GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Young Generation

    Young Generation

    Young Generation

  • Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

    Autunno Inverno 2020-2021

  • Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

    Borse: tutti i modelli cult dell'inverno

  • It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

    It Shoes: le scarpe più belle della stagione

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • Magazine
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
  • Newsletter
    • Pubblicità
    • Gruppo Mondadori
    • Network
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • © 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Camera da letto detox: 5 consigli per disintossicare la stanza e dormire meglio

Camera da letto detox: 5 consigli per disintossicare la stanza e dormire meglio

foto di Miriam Tagini Miriam Tagini — 14 Gennaio 2021
camera da letto herocamera da letto
Disintossicare la camera da letto permette di dormire meglio e di conseguenza di migliorare la propria salute fisica e mentale: ecco come farlo in 5 passi

Trascorriamo un terzo della nostra vita in camera da letto, e se vogliamo dormire meglio è proprio da lì che dobbiamo partire.

D'altra parte, nella stanza che consideriamo un rifugio sicuro dal resto del mondo, rischiano di annidarsi (e di rovinarci il sonno) sostanze chimiche nocive, inquinanti e persino radiazioni provenienti dai dispositivi elettronici.

Entra qui in gioco l'arte della "disintossicazione". Disintossicare la camera da letto è quel processo detox in cui si rimuovono le cose nella stanza che in qualche modo impediscono il sonno e il relax di cui si ha bisogno. 

**Ecco quante ore bisogna dormire per svegliarsi riposati**

Fortunatamente per noi, quando si tratta della tua camera da letto, anche solo piccoli accorgimenti possono produrre grandi risultati.

5 modi per disintossicare la camera da letto e dormire meglio

** 4 errori che facciamo (quasi) tutti e che ci fanno dormire male **

(Continua sotto la foto) 

cover-camera-da-letto-classica-moderna-mobile

1. Lavate più spesso le lenzuola 

Potrebbe sembrare strano, ma se non dormite bene ci sono buone probabilità che non laviate abbastanza spesso le lenzuola.

Oltre ai nostri partner, alcune delle cose con cui dormiamo e ci coccoliamo ogni notte sono cellule della pelle, polline, sudore, batteri e peli di animali domestici (se permettete la presenza di fido sul letto). 

Viene da sé dunque che le lenzuola devono essere lavate frequentemente.

Quante volte? La raccomandazione generale è di lavare le lenzuola almeno una volta alla settimana.

Se avete particolari problemi a dormire o soffrite allergie, valutate la possibilità di aumentare la frequenza con cui cambiate le lenzuola. Questo vale anche se voi o il vostro partner siete stati malati, sudate eccessivamente o anche se preferite fare la doccia al mattino piuttosto che prima di andare a letto la sera.

**Quante ore bisogna dormire per dimagrire? La risposta degli esperti**

Piante appartamento preferite dai designer_mobile

2. Tenete una temperatura più bassa che nel resto della casa

Dormire in una stanza fredda può portare molti benefici: un minore rischio di diabete, un aspetto più giovane e un sonno più tranquillo.

Questo perché in un ambiente più fresco il corpo dovrà lavorare di meno per raggiungere la temperatura ideale per addormentarsi e di conseguenza lo faremo con meno fatica.

Provare per credere.

**10 cose da fare per dire buona notte all’insonnia (e dormire sonni sereni)**

computer camera da letto

3. Non portate la tecnologia a letto con voi  

Diciamo la verità, non è facile lasciare tutti i nostri schermi fuori dalla camera da letto. Ma è un passaggio essenziale per disintossicare la stanza. 

Lo sapete che tutti i dispositivi, dalla televisione al computer, dal cellulare e all'iPad, emettono radiazioni di basso livello e luci che potrebbero disturbare il vostro sonno?

Secondo la Sleep Foundation «Gli scienziati hanno scoperto che la luce elettronica ha il potenziale di disturbare il sonno, perché invia segnali di allarme al cervello.

La luce, emanata da dispositivi elettronici come computer e telefoni cellulari, e anche da lampadine a basso consumo energetico, è in grado di ritardare il rilascio di melatonina, l'ormone che dice al vostro corpo che è ora di dormire».

**Tutto quello che c’è da sapere sulla melatonina, l’ormone del sonno**

purificatore

4. Mai pensato a un purificatore dell'aria? 

L'aria che si trova in luoghi chiusi è una fonte nascosta di inquinamento a cui la maggior parte di noi non pensa nemmeno.

Svariati studi hanno dimostrato che l'aria all'interno delle nostre case, in particolare nelle nostre camere da letto, contiene una moltitudine di tossine tra cui i COV (composti organici volatili). Queste tossine non provengono solo dall'esterno ma da tappeti, pareti, mobili, candele sintetiche, peli di animali domestici e prodotti per la pulizia.

Sono una fonte comune di malattie respiratorie, tra cui asma, allergie e persino cancro ai polmoni, e possono anche essere una causa alla base di condizioni di salute più gravi.

In questi casi, un purificatore d'aria torna molto utile. I purificatori filtrando l'aria per aiutare a setacciare le tossine dannose e aiutarti a respirare facilmente.

Possono essere costosi, è vero, ma visto quanto tempo passiamo a casa in questo periodo, potrebbero essere un ottimo investimento per la salute e il benessere.

**10 consigli per dormire bene (e svegliarsi davvero riposati)**

sustainable

 

5. Fate scelte più ecologiche 

Dal materasso, alle trapunte, alle federe dei cuscini; cercate opzioni più ecologiche e avrete meno tossiche nella vostra camera da letto.

Molti materasso e biancheria da letto che troviamo in vendita introducono tossine nell'aria della stanza. Per esempio, i materiali ignifughi di alcuni materassi contengono eteri di difenile polibromurato (PBDE) sostanze chimiche che si sono rivelate dannose per la salute.  

Ma il problema va oltre i materassi. Molte lenzuola, trapunte, trapunte, piumoni e altri prodotti per la biancheria da letto contengono sostanze chimiche che permeano l'aria all'interno della camera da letto.

Sebbene a volte si possa sentire l'odore delle sostanze solo durante le prime notti di utilizzo dei nuovi prodotti, queste rimangono nell'aria per molto più tempo.

**Sonno, acqua e riposini: come combattere la stanchezza**

© Riproduzione riservata

camera da lettodetoxrelaxsonno
  • IN ARRIVO

  • Nuovo Dpcm, cosa si può fare (e cosa no) fino al 5 marzo

  • Letti in ferro battuto: 10 modelli per tutti i budget da comprare subito

  • Cheratina: cos'è, a cosa serve e tutti i prodotti per la vostra hair routine

  • Skincare invernale: la beauty routine per coccolare la pelle

Grazia
Vuoi abilitare le notifiche?
Attendi…

No, grazieSi, attiva