Micro-decluttering: come liberarsi del disordine in pochi minuti


Il micro decluttering è la nuova tendenza per chi desidera liberarsi del disordine senza dedicare ore di tempo a riordinare casa.
Una pratica semplice, un approccio rapido e mirato è perfetto per chi ha una vita frenetica e pochi minuti da dedicare al riordino.
Ma cos'è e come funziona esattamente questo metodo che non solo alleggerisce l’ambiente ma può anche migliorare il nostro umore?
**Ecco come avere una casa sempre ordinata in 5 step**
Il micro decluttering: piccoli gesti per grandi risultati
Semplificare la propria vita non significa necessariamente dover affrontare enormi progetti di pulizia. Il micro-decluttering consiste infatti nell'affrontare il disordine in modo rapido ed efficace, con pochi minuti al giorno.
Immaginate di aprire il cassetto del bagno e di avere il coraggio di eliminare quei prodotti di bellezza che non usate da anni. Oppure di guardare la scrivania e decidere in un attimo di tempo libero per sbarazzarsi di carte inutili e oggetti che non vi servono, come quelle penne che ormai non scrivono più. Insomma, secondo questo metodo, bastano davvero pochi minuti per fare spazio e creare ordine senza stress.
Questo approccio ha il grande vantaggio di poter essere integrato facilmente nella tua routine quotidiana.
Non è necessario pianificare giornate intere di decluttering; al contrario potete dedicare 5 o 10 minuti a risolvere piccoli disordini ogni giorno.
Ogni volta che aprite un cassetto o un armadio, chiedetevi: “Cosa posso eliminare?”. È un’azione che, ripetuta quotidianamente, può trasformare il vostro ambiente in un luogo più organizzato e sereno, senza far sembrare la pulizia un compito insostenibile.
**Il segreto per riuscire a fare bene decluttering è il metodo 1-3-5: ecco come funziona**
(Continua sotto la foto)

Dalla teoria alla pratica: come liberarsi dal disordine in pochi minuti
Il bello del micro decluttering è che può essere applicato ovunque e in qualsiasi momento della giornata. Non serve avere una stanza dedicata o grandi spazi da riordinare. È un processo che potete inserire facilmente nella vostra routine, approfittando dei momenti vuoti che vi capitano durante la giornata.
Ad esempio, mentre vi preparate al mattino, potreste dare un’occhiata al cassetto del trucco e sbarazzarvi di quei cosmetici scaduti o inutilizzati. Oppure, quando aprite la tua borsa, prendevi un momento per eliminare tutto ciò che è superfluo, come ricevute o vecchie caramelle. Basta davvero un minuto.
La chiave del micro decluttering è l’abitudine: ogni volta che interagite con uno spazio, chiedetevi se c’è qualcosa che potete eliminare.
Non è necessario fare un grande lavoro di pulizia, ma solo concentrarsi sugli oggetti che non vi servono più. In poco tempo, vi accorgerete di come anche i piccoli interventi quotidiani possano fare una grande differenza.
E non è finita qui: dedicare pochi minuti al giorno al decluttering vi aiuterà a mantenere l’ordine senza che il disordine torni a invadere la vostra casa.
I benefici psicologici del micro decluttering
Non è solo il disordine degli spazi a beneficiare del micro decluttering: anche la vostra mente trarrà vantaggio da questo approccio.
Ridurre il caos visivo può aiutare a sentirsi più calme e concentrate, riducendo il livello di stress.
Questo perché ogni piccolo gesto di decluttering vi permetterà di prendere il controllo su ciò che vi circonda, creando un ambiente più tranquillo e ordinato.
Anche se il micro decluttering non risolve tutti i problemi legati al disordine, è un passo importante per rendere l'ambiente più funzionale e piacevole.
Ogni piccolo gesto compiuto verso l’ordine è un atto di cura verso se stesse, un modo per prendersi cura di ciò che ci circonda senza dover sacrificare troppo tempo o energia.
E la bellezza di questa tecnica è che la si può applicare in qualsiasi momento della giornata, anche (e soprattutto) quando avete solo pochi minuti a disposizione.
**Perché fare il decluttering dell’armadio vi farà stare meglio**
© Riproduzione riservata