I mercatini di Natale più belli d'Italia (con le date 2025)

Un viaggio incantato per grandi e piccoli tra luci e profumi, addobbi, regali e leccornie: i mercatini di Natale sono l’occasione per immergersi appieno nell’atmosfera delle Feste.
Dal Trentino-Alto Adige, culla delle casette in legno e del vin brulè, alla Toscana, Marche fino alla Puglia, in molte città e in tanti piccoli borghi d’Italia la magia si accende già alla fine di novembre e prosegue per tutto il periodo dell’Avvento fino all’Epifania.
Ecco dove, quando e quali sono i mercatini di Natale 2025 più belli d'Italia.
(Continua sotto la foto)
Mercatini di Natale a Milano
Il Natale avvolge la città di Milano facendola brillare. Si illuminano le facciate di Corso Vittorio Emanuele, il grande albero davanti al Duomo e le casette in legno tutt’intorno alla cattedrale. Tornano la fiera degli Oh Bej! Oh Bej! e il Villaggio di Natale ai Giardini Pubblici Indro Montanelli. Immancabile anche la tradizionale mostra di Natale a Palazzo Marino, in sala Alessi, dedicata quest’anno a uno dei più grandi capolavori del Rinascimento italiano: il Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli, opera del Quattrocento che raramente ha lasciato la sua sede originaria nella chiesa di San Martino Vescovo a Monte San Martino (Macerata). Ecco tutto.
Mercatino in Piazza Duomo
Dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 il mercatino di Natale in Piazza Duomo crea un’atmosfera di festa nel luogo simbolo della città. Nelle caratteristiche casette di legno si possono trovare cibi deliziosi sia dolci che salati, vestiti, prodotti artigianali, cosmetici e altri oggetti di ogni tipo. Per i più piccoli c’è la casa di Babbo Natale e un presepe a grandezza naturale.
Info utile: il Mercatino è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 21:00
Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!
Dal 5 all'8 dicembre 2025, in occasione della festa di Sant’Ambrogio, la fiera degli Oh Bej! Oh Bej! torna a Milano come ormai ogni anno da cinque secoli a questa parte. Le bancarelle allestite nei pressi del Castello Sforzesco si possono trovare prodotti artigianali, gastronomici, per bambini e non solo. Da provare assolutamente sono le tradizionali “collane” di castagne affumicate, ossia i “Firunatt” o “Firòn”, perfette per difendersi dal freddo dicembrino.
Info utile: si arriva in tram o in metropolitana, linea M1 Rossa - fermata Cairoli/Castello
Banco di Garabombo - Il mercato etico di Natale
Dal 31 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 apre i battenti nel piazzale di via Marco Pagano il “tendone” aperto a tutti coloro che quest’anno vogliono fare regali equo solidali. Prodotti alimentari, cosmetici e artigianali a basso impatto ambientale, dagli accessori e capi di moda etica, alla cosmesi naturale, senza dimenticare gli articoli per la casa e i libri per tutte le età… si trova di tutto al Banco di Garabombo, aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.
Info utile: si arriva facilmente in metropolitana, linea M1 Rossa - fermata Pagano; o con il bus 67, 85.
Villaggio delle Meraviglie - Giardini Indro Montanelli
Dal 16 novembre al 6 gennaio 2025 il Milano Christmas Village inonda di luci scintillanti, colori e musiche i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia. Accanto agli allestimenti tematici per incantare e intrattenere i più piccoli, negli chalet si trovano originali idee regalo, accessori e gadget per la casa, oggetti di artigianato e tante sfiziosità, tra cui panini farciti, churros con cioccolata calda, polenta, caldarroste, zucchero filato…
Info utile: si arriva facilmente in metropolitana, linea M1 Rossa - fermata Palestro o Porta Venezia; linea M3 Gialla - fermata Repubblica o Turati; tram 1, 9; bus 61, 94.
La mostra di Natale a Palazzo Marino
Il Comune di Milano riconferma la attesissima quanto amatissima tradizione di allestire una mostra gratuita nelle sale della sua sede in Piazza della Scala 2. Quest’anno, dal 3 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026, ospite d’eccezione è il Polittico di Monte San Martino di Carlo e Vittore Crivelli, un’opera del 1490, composta da dieci tavole con una predella raffigurante Cristo benedicente tra i dodici apostoli. Al centro, la Vergine con il Bambino evoca il Mistero natalizio, offrendo ai visitatori un’esperienza artistica e spirituale di grande intensità. Nei suoi oltre cinque secoli di storia, il polittico è stato spostato solo tre volte: Ancona 1950, Fermo 1951 e Venezia 1961. L’allestimento a Palazzo Marino rappresenta dunque un evento eccezionale.
Info utile: Milano è una città profondamente legata ai fratelli Crivelli, originari di Venezia, soprattutto grazie a Napoleone che ordinò il trasferimento dall’Italia centrale di molte tavole di Carlo Crivelli: una quindicina di queste sono custodite alla Pinacoteca di Brera, due si trovano al Castello Sforzesco e altre due al Museo Poldi Pezzoli. Info orari e prenotazione visita gratuita qui.
Mercatini di Natale in Alto Adige
I cinque cosiddetti Mercatini Originali Alto Adige - a Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico - arpono i battenti dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. Una vera fiaba d’inverno, tra città illuminate e paesaggi innevati, casette in legno, profumi di spezie e vin brûlé, creazioni artigianali locali, cori natalizi. Sono tutti certificati “Green Event” a riprova dell’attenzione all’ambiente, della gestione responsabile delle risorse e valorizzazione della mobilità sostenibile: l’Alto Adige Guest Pass permette infatti di muoversi comodamente e in modo ecologico con i mezzi pubblici. Anche l’App Südtirol Guide aiuta a spostarsi in maniera sostenibile.
Mercatini di Natale a Bolzano
La fiaba dell’inverno altoatesino inizia a Bolzano, nel salotto della città, Piazza Walther, in Viale Stazione, e prosegue in Via Isarco e nel Parco dei Cappuccini. Sperse per la città, oltre 90 casette di legno offrono specialità culinarie altoatesine, creazioni tipiche della tradizione locale, tra cui accessori in feltro e lana e oggetti decorativi realizzati in legno. Il mercatino di Natale è anche l’occasione per scoprire questa città viva e accogliente, di stampo mitteleuropeo.
Si fa shopping nei negozi sotto i portici e si passeggiata per le vie del centro storico, interamente pedonale e illuminato a festa. Si visita il Museion – Museo di Arte Moderna, dove fino a febbraio è allestita la mostra intitolata What We Carry: 42 torce olimpiche originali della collezione di Olympic Aid and Sport Promotion Project, una delle più ampie al mondo, sono disposte lungo una pista di atletica di 40 metri, a forma di infinito, mostrando l’evoluzione che questo simbolo di pace, amicizia e unione tra i popoli ha avuto dal 1936 ad oggi. E sempre nel cuore di Bolzano, al Museo Archeologico dell’alto Adige è visibile al pubblico la mummia dell'uomo venuto dal ghiaccio, amichevolmente chiamato Ötzi, conservata in una cella frigorifera e tutto il corredo, tra cui vestiti e attrezzature ritrovati insieme al suo corpo sul Giogo di Tisa, a 3210 metri di altitudine, sotto la Punta di Finale, proprio al confine con l’Austria. Un altro luogo insolito e da non mancare è il Bunker H, un ex rifugio militare realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, ora trasformato in uno spazio culturale con opere semipermanenti e di street art. Sotto Natale - e poi per tutta la stagione – all’Auditorium di Bolzano la Fondazione Haydn propone un cartellone vario e molto ricco, tra opera, musica sinfonica, balletto, in un mix di tradizione e nuove prospettive (informazioni e biglietti sul sito).
Mercatini di Natale a Merano
Lungo il fiume Passirio prende vita il Mercatino di Natale di Merano. Tra gli chalet, nella “Casetta della Solidarietà” si possono acquistare le creazioni artigianali delle associazioni Onlus locali, come le lanterne in cirmolo dell’associazione Handswork e gli accessori in lana riciclata di Re-Bello & Rifò.
Nei Giardini di Castel Trauttmansdorff si accendono le installazioni luminose di LUMAGICA, la rassegna dedicata quest’anno a “Il viaggio di Sissi intorno al mondo”, mentre nel Parco delle Terme di Merano scintilla la magia silenziosa di “Silent Lights”.
Mercatini di Natale a Bressanone
A Bressanone il Natale è all’insegna della solidarietà: il periodo delle Feste si apre con la celebrazione del decimo anniversario di “OOPS. Light & Music Show for UNICEF”, lo spettacolo di luci e musica che va in scena nel cortile dell’Hofburg. Realizzato in collaborazione con Giorgio Moroder - vincitore di Oscar, Grammy e Golden Globe, per ogni biglietto venduto, 1€ sarà devoluto all’UNICEF.
Consapevole, creativo e sostenibile è anche il Mercatino di Natale, un progetto condiviso dalla cittadinanza, a cui tutti partecipano: dal mastro fornaio all’albergatore, dalla giardinieria al negozio di casalinghi. Nelle tradizionali casette di legno si possono trovare candele artigianali e articoli in legno, artigianato dell’Alto Adige e cosmetici naturali altoatesini. Non mancano vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci. E un programma culturale con iniziative natalizie pianificate in collaborazione con le associazioni e le istituzioni locali.
Mercatini di Natale a Vipiteno
Vipiteno nel nord dell'Alto Adige è pervaso dal suono delle campane tutto l'anno. Ma a Natale lo scampanio si fa ancora più dolce. Tra le casette del Mercatino di Natale, risuona il carillon sulla Torre delle Dodici, mentre la campana dei desideri sul Monte Cavallo aggiunge un tocco di magia al comprensorio, a due passi dal centro, dove per tutto l’inverno la pista da slittino più lunga d’Italia sarà illuminata ogni venerdì sera fino a mezzanotte.
Mercatini di Natale a Brunico
Tra le casette illuminate del Mercatino di Natale, il nuovo Fienile Alto Adige invita i visitatori a scoprire sapori autentici e prodotti di qualità, mentre il Fienile natalizio fa da cornice con i suoi raffinati tessili tradizionali. Spazio anche al divertimento dei più piccoli che possono giocare, in compagnia di tutta la famiglia, con la pista di biglie in legno tra le luci del Ragen di Sopra.
Mercatini di Natale sull’Altipiano del Renon
Lontano dalla frenesia, il Trenatale del Renon è un mercatino intimo, diffuso, che prende vita tra i piccoli centri dell’altipiano del Renon. Il viaggio inizia dalla stazione di Soprabolzano, raggiungibile in pochi minuti con la funivia che parte da Bolzano, e prosegue a bordo del trenino lungo la tratta storica fino a Collalbo (tutti i weekend dal 28 novembre fino al 4 gennaio).
Tre le fermate “obbligate” per ammirare e perdersi nella fiaba delle casette a forma di trenino: nella piazza della stazione a Soprabolzano, nel centro del paese Collalbo e allo storico Maso Plattner Costalovara. Qui un'atmosfera magica, piena di luci e profumi natalizi, specialità locali e artigianato di alta qualità accoglie i visitatori. E per i bambini in programma tanti pomeriggi "fiabeschi".
Mercatini di Natale nelle Marche
A dicembre l’atmosfera natalizia si accende nelle Marche con un’agenda sorprendente: dai mercatini scintillanti ai villaggi tematici, dai presepi artistici agli spettacoli itineranti. Cinque le provincie coinvolte.
Mercatini di Natale a Pesaro-Urbino
In provincia di Pesaro-Urbino va in scena Il Natale che non ti aspetti, un festival diffuso che unisce oltre 20 borghi in un unico percorso fatto di luci, mercatini, laboratori per famiglie, presepi e animazioni.
Mercatini di Natale a Candelara
Il borgo di Candelara propone Candele a Candelara e ogni sera, alle 17.30 e alle 18.30, in paese si spengono le luci e si accendono migliaia di candele. Un vero ritorno al passato, alle atmosfere di un tempo.
Mercatini di Natale ad Ancona
Ancona regala ai visitatori attimi di divertimento e viste spettacolari sulla città illuminata e sul mare Adriatico con la sua ruota panoramica di 30 metri, mentre nelle vie principali si animano con stand gastronomici e di oggetti artigianali.
Mercatini di Natale a Macerata e provincia
Macerata diventa un salotto all’aperto con l’iniziativa Macerata per Natale: tanti eventi, una pista di pattinaggio, il villaggio di Babbo Natale, mercatini tematici, luminarie e attività per grandi e bambini.
Ce n’è anche nel resto della regione: mercatini e laboratori creativi per i più piccoli a Recanati; a Fermo inaugura il Villaggio di Babbo Natale, con la pista di pattinaggio su ghiaccio, le casette in legno e tanti spettacoli; Porto San Giorgio si trasforma con luci e attività dedicate ai più piccoli; in provincia di Ascoli Piceno il progetto Piceno Incantato unisce i borghi e le città in un unico grande palcoscenico natalizio con presepi viventi e artigianali, concerti gospel, spettacoli nei centri storici e attività per famiglie.
Da mettere in lista anche il Grande Natale di Corinaldo, caratteristico paese, nominato Borgo più amato d’Italia 2025, dove tra spettacoli, mercatini e vari appuntamenti, il momento più atteso è quello con la Festa della Befana, il 6 gennaio 2026.
Mercatini di Natale a Fano
Per chi ama i presepi, è imperdibile il Presepe di San Marco a Fano. Allestito nelle cantine del 700 di Palazzo Fabbri, si estende per 350 metri quadrati, ospita circa 50 raffigurazioni di episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento e oltre 500 figure meccanizzate realizzati su misura da maestri artigiani.
Info qui.
Mercatini di Natale a Lucca
Dal 22 novembre le strade e i negozi del centro storico di Lucca si vestono a Festa. Decorazioni e giochi di luce ridisegnano i palazzi storici e le chiese. Le tradizionali casette di legno tornano in Piazza Napoleone e in piazza San Frediano, insieme alle installazioni luminose di autori contemporanei. Sulle Mura di Lucca si pattina sul ghiaccio nella pista allestita di fronte all'Antico Caffè. L'appuntamento più importante dell'anno per grandi e piccoli è in vicolo San Carlo, un cortile del centro storico che diventa il Villaggio di Babbo Natale dove fermarsi a giocare, ascoltare musica, godersi i giorni di festa.
Nelle chiese, nei chiostri, nelle sale dei Palazzi storici la musica suona per tutto il mese con i tradizionali concerti, a cui si lega la tradizione dei presepi (uno tra i più belli, è quello a grandezza naturale con le stoffe di seta nella chiesa di Santa Maria Nera) e degli alberi di Natale. Altri eventi e appuntamenti sulla pagina ufficiale Lucca Magico Natale 25.
Mercatini di Natale a Borgo Egnazia
A Borgo Egnazia tornano anche quest’anno i Mercatini di Natale. Nei fine settimana di dicembre (6, 7, 13, 14, 20, 21, 23 e 26 dicembre) fino all’arrivo del nuovo anno, le stradine del Borgo si animano di botteghe artigiane, profumi, luci soffuse e musiche natalizie.
In programma anche quattro serate a tema con spettacoli e performance: il 27 dicembre I Colori del Vino, il 28 dicembre La Celebrazione della Musica, il 3 gennaio Mangiafuoco e i Burattini e il 4 gennaio Il Circo della Befana. La Notte di San Silvestro sarà dedicata al Circo Pugliese, tema scelto per il Capodanno 2025, una serata immersiva tra musica, colori e atmosfere di autentica festa. Programma completo degli eventi qui.
Mercatini di Natale nel Garda Trentino
La novità di questo Natale tocca tutte le località del Garda Trentino: è Xmas Pass, un “passaporto” rilasciato dalle strutture aderenti del territorio che dà accesso a tanti vantaggi, tra cui voucher per soste golose tra i tanti mercatini e momenti di divertimento per i più piccoli, come l’entrata gratuita alla Casa di Babbo Natale di Riva del Garda, oltre a una sorpresa finale. A coronare l’incanto delle Feste nel Garda Trentino, le tante esperienze accessibili con la Garda Guest Card tra cui cooking class, trekking nella natura e tanti laboratori artigianali per rendere il soggiorno un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Mercatino di Natale ad Arco
Al Mercatino di Arco l’atmosfera natalizia si snoda tra vicoli e facciate storiche illuminate, spettacoli di strada, concerti, una visita allo zoo. Oltre a presepi e laboratori creativi non mancano le occasioni per degustare l’enogastronomia del Garda Trentino: vin brûlé, gnocchi boemi, polenta con gulasch e golosi strauben con marmellata di mirtilli rossi e zucchero a velo deliziano il palato.
Quando: dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Mercatino di Natale a Canale di Tenno
Il suggestivo borgo medievale di Canale di Tenno, inserito tra “I Borghi più Belli d’Italia”, un mercatino di Natale colora i vicoli con sgargianti opere d’arte, pietre e gioielli, oggetti in ceramica realizzati a mano da artigiani e artisti locali.
Quando: 29-30 novembre 2025, 6-7-8, 13-14, 20-21 dicembre 2026
Mercatino di Natale a Rango
A Rango, anch’esso inserito tra “I Borghi più Belli d’Italia”, il Mercatino di Natale prende vita in quelle che un tempo erano le stalle del bestiame; nei portech, che in passato ospitavano greggi di passaggio e viaggiatori solitari; nei vòlt dove i contadini conservano i prodotti della terra e i salumi della tradizione; nelle stradine in salesà, un rustico sottofondo di sassi irregolari arrotondati dagli zoccoli e dalla pioggia; e ancora, nel campanile e nella piazza centrale del borgo. Un’occasione per riscoprire il passato autentico di questo borgo, tra utensili agricoli, giocattoli in legno e specialità contadine.
Quando: 15-16, 22-23, 29-30 novembre, 6-7-8, 13-14, 20-21- 26-27-28, 30-31 dicembre
Mercatini di Natale a Riva del Garda
Il centro di Riva del Garda ospita il Mercatino di Gusto in Gusto, un villaggio dove degustare vino, salumi e formaggi e scoprire le eccellenze del territorio (dal 14 novembre 2025 al 6 gennaio 2026). Dedicata ai bimbi, la Casa del Grinch, nel bastione poco distante dal centro, è raggiungibile con l’ascensore panoramico (gratis con Garda Guest Card). Nell’attesa, una nuova area kids con divertenti giochi diventa parte dell’avventura. Nei giorni di apertura della casa (5-8 dicembre, 12-14 dicembre, dal 19 dicembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 19) sarà proposta la Merenda Grinch. A dar filo da torcere al mostriciattolo verde, nella Casa di Babbo Natale, accessibile gratuitamente con il Xmas Pass, Babbo Natale accoglie i più piccoli che potranno anche partecipare a laboratori creativi dedicati all’arte e alla preparazione di deliziosi dolcetti al cioccolato e gustare una merenda a base di cioccolata calda, waffles e krapfen morbidi (aperta dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30 del 29-30 novembre, 6-7-8 dicembre, 13-14 dicembre, 20-21 dicembre, 27-28-29-30–31 dicembre).
Foto Credits: Archivio Garda Dolomiti Spa
Mercatini di Natale in Valtellina
Dalle Alpi Retiche alle Orobie, dalle luci di Sondrio al centro storico di Tirano, fino alle atmosfere di Bormio e Livigno, la valle festeggia il Natale tra bancarelle, sapori e antiche usanze.
Mercatini di Natale in Valchiavenna
In Valchiavenna i mercatini di Prata Camportaccio (23 novembre), Mese (30 novembre), Novate Mezzola (7 dicembre) e Chiavenna (13-14 dicembre) animano i borghi con esposizioni di hobbistica, artigianato locale e decorazioni tradizionali. Nel weekend dell’Immacolata, Morbegno organizza Christmas Art nell’antico ex convento domenicano di Sant’Antonio, in centro città, dove gli espositori di artigianato locale saranno ospitati all’interno dei due chiostri affrescati, mentre le attività di animazione e i laboratori per adulti e bambini si svolgeranno nelle splendide sale del complesso.
A Sondrio i luoghi simbolo della città, dal centro storico alla torre campanaria di piazza Campello, si illuminano con scenografie di luce, mentre davanti al Teatro Sociale è attiva, da fine novembre, la pista di pattinaggio. Le tradizionali bancarelle aprono i battenti nei weekend di dicembre fino a Natale, in piazza Garibaldi e lungo corso Italia. Anche in Valmalenco tra l’Immacolata e l’Epifania tornano i mercatini di montagna, oltra a concerti, degustazioni e appuntamenti culturali nei borghi della valle.
Mercatini di Natale in Media Valtellina
I centri di Mazzo di Valtellina, Villa di Tirano e Tirano si trasformano in un villaggio diffuso (dal 5 all’8 dicembre) fatto di casette in legno, prodotti tipici e atmosfere festose. Aprica propone mercatini e iniziative a tema tra dicembre e l’Epifania (6-7-8, 13-14 dicembre e dal 20 dicembre al 6 gennaio), completando un itinerario di festa che unisce tutta la zona.
Mercatini di Natale in Alta Valtellina
In Alta Valtellina, a Bormio, l’atmosfera di festa invade i giardini di piazza V Alpini in quattro momenti (28–30 novembre, 5–8 dicembre, 12–14 dicembre e 19 dicembre–7 gennaio), proponendo artigianato alpino di qualità e specialità del territorio da gustare tra luci e musica. Dal 1° dicembre al 6 gennaio le vie del centro storico ospitano la rassegna Presepi al Museo, un percorso diffuso che unisce arte e tradizione tra corti e vicoli antichi. Il 6 dicembre, l’accensione del grande albero in piazza del Kuerc segna l’avvio ufficiale delle festività: Babbo Natale si cala dalla Torre delle Ore tra spettacoli, vin brûlé e il Villaggio di Babbo Natale dedicato ai più piccoli, creando un’atmosfera autentica e suggestiva.
A Sondalo, nel comprensorio di Bormio, si celebra la dolcezza con Strade di cioccolato (il 7 dicembre), un itinerario tra degustazioni, mercatini e tradizioni locali. A Santa Caterina Valfurva la piazzetta del paese si trasforma in un romantico borgo natalizio (dal 6 dicembre al 3 gennaio). Anche a Valdidentro le casette di legno propongono dolci tipici e creazioni artigianali, mentre spettacoli e l’arrivo di Babbo Natale animano le giornate (dal 6 all’8, il 13 e 14, dal 28 al 31 dicembre e il 3 e 4 gennaio). Santa Caterina Valfurva e Valdidentro accolgono il nuovo anno con la fiaccolata del 31 dicembre, che illumina le piste innevate in un grande abbraccio collettivo. Proseguendo lungo l’alta valle, Livigno accende le feste con Natale nel Villaggio, tra luci scenografiche, artigianato e atmosfere alpine (dal 28 novembre). Per info sul territorio della Valtellina qui.
Mercatini di Natale in Val Gardena
La Val Gardena è da tempo considerata la Valle di Natale. In particolare, grazie ai due famosi mercatini di Ortisei e di Selva. A Ortisei, il Paese di Natale sarà aperto dal 29 novembre al 4 gennaio 2026, mentre, a Selva il Mountain Christmas inaugura il 30 novembre (fino al 4 gennaio 2026) accogliendo tutti con casette in legno dove fare acquisti o assaggiare piatti tipici.
Sempre nel periodo natalizio, a Selva Val Gardena si svolge il Concorso sculture nella neve. Alla sua 29esima edizione i concorrenti-scultori, principalmente originari della valle, che solitamente scolpiscono nel legno per tre giorni (dal 27 al 30 dicembre 2025) si divertiranno a realizzare figure scolpite a mano nel ghiaccio, senza l'utilizzo di strumenti motorizzati, utilizzando blocchi rettangolari di 3x3x3 metri. Il giorno seguente, il 31 dicembre, a Ortisei terrà la Fiaccolata di Capodanno della Scuola Sci Ortisei (ore 18.15 - Pista Palmer), seguito da uno spettacolo di droni. Info qui.
Mercatini di Natale nel Borgo di Tussio
A Natale nel piccolo borgo di Tussio, piccola frazione in provincia di L'Aquila, che conta solo 80 abitanti, si animano le strade, le piazzette e in ogni cantina si possono scoprire strenne artigianali ed antichi mestieri. Due giorni di festa e di magia, luci e musica, con gli zampognari, gli stand gastronomici con prodotti tipici del territorio - come tartufo, ceci, zafferano aquilano -, le casette dove trovare oggetti d’artigianato locale. Tante le sorprese sia per i grandi sia per i più piccoli, alla presenza dell’immancabile guest star Babbo Natale.
Quando: sabato 29 e domenica 30 novembre 2025
Mercatini di Natale ad Alberobello
In Valle d’Itria, la Capitale dei Trulli, Alberobello, ospita due grandi appuntamenti a Natale: We Are in Trulli, include luminarie, mercatini, pista di pattinaggio sul ghiaccio e la casa di Babbo Natale (dal 29 novembre l'accensione delle luminarie, mentre i mercatini saranno aperti dal 6 dicembre al 6 gennaio); e LiFe Light Festival, una mostra d'arte luminosa con installazioni interattive firmate da artisti e light designer internazionali. Le cupole dei trulli si accendono ogni sera, dando vita a un appuntamento che unisce innovazione e suggestione. Un dialogo tra arte e architettura che trasforma il borgo UNESCO in un palcoscenico a cielo aperto.
© Riproduzione riservata