GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • GRAZIALAND

    GRAZIALAND

    GRAZIALAND

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

    Grazia Gazette Roma

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Mini guida di Noto per un weekend tra cultura, relax e buon cibo

Mini guida di Noto per un weekend tra cultura, relax e buon cibo

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 10 Luglio 2024
noto hero grandenoto hero
Vi portiamo alla scoperta di Noto: ecco cosa fare, dove mangiare e dove dormire in questa perla barocca della Sicilia

Se siete alla ricerca di una destinazione per un weekend fuori porta che sia mix perfetto tra storia, cultura e bellezze naturali, allora Noto è la meta che fa per voi.

Questa città, nella punta più a sud della Sicilia, offre tutto ciò che si può desiderare: storia, cultura, bellezze naturali e un'atmosfera unica.

Che siate appassionati di architettura, amanti del mare o semplicemente alla ricerca di un luogo affascinante da esplorare, Noto saprà conquistarvi. 

Dalle migliori attrazioni alle spiagge più spettacolari, passando per hotel di lusso e ristoranti, ecco gli indirizzi da segnare per passare un weekend magico; tra cultura, relax e buon cibo.

Tutti i nostri consigli di viaggio per decidere cosa fare a Noto 

(Continua sotto la foto) 

noto 2

Un po' di storia della città 

Noto, con le sue affascinanti architetture barocche, è una città che racconta una storia di rinascita e splendore.

Fondata in epoca antica dai Siculi, un popolo indigeno della Sicilia, la città originaria si trovava più a nord rispetto all'attuale posizione. Fu conquistata dai Greci, poi dai Romani, dai Bizantini, dagli Arabi e infine dai Normanni, che lasciarono ciascuno la loro impronta culturale e architettonica.

Tuttavia, la storia di Noto cambiò drasticamente nel 1693, quando un devastante terremoto distrusse quasi completamente la città. La città fu ricostruita a circa 10 chilometri di distanza dal sito originario, e divenne un capolavoro dell'arte barocca.

La ricostruzione avvenne pian piano nel corso del XVIII secolo, grazie allo zelo di architetti locali che crearono una città spettacolare, con chiese, palazzi nobiliari e piazze che ancora oggi incantano i visitatori.

Ed è proprio grazie alla bellezza uniche al mondo che Noto, dal 2002, è stata inseriti tra i siti italiani della Lista dei Beni Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, insieme ad altre città del Val di Noto.

Questo prestigioso riconoscimento celebra l'eccezionale valore universale delle sue architetture barocche, considerate un esempio straordinario della fioritura artistica che seguì il terremoto del 1693. 

noto 1

Cosa vedere a Noto 

Visitare Noto significa immergersi in un museo a cielo aperto: ogni angolo della città svela un dettaglio artistico unico.

Il centro storico di Noto è un vero gioiello, con le sue strade in pietra calcarea che brillano al sole, conferendo alla città il suo caratteristico colore dorato.

Gli edifici sono adornati con dettagli elaborati, balconi in ferro battuto e sculture che rappresentano santi, animali mitologici e figure allegoriche. Ogni palazzo, chiesa e piazza racconta una storia di devozione, arte e maestria artigianale.

Ecco allora le migliori attrazioni da vedere a Noto. 

Porta Reale 

Entrare nel centro storico di Noto attraverso la Porta Reale è il modo migliore per iniziare la visita in questa perla barocca della Sicilia.

Dopo aver attraversato un viale alberato, la Porta Reale, finemente decorata e risalente all'800, si presenta come un arco di trionfo costruito per la visita del Re delle Due Sicilie, Ferdinando II. Una volta superata la porta, ci si trova su Corso Vittorio Emanuele, l'asse principale che attraversa tutto il centro storico e da cui si diramano tutte le attrazioni principali della città. 

Corso Vittorio Emanuele 

Il cuore pulsante di Noto. Una passeggiata lungo questo viale vi porterà a scoprire negozi, caffè e gelaterie artigianali.

Corso Vittorio Emanuele è fiancheggiato da alcuni dei più importanti edifici della città, tra cui la Chiesa di San Francesco all'Immacolata, il Palazzo Nicolaci e il Teatro Comunale. 

Cattedrale di San Nicolò

Simbolo della città, questa imponente cattedrale vi lascerà senza fiato con la sua maestosità e bellezza.

