GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Fate questi 5 esercizi fisici per allenare la mente e diventare più intelligenti

Fate questi 5 esercizi fisici per allenare la mente e diventare più intelligenti

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 12 Dicembre 2023
correre camminare sport herocorrere camminare sport
Anche solo 10 minuti al giorno di attività fisica migliorano la memoria e le funzioni cognitive: ecco allora come diventare più intelligenti

Esistono degli esercizi per allenare la mente? Ebbene sì. Per diventare più intelligenti l'attività fisica gioca un ruolo chiave.

I benefici per il corpo dell'attività fisica sono ormai noti ai più, ma negli ultimi anni la ricerca scientifica si sta concentrando su come l'allenamento possa influire sulla nostra mente. 

Ora, un nuovo studio ha rivelato quali sono i migliori esercizi per la salute cerebrale, in grado di contribuire a migliorare un po’ tutto, dalla memoria alla capacità di organizzarsi.

Lo studio, pubblicato nel Journal of Epidemiology & Community Health, ha seguito la vita quotidiana di quasi 4.500 persone nel Regno Unito e analizzato i loro dati. In particolare, i ricercatori hanno analizzato come i livelli di attività sportiva influenzassero la memoria a breve termine, le capacità di risoluzione dei problemi e la capacità di elaborare le informazioni.

Dalla ricerca è infatti emerso che fare esercizio fisico moderato e vigoroso, anche se svolto per un tempo minimo di 10 minuti, è collegato a punteggi di test cognitivi molto più elevati rispetto alle persone che passavano la maggior parte del loro tempo sedute, dormendo o facendo attività leggere. 

Non solo: i ricercatori hanno specificamente scoperto che le persone che facevano specifici allenamenti avevano una migliore memoria operativa, e che l'impatto maggiore era sui processi esecutivi come la pianificazione e l'organizzazione.

Quali sono allora gli esercizi per allenare la mente consigliati dagli esperti? Ve lo sveliamo qui di seguito. 

5 esercizi per diventare più intelligenti: ecco quali sono

(Continua sotto la foto)

ballare a casa

Come e perché l'esercizio fisico migliora memoria e capacità di pensiero

Questa non è la prima volta che la scienza trova una connessione tra l'esercizio fisico e una migliorata cognizione. Anche il Ministero della Salute afferma specificamente che l'attività fisica può contribuire a migliorare la salute cognitiva, potenziando la memoria, l'equilibrio emotivo e la risoluzione dei problemi.

Il perché di tutto questo è evidente da svariate ricerche scientifiche, che suggeriscono che diversi livelli di attività motoria possano influenzare il flusso sanguigno cerebrale e la cognizione. 

In altre parole, fare esercizio a un ritmo più sostenuto può stimolare il flusso sanguigno diretto verso il cervello e migliorare di conseguenza la capacità di pensare.

Secondo i ricercatori, potrebbe essere correlato anche a una varietà di fattori legati alla crescita cerebrale. Spesso, infatti, gli studi mostrano che gli individui più aerobicamente in forma hanno tessuto cerebrale più denso, suggerendone una migliore salute generale. 

Infine, l'esercizio fisico attiva i muscoli scheletrici, quelli cioè collegati alle ossa. Si ritiene che questi muscoli rilascino ormoni che comunicano con il cervello, influenzando la salute e la funzione dei neuroni, le cellule responsabili della trasmissione delle informazioni. Questo processo potrebbe favorire la crescita e la rigenerazione delle cellule cerebrali coinvolte nella memoria e nella cognizione.

I migliori esercizi per diventare più intelligenti

Arrivati fino a qui non facciamo altro che chiederci: quali sono gli esercizi per allenare la mente e diventare più intelligenti? 

Lo studio suggerisce che le attività più vigorose sono il miglior toccasana per il cervello. Quegli esercizi, in altre parole, che fanno aumentare il battito cardiaco. Tra questi, i più suggeriti sono: 

  • Allenamenti HIIT
  • Corsa/Jogging
  • Nuoto
  • Ciclismo in salita
  • Danza

© Riproduzione riservata

allenamentoBenesseresalute Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Camminata giapponese: cos'è e come funziona questo esercizio per perdere peso e migliorare la forma fisica

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata