Cosa fare (e non fare) due ore prima di andare a letto per dormire bene


Lo abbiamo sentito e risentito: dormire bene è essenziale per il nostro benessere fisico e mentale.
Un sonno di qualità non solo aiuta a ricaricare le batterie, ma gioca anche un ruolo cruciale nella nostra salute generale. Tuttavia, nel mondo frenetico in cui viviamo, moltissime noi faticano a ottenere il riposo ristoratore di cui hanno bisogno.
Ci sono però alcune cose che possiamo fare (o forse meglio, non fare) che aiutano il nostro corpo a prendere sonno.
Quindi, quali sono le attività che possiamo permetterci di fare, e quali dovremmo evitare, nelle due ore precedenti il momento di coricarci? Ecco le abitudini che possono favorire o ostacolare il nostro sonno, per aiutarci a dormire bene.
**Secondo la scienza questo è l'orario migliore per andare a dormire**
**10 consigli per dormire bene (e svegliarsi davvero riposati)**
Cosa non fare prima di andare a letto per dormire bene
(Continua sotto la foto)

Consumare caffeina
Uno dei principali colpevoli nel sabotare il sonno è la caffeina. Bere caffè, tè o anche mangiare cioccolato nelle ore serali può tenerci svegli più a lungo del previsto.
Gli esperti raccomandano di evitare la caffeina almeno otto o nove ore prima di coricarsi. Questo perché la caffeina ha una vita media di circa sei ore, il che significa che anche dopo aver smesso di berla, rimane nel nostro sistema e può ridurre la qualità del sonno profondo.
Per chi desidera dormire bene, è quindi consigliabile sostituire il caffè con tisane a base di erbe come la valeriana o la passiflora, note per le loro proprietà rilassanti.
Mangiare troppo
Anche il modo in cui ceniamo (e l'orario) può influenzare il nostro sonno. Mangiare un pasto abbondante o ricco di grassi poco prima di andare a letto può causare indigestione e disturbare il sonno.
Per questo, gli esperti consigliano di cenare almeno tre ore prima di coricarsi. Inoltre, optare per pasti leggeri e ricchi di proteine magre, come pollo o pesce, può favorire un sonno migliore.
Alimenti contenenti triptofano, come tacchino e noci, e quelli ricchi di magnesio, come le verdure a foglia verde, possono aiutare a dormire bene, poiché stimolano la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.
Bere alcol
Un bicchiere di vino può sembrare un modo gradevole per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro, ma è importante prestare attenzione alla quantità e al tempismo del suo consumo.
Sebbene un piccolo drink possa aiutare a prendere sonno, gli esperti consigliano di evitare l’alcol almeno tre ore prima di andare a letto. L'alcol può avere effetti sedativi iniziali, ma può anche disturbare il sonno e ridurre la qualità del riposo.
Fare esercizio fisico la sera non aiuta a dormire bene, anzi
L'esercizio fisico regolare è fondamentale per dormire bene, ma il momento in cui ci si allena ha un forte impatto sulla qualità del sonno.
Gli studiosi suggeriscono di evitare allenamenti intensi almeno 90 minuti prima di coricarsi. Questo perché l'esercizio alza la temperatura corporea e attiva il sistema nervoso, rendendo difficile addormentarsi.
Tuttavia, attività leggere come yoga o stretching possono essere benefiche e praticate anche più vicino all’ora di andare a letto.
Guardare schermi (da cellulare a tv)
In un’epoca dominata dalla tecnologia, è facile lasciarsi tentare da qualsiasi cosa appaia sul nostro cellulare - che si tratti di email del lavoro o di post sui social media.
Tuttavia, la luce blu emessa dagli schermi, televisione inclusa, può interferire con la produzione di melatonina e ritardare l'addormentamento.
Per questo motivo, gli esperti consigliano di evitare schermi almeno 30 minuti prima di coricarsi.
Avere discussioni intense
Le conversazioni impegnative o emotive possono tenere la mente attiva e ostacolare il rilassamento necessario per addormentarsi.
È consigliabile allora evitare discussioni stressanti almeno un’ora prima di andare a letto.
**Come dormire bene impostando una corretta routine del sonno**
Cosa fare prima di andare a letto per dormire bene

Un bagno rilassante
Un bagno caldo e rilassante è un ottimo modo per prepararsi a dormire bene. Svariati studi dimostrano che fare un bagno un'ora o due prima di coricarsi può migliorare il sonno.
Questo perché un bagno caldo aiuta a ridurre la temperatura corporea, che è fondamentale per facilitare l'addormentamento.
Leggere un libro
Leggere un libro prima di andare a letto è un’ottima abitudine che aiuta a conciliare il sonno. La lettura può infatti fungere da attività rilassante, contribuendo a distogliere la mente dalle preoccupazioni quotidiane.
Quindi, che si tratti di un romanzo avvincente o di un libro di saggistica, dedicare del tempo alla lettura può migliorare la qualità del sonno. Anche gli audiolibri possono essere un’alternativa valida, ma è importante stabilire un intervallo di tempo adeguato per non addormentarsi mentre si ascolta.
Fare sesso aiuta a dormire bene
Tra le cose da fare prima di andare a letto per dormire bene c'è anche il sesso.
Avere rapporti sessuali regolarmente può favorire il rilascio di ormoni come l’ossitocina e la prolattina, che promuovono il rilassamento e la sensazione di benessere.
A differenza di altre attività, il sesso non ha restrizioni di tempo, quindi sentitevi liberi di approfittarne senza preoccupazioni per la qualità del sonno.
**Dormire nudi fa bene alla salute (anche quando fuori fa freddo)**
© Riproduzione riservata