Ricostruita dopo il crollo della cupola nel 1996, la cattedrale è un capolavoro di architettura barocca, con una facciata monumentale e interni decorati con affreschi e sculture. Non perdetevi la panoramica dalla sua scalinata, che offre una vista spettacolare sulla città.

Palazzo Ducezio

Sede del Municipio, questo elegante palazzo è l'ennesimo esempio perfetto di architettura barocca che Noto offre ai suoi visitatori.

Costruito nel XVIII secolo, il palazzo è noto per la sua magnifica Sala degli Specchi, un salone sontuoso decorato con stucchi dorati e grandi specchi, che creano un'atmosfera di lusso e raffinatezza.

Chiesa di San Carlo al Corso

Seguendo lo  stile della città, questa chiesa è caratterizzata da una facciata barocca e vanta, al suo interno, tre navate con un altare in marmo al centro. Affreschi e decorazioni che riflettono la ricchezza artistica dell'epoca.

Salite sulla torre campanaria per godere di una vista spettacolare sulla città e sulla campagna circostante.

Palazzo Nicolaci

Questo palazzo nobiliare, con i suoi balconi decorati con sculture fantasiose, è uno degli edifici più emblematici di Noto. Il palazzo fu la residenza della famiglia Nicolaci, una delle famiglie più influenti della città, e oggi ospita eventi culturali e mostre d'arte.

Gli interni sono altrettanto affascinanti, con sale decorate con affreschi, stucchi e mobili d'epoca.

Spiaggia di Calamosche

Le spiagge più belle da visitare per un po' di relax

E dopo aver esplorato la città, è il momento di rilassarsi sulle spiagge meravigliose che circondano Noto. Ecco alcune delle migliori.

Spiaggia di Calamosche

Situata all'interno della Riserva Naturale di Vendicari, questa baia incontaminata è un vero paradiso per gli amanti della natura. Con le sue acque cristalline e la sabbia dorata, Calamosche è il luogo ideale per una giornata di relax al sole. È una delle spiagge più belle della Sicilia, perfetta per fare snorkeling e scoprire la ricca fauna marina.

Lido di Noto

A pochi chilometri dalla città, questa spiaggia è perfetta per una giornata di relax al sole, con acque cristalline e sabbia dorata. Il Lido di Noto offre una vasta gamma di servizi, tra cui bar, ristoranti e noleggio di lettini e ombrelloni. È una spiaggia adatta a famiglie e a chi cerca comodità e divertimento.

San Lorenzo

Un'altra gemma della Riserva di Vendicari, con acque turchesi e sabbia fine. La spiaggia è ben attrezzata e offre tutti i comfort necessari per una giornata al mare, inclusi ristoranti, bar e servizi igienici. È anche un ottimo posto per gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf e il kitesurf.

Spiaggia di Eloro

Situata vicino ai resti dell'antica città greca di Eloro, questa spiaggia offre una combinazione unica di bellezze naturali e storia antica. La spiaggia è lunga e sabbiosa, con acque limpide e un'atmosfera tranquilla. È il luogo ideale per una passeggiata lungo la riva, con la possibilità di esplorare le rovine archeologiche nelle vicinanze.

Spiaggia di Marianelli

Situata all'interno della Riserva Naturale di Vendicari, questa spiaggia è un angolo di paradiso nascosto. Marianelli è una spiaggia incontaminata, circondata da dune e vegetazione mediterranea. È il luogo perfetto per chi cerca un'esperienza di mare più selvaggia e naturale. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi, il che garantisce un'atmosfera di pace e isolamento.

il san corrado di noto 1

Dove dormire a Noto 

Il San Corrado di Noto 

Varcando eleganti cancelli verdi che evocano l'immagine di una nobile dimora, circondati solo da uliveti e agrumeti secolari della Val di Noto, ci troviamo nel primo boutique resort del suo genere nella regione: Il San Corrado di Noto. 

Un’antica masseria, una volta proprietà del Principe Nicolaci, è diventata oggi luogo d’idillio, meta perfetta in sorprendente armonia con la natura.

L'ambiente invita immediatamente al relax, con il dolce gorgoglio della fontana nel cortile e il fruscio delle foglie mosse dal vento. Se siete fortunati, potreste essere accolti niente meno che da Corradina, il gatto mascotte adottato da Il San Corrado.

Questo resort offre un nuovo standard di lusso, in cui gli ospiti possono vivere la loro vacanza in assoluta e libera esclusività, lasciandosi il mondo e la vita quotidiana alle spalle.

Proprio per garantire privacy e benessere, il resort ospita solo 26 suite e otto ville con piscina.

Le suite offrono lussi come cabine armadio per lui e per lei, letti a baldacchino super king size e terrazze private. 

il san corrado

Ma è la vita all'aperto il vero cuore pulsante de Il San Corrado.

Al centro della proprietà, una piscina quadrata enorme e dal colore verde, riscaldata a una piacevole temperatura di 26°C, che come una perfetta oasi invita a un pomeriggio di relax.

Ma forse ancora più maestosa è la One Hundred Blue Pool. Una distesa d'acqua lunga 100 metri di color blu cobalto, circondata da ulivi e qualche lettino, che richiama nella sua silhouette le piscine di epoca classica, costruite dai Romani e dai Greci per le esercitazioni degli atleti.

Durante l'estate, Il San Corrado offre anche l'accesso esclusivo a una spiaggia privata tramite navetta gratuita. 

Una palestra, una spa, un percorso benessere che si estende attraverso il resort e una vasta gamma di servizi dedicati offrono agli ospiti un'esperienza unica; che li aiuterà a (ri)entrare in contatto con la propria interiorità e instaurare una nuova relazione con l’ambiente, con il mondo e con la vita.

grantia siciliana

Dove mangiare a Noto: gli indirizzi da segnarsi 

Se passeggiando lungo Corso Vittorio Emanuele dovesse venirvi un po' di fame, siete nel posto perfetto. Lungo questa strada troverete sicuramente qualcosa che soddisfi il vostro appetito.

La prima tappa non può che essere Caffè Sicilia, dove potete gustare i grandi classici della pasticceria siciliana come i cannoli e le cassate. E, ovviamente, le granite. Tra queste, da non perdere quella al gusto di mandorla d'Avola, da gustare insieme all'iconica brioche con il tuppo.

Avventuratevi poi nelle diverse traverse, tutte in salita, che partono dal Corso Vittorio Emanuele. Qui troverete tantissime opzioni di ristoranti, dai più chic alle trattorie, che offrono la classica cucina siciliana.

Alcuni indirizzi che dovete segnarvi sono: Trattoria Fontana d‘Ercole, Trattoria del Carmine, Ristorante Crocifisso, RitroVino, Dammuso, Viva il Bistrot. E se vi viene voglia di pizza, a Casa Matta troverete la migliore della città. 

Dall'arancino, alla caponata alla pasta alla norma... e ovviamente tanto pesce. Il vostro weekend a Noto sarà all'insegna del buon cibo. 

casa pasta ristorante

Una menzione speciale poi va fatta per Osteria Casa Pasta, cioè la proposta gastronomica del Il San Corrado di Noto.

Sebbene l'esperienza sia rilassata e informale, a bordo piscina, la qualità delle proposte culinarie è elevata e impeccabile.

Nel menù c'è molta tradizione siciliana, ma anche altre proposte del sud Italia, e pizza gourmet.

Viene offerto delizioso pane fatto in casa da assaggiare con una degustazione di olio d'oliva locale, e i freschissimi prodotti, sia di terra che di mare, vengono serviti con la stessa semplicità con cui i sommelier versano con maestria alcuni dei migliori vini siciliani nei vostri bicchieri. 

La sobria eleganza della location, la competenza del personale e - sopratutto - la bontà di ogni singola portata trasformeranno la vostra cena in una notte davvero magica.

© Riproduzione riservata

siciliaViaggiviaggiare Scopri altri articoli di Viaggi
  • IN ARRIVO

  • Weekend d’autunno: 6 indirizzi esclusivi dove ammirare il foliage più bello d’Italia

  • Tommy Hilfiger presenta il suo primo store a Taormina con Giulia Salemi e Pierpaolo Pretelli

  • Kendall Jenner turns 30! L'evoluzione del suo stile, da teen star a regina del quiet luxury

  • Lily Allen: dopo il "revenge album", eccola con un "revenge" dress da applauso

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata