GIORNO
NOTTE
  • In evidenza
  • Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

    Grazia Phygital Awards

  • SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

    SHOP GRAZIA

  • #BADALADA

    #BADALADA

    #BADALADA

  • GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

    GRAZIA FOOD

  • Skin Longevity

    Skin Longevity

    Skin Longevity

  • Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

    Speciale Mostra Cinema di Venezia

  • Canali
  • Moda
  • Bellezza
  • Lifestyle
  • Factory
  • People
  • Casa
  • Magazine
  • Shopping
  • Oroscopo
  • Magazine
  • La cover della settimana
    ABBONATI
    • Pubblicità
    • Contributors
    • Condizioni
    • Privacy
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Notifiche push
    • Gestione dei cookie
    • © 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Legale VIA BIANCA DI SAVOIA 12 - 20122 MILANO - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata

Grazia

Stai leggendo:

Lifestyle

Secondo la scienza questo è l’orario migliore per andare a dormire

Secondo la scienza questo è l'orario migliore per andare a dormire

dormire sonno sognare herodormire sonno sognare 1
L'orario migliore per andare a dormire varia da persona a persona, ma gli scienziati hanno individuato una regola di base: eccola

Non importa se siete persone mattiniere o se invece vi piace stare svegli fino a tardi la sera. La scienza ha individuato qual è l'orario migliore per andare a dormire che ci aiuterà a sentirci bene, mantenere la salute e il benessere mentale e funzionare al meglio giorno dopo giorno.

Certo, ogni tanto può capitare di fare le ore piccole e, occasionalmente, non dormire abbastanza non dovrebbe essere un problema per la maggior parte di noi. Tuttavia, è importante un programma di sonno generalmente coerente e - soprattutto - salutare.

È interessante notare quindi che secondo i ricercatori esiste un momento ottimale durante il quale coricarsi. 

**10 consigli per dormire bene (e svegliarsi davvero riposati)**

**4 errori che facciamo quasi tutti e ci fanno dormire male**

(Continua sotto la foto) 

dormire sonno sognare

Quante ore bisogna dormire per notte

La quantità di sonno di cui ognuno di noi ha bisogno ogni notte cambia nel corso della propria vita.

Oltre all'età, il nostro bisogno di sonno è influenzato da fattori come la genetica, il ciclo circadiano individuale e le abitudini di vita; in particolare l'alimentazione e l'esercizio fisico. 

In media, secondo l'organizzazione americana National Sleep Foundation, un adulto ha bisogno di sette-nove ore di sonno di buona qualità ogni notte per condurre una vita sana. 

Tuttavia, per decidere qual è per voi l'orario migliore per andare a dormire è importante pensare a quanto sonno avete bisogno per sentirvi riposati. Ognuno, infatti, ha un bisogno di sonno diverso dagli altri.

C'è chi riesce a funzionare perfettamente anche con solo 6-7 ore per notte e chi invece ha bisogno di più di nove ore per sentirsi riposato.

dormire sonno inverno

Qual è l'orario migliore per andare a dormire? 

Quindi? Qual è l'orario migliore per andare a dormire? 

Secondo la ricerca scientifica, gli orari specifici in cui si va a dormire e in cui ci si sveglia possono avere un impatto significativo sulla qualità del sonno. 

In generale, il corpo e il cervello rallentano quando fa buio e iniziano a svegliarsi quando sorge il sole. Per questo motivo, la migliore qualità del sonno si ottiene andando a dormire tra le dieci di sera mezzanotte, svegliandosi poi intorno alle 7. 

Ci sono svariate prove a supporto di questa tesi. 

Uno studio che ha coinvolto oltre mille lavoratori giapponesi ha scoperto che coloro che andavano a letto più tardi di mezzanotte avevano maggiori probabilità di avere sintomi depressivi. 

Un'altra ricerca ha scoperto che le persone che preferivano andare a dormire più tardi avevano anche livelli più elevati di pensieri negativi ripetitivi, come rimuginare su problemi o brutte esperienze. Questo, a sua volta influisce anche sulla quantità di sonno di una persona.

Tuttavia, sia la quantità che la qualità di sonno sono ugualmente importanti. Stabilire una routine notturna coerente potrebbe aiutare a migliorare la qualità del vostro riposo e, di conseguenza, anche la qualità della vostra vita da svegli.

**Come dormire bene impostando una corretta routine del sonno**

 

© Riproduzione riservata

Benesseresalutesonno Scopri altri articoli di Tendenze
  • IN ARRIVO

  • Per vivere più a lungo dovete conoscere i 7 processi chiave dell’invecchiamento (e come hackerarli)

  • Come mangiare più fibre: dritte e abbinamenti ok a tavola

  • Carolina Herrera intreccia moda e profumo in una sinfonia di modernità e audacia femminile

  • Cowboy boots in autunno? Per noi è un grande "sì"! Ecco come indossarli con stile

Grazia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contributors
  • Pubblicità
  • Opzioni Cookie
© 2025 REWORLD MEDIA S.R.L. - Sede Lagale Via Fantoli 7, 20138 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 12693020963 - riproduzione riservata