GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

9 consigli di Csaba dalla Zorza per lavorare (bene) da casa in smart working

9 consigli di Csaba dalla Zorza per lavorare (bene) da casa in smart working

regole per affrontare lo smart working DESK9 regole per affrontare lo smart working di Csaba della Zorza 25
Per qualcuno lavorare da casa è una conquista, per altre una sfida: ecco 9 consigli di Csaba dalla Zorza per aiutare ad affrontarlo bene lo smart working

Lavorare da casa per alcune è una grande conquista. Per altre un incubo dal quale uscire il più in fretta possibile. Il lavoro flessibile, organizzato per obiettivi e non più secondo orari uguali per tutti, è stata la grande sfida della quarantena. Che non terminerà certo quando potremo tornare a uscire. 

Organizzarsi per trasformare questo momento in una opportunità è fondamentale. Condivido con voi le mie migliori pratiche, messe a punto in sette anni di vita da smart worker per scelta. Perché il futuro sarà più lieve per coloro che riusciranno a lavorare bene ovunque si trovino: a casa, in ufficio o anche su una panchina al parco.

I vantaggi? Vi sentirete meno stanche, più professionali e con una fetta di tempo libero di qualità da dedicare ai nostri interessi e a ciò che ci piace. 

9 regole per affrontare lo smart working di Csaba della Zorza 22

1. Datevi degli orari per lavorare da casa: flessibili, ma precisi

Il primo problema per chi lavora da casa è la produttività. Sebbene alcune aziende pensino che senza orari i dipendenti possano produrre di meno, è dimostrato che lavorando da casa la produttività aumenta in media del 20%. Il rischio è dunque quello di lavorare troppo, di non staccare mai.

Quindi è essenziale darsi un orario di inizio e di termine, e rispettarli. Comunicandolo anche in famiglia.

2. Definite bene lo spazio

Se non hai uno studio, un angolo in soggiorno o in cucina vanno bene, purché sufficientemente tranquilli.

Un sottomano da scrivania è utile per delimitare visivamente un’area piccola ma organizzata. Da mettere via quando chiudi l’ufficio. Un piccolo tavolo messo contro il muro aiuta ad avere davanti una parete da attrezzare in modo minimal ma chic.

9 regole per affrontare lo smart working di Csaba della Zorza 23

3. Compilate una to-do-list (settimanale o giornaliera) 

Serve a raggiungere meglio gli obiettivi, oltre che a ricordarsi di ciò che vogliamo fare.

Dividi il foglio in due parti: a destra il lavoro, a sinistra il personale. La mia mattina inizia ogni giorno con una tazza di caffè e un foglio sul quale scrivo cosa devo / voglio portare a termine entro sera. Mi tiene motivata e al passo.

Un consiglio, però: deve essere realistica, o genererà solo frustrazione.

4. Vestirsi e truccarsi aiuta a sentirsi efficienti

Lavorare da casa significa poter iniziare la giornata con più calma, ma vestirsi e truccarsi ogni giorno è fondamentale per sentirti efficiente e per affrontare in modo professionale le video chiamate.

Abbandona l’idea della vestaglia oltre una certa ora e scegli qualcosa di comodo, che ti faccia sentire bene.

Se ti senti in ordine, sei di umore migliore e lavori meglio. Anche da sola.

5. Organizzate la giornata a scacchiera 

Lavorare da casa permette di seguire i figli, gestire la cucina e la lavatrice anche tra una riunione e l’altra, concedersi un momento di relax in poltrona.

L’importante è organizzarsi senza perdere tempo.

Io uso la tecnica a scacchiera: 2 o 3 ore di lavoro, 30 o 60 minuti di stacco per me, alternando scrivania, computer, videoconferenze.

Dalle 9 di mattina alle 7 di sera: sono circa 7 ore di lavoro effettivo, ma la mia produttività è pari a quella che avevo in 10 ore quando ero in ufficio.

9 regole per affrontare lo smart working di Csaba della Zorza 21

6. Limitate i messaggi WhatsApp

Lavorare su WhatsApp è rischioso (il fraintendimento è facile) e fa perdere tempo.

A volte è meglio una telefonata: più rapida, efficace, chiarificatrice.

Abitua i tuoi interlocutori a non gestire i problemi con lunghi flussi di messaggi e, soprattutto, a chiamare solo quando è necessario. Salverai tempo prezioso e andrai all’obiettivo più rapidamente.

7. Evitate di saltare il pranzo

Se sei a casa con la tua famiglia, ritagliati un’ora intera per riconnetterti con loro e pranzare insieme.

Rigenera spirito e corpo e aiuta a mantenere alta la motivazione. Se sei a casa da sola, evita la scodella accanto al pc: fa male alla salute e all’umore.

Meglio piuttosto un pranzo veloce, ma in cucina, e poi magari un po’ di relax prima di riprendere. E una telefonata che aiuta a riconnettersi con gli altri.

** Semplificarsi la vita in cucina: 3 ricette di piatti unici veloci, buoni e nutrienti **

9 regole per affrontare lo smart working di Csaba della Zorza 24

8. Mai rimandare a dopo cena il lavoro

A meno che non ci sia un’emergenza, non impostare la tua vita da smart worker tenendo una parte per la notte.

È un’abitudine che sulla distanza non paga. Mira a velocizzarti e a ridurre le distrazioni piuttosto, non a usare la notte come cuscinetto professionale.

Altrimenti la vita privata va in pezzi.

9. Muovetevi regolarmente

Lavorando da casa hai bisogno di alzarti a intervalli regolari di 1 ora, anche solo per sgranchirti le gambe e risederti al tavolo nella posizione corretta.

Io uso le telefonate: metto le cuffiette e cammino per casa, se posso. Il più possibile.

** 7 esercizi da fare a casa tra una mail e l'altra **

© Riproduzione riservata

StayhomewithGrazia Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Perché alcune persone non sognano mai? La verità sorprendente dietro le notti senza sogni

  • Super green pass, quarantene, obblighi e mascherine: cosa cambia dal 10 gennaio

  • Milano Fashion Week: 10 look di street style a cui ispirarsi in questa stagione

  • Dubai è più cool che mai! Ecco tutte le esperienze da non perdere tra cultura, design e shopping

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata