Estate 2026: il debutto di Pierpaolo Piccioli

  • Chanel rilascia il primo teaser in vista del debutto di Matthieu Blazy

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata