GIORNO
NOTTE
  • Canali
  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

  • Ricette
  • Salute
  • Tendenze
  • Vitamine

Grazia

7 alimenti da portare in tavola per fare il pieno di magnesio (e dei suoi vantaggi per la salute)

cioccolato fondente herocioccolato fondente
Il magnesio è un toccasana per la salute, per questo va integrato adeguatamente attraverso l'alimentazione. Ecco quali cibi lo contengono

Il magnesio è un vero e proprio alleato per la salute. Ma cosa mangiare per integrarlo in modo naturale?

**Magnesio: a cosa serve e perché è importante per la nostra salute**

Ultimamente si parla sempre più spesso di questo minerale proprio perché svolge un ruolo fondamentale nella promozione del benessere e nella preservazione di alcune specifiche malattie. 

Il magnesio, presente nelle cellule del nostro corpo, contribuisce infatti alla regolazione di oltre 300 enzimi, influenzando la produzione di energia, la sintesi proteica e la stabilità genetica. Non solo: la sua presenza è essenziale anche per la salute ossea, muscolare e nervosa.

Una carenza di magnesio può manifestarsi con sintomi come affaticamento, crampi muscolari, e disturbi del sonno.

Per questo, integrare adeguatamente il magnesio attraverso l'alimentazione è un passo significativo verso il mantenimento di un benessere ottimale. 

Vi consigliamo allora come aumentare i propri livelli di magnesio attraverso una selezione oculata di cibi da portare a tavola. Eccoli.

**La dieta del magnesio fa dimagrire e rinforza le ossa: ecco come seguirla**

Cosa mangiare per aumentare i livelli di magnesio nel corpo

(Continua sotto la foto) 

mandorle frutta secca

Semi di zucca

I semi di zucca non sono solo uno snack gustoso, ma rappresentano anche un concentrato di benefici per la salute. Oltre a essere ricchi di magnesio, sono carichi di proteine, fibre e grassi sani; il che li rende una componente preziosa di una dieta bilanciata.

Per sfruttare tutti i benefici, potete aggiungere una manciata di semi di zucca tostati alla vostra insalata o consumarli come spuntino

Banane

Oltre al loro elevato apporto di potassio, le banane contengono anche molto magnesio, svolgendo così un ruolo chiave nella funzione muscolare e nervosa.

Sono un'opzione comoda e gustosa per aumentare l'assunzione di questo importante minerale, ideali per uno spuntino veloce o come parte di una colazione nutriente.

Avocado

Oltre a essere ricco di magnesio, l'avocado è una fonte preziosa di grassi monoinsaturi, che favoriscono la salute cardiaca, di vitamine essenziali, come la vitamina K e la vitamina E, che svolgono ruoli cruciali nella coagulazione del sangue e nella salute delle membrane cellulari, e di fibre, che contribuiscono alla regolarità intestinale. 

Questo frutto versatile è una scelta nutriente che non solo soddisferà il vostro palato, ma contribuirà anche al benessere complessivo del vostro organismo.

Mandorle 

Le mandorle non solo sono una deliziosa fonte di magnesio, ma offrono anche vitamina E e grassi monoinsaturi. Questi nutrienti contribuiscono alla salute cardiaca e al mantenimento delle funzioni cellulari.

Fare merenda con una manciata di mandorle o un aggiungere un cucchiaio di burro di mandorle alla propria colazione sono modi deliziosi per integrare magnesio nell'alimentazione quotidiana.

Cosa mangiare per fare il pieno di magnesio

Spinaci verdura

Fagioli neri

I fagioli neri, con la loro ricchezza di magnesio, proteine e fibre, si distinguono come un elemento cruciale per una dieta equilibrata. Il loro profilo nutrizionale aiuta a migliorare la salute muscolare, digestiva, nervosa e ossea.

Essendo un'opzione alimentare completa, i fagioli neri vanno incorporati quanto più possibile nella propria dieta in preparazioni, come insalate, zuppe o contorni. 

Cioccolato fondente 

Il cioccolato fondente, se assunto con moderazione, può contribuire all'apporto di magnesio. Questo alimento contiene inoltre antiossidanti in grado di favorire la salute cardiaca.

È però importante scegliere cioccolato con almeno il 70% di cacao per massimizzare i benefici. 

Spinaci

Gli spinaci sono famosi per la loro ricchezza di ferro, ma in pochi sanno che hanno anche un elevato contenuto di magnesio, vitamine A e C, e antiossidanti: rappresentano così un vero e proprio alleato per la salute da portare in tavola. 

Consumati crudi in insalate o cotti in vari piatti, gli spinaci offrono un modo delizioso e versatile per aumentare l'assunzione di magnesio e altri nutrienti fondamentali.

© Riproduzione riservata

alimentazioneBenesseresalute Scopri altri articoli di Food
  • IN ARRIVO

  • 5 colazioni sgonfia pancia (ma super buone) che vorrete preparare on repeat

  • Cosa mettere (e cosa no) nell’insalata se siete a dieta

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Come indossare il marrone in modo chic? 5 idee dallo street style milanese da copiare quest’autunno

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata