GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Bellezza

Come scegliere la giusta crema viso in base al tipo di esigenze e pelle

Come scegliere la giusta crema viso in base al tipo di esigenze e pelle

Per una skincare routine senza errori la prima cosa da fare è trovare la giusta crema per il viso in base alla propria pelle. Ecco come fare a individuare quella perfetta.
come-scegliere-crema-viso-pellecome-scegliere-crema-viso-tipo-pelle

La prima vera sfida di ogni skincare lover è scegliere la giusta crema viso in base al tipo di esigenze e pelle. Le proposte sul mercato sono davvero tantissime e, se non si capisce la topologia di cute e ciò che necessita per essere sana e luminosa, si potrebbe rischiare di scatenare l’effetto contrario peggiorandone la situazione.

Abbiamo provato a raggruppare alcuni consigli per scegliere la crema perfetta e impostare una skincare ad hoc, sia mattino che sera, per un viso compatto e pieno e, soprattutto, dalla grana compatta e luminosa.

Come riconoscere di che tipo è la propria pelle

come-riconoscere-tipo-pelle

Il primo step riguarda riconoscere il tipo di pelle e, per farlo, oltre a un’attenta osservazione visiva è anche bene vedere come questa reagisce durante il giorno e con il cambiare delle condizioni climatiche o eventuali agenti esterni.

La pelle, sana e non con problematiche, si suddivide in quattro tipologie:

Secca: sensibile e che si arrossa spesso. Ha bisogno di tanta idratazione perché, per natura, produce poco sebo che la protegge dagli agenti esterni. Oltre ad infiammarsi facilmente, lascia una sgradevole sensazione di tensione e, a volte, possono formarsi delle antiestetiche pellicine ai lati del naso.

Mista: è una condizione molto comune ed è caratterizzata da una zona a T, composta da mento, naso e fronte, tendenzialmente grassa e che si lucida durante il passare delle ore. Il resto del viso, invece, è secco o normale e, per questo motivo, ha bisogno di più idratazione rispetto al resto.

Grassa: da non confondere con la pelle acneica, la pelle grassa è caratterizzata da una sovrapproduzione di sebo che tende a lucidare il viso e far scivolare i prodotti di make-up. Pesante al tatto, ha spesso pori molto dilatati e può presentare anche diverse impurità nelle varie zone del viso (ma non è una condizione necessaria).

Normale: chi ha questo tipo di pelle rientra nella categoria più fortunata. Non ha particolari necessità e non presenta problematiche di nessun tipo. Ovviamente, anche in questo caso, possono essere presenti alcune impurità o piccoli brufoli che possono essere causati, anche, da problemi ormonali o da agenti esterni.

Crema viso per la pelle secca

crema-viso-pelle-secca

La pelle secca è una condizione davvero poco piacevole e, con l’andare del tempo, può diventare davvero fastidiosa. Ancor più secca in inverno e facilmente irritabile in estate, ha bisogno e necessita di una crema viso dall’alto potere idratante e che riesca a difenderla dagli agenti esterni ricreando un film lipidico sulla pelle stessa:

  • Cera d’api
  • Burro di cacao
  • Olio di jojoba
  • Avocado
  • Latte
  • Burro di karité
  • Olio di mandorle
  • Avocado
  • Olio d’oliva

È anche bene sapere che, le pelli più secche, sono soggette a un invecchiamento cutaneo più veloce e repentino, proprio a causa della mancanza e non produzione di grasso da parte dei pori. Per questo è bene scegliere prodotti pensati ad hoc e che contengano anche acido ialuronico, una molecola altamente idratante che “trattiene l’acqua” evitando che la pelle si disidrati e lasciandola elastica e liscia.

Crema viso per la pelle grassa

crema-viso-pelle-grassa

Scegliere una crema idratante non occlusiva è la soluzione migliore per la pelle grassa. Questa tipologia di cute, infatti, è soggetta a una forte produzione di sebo e, per questo motivo, ha bisogno di una doppia azione: astringente e anti batterica.

Le formulazioni ad hoc, ovviamente, devono assolutamente contenere acqua perché anche le pelli che producono troppo sebo hanno bisogno di idratazione e, l’acqua, è la soluzione perfetta per evitare formulazioni più grasse e pesanti.

Per chi è alla ricerca di un effetto opacizzante, perfetto per le pelli che tendono a lucidarsi, gli ingredienti naturali sono un’ottima scelta ed è bene scegliere tra: Acqua

  • Tea tree
  • Aloe vera 
  • Camomilla
  • Acqua di rose

Ovviamente, in questo caso, anche alcuni tipi di acidi possono aiutare a purificare la pelle. Come l’acido azelaico, perfetto per combattere i batteri che causano i brufoli e spesso contenuto nei prodotti dedicati all’acne.

Crema viso per la pelle mista

crema-viso-pelle-mista

Chi ha questo tipo di pelle, proprio come dice la parola stessa, ha bisogno di uniformare l’incarnato andando a ristabilire un equilibrio tra la zona più secca (solitamente le guance) e quella più grassa (identificata nella zona T). Qui bisogna optare per prodotto idratanti, ma non troppo pesanti perché potrebbero agire in malo modo su fronte e naso. Sì a formule delicate, per non aggravare la situazione delle parti più sensibili, come la camomilla.

In questo caso, poi, sarà bene agire per zona sfruttando altri prodotti da applicare in sequenza con la skincare, come tonico, detersione e via dicendo.

La crema per la pelle normale

crema-viso-pelle-normale

La pelle normale è sicuramente già un buon punto di partenza e, in questo caso, si può optare per prodotti nutrienti e non eccessivamente aggressivi visto che, sui brufoli e impurità, si può agire con prodotti mirati.

Sì alle formule fresche come gel e mousse in estate e creme più corpose in inverno per lasciare una sensazione piacevole al viso durante tutta la giornata.  

Autore: Gaia Magenis / Credits photo: Pexels

© Riproduzione riservata

Scopri altri articoli di Viso e corpo
  • IN ARRIVO

  • È il momento di iniziare con i retinoidi: guida pratica per una pelle luminosa

  • Milano Fashion Week: cos'è successo nel terzo giorno di sfilate Primavera-Estate 2026

  • La Niña del Sud scuote la sfilata di Etro

  • Eleganza funzionale e femminilità moderna: la collezione SS26 di Prada

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata