GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Magnesio: a cosa serve e perché è importante per la nostra salute

Magnesio: a cosa serve e perché è importante per la nostra salute

sorriso fortuna oroscoporagazza fortuna oroscopo
Controlla il sistema nervoso, previene l'osteoporosi e facilita la produzione di energia: ecco a cosa serve il magnesio e come integrarlo nella dieta

Spesso si sente parlare di magnesio come di un toccasana per la salute. 

Ma quali sono esattamente i motivi per cui è così benefico? Quali vantaggi apporta al nostro organismo?

Qui di seguito vi proponiamo una guida completa alla scoperta del magnesio, affinché possiamo comprendere appieno il ruolo che svolge nella promozione del benessere e nella preservazione della salute generale.

**Gli esami del sangue da fare una volta all'anno per tenere sotto controllo la propria salute**

(Continua sotto la foto)

GettyImages-pancia piatta verdura dieta

Cos'è, di preciso, il magnesio? 

Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in una vasta gamma di processi biologici all'interno del nostro organismo.

Questo minerale svolge infatti un ruolo cruciale per il funzionamento ottimale del corpo umano: è coinvolto nella regolazione di oltre 300 enzimi, che partecipano a reazioni biochimiche fondamentali, inclusi processi di produzione di energia, sintesi proteica e trasmissione nervosa. 

Tutti i benefici 

Il magnesio ha numerosi benefici per la salute.

Uno dei suoi ruoli principali è nell'ambito del sistema nervoso, dove contribuisce a regolare la trasmissione degli impulsi nervosi e a mantenere un equilibrio sano tra eccitazione e rilassamento. Questa capacità di stabilizzare il sistema nervoso rende il magnesio particolarmente utile nel trattamento di disturbi dell'umore, come l'ansia e la depressione.

Inoltre, è coinvolto nella produzione di energia cellulare, facilitando il processo di conversione del cibo in energia utilizzabile. Questo è cruciale per il mantenimento di livelli di energia ottimali e per sostenere le funzioni metaboliche del corpo. 

Dal punto di vista muscolare, il magnesio svolge un ruolo essenziale nel rilassamento muscolare dopo la contrazione, contribuendo a prevenire crampi e tensioni. Dal punto di vista della salute ossea, invece, lavora in sinergia con il calcio e la vitamina D per mantenere la densità ossea e prevenire l'osteoporosi.

Inoltre, questo minerale è coinvolto nella regolazione del metabolismo del glucosio, contribuendo a prevenire o gestire il diabete di tipo 2.

**La dieta del magnesio fa dimagrire e rinforza le ossa: ecco come seguirla**

visita dottore salute

Come integrare il magnesio nella propria routine quotidiana 

Il fabbisogno giornaliero di magnesio varia in base all'età, al sesso e alle condizioni fisiche di ciascun individuo. In generale, gli adulti dovrebbero puntare a un'assunzione giornaliera di circa 300-400 milligrammi. 

** Cosa mangiare per fare il pieno di magnesio in modo naturale **

Tuttavia, il nostro corpo non è in grado di produrlo autonomamente, quindi è essenziale assumerlo attraverso la dieta.

Una prima strategia per raggiungere il fabbisogno giornaliero raccomandato consiste nel consumare alimenti naturalmente ricchi di magnesio, come noci, semi, cereali integrali, verdure a foglia verde e pesce. 

È importante considerare lo stile di vita complessivo, cercando di ridurre l'assunzione di caffeina e alcol, poiché queste sostanze possono influire negativamente sull'assorbimento del magnesio.

Infine, per coloro che potrebbero avere difficoltà a ottenere sufficiente magnesio dalla dieta, l'uso di integratori può essere una soluzione praticabile. In questo caso però è sempre consigliato chiedere il parere del proprio medico di cura. 

© Riproduzione riservata

Benesseresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